Risultato della ricerca: dioniso
pietrolannunziata
"Le maschere di Samugheo (Or) sono quelle che conservano maggiormente le caratteristiche da cui traggono origine. Anche se il loro significato primitivo si è in parte perduto, esse rappresentavano un tempo la passione e la morte di Dioniso, dio della vegetazione, in cui i riti appartenevano a quelli Agrari, Pastorali ed Sacrificali dell'epoca Pagana."
guido.tagnesi
Dioniso Farnese - Copia o rielaborazione romana di un originale di età ellenistica
manav
Una della tante piccole grandi sculture che impreziosiscono questo luogo suggestivo e senza alcun dubbio unico.
grazianosecchi
Il primo murale fu realizzato nel 1969 da un gruppo anarchico milanese che si firmarono “Dioniso”, erano gli anni della contestazione giovanile. Comunque il fenomeno muralistico a Orgosolo è nato nel 1975, quando il professor Francesco Del Casino, senese di nascita ma sposato e residente ad Orgosolo, inizio la sua opera di abbellimento di alcune pareti spoglie. In questo venne aiutato dagli alunni della scuola media, ed in seguito altri artisti si cimentarono nell’opera, tra i quali un grande contributo è stato apportato dall’orgolese Pasquale Buesca. Francesco del Casino volle commemorare il trentesimo anniversario della Liberazione d’Italia. Il suo singolare stile pittorico caratterizza i murales sulla denuncia delle ingiuste reclusioni, le condizioni delle carceri, la sofferenza di detenuti e familiari, la vita del latitante e ed una serie di dipinti a sfondo politico; ancora, il volto di Gramsci e il cosiddetto “Indiano”, immagine simbolo di Orgosolo che accoglie chiunque arrivi in paese. Negli anni 80, con l’attenuarsi della tensione politica, Del Casino dipinse scene di vita quotidiana: uomini a cavallo, donne con in grembo i propri figli, pastori che tagliano la lana alle pecore e contadini con in mano la falce.
rosalac
Scatto raffigurante un sacrificio in onore della divinità greca Dioniso. Il dio è accompagnato dalle baccanti pronte ad afferrare il capro espiatorio.
Eolias
The Bastard Sons of Dioniso
Simone Armadoro
Un piacevolissimo tetto d'ombra sul sentiero vero l'orecchio di Dioniso sempre a Siracusa