Risultato della ricerca: certosino
Massimo_2015
Particolare di un lavoro certosino eseguito da un incisore in Uzbekistan...
Massimo_2015
..Che riescono a intarsiare, a cesellare, a rifinire con gusto e originalità...
southernman
Era un monastero certosino, successivamente trasformato in complesso cimiteriale.
miciagilda
Foto scattata a bassa risoluzione con una delle prime fotocamere digitali.
southernman
Convento certosino, poi diventato complesso cimiteriale
adrimas51
"..qui il fiume aveva il colore che solo la fantasiosa maestria della natura e i sogni di un uomo riescono a dare. E tutto intorno a loro c'erano sculture fatte di acqua e di vento, rocce intagliate e smussate dal lavoro certosino dei millenni..." dal libro "Fuori da un evidente destino" di g.Falletti.
southernman
Ex convento certosino, poi diventato complesso cimiteriale
djansia
Ottomio, il Re incontrastato di Ovindoli
miciagilda
Foto scattata con una delle prime fotocamere digitali.
guido.tagnesi
La nascita di Padula risale al IX-X secolo quando, cessate le incursioni saracene, la popolazione che si era rifugiata nelle alture, preferì insediarsi sulla collina, in prossimità della via consolare, dove ancora sorge il centro abitato.vista dall'alto Alla fondazione del sito della Certosa contribuirono i monaci Basiliani, come testimoniano la Chiesa di San Nicola alle Donne e i ruderi dell’antico Monastero di San Nicola al Torone. Nel 1296 Tommaso II Sanseverino, conte di Marsico e signore del Vallo di Diano, entrò in possesso della città; in particolare, destò la sua attenzione il sito in cui sorgeva la Grancia di San Lorenzo dell’abate di Montevergine. Nel 1305 ottenne, per permuta con l’abate Guglielmo, tutti i beni della Grancia e li donò ai Certosini di San Brunone. Con l’atto stipulato il 28 gennaio 1306 incominciava a sorgere il primo nucleo della Certosa, che nei secoli assunse le grandiose dimensioni odierne.L’ordine certosino, fondato da San Brunone con casa gentilizia a Grenoble, era sostenuto dagli Angioini, che favorirono anche, successivamente a quella di Padula, la nascita di altre Certose in Italia meridionale: quella di San Martino a Napoli e quelle di Capri e Chiaromonte