Risultato della ricerca: alieni
Alessandro_88
Il mio primo scatto della via lattea. Ci tengo particolarmente perchè ho avuto l'opportunità di realizzarlo insieme alla mia ragazza. Il titolo è nato da un commento fatto dalla mia ragazza, dopo aver visto la foto ha detto che sembravamo un po' due alieni a causa della distorsione (eravamo molto vicini all'obiettivo) e mi è sembrato appropriato viste le circostanze.
rinogas
Sulla costa sud dell' Islanda i grandi blocchi di ghiaccio che si staccano dal ghiacciaio e confluiscono nel mare a volte assumono forme e colori incredibili.
RaffaeleDiRosa
Oltre alla fotografia, l'altra mia grande passione è l'Etna. Questa è una foto scattata un paio di settimane fa durante un trekking di due giorni in uno dei posti della Sicilia in cui l'inquinamento luminoso è più scarso e, allo stesso tempo, la vista sul Vulcano è spettacolare. Particolarmente affascinante il fascio di luce che dal cratere si alza verso il cielo, un fenomeno ottico chiamato "light pillar" , dovuto alla reazione fra i materiali espulsi e i cristalli di ghiaccio presenti nell'aria. Scattata con Nikon z6, Nikkor 70-300mm FX f4@100mm, iso 3200, f8.
chiara salvadori
Può sembrare una piramide costruita dall’uomo ma in realtà e del tutto naturale. Il Cono de Arita, pare il cono più perfetto del mondo, è uno stratovulcano che sorge in mezzo al grande Salar de Arizaro, in Puna Argentina. Leggende di sacrifici Inca e avvistamenti alieni lo circondano, ma quel che è certo è che qui sembra proprio di stare su un altro Pianeta. In questa foto ho voluto fotografare il silenzio, quel silenzio che mi ha accompagnata durante tutta la mia avventura nella splendida Puna per fare un reportage per Dove Viaggi.
antoniopedroni
Tramonto a torre dei corsari
franciscokoek
no post ..... sardegna nord..... Un alone (dal latino halōs "cerchio intorno al Sole", a sua volta dal greco ἅλως hálōs[1]) chiamato anche arco di ghiaccio, nimbo o aureola è un anello di luce che circonda un astro. (wikipedia font) Gli aloni sono fenomeni ottici che appaiono vicini o attorno al Sole o alla Luna e a volte attorno ad altre forti sorgenti luminose come le luci stradali; l'alone stesso è di colore bianco intenso, con una sfumatura rossastra all'interno e violetta all'esterno; l'area di cielo interna all'alone è generalmente più scura di quella esterna. Gli aloni sono per la maggior parte causati da cristalli di ghiaccio nei freddi cirri ad altitudini di 5-10 km nella parte superiore della troposfera. La luce viene riflessa e rifratta dai cristalli di ghiaccio e potrebbe dividersi nei colori di base a causa della dispersione ottica, similmente agli arcobaleni. I due tipi fondamentali sono l'alone di 22° e l'alone di 46°. I vari tipi di alone sono dovuti alla forma particolare e all'orientamento dei cristalli di ghiaccio costituenti la nube.
Etneo71
Natura Viva! Per tutti quelli che aspettano ancora l'arrivo degli Alieni!! Tachina fera. La Tachina fera è un insetto attivo da maggio a settembre, si nutre di nettare di ombrellifere e piante acquatiche, ed è un importante impollinatore. Tanti saluti!!! Fotografata con: Nikon Z9 &180 macro
bluesea
Non so perchè,ma questa roccia mi ricorda un film sugli alieni...