FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
245 Pagine: V  « < 53 54 55 56 57 > »   
Volare...
Aerei in volo...
Rispondi Nuova Discussione
Flanker78
Messaggio: #1351
QUOTE(AEROPHOTO @ Mar 16 2006, 09:36 AM)
CIAO a tutti
visto il notevole interesse per questa sezione, lancio la proposta, in considerazione che sta arrivando anche la bella stagione, di trovarci un pomeriggio/serata per una sana mangiata, ma anche e soprattutto per vedere diapo o videoproiettare ( ovviamente rigorosamente IRON BIRD!!!) e fare due chiacchere in modo assolutamente INFORMALE.



Proposta spettacolare....!!!! Io ci sono! smile.gif Pollice.gif
Dino Giannasi
Messaggio: #1352
QUOTE(bibbuccio @ Mar 16 2006, 08:32 AM)
ohhhhh.....dunque anche se è brutto peggio di un calcio ai cogl...i, vi delizio con una chicchetta del quale posso fregiarmi di essere il primo a postarlo in tutte queste 68 pagine di roba...... biggrin.gif

Arrivano i russi........TUPOLEV......
quando atterra fà casino più di cinque 747 messi insieme...

user posted image
Bene....dopo di quest'ultimo vi abbraccio a tutti come al solito....
spero di incontrare parecchi di voi Sabato mattina alla fiera di Roma....
*


Bruttooo? Bruttooooo??? Il Tu154 è una vera meraviglia: il rumore, il fumo, il cockpit retrò... ma non senti il fascino dell'aereo vero... Ahhh, certi aerei al giorno d'oggi non si fanno più, solo plastica, fbw e computer.
Lascio la foto nella citazione per punirti di una cosa simile.

saluti, Dino

Messaggio modificato da Dino Giannasi il Mar 16 2006, 11:49 AM
Dino Giannasi
Messaggio: #1353
QUOTE(aza1770 @ Mar 16 2006, 09:30 AM)
ah sì? Non lo sapevo, però se è vero si capiscono molte cose sul perché l'aviazione in Italia va in un certo modo :-)

Ammazza che cattivo che sono oggi!
*


Si, GPC, ci sono cose che neppure tu sai... ti garantisco che qualcuno lì dentro conta davvero, battute a parte...

saluti, Dino
Dino Giannasi
Messaggio: #1354
QUOTE(Flanker78 @ Mar 16 2006, 11:19 AM)
Proposta spettacolare....!!!! Io ci sono!  smile.gif  Pollice.gif
*


Assolutamente si. Magari una spottata al pomeriggio e poi cena alla sera.
A parte alcuni di voi, non ho idea della provenienza di altri, una locazione centrale sarebbe adatta. Che so, Firenze??? Oppure Roma...

saluti, Dino
bibbuccio
Messaggio: #1355
QUOTE(Dino Giannasi @ Mar 16 2006, 11:45 AM)
Bruttooo? Bruttooooo??? Il Tu154 è una vera meraviglia: il rumore, il fumo, il cockpit retrò... ma non senti il fascino dell'aereo vero... Ahhh, certi aerei al giorno d'oggi non si fanno più, solo plastica, fbw e computer.
Lascio la foto nella citazione per punirti di una cosa simile.

saluti, Dino
*



o Dinooooooo....maremma pipistrella.....
a me non piace la linea, poi come interni e come meccanica non ne sò nulla.....
l'unica cosa che mi piace di questo aereo sono i carrelli a 6 ruote.....
sembra che cammini sui pattini, e il tipo di rumore assordante che produce....
sembra una sirena dentro le orecchie.....
fischia in una maniera incredibile....
bibbuccio
Messaggio: #1356
QUOTE(Flanker78 @ Mar 16 2006, 11:17 AM)
Era ora....!!!  rolleyes.gif  grazie.gif
*



ti è piaciuto ?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1357
QUOTE(bibbuccio @ Mar 16 2006, 08:22 AM)
HAOOOOOOOOO..............
ma non dite mai basta?????
vabbè.....qualche altra cosetta ci sarebbe...
[
*


non diciamo mai basta xche' si vedono solo 2 immagini! biggrin.gif biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1358
[quote=Dino Giannasi,Mar 15 2006, 11:06 PM]
Io ne ho ancora qualcuna...

