FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Trattore
Rispondi Nuova Discussione
Rhebir94
Iscritto
Messaggi: 31
Messaggio: #1
Eccomi, questo è il primo scatto che pubblico.
Cosa mi dite in proposito?
Grazie e ciao smile.gif

PS: un secondo che cerco di caricare l'immagine

Messaggio modificato da Rhebir94 il Jul 15 2013, 12:12 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Rhebir94
Iscritto
Messaggi: 31
Messaggio: #2
Ecco la foto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Antonio Canetti
Messaggi: 24.096
Utente Assiduo
Messaggio: #3
è un po' grigia ci vorrebbe un po' di contrasto.

Antonio
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
fabtr9
Messaggi: 2.995
Utente Assiduo
Messaggio: #4
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 15 2013, 01:31 PM) *
è un po' grigia ci vorrebbe un po' di contrasto.

Antonio

Ciao anche io avrei dato un pochino di contrasto in più....
ciao
fabio
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
aretul
Messaggi: 5.640
Utente Assiduo
Messaggio: #5
La foto non mi dispiace anche se (come hanno detto gli altri) un po grigia.
Un saluto.
Renato
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
ant9521
Messaggi: 282
Messaggio: #6
Bella per la compo e soggetto concordo per il B/W

Anthony

Messaggio modificato da ant9521 il Jul 15 2013, 04:48 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Rhebir94
Iscritto
Messaggi: 31
Messaggio: #7
Grazie per il consiglio, è una cosa a cui non avevo pensato smile.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
andre@x
Messaggi: 8.454
Utente Assiduo
Messaggio: #8
Aumenterei un po' i neri e recupererei con le luci....
Ciao
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
matcos
Iscritto
Messaggi: 638
Messaggio: #9
QUOTE(Rhebir94 @ Jul 15 2013, 01:10 PM) *
Eccomi, questo è il primo scatto che pubblico.
Cosa mi dite in proposito?
Grazie e ciao smile.gif

PS: un secondo che cerco di caricare l'immagine


I consigli sulla conversione BN te li hanno già dati. Per il resto mi sembra composta abbastanza bene, anche se il trattore arriva quasi al limite SX. Su questo tipo di foto a volte si vede un effetto di desaturazione selettiva. Come tutto, ad alcuni piace ed ad altri no. Se fossi in te ci proverei seguendo i facili tutorial in rete. magari il risultato ti piace...e sarebbe cmq utile per esercitarsi. Di che colore è il trattore? Mattone?
saluti
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Rhebir94
Iscritto
Messaggi: 31
Messaggio: #10
La foto non lo modificata in post produzione, bensì era in BN fin dall'inizio (cioè, ha fatto tutto la fotocamera). Però ne ho fatta anche una a colori, te lo caricata:
IPB Immagine
Dici che sarebbe stato meglio se il trattore fosse stato più al centro?
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
aldosartori
Messaggi: 22.571
Utente Assiduo
Messaggio: #11
Il trattore decentrato va bene, magari avrebbe avuto un altro impatto ti fossi messo tu a sx facendo finire lui a dx in un terzo dell'immagine più di impatto. Ricorda che l'occhio il più delle volte scorre l'immagine da sx verso dx, avere un soggetto a sx fa fermare subito l'immagine...mi son spiegato?? smile.gif
Se hai impostato un picture control della macchina lo puoi sempre regolare in camera, ma qui credo che avresti potuto agire sui livelli in PP, insomma come detto avresti potuto contrastare un pelino di più.

Un saluto
Aldo
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
@nanni
Messaggi: 1.753
Utente Assiduo
Messaggio: #12
Ciao, secondo me conviene scattare sempre a colori (e in raw) e successivamente convertire in b/n!!

Giovanni
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Rhebir94
Iscritto
Messaggi: 31
Messaggio: #13
QUOTE
Il trattore decentrato va bene, magari avrebbe avuto un altro impatto ti fossi messo tu a sx facendo finire lui a dx in un terzo dell'immagine più di impatto. Ricorda che l'occhio il più delle volte scorre l'immagine da sx verso dx, avere un soggetto a sx fa fermare subito l'immagine...mi son spiegato?? smile.gif


Ma se mi mettevo a sx del trattore non avrei più ripreso il sentiero. Lo credi inutile? hmmm.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
aldosartori
Messaggi: 22.571
Utente Assiduo
Messaggio: #14
Prova a "specchiarla" con PS smile.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
LucaCorsini
Messaggi: 4.335
Utente Assiduo
Messaggio: #15
Immagine Allegata
Solo per giocare un po'
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Rhebir94
Iscritto
Messaggi: 31
Messaggio: #16
Ma così il contrasto non è un pò troppo elevato?
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
aldosartori
Messaggi: 22.571
Utente Assiduo
Messaggio: #17
molto buona la versione di Luca, il contrasto va aumentato per uscire dalla "piattezza" del grigio smile.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
matcos
Iscritto
Messaggi: 638
Messaggio: #18
Giusto una prova rapida senza pretese. Se il trattore fosse stato un po' più datato magari si potrebbe dare un tocco vintage...[attachment=180427:prova_rapida.jpg] hmmm.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
ant9521
Messaggi: 282
Messaggio: #19
QUOTE(kin8 @ Jul 18 2013, 11:41 AM) *
Giusto una prova rapida senza pretese. Se il trattore fosse stato un po' più datato magari si potrebbe dare un tocco vintage...[attachment=180427:prova_rapida.jpg] hmmm.gif


Bella prova... Potresti dirmi come hai ottenuto questo effetto vintage? Grazie
Anthony
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
LucaCorsini
Messaggi: 4.335
Utente Assiduo
Messaggio: #20
Scusate ma chiamare "effetto vintage" la desaturazione selettiva mi pare troppo
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
miciagilda
Messaggi: 6.734
Utente Assiduo
Messaggio: #21
C'è stato un malinteso: Kin8 ha scritto "Se il trattore fosse stato un po' più datato magari si potrebbe dare un tocco vintage".

