Gravedona

  8
  0
  3
  6 anni fa
8.71 Punteggio più alto 20 Agosto 2018
2.64
Image Impact
 |  Segnala
Gravedona è fra i massimi centri artistici del Lago di Como. Di origine pre-romana, Gravedona fu un prospero comune nel Medioevo, alleata a Milano durante la guerra dei dieci anni. Nel 1500 costituì la capitale delle Tre Pievi Superiori del lago di Como, passate poi in feudo a Tolomeo Gallio, riuscì a mantenere sempre una determinata autonomia anche sotto le signorie dei Visconti e degli Sforza. Vanto peculiare di Gravedona è stata l'arte orafa per merito soprattutto della famiglia Sergregori. L'economia del paese in passato era basata sulla pesca, l'agricoltura e l'allevamento del bestiame. Oggi Gravedona è un importante centro commerciale e di villeggiatura estiva. Fra i palazzi spicca quello che fu del Cardinale Tolomeo Gallio detto palazzo delle quattro torri, architettura forte e insieme elegante progettata dal Pellegrini nel tardo 1500. Fra i monti di Gravedona una strada panoramica sale sino a Livo, m.665, passando per Peglio la cui Parrocchiale s'adorna di opere d'arte esimie fra cui pitture Fiamminghe e di scuola del Guercino. Da Peglio si può proseguire per Livio da dove parte un sentiero per il Rifugio Como a 1790 m. di altezza, sulle rive del lago di Darengo. Il più insigne monumento di Gravedona è la chiesa di S.Maria del Tiglio, in origine battistero (sec.V) trasformato in chiesa romanica fra il 1150 e il 1175, rivestita di marmi bianchi e grigi, e dalle caratteristiche architettoniche in parte nordiche. Ricordiamo la Chiesa di S. Vincenzo edificata intorno al 1050 su un precedente sacello del V secolo, fu ricostruita fra il XVII e il XVIII secolo. Dell'antica struttura conserva la cripta e due iscrizioni del VI secolo.

Dati EXIF
Dispositivo NIKON D750
Obiettivo 24.0-120.0 mm f/4.0
Data 15/08/2018 17:41:18
Lunghezza focale 44 mm
Diaframma f 10
Tempo di posa 1/400 sec
Sensibilità ISO 200
Image Info
Categoria Paesaggi


Effettua il Login per commentare!
Gravedona