Risultato della ricerca: abbattuta
GiuseppeScalisiPhoto
La tempesta di fulmini che si è abbattuta su Catania il 21 ottobre 2018
MAURY06
Piana di Marcesina - Enego. Sono state danneggiate anche diverse malghe. Ma la furia del vento si è abbattuta soprattutto sui boschi.
southernman
Anche quest'anno per me la primavera inizia con la foto del fiore del susino, che emerge dal mare di colori. Nota: poche ore dopo sul Veneziano si è abbattuta una tempesta di vento, ma per fortuna i fiori sono quasi tutti su
Rob75
La basilica di San Marino è la chiesa principale della Città di San Marino, è dedicata al patrono della città e dello Stato. Sorge in piazzale Domus Plebis. Nel luogo dove oggi sorge la basilica già nel IV secolo sorgeva una pieve dedicata a San Marino diacono. A inizio Ottocento la Pieve era in condizioni di grave degrado, così nel 1807 venne abbattuta e il progetto per la costruzione della nuova chiesa venne affidato all\'architetto bolognese Antonio Serra. Il 24 luglio 1825 il Consiglio Grande e Generale decise di costruire una nuova chiesa nel luogo dove c\'era l\'antica pieve. Il 28 luglio 1826 cominciò la costruzione che sarebbe terminata nel 1838. Il 5 febbraio 1838 venne solennemente inaugurata alla presenza del vescovo del Montefeltro Crispino Agostinucci e dei Capitani Reggenti. Il 21 luglio 1926 fu elevata al rango di basilica minore da papa Pio XI. La costruzione costò 40.150 scudi e 76 baiocchi. Inoltre vi si tenne l\'Arengo del 1906.
bombaretti
Lucca La Torre s’innalza all’angolo tra via Sant’Andrea e via delle Chiavi D’Oro. Costruita in pietra e mattoni, la Torre dei Guinigi è alta 45 metri e si distingue da tutti gli edifici del centro storico per gli alberi che crescono sulla sua sommità. Tra le torri medievali, appartenute a famiglie private, essa è l’unica che non sia stata mozzata o abbattuta nel XVI secolo. Le case della potente famiglia dei Guinigi sorsero già nel Trecento, formando un complesso che copriva ambo i lati della via omonima. Il palazzi furono costruiti alla fine del XIV secolo: rappresentano l’ultima e più fastosa rielaborazione dalla casa lucchese romanico-gotica. Sulla cima della torre si trova un giardinetto pensile, costituito da un cassone murato riempito di terra, nel quale sono state messe a dimora sette piante di leccio. Non si sa esattamente quando il giardino fu realizzato, ma in un’immagine contenuta nelle Croniche di Giovanni Sercambi (secolo XV), si può vedere che tra le tante torri di Lucca ve n’era una coronata d’alberi. Si suppone dunque che l’impianto sulla Torre Guinigi sia molto antico, anche se i lecci oggi presenti sono stati sicuramente ripiantati nel tempo. La Torre è diventata col passare del tempo, come la cerchia muraria, un vero e proprio simbolo distintivo della città di Lucca.
pietrolannunziata
Questo vitello era un componente di una mandria che, a causa di una infezione, è stata totalmente abbattuta.
simone.porrelli
Situata nel centralissimo rione Ponte, il quartiere dei Banchi, poco lontano dal Ponte Sant'Angelo, in un'area fino al XIX secolo importantissima per essere sull'arteria dell'unico collegamento tra il centro cittadino e il Vaticano, prima della costruzione degli ultimi e più moderni ponti sul Tevere. Ricordata fin dal IX secolo, la chiesa fu abbattuta per essere ricostruita su commissione di papa Giulio II, che richiese un nuovo progetto a Donato Bramante (1509). Tale disegno non fu poi eseguito per mancanza di fondi; due secoli più tardi papa Clemente XII decise di far ricostruire la chiesa secondo il progetto di Carlo de Dominicis, terminato nel 1735.
guido.tagnesi
Ai margini del centro storico di Lecce, lungo il viale che conduce al castello Carlo V, si apre l’ingresso principale della cosiddetta Villa della Lupa, chiamata anche Villa Garibaldi dal 1883, ossia i giardini pubblici del capoluogo salentino che hanno visto gli albori nel primo ventennio del XIX secolo. Infatti sin dal 1818 Il Decurione della città aveva destinato a “luogo di ornamento e diporto de’ cittadini” – come si diceva allora – , un vasto appezzamento di terreno incolto, denominato “Macello di fuori” a sinistra della porta San Martino (la quarta porta della città, l’unica oggi assente poiché abbattuta nel 1826), alle spalle del Palazzo dell’Intendenza, già convento dei Padri Celestini e oggi Prefettura.
Juri Mazzei
La denominazione è dovuta alla leggenda, ritenuta infondata, secondo cui Matilde di Canossa era nata nell\'attiguo Palazzo dei Vicari. Originariamente, la Torre con la Rocca di Federico II e la Torre delle Cornacchie (abbattuta nel XVIII secolo) erano i fulcri della fortificazioni di San Miniato. Nel 1438 venne costruito l\'orologio e nel 1489 la Torre di Matilde, a seguito della ristrutturazione della Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Genesio, venne collegata alla chiesa. Nel 2010 sono stati avviati dei lavori di restauro.
blackcat1984
Il campanile di San Martino era parte di una parrocchia costruita nel XII secolo, insieme al borgo circostante (Perno), Nel 1731 il borgo viene spostato ai piedi della collina morenica del canavese e per decreto vescovile viene abbattuta la chiesa di sui rimane solo il campanile.
tarta46
a Chiesa si trova nello stesso luogo dove sorgeva l\'antica chiesetta di Santa Maria Annunziata al centro del paese, essendo abbastanza piccola, non rispondeva alle esigenze dei fedeli. Nel 1550 la chiesa fu abbattuta e nello stesso luogo fu costruita la chiesa di Santa Maria delle Grazie. Fu una chiesa laicale in quanto venivano eletti 25 governatori laici che si interessavano dello stabile, del culto e di tutto ciò che occorreva. Gli oneri venivano soddisfatti grazie alle elemosine. La costruzione della nuova chiesa fu terminata nel 1608 e divenne parrocchia nel 1809. La chiesa presenta una navata centrale, due grandi cappelloni ed una maestosa cupola probabilmente disegnata e diretta dall’architetto e scultore napoletano Domenico Antonio Vaccaro, al quale certamente sono da attribuire i pregevoli stucchi; è possibile ammirare inoltre i dipinti e le tele del pittore partenopeo Nicola Vaccaro. Le due entrate laterali, con ballatoi e parapetti furono creati nel 1605.
fal54
particolari dell\'east side gallery a Berlino Est. Il 3 marzo 2013 hanno comunicato che la gallery sarà abbattuta per far posto a case.