Per la tua domanda faccio qualcosa di più utile: se ti va scaricati questa carta ground di Malpensa, c'è una scala e puoi vedere esattamente dove stavano gli aerei e tutta la conformazione dell'aeroporto.
Se vuoi ti mando quella aggiornatissima, ma questa è comunque valida. Sono 840Kb.

saluti, Dino
grazie.gif
se per te non e' un problema mandarmi qualla aggiornatissima ti mando un MP con l'inirizzo di posta grazie.gif

ciao
ldcavazza
Messaggio: #1359
QUOTE(bibbuccio @ Mar 16 2006, 12:29 PM)
o Dinooooooo....maremma pipistrella.....
a me non piace la linea, poi come interni e come meccanica non ne sò nulla.....
l'unica cosa che mi piace di questo aereo sono i carrelli a 6 ruote.....
sembra che cammini sui pattini, e il tipo di rumore assordante che produce....
sembra una sirena dentro le orecchie.....
fischia in una maniera incredibile....
*



Ma Fabrizio... ohmy.gif come fa a non piacerti la linea del tu-154!

Ha una aerodinamica favolosa e quelli della aeroflot sono anche ben tenuti. In business class si pasteggia a vodka e caviale nero (posso testimoniare rolleyes.gif ) Da evitare come la peste quelli delle linee aeree balcaniche tongue.gif

X tutti: l'idea di vedersi mi piace molto. Per me anche Firenze va bene. (purchè io sia in Italia huh.gif )

saluti
Luigi
ldcavazza
Messaggio: #1360
Visto che prima si parlava del micione, ecco una mia foto del Tomcat. Si tratta di un F-14 A del reparto VF-41. Foto fatta una decina di anni fa. Come al solito è una stampa scansita e questo spiega in parte la qualità modesta.

user posted image


Good day
Luigi
bibbuccio
Messaggio: #1361
QUOTE(ldcavazza @ Mar 16 2006, 02:23 PM)
Ma Fabrizio... ohmy.gif   come fa a non piacerti la linea del tu-154!

Ha una aerodinamica favolosa e quelli della aeroflot sono anche ben tenuti. In business class si pasteggia a vodka e caviale nero (posso testimoniare  rolleyes.gif ) Da evitare come la peste quelli delle linee aeree balcaniche  tongue.gif

X tutti: l'idea di vedersi mi piace molto. Per me anche Firenze va bene. (purchè io sia in Italia huh.gif )

saluti
Luigi
*



caro il mio Luigi.....
a me non piace proprio il Tu 154....
alla vodka sono allergico e il caviale si infila in mezzo ai denti....
il tupolev è la quinta essenza della schifezza..... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
dai che scherzo...lo rispetto ma non mi piace....

Messaggio modificato da bibbuccio il Mar 16 2006, 03:15 PM
AEROPHOTO
Messaggio: #1362
l' idea di vederci a Firenze per la sua centralità è allettante.
qualcuno fiorentino che può dare una mano ad organizzare a trovare un ristorante con annessa sala per la proiezione?
Luigino
Flanker78
Messaggio: #1363
QUOTE(Dino Giannasi @ Mar 16 2006, 12:45 PM)
Bruttooo? Bruttooooo??? Il Tu154 è una vera meraviglia: il rumore, il fumo, il cockpit retrò... ma non senti il fascino dell'aereo vero... Ahhh, certi aerei al giorno d'oggi non si fanno più, solo plastica, fbw e computer.
Lascio la foto nella citazione per punirti di una cosa simile.



Bravo Dino!!! Sante parole... wub.gif
Max Thorton
Messaggio: #1364
Nella bella foto del tomcat postata da ldcavazza si vede, in bella evidenza, un missile "phoenix" Arma progettata quasi appositamente per l'f14 dalla hughes.

"il cimitero degli aeroplani" l'ho visitato due volte. C'è da dire che la collocazione della sua sede è stat fatta li perchè in questo modo gli aeromobili depositati molto ben difficilmente verrebbero colpiti da precipitazioni, notoriamente dannose. Inoltre, in fase di stoccaggio subiscono quella che io definirei "l'imbalsamazione". Vengono asportati i motori, l'avionica, i seggiolini eiettabili ed altre parti secondarie. Successivamente viene quindi applicata sulle vetrature una speciale pellicola che preserva dai raggi solari.
Personalmente io credo sia inutile. Anche se scoppiasse un conflitto di portata tale da richiedere la rimessa in servizio di tutti quegli aeroplani occorrerebbero mesi e mesi per rimontarli, ricollaudarli e rimetterli in servizio, per come si conducono le guerre moderne sarebbe un inutile spreco, che inoltre assorbirebbe preziosa manodoper tecnica da altri impieghi.....

