PhotoPlayer

  120
  8
  56
  9 anni fa
65.61 Punteggio più alto 24 Marzo 2015
23.31
Image Impact
 |  Segnala
"Scambio di ruoli" --- No, non e' una mezzaluna... Ma l'eclissi parziale di sole, vista da Nord Ovest Milano alle 10:15 circa. Si tratta di una fusione di 5 scatti HDR con intervallo totale di ±4EV. Infine ho aumentato un poco la vivacita' dei colori per avere un pizzico di blu nel cielo ed arancio riflesso nelle nuvole. Peccato non avere avuto una Reflex con display orientabile, per poter lavorare con calma sull'esposizione senza restare abbacinato ( e meno male che c'erano le nuvole..!). Spero vi piaccia.

Dati EXIF
Dispositivo NIKON D7100
Obiettivo 16-300mm f/3.5-6.3
Data 20/03/2015 10:14:03
Lunghezza focale 165 mm
Diaframma f 10
Tempo di posa 1/1250 sec
Sensibilità ISO 100
Image Info
Categoria Astrofotografia


Effettua il Login per commentare!
photoplayer 6 anni fa
Grazie per l'apprezzamento alla foto, Enrico... Riguardo la precauzione che suggerisci di adottare, non posso che ringraziarti per l'informazione che fornisci al sottoscritto ed ad agli altri amici del Club che passeranno su quest'immagine e leggeranno queste righe.. Chiunque voglia condividere Conoscenza con tutti, per me e' il benvenuto, altro che sermone! Sembra che tu abbia competenza di Medico, oltre ad essere appassionato Fotoamatore ed Astrofilo.. Comunque ritornando alla foto, l'ho eseguita utilizzando il display, tanto la messa a fuoco migliore, ottenibile con il mirino ottico, nel caso di un soggetto cosi' lontano non era poi' cosi' importante, e non avrebbe fornito grande vantaggio, ma solo esposto al richio che dicevi. Comunque, anche schermandosi un poco con il corpo macchina, come dicevo nella descrizione, un poco si resta abbagliati, perche' la camera e' puntata in direzione del sole. (Per fare la raffica di scatti ad 1/1000 sec di media, in ogni caso, servono solo pochi istanti).
In seguito mi sono dotato di un'altra piccola ma fedele Nikon, P7800, con display orientabile! (Vivro' abbastanza a lungo per sfruttarla nella prossima Eclissi? Mah..).
Comunque la sua leggerezza e versatilita' fanno si' che sia spesso in giro in con me, permettendomi di tanto in tanto di catturare qualche bella immagine, che verra' prima o poi condivisa qui.

Un saluto anche a te, ed un augurio di ampliare la tua gia' ben fornita Galleria! Gianni.

PS: Meno male che oltre a tanta gente che usa i Social Media solo per gli insulsi scopi che tutti conosciamo, c'e' anche qualcuno che pensa in modo altruista..




QUOTE (en.giuliani @ 31 Maggio 2018 22:14)
Nel complimentarmi per la foto, non posso non stigmatizzare il rischio cui ti sei esposto nel puntare il sole senza idonei mezzi di protezione della retina. Osservare, seppur per pochi attimi, la nostra stella senza adeguate precauzioni, si rischia una vera e propria bruciatura sulla retina (retinopatia solare), che danneggia irreversibilmente i coni ed i bastoncelli.
Al momento si potrebbe anche non accorgersi di nulla, ma solo successivamente percepire una macchietta nera al centro del campo visivo, che corrisponde al danno (edema) e che lascia poi una vera e propria cicatrice (atrofia).
Il solo momento sicuro è con il sole completamente oscurato, che dura circa 2 minuti. Mentre guardare un’eclissi subtotale con una piccola fettina di sole, può creare danni irreversibili alla vista.
Oltre che appassionato fi fotografia, sono anche un astrofilo e ti assicuro che, ad ogni eclisse di sole, si verificano danni alla vista di qualche incauto osservatore del fenomeno.
Perdonami il sermone, ma ho ritenuto di farlo. Un salutone.


