Pontia edusa (Fabricius, 1777)

  54
  1
  20
  10 anni fa
40.90 Punteggio più alto 20 Luglio 2014
13.82
Image Impact
 |  Segnala
Nome scientifico:  Pontia edusa (Fabricius, 1777) Dimensioni:  Apertura alare: 42 - 48 mm. Lunghezza ala anteriore mm. 18-25 Descrizione della specie: Farfalla di medie dimensioni, la cui livrea ricorda molto quella delle cavolaie, superiormente bianca con disegni neri all'angolo anteriore e netta macchia sul limitare della cellula. La parte superiore delle ali anteriori ha colore di fondo bianco ed una macchia discale nera che si estende fino alla costa; sono anche presenti macchie marginali apicali bianche. La parte inferiore ha ali posteriori marmorizzate bianche e verdi. Simile alla femmina dell’Aurora (Anthocharis cardamines), morfologicamente molto simile a P. daplidice, da cui è distinta geneticamente; tuttavia le due specie possono frequentemente dare origine ad ibridi. La sua posizione sistematica è stata rivista solo recentemente, per cui in alcuni testi è possibile ritrovarla sotto il vecchio binomio di Pontia daplidice. Dimorfismo sessuale: macchie scure più marcate e più presenti nelle femmine. Maschio: Colore bianco con macchia discocellulare nera nelle ali anteriori e disegni neri o grigi all'apice delle stesse. Nelle posteriori traspare in grigio il disegno del rovescio Femmina: Simile al maschio ma con disegni neri più estesi che interessano anche le ali posteriori. Stadi giovanili: le uova sono deposte principalmente sulla parte superiore delle foglie delle Piante Nutrici. Bruco: colorazione di fondo bluastra sulla quale fanno spicco strisce longitudinali gialle. I bruchi usualmente si cibano dei fiori ed assumono frequentemente forme di parassitismo con Apanteles spp., di solito A. glomeratus (Hymenoptera); L’ibernazione avviene allo stadio di crisalide. Piante nutrici: Brassicaceae (Arabis spp., Sisymbrium spp.) Reseda lutea, Diplotaxis tenuifolia, Sisynbrium officinalis, Sinapsi avensis Distribuzione e habitat:  Specie euricora, si rinviene in diversi ambienti dal livello del mare al piano montano, ghiaioni e prati aridi, 0-2300 m. Tutta Italia esclusa la Sardegna e la Liguria occidentale. Periodo di attività:  da marzo ad ottobre con due-quattro generazioni annuali.

Dati EXIF
Dispositivo NIKON D7000
Obiettivo 180.0 mm f/3.5
Data 22/06/2014 05:40:27
Lunghezza focale 180 mm
Diaframma f 13
Tempo di posa 1/5 sec
Sensibilità ISO 100
Image Info
Categoria Naturalistica
Album Macro

Altre foto dello stesso album
Visualizza tutte le immagini dell'album

Effettua il Login per commentare!
Fioregiallo 10 anni fa
QUOTE (fangel @ 17 Luglio 2014 20:59)
Un buon scatto corredato da un'ottima didascalia, complimenti per il lavoro svolto.

ciao Angio.

Grazie mille Angio :)
Un saluto
Raffaella

fangel 10 anni fa
Un buon scatto corredato da un'ottima didascalia, complimenti per il lavoro svolto.

ciao Angio.

Fioregiallo 10 anni fa
Grazie del passaggio e dei gentili commenti :)
Un saluto
Raffaella

Splash65 10 anni fa
complimenti, molto bella
Un saluto
Antonello

elisamez 10 anni fa
Cosa dire di più..... Un capolavoro!Elisa.

Pontia edusa (Fabricius, 1777)