Anthony, questo non è un effetto vintage, ma solo una desaturazione con particolare a colori. smile.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
sinclair_gio
Messaggi: 3.008
Utente Assiduo
Messaggio: #22
Non amo per nulla la desaturazione selettiva e mi sento di consigliare a chi muove i primi passi in questo mondo (li muovo anch'io) di concentrarsi su tutti quegli aspetti basilari quale composizione, esposizione, etc. prima di addentrarsi in elaborazioni postproduttive piuttosto cervellotiche. Questo non per censurare chi le appronta e le consiglia (vanno a gusti, e sui gusti personali non discuto), ma per incitare a migliorarsi(ci), ripeto, partendo dalle basi.
Perchè il più delle volte basta e avanza una buona composizione per evidenziare un soggetto.

Ciao
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
matcos
Iscritto
Messaggi: 638
Messaggio: #23
QUOTE(miciagilda @ Jul 18 2013, 12:49 PM) *
C'è stato un malinteso: Kin8 ha scritto "Se il trattore fosse stato un po' più datato magari si potrebbe dare un tocco vintage".

Anthony, questo non è un effetto vintage, ma solo una desaturazione con particolare a colori. smile.gif


Grazie per l'assist Katia! Incomprensione chiarita velocemente...a volte si parte a mille senza aver letto bene!

Come detto precedentemente
QUOTE
Su questo tipo di foto a volte si vede un effetto di desaturazione selettiva. Come tutto, ad alcuni piace ed ad altri no. Se fossi in te ci proverei seguendo i facili tutorial in rete. magari il risultato ti piace...e sarebbe cmq utile per esercitarsi.


Per quanto riguarda l'intervento di Sinclair_gio, io invece ti consiglio di non limitarti alla composizione, esposizione etc. Le basi, come da nome, ci devono essere...ci mancherebbe! Ma credo che il cervello umano (almeno il mio!! messicano.gif ) possa, contemporaneamente, apprendere più aspetti della fotografia, che non escludono quelli già citati. Una cosa è "lo scatto", una cosa è "lo sviluppo dello scatto", credo ci voglia un bilanciamento tra i due, ma uno non deve escludere l'altro.

Detto ciò, caro Anthony, la desaturazione selettiva per canale (e non per selezione) non è nulla di "piuttosto cervellotico", tranquillo. Ci vuole veramente poco: dal menù immagine di Photoshop CS6 clicca su Tonalità/saturazione, poi apri la tendina "composita" e per ogni colore, eccetto quello che vuoi lasciare, sposta l'indicatore "saturazione" tutto a sinistra. Et voilà....les jeux sont faits! Ovviamente questo approccio è possibile se quel colore è presente solo sul soggetto che ti interessa evidenziare, se no te lo ritrovi anche in altre parti della foto (nel tuo caso si vede un po' di rosso nel lato tagliato dei tronchi sul carrello).
Ciao!


+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
LucaCorsini
Messaggi: 4.335
Utente Assiduo
Messaggio: #24
La desaturazione per canale molto meglio farla in Camera Raw
Nel pannello HSL
Come tutte le cose che si possono fare con ACR meglio farle con ACR :-)
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
ant9521
Messaggi: 282
Messaggio: #25
QUOTE(kin8 @ Jul 18 2013, 02:47 PM) *
Grazie per l'assist Katia! Incomprensione chiarita velocemente...a volte si parte a mille senza aver letto bene!

Come detto precedentemente

Per quanto riguarda l'intervento di Sinclair_gio, io invece ti consiglio di non limitarti alla composizione, esposizione etc. Le basi, come da nome, ci devono essere...ci mancherebbe! Ma credo che il cervello umano (almeno il mio!! messicano.gif ) possa, contemporaneamente, apprendere più aspetti della fotografia, che non escludono quelli già citati. Una cosa è "lo scatto", una cosa è "lo sviluppo dello scatto", credo ci voglia un bilanciamento tra i due, ma uno non deve escludere l'altro.

Detto ciò, caro Anthony, la desaturazione selettiva per canale (e non per selezione) non è nulla di "piuttosto cervellotico", tranquillo. Ci vuole veramente poco: dal menù immagine di Photoshop CS6 clicca su Tonalità/saturazione, poi apri la tendina "composita" e per ogni colore, eccetto quello che vuoi lasciare, sposta l'indicatore "saturazione" tutto a sinistra. Et voilà....les jeux sont faits! Ovviamente questo approccio è possibile se quel colore è presente solo sul soggetto che ti interessa evidenziare, se no te lo ritrovi anche in altre parti della foto (nel tuo caso si vede un po' di rosso nel lato tagliato dei tronchi sul carrello).
Ciao!


Thanks wink.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
-  Versione Lo-Fi