en.giuliani 6 anni fa
Nel complimentarmi per la foto, non posso non stigmatizzare il rischio cui ti sei esposto nel puntare il sole senza idonei mezzi di protezione della retina. Osservare, seppur per pochi attimi, la nostra stella senza adeguate precauzioni, si rischia una vera e propria bruciatura sulla retina (retinopatia solare), che danneggia irreversibilmente i coni ed i bastoncelli.
Al momento si potrebbe anche non accorgersi di nulla, ma solo successivamente percepire una macchietta nera al centro del campo visivo, che corrisponde al danno (edema) e che lascia poi una vera e propria cicatrice (atrofia).
Il solo momento sicuro è con il sole completamente oscurato, che dura circa 2 minuti. Mentre guardare un’eclissi subtotale con una piccola fettina di sole, può creare danni irreversibili alla vista.
Oltre che appassionato fi fotografia, sono anche un astrofilo e ti assicuro che, ad ogni eclisse di sole, si verificano danni alla vista di qualche incauto osservatore del fenomeno.
Perdonami il sermone, ma ho ritenuto di farlo. Un salutone.

photoplayer 9 anni fa
QUOTE (ROJCH GIAN FRANCO @ 28 Marzo 2015 19:11)
..di grande effetto si mi piace. Un bel lavoro. Un salutone, Gian Franco.

Grazie Gianfranco.. Buon weekend, Gianni.

..di grande effetto si mi piace. Un bel lavoro. Un salutone, Gian Franco.

photoplayer 9 anni fa
QUOTE (mariadb @ 24 Marzo 2015 11:46)
Bella ! Potevano fare il display orientabile sulla 7100 ! Maria

Che vuoi fare, poco dopo che hai acquistato la macchina, solitamente scopri che un'altro nuovo modello ha qualcosa in piu'.. Ma se aspetti di trovare quella che ha tutto, allora non comperai mai nulla! Va be', quando sara' sentita di piu' l'esigenza del display orientabile, andremo sulla 5500, 750 o qualsivoglia modello la Nikon ci avra' preparato... Ciao, Gianni.
PS: bella anche la tua 'mancata eclissi'..!

mariadb 9 anni fa
Bella ! Potevano fare il display orientabile sulla 7100 ! Maria

photoplayer 9 anni fa
QUOTE (Grassi Renzo @ 20 Marzo 2015 21:23)
Ciao Gianni, complimenti per la riuscita di questa eclissi, tu ed io, l'abbiamo immortalata
in due diversi modi, dai risultati soddisfacenti.
Complimenti per il nuovo obiettivo, dagli ottimi risultati, a quanto pare. Tanti saluti, Renzo


Grazie Renzo.. come avrai visto, mi sono piaciute anche le tue.. Si' la nuova lente comincia a darmi qualche soddisfazione. E' un po' poco luminosa per soggetti tipo uccellini o simili, ma per scattare al cielo non ci sono problemi a dover usare diaframmi chiusi! Ciao, Gianni.

Grassi Renzo 9 anni fa
Ciao Gianni, complimenti per la riuscita di questa eclissi, tu ed io, l'abbiamo immortalata
in due diversi modi, dai risultati soddisfacenti.
Complimenti per il nuovo obiettivo, dagli ottimi risultati, a quanto pare. Tanti saluti, Renzo

photoplayer 9 anni fa
QUOTE (DavideBertoldi @ 20 Marzo 2015 14:06)
complimenti, foto stupenda !!!
un saluto
Davide

Grazie Davide!

QUOTE (sunny65 @ 20 Marzo 2015 13:26)
Bella... a Torino solo nuvole :-(
ciao
Susanna

Spiacente Susanna.. purtroppo ora per la prossima tocca aspettare parecchio.. Comunque non mancano certo i soggetti nella tua bella citta'... Ciao, Gianni.

PhotoPlayer