Risultato della ricerca: fornovo taro
allo1953
L' AUTUNNO COLORA IL PENDIO AVVOLGENDO IL PICCOLO PAESE MENTRE IN LONTANANZA UNA NEBBIA AZZURRINA AMMORBIDISCE I PROFILI DEI MONTI SOSPESA SOPRA LE VALLI DEL TARO E DEL CENO.
allo1953
LA PIETRA DI SAN MICHELE VISTA DAL PAESINO DI CORNIANA : UNA DELLE TANTE PIETRE AFFIORANTI SUI VERSANTI DELLE VALLI DEL TARO E DEL BAGANZA, DETTE ANCHE "SALTI DEL DIAVOLO", POICHE', SECONDO UNA LEGGENDA LOCALE , FURONO GENERATE DAL DIAVOLO NELLA PRECIPITOSA FUGA ALLA VISTA DELLA CROCE OSTENTATAGLI DA UN EREMITA .
allo1953
LA CAMPAGNA NEI PRESSI DEL FIUME TARO
allo1953
NEL VERSANTE NORD DELLA PICCOLA VAL DORDONE FORMATA DAL TORRENTE OMONIMO, CHE SCORRE TRA LE COLLINE PRIMA DI AFFLUIRE NEL FIUME TARO
allo1953
DELLA CHIESETTA DI RONCHETTI PERSA NELLA CAMPAGNA PRESSO L' ARGINE DEL FIUME TARO
gaianifabio
(Cellulare) Alta Val Taro (PR)
allo1953
geometrie agresti nei pressi del parco regionale del fiume Taro
allo1953
LA VALLE DEL FIUME TARO IMMERSA NELLA NEBBIA
TavaniFrancesco
chiesetta presente nella golena del Fiume Taro.. disonorata lasciandola a se stessa in completo abbandono..
fiocer
Il vecchio ponte sul torrente Taro a Gramignazzo, nella bassa parmense
azzuro
Compiano borghi più belli d'Italia Compiano, un po' di storia Così dobbiamo accontentarci di sapere che il castello nel 1141 già esisteva in quanto è documentato che proprio in quell’anno i Malaspina lo cedettero al Comune di Piacenza che in quel tempo dominava su tutta la valle: dirlo millenario, non è quindi azzardato. Nel secolo XIII, la famiglia Landi, origine piacentina, iniziò ad acquisire terreni in Valtaro e nel 1257 riuscì ad acquistare il Castello di Compiano e, in particolare, ad ottenere dal Comune di Piacenza tutti quei diritti e privilegi che solitamente appartengono ai feudi più nobili. Emerge in quegli anni la ?gura del Conte Ubertino Landi, considerato il capostipite della famiglia che per più di 400 anni, non senza contrasti, dominerà sulle valli del Taro e del Ceno.
azzuro
Compiano borghi più belli d'Italia. Compiano, un po' di storiaCosì dobbiamo accontentarci di sapere che il castello nel 1141 già esisteva in quanto è documentato che proprio in quell’anno i Malaspina lo cedettero al Comune di Piacenza che in quel tempo dominava su tutta la valle: dirlo millenario, non è quindi azzardato. Nel secolo XIII, la famiglia Landi, origine piacentina, iniziò ad acquisire terreni in Valtaro e nel 1257 riuscì ad acquistare il Castello di Compiano e, in particolare, ad ottenere dal Comune di Piacenza tutti quei diritti e privilegi che solitamente appartengono ai feudi più nobili. Emerge in quegli anni la ?gura del Conte Ubertino Landi, considerato il capostipite della famiglia che per più di 400 anni, non senza contrasti, dominerà sulle valli del Taro e del Ceno.
lucafoscili
Osservando la coda del gruppo
azzuro
i miei monti,la mia valle, la mia terra. fiore nelle vicinanze del fiume Taro
lucafoscili
https://www.facebook.com/lucafosciliphotography