Per quanto riguarda gli aerei del "blocco orientale" io ci ho volato sopra un paio di volte. Ma sopratutto ne ho visti alcuni smontati, ho passato un bel pò di ore nelle officine di manutenzione (aeronavali, venezia) dove ho potuto constatare tecnicamente e costruttivamente in che modo lavorano i russi.
Al di là della progettazzione quasi sempre perfetta e curata nei dettagli devo osservare che la loro idea di meccanica di precisione, di accoppiamenti, di tolleranze di forma e posizione è alquanto..... "pittoresca"
Non sto a tediarvi snocciolando tutti i minimi dettagli tecnici, ce ne sarebbe abbastanza per una discussione di ingegneria per il quale questo forum, con tuto il dovuto rispetto per la competenza dei suoi frequentatori, non è il luogo appropriato.
La cosa che maggiormente mi meraviglia è come queste macchine riescano comunque a volare, certo. Volano, eccome se volano. Hanno volato in ogni angolo possibile del pianeta, con ogni condizione meteo possibile. Certo i cedimenti ci sono stati, l'affidabilità è quel che è.
Io credo che queste macchine (russe) siano un perfetto esempio di come non fare ed allo stesso tempo come fare, le cose.

Max Thorton

Flanker78
Messaggio: #1365
QUOTE(Max Thorton @ Mar 16 2006, 09:35 PM)
Per quanto riguarda gli aerei del "blocco orientale"...



Sono di parte, gli aerei del blocco orientale saranno pure sfigati per gli appassionati di aviazione filo americani, saranno rozzi...ma hanno sfidato e vinto tante volte contro le rispettive produzioni occidentali.
Non è un caso se l'URSS ha avuto in volo per tantissimi anni una stazione spaziale, centinaia di record riconosciuti dalla FAI, se il Concorde ha volato dopo il Tu-144, se il MiG-21 è l'aereo militare più venduto della storia, se i Su-25 volavano sopra l'Afghanistan persino con un pieno di gasolio, se i MiG-29 e i Su-27 sono gli aerei più versatili e "disponibili" del momento, se l'ingengeria aerospaziale sovietico russa ha partorito prodotti che hanno tenuto col fiato sospeso gli analisti occidentali per decenni.
E' la storia del MiG 25....fu sottovalutato appena la CIA riuscì ad avere un esemplare da un aviatore sovietico, ma nessuno poteva comunque escludere che quel gigantesco caccia intercettore riusciva a raggiungere i 3000 Km/h e che quel vecchio radar dotato di valvole termoioniche era inattaccabile dai jamming di nuova concezione.
Max Thorton
Messaggio: #1366
Le mie considerazioni vertevano solo su aspetti tecnici costruttivi, e di affidabilità.
Non son uno sfegatato di prodotti usa, sebbene sono per metà canadese (e si tratta di due realtà BEN diverse) infatti ho sempre preferito il prodotto airbus al prodotto boeing. La mia è una esperienza di volo e, cosa rara per un pilota, di officina. Contrariamente a molti, alla maggioranza dei colleghi, ho sempre pensato di frequentare attivamente l'area tecnica. Le mie conoscenze sulle macchine russe derivano dalla mia curiosità, quello che so è perchè l'ho visto e toccato direttamente di persona, o dai resoconti di individui che hanno passato la vita nelle officine della manutenzione.
In russia hanno creato molti aerei, elicotteri di grandissimo pregio, non a caso i migliori matematici al mondo, nella storia, sono russi.
Ma, ripeto, ancora oggi hanno molto, moltissimo da imaprare in fatto di cura realizzativa, di precisione di montaggio e di affidabilità di singoli componenti dagli occidentali, o ancora meglio, dai giapponesi.

Max Thorton
Flanker78
Messaggio: #1367
QUOTE(Max Thorton @ Mar 16 2006, 10:18 PM)
Ma, ripeto, ancora oggi hanno molto, moltissimo da imaprare in fatto di cura realizzativa, di precisione di montaggio e di affidabilità di singoli componenti dagli occidentali, o ancora meglio, dai giapponesi.


