Risultato della ricerca: frate
Claudio_Moretti
Sono rientrato, questa notte tardissimo, ma ora posso dare spiegazione, di questo titolo, che poco si addice a questa foto, ma è quello che subito venuto in mente al momento dello scatto. La chiesa è splendida Santa Caterina d\' Alessandria a Pisa, al mio posto ci doveva essere un frate, a cui avevo chiesto il favore di posare per me, e lui tutto contento si stava prestando, mentre io sistemavo le ultime regolazioni di esposizione, è entrata una anziana signora, ha parlato per pochi secondi con lui, e ... sono andati in Sacrestia, lasciandomi solo con la mia macchina ed il cavalletto in posa, allora mi è venuta l\'idea, quella di prendere il posto suo, d\'accordo questa soluzione è più blasfema, ma oramai avevo tutto pronto. Con il telecomando in mano per lo scatto mi sono venute in mente le parole dei Dik Dik della canzone Sognando California \" Entro in Chiesa e là .... \". ed è per questo che ho dato questo titolo. Una volta che chiedo ad una persona di posare per me ad addirittura un frate, tutto contento poi ... Non c\'è più nessuno di cui uno si possa fidare. :-)
Fabrygot
Una foto scattata al Simposio di scultura valle di Cembra, del mio paese. Lo scultore è un frate e per la precisione Fra Gianni. Ho aspettato un bel pò per cogliere l\'attimo. Un omaggio a Fra Gianni per altro molto simpatico.
CastellettiLuca
...dice un detto... il sole ci dona un foglio...a noi scrivere quello che vorremmo leggere...
Eduardo_Dippolito
Questo monaco che vedete nella foto era una vera e propria icona vivente ! E\' stato molto difficoltoso fare questa foto per tanti motivi. Ero rimasto veramente imbambolato dalla serietà e dalla profondità d\'animo che ispirava questo personaggio. Lui stava a presidiare il famoso presepe dei cappuccini. Forse era infastidito dalle voci che commentavano il presepe e non seguivano attentamente la voce narrante che raccontava i passi della vita di cristo. Prima di andare via mi ha sorpreso incredibilmente !! Mi fa : \"ragazzo spero che non ti ho bruciato la macchina ! \" E alla fine mi ha concesso una foto molto sorridente e simpatico! Grazie !
en.giuliani
L'affresco, che orna il soffitto della chiesa di Sant'Ignazio a Roma, supera i 2.000 mq ponendosi come uno dei più vasti al mondo. Ma ciò che lo rende straordinario è la resa prospettica. Infatti, il suo autore – Andrea Pozzo, che lo dipinse tra il 1691 ed il 1694 – ha realizzato, in pratica, un secondo edificio sacro (illusorio) che sormonta quello nel quale l'osservatore si trova. Si sottolinea che il soffitto, sul quale l'Autore ha dipinto l'affresco, è piatto. Ancora più stupefacente è la cupola: essa E' una illusione ottica! Il soffitto, come detto, è piatto e al di sopra è stato applicato un dipinto prospettico su tela realizzato da Andrea Pozzo (1685); si tratta, quindi, un 'trompe-l'oeil'. Questo ingegnoso espediente venne ideato dal Frate pittore per sopperire alla mancanza di fondi destinati alla costruzione della cupola. Ma si dice anche che siano stati gli stessi abitanti del quartiere Campo Marzio a non volerne la costruzione. Essa, infatti, avrebbe oscurato il sole. Il punto di fuga è posto verso la navata e la cupola è ricca non solo di particolari architettonici (lucernaio, finestre) ma anche di affreschi. Nei quattro pennacchi sono rappresentati Giuditta, David, Sansone e Giaele. Personaggi biblici vincitori sui nemici di Israele ma in questo caso impiegato come metafora della battaglia ingaggiata da Sant’Ignazio di Loyola e dai Gesuiti contro vizi ed errori.
Claudio_Moretti
Laudato si\', mi Signore, per sor\'Acqua. la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta. -- Il cantico di Frate Sole o Cantico delle Creature di San Francesco d\'Assisi Secondo un\'antica leggenda San Francesco avrebbe scritto il cantico nel 1224, dopo una notte di sofferenza e preghiera. Nella poesia, composta in forma di lauda, il santo rivolge un altissimo inno al Signore per aver creato il mondo, manifestazione concreta della Sua bontà e del Suo amore. Chiama fratelli tutti gli esseri del creato perché, come l\'uomo, sono creature di Dio.
cataga
Frate medievale
fabiofoni
Molto singolare questa statua che si trova a Montecasale, che come basamento ha il muricciolo della terrazza panoramica.....vien da pensare che il frate guardando la vallata della Valtiberina sia rimasto di sasso!
CARMINEDELMA
............................................. ................................................. Laudato sie mi’ Signore, cum tucte le tue creature, spetialmente messor lo frate sole, lo qual è iorno, et allumini noi per lui. Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore,de te, Altissimo, porta significatione. Laudato si’, mi’ Signore, per sora luna e le stelle, in celu l’ài formate clarite et pretiose et belle. Laudato si’, mi’ Signore, per frate vento et per aere et nubilo et sereno et onne tempo, per lo quale a le tue creature dài sustentamento. ........................................ ........................................
carlo.maso
Non riesco, ogni volta che ritorno in questo magnifico posto, a non condividere una foto...
franky967
cesenatico 2010
p4noramix
Assisi - Basilica di san Francesco
CastellettiLuca
...in questa foto la spiaggia del frate di Numana sulla riviera del Conero...per me una nuova scoperta veramente molto suggestiva...
fabiofoni
proveniente dall'estero assieme ad altri frati in visita al Santuario della Verna, in attesa di salire sulla corriera. La prima impressione che mi ha dato mi ha fatto pensare a Thomas Millian quando faceva nei film il poliziotto "er monnezza"...
Rob75
Gente che va e gente che viene verso e da Piazza Colonna, attirata dalla galleria Sordi, uno dei luoghi più noti e affascinanti della città , sia per la centralissima collocazione, sia per il pregio della sua struttura architettonica, sia per il mito che da sempre ha accompagnato la frequentazione di questo luogo. Tra i tanti, un uomo possiede il dono dell'ubiquità . Non è un frate...
alfapegaso
"Contemplata aliis tradere": ecco la definizione del carisma dei frati Predicatori, a cui i frati Domenicani appartengono. L’Ordine vive di contemplazione, che per necessità interiore, diviene predicazione di ciò che si è conosciuto. Questo venerando frate del convento di La Tourette (F) parlava solo in francese ma con la sua posata gestualità e la fine dizione, si è spiegato benissimo. Grande dote comunicativa!
aldo43
B.W
Frate Mariano