Risultato della ricerca: Rocche
IvoMarkes
Borghetto sul Mincio: Borghetto, toponimo di origine longobarda che significa \"insediamento fortificato\", è il nome del primo abitato sorto nei pressi del punto di guado del fiume Mincio. Valeggio significherebbe \"luogo pianeggiante\", anche se la tradizione, in modo più suggestivo, riferisce il toponimo a Vale dium, \"Valle degli dei\". è Borghetto stesso, un unicum urbanistico creato in simbiosi con il fiume Mincio. La cosa più bella che offre ai visitatori è appunto un paesaggio naturale di grande respiro e suggestione: le acque del fiume indugiano silenziose tra anse e canneti, dove nidificano numerose specie di uccelli, tra cui i cigni, ma si agitano e imbiancano anche in piccole cascate, che fanno da sottofondo alle chiacchiere della gente, raccolte e protette dalle imponenti rocche del Ponte Visconteo.
cirro71
La Rocca Malatestiana di Santarcangelo è stata voluta e costruita, come molte altre rocche presenti in Romagna, dalla famiglia Malatesta. La struttura è caratterizzata da un\'alta torre del XIV sec. La Rocca assunse però solo nel 1447, all\'epoca di Sigismondo Pandolfo, la struttura che ancora oggi conserva. (Notizie tratte liberamente da Wikipedia) ... Nello scatto è visibile la doppia cinta muraria; quella più in basso a includere il paese antico e quella più in alto costituente il cuore vero e proprio del castello. Il mastio possente è una prerogativa delle fortificazioni malatestiane.
FRASPE
Boschi di Sicilia, Alcara Li Fusi, Nebrodi, hdr da unico raw salvato a ev +1, 0, -1
lucio agnifili
una poiana in caccia sull\'altipiano delle rocche ammantato di neve
DavideSclafani
Cascata delle Due Rocche a Corleone
PinoIn
La terra senza dolcezza d'alberi, la terra arida che rompe sotto Siena il suo mareggiare morto e incerta in lontananza, sperdute torri, sperdute rocche...paesaggi stupendi da mozzare il fiato in ogni stagione dell'anno... ....attenti quando guidate! FERMATEVI E AMMIRATE
lucio agnifili
Ho seguito per mesi questa coppia di folaghe, le prime, a memoria d\'uomo, a nidificare sull\'altipiano delle rocche.
Piergi750
Castello di Pietrarubbia comprendente anche il borgo di Pietrarubbia è uno dei più antichi (se non il più antico in assoluto) dell'intero Montefeltro, con le sue origini che possono essere datate attorno all'anno 1000 (numerose fonti citano un documento, datato 962 d.C., con il quale l'Imperatore Ottone avrebbe concesso in feudo a Ulderico di Carpegna il borgo, ma da altre parti esso viene considerato un falso accertato; la tradizione popolare ne anticipa le origini addirittura al V secolo d.C). Quello che è sicuramente certo è che il borgo apparteneva ai Conti di Carpegna già nel 1137, ed era dotato di un'imponente Castello che sorgeva su di una roccia di pietra rossa (da cui deriva il nome petra rubea, poi divenuto Pietrarubbia) a picco sulla vallata sottostante, caratterizzato da ottime difese naturali tanto da essere poi denominato “castrum inexpugnabile”. Se siete interessati questo è la fonte dal quale ho copiato le informazioni: https://www.borghipesarourbino.it/castelli-e-rocche/pietrarubbia/ Spero sia di vostro gradimento
paolofuga
Pocapaglia (Cuneo) Particolare delle Rocche Risultato di di erosione caratterizzato da forre profonde e calanchi formatisi in seguito all'evento cosiddetto della “Cattura del fiume Tanaro”.
luigi67
le torri di San Marino