Io credo che questo gap (presente fino alla fine degli anni 80) sia oggi ampiamente colmato. hmmm.gif
Specie nell'elettronica.
Parlo ovviamente di aerei militari.
Max Thorton
Messaggio: #1368
Sono certo che abbiano fatto dei passi avanti.
So anche che lo sviluppo del ultimo modello aermacchi m346, deriva da un modello russo della yakoklev.
Pare che i primi esemplari arrivati dalla russia avessero problemi enormi su ogni tipo di impianto, in italia l'aeroplano è stato sostanzialmente riprogettato e ricostruito da capo. Queste sono cose raccontatemi da diversi conoscenti che lavorano all'aermacchi.

Max Thorton
ldcavazza
Messaggio: #1369
QUOTE(Max Thorton @ Mar 16 2006, 08:35 PM)
Al di là della progettazzione quasi sempre perfetta e curata nei dettagli devo osservare che la loro idea di meccanica di precisione, di accoppiamenti, di tolleranze di forma e posizione è alquanto..... "pittoresca"
.......
La cosa che maggiormente mi meraviglia è come queste macchine riescano comunque a volare, certo. Volano, eccome se volano. Hanno volato in ogni angolo possibile del pianeta, con ogni condizione meteo possibile. Certo i cedimenti ci sono stati, l'affidabilità è quel che è.
Io credo che queste macchine (russe) siano un perfetto esempio di come non fare ed allo stesso tempo come fare, le cose.

Max Thorton
*



be' per ritornare alla fotografia, per avere un'idea del prodotto industriale russo degli anni 70 basta confrontare una zenit con una nikkormat biggrin.gif (io le ho entrambe) blink.gif

ciò non toglie che nella loro concezione spartana siano spesso prodotti efficaci e, talvolta, affascinananti......
Dino Giannasi
Messaggio: #1370
QUOTE(AEROPHOTO @ Mar 16 2006, 07:00 PM)
l' idea di vederci a Firenze per la sua centralità è allettante.
qualcuno fiorentino che può dare una mano ad organizzare a trovare un ristorante con annessa sala per la proiezione?
Luigino
*


Parlate di me?...
Io avevo pensato ad una cosa un po' diversa, ma va organizzata bene e devo parlarne con gli amici dell'AEC.
Pensavo di vederci in aeroporto, nella nostra sede dentro l'aeroporto di Firenze. Abbiamo pc, tv lcd da 42", simulatore, l'angolo bar. La sede è modesta ma è affacciata direttamente con una terrazza sulla pista e i piazzali. I liner a Peretola sono quello che sono però... se ci scappa la voglia di fare un giro e qualche foto dall'alto con uno dei nostri...

Pensiamoci bene e parliamone seriamente: a parte l'AEC devo trovare il modo di farvi entrare dentro, dovrei chiedere un permesso alla DCA di Firenze. Però si può tentare se vi va, magari teniamo una soluzione di ripiego. Eventualmente da farsi a primavera-estate, adesso c'è il casino della riapertura e dei lavori in aeroporto.

saluti, Dino
bibbuccio
Messaggio: #1371
QUOTE(Dino Giannasi @ Mar 16 2006, 11:11 PM)
Parlate di me?...
Io avevo pensato ad una cosa un po' diversa, ma va organizzata bene e devo parlarne con gli amici dell'AEC.
Pensavo di vederci in aeroporto, nella nostra sede dentro l'aeroporto di Firenze. Abbiamo pc, tv lcd da 42", simulatore, l'angolo bar. La sede è modesta ma è affacciata direttamente con una terrazza sulla pista e i piazzali. I liner a Peretola sono quello che sono però... se ci scappa la voglia di fare un giro e qualche foto dall'alto con uno dei nostri...

Pensiamoci bene e parliamone seriamente: a parte l'AEC devo trovare il modo di farvi entrare dentro, dovrei chiedere un permesso alla DCA di Firenze. Però si può tentare se vi va, magari teniamo una soluzione di ripiego. Eventualmente da farsi a primavera-estate, adesso c'è il casino della riapertura e dei lavori in aeroporto.

saluti, Dino
*



io ci stò....presente....x me caro Dino puoi partire con l'organizzazzione....
avanti gli altri con i loro pareri.....alla fine come ogni decisione che si rispetti, vincerà la maggioranza... smile.gif
cesaranto
Messaggio: #1372
Bella questa idea di vederci