FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Fotografare Il Basket Con D70+sb600 - Nikkor 18-70
fotografare il basket con D70+Sb600
Rispondi Nuova Discussione
valdoma
Messaggio: #1
Devo fare delle fotografie ad una squadra di Basket che gioca in una palestra non molto illuminata, non è uno stadio insomma..

Vorrei fare

una foto di gruppo sottocanestro

una foto individuale ad ogniuno tipo figurina

alcune foto di azioni partita sottocanestro

Mi potreste dare qualche consiglio per realizzare degli scatti di qualità? Sull'illuminazione in particolare per i priomi due e sul metodo per le riprese in azione...


Vi ringrazio molto, inutile dire che non sono un professionista ma comunque un appassionato e quindi mi sono comperato la D70 e penso che sia obbligato a prendere l'Sb-600 per queste foto o sbaglio?

Matteo
F.T.
Messaggio: #2
Ciao,
per la prima e la seconda situazione tutto ok; non dovresti avere grosse difficolta con i-TTL e program sulla macchina... se vuoi avere certi effetti meglio ricorrere al manuale (su corpo macchina) per avere un maggior controlo del fondo.
Per le immagini sotto il canestro meglio affidarsi all'automatismo il flash farà la sua parte di lavoro e se scatti in orizzontale non avrai nemmeno grossi problemi di ombre cadenti.
Sono sicuro che otterrai buone immagini con il tuo sistema Nikon.. magari mostra qualche scatto.

Ciao e buone foto
lucaoms
Messaggio: #3
QUOTE(francesco.taurozzi @ Oct 10 2005, 08:28 PM)
Ciao,
per la prima e la seconda situazione tutto ok; non dovresti avere grosse difficolta con i-TTL e program sulla macchina... se vuoi avere certi effetti meglio ricorrere al manuale (su corpo macchina) per avere un maggior controlo del fondo.
Per le immagini sotto il canestro meglio affidarsi all'automatismo il flash farà la sua parte di lavoro e se scatti in orizzontale non avrai nemmeno grossi problemi di ombre cadenti.
Sono sicuro che otterrai buone immagini con il tuo sistema Nikon.. magari mostra qualche scatto.

Ciao e buone foto
*


concordo e quando le hai fatte postacele!
maxturrini
Nikonista
Messaggio: #4
Se mi dici quali ottiche utilizzi posso darti qualche consiglio più specifico di quello che potrei darti ora.

Fotografare con un 28-70 non è uguale a fotografare con un 70-200.
Anche la luminosità dell'obiettivo ha la sua importanza...

Il discorso è: Quanto riesci a recuperare della luce ambiente?
Questo varia a seconda delle impostazioni di tempo (il tempo più lento utilizzabile viene influenzato dalla lunghezza focale) - diaframma (luminosità massima dell'ottica).

Tutto ciò se non vuoi fare foto piatte con il giocatore ben esposto e lo sfondo scurissimo.

Allego una foto scattata in luce ambiente ad altissima sensibilità con un ottica non prorio luminosissima.


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
F.T.
Messaggio: #5
Per ovviare alla caduta di luce tipica delle ottiche lunghe e/o poco luminose si può ricorrere al cavalletto anche con il flash....entro certi limiti si possono fare foto abbastanza d'effetto specialmente se decidi di far vedere l'effetto del movimento.

Ciao
valdoma
Messaggio: #6
QUOTE(maxturrini @ Oct 13 2005, 06:11 PM)
Se mi dici quali ottiche utilizzi posso darti qualche consiglio più specifico di quello che potrei darti ora.

Fotografare con un 28-70 non è uguale a fotografare con un 70-200.
Anche la luminosità dell'obiettivo ha la sua importanza...

Il discorso è: Quanto riesci a recuperare della luce ambiente?
Questo varia a seconda delle impostazioni di tempo (il tempo più lento utilizzabile viene influenzato dalla lunghezza focale) - diaframma (luminosità massima dell'ottica).

Tutto ciò se non vuoi fare foto piatte con il giocatore ben esposto e lo sfondo scurissimo.




Ciao, grazie del tuo interessamento. Ho un'unica ottica, quella fornita in kit con la D70, l' AF-S DX 18-70/3,5-4,5. Per le foto in palestra (azioni e foto di gruppo) non posso contare molto sulla luce ambiente, l'illuminazione non è "da stadio" mentre per le foto singole ho a disposizione un ampio corridoio con pareti e soffitto bianco e illuminazione a neon ma posso usare uno o più fari ( tipo fari alogeni da contiere, classici 300-500 watt), un pannello di polistirolo da 2x1m, un sb-600 nuovo di zecca e un treppiede leggero altezza massima 130cm per posizionarlo esternamente alla macchina.


Ti ringrazio se vorrai darmi dei consigli specifici..

Matteo
_Simone_
Messaggio: #7
non c'è niente di più odioso per uno sportivo che avere un flash negli occhi.....
lucaoms
Messaggio: #8
QUOTE(simoisef @ Oct 19 2005, 09:10 AM)
non c'è niente di più odioso per uno sportivo che avere un flash negli occhi.....
*


mi hai letto nel pensiero!!
ciao
ciro207
Messaggio: #9
Dipende dagli sport e dagli ambienti. Non è sempre detto. L'importante è che il fotografo conosco perfettamente lo sport ed i movimenti dell'atleta e riesca ad anticiparli.
Sono sapendo ciò che avverrà si potrà evitare di infastidire gli atleti
_Simone_
Messaggio: #10
beh certo ke se mi parli dello stadio è un conto, ma nei palazzetti o nelle palestre, c'è poco da fare...
valdoma
Messaggio: #11
QUOTE(simoisef @ Oct 19 2005, 10:10 AM)
non c'è niente di più odioso per uno sportivo che avere un flash negli occhi.....



Vabbè..a parte che è la stessa associazione sportiva che mi ha chiesto di fare le foto per il sito della squadra. Comunque cosa mi consigli per non usare il flash?? Rifare l'impianto di illuminazione della palestra, o usare un sensore ad infrarossi? smile.gif smile.gif smile.gif

Ciao a tutti, grazie per i vostri interventi...


Matteo
_Simone_
Messaggio: #12
non usare il flash! io non lo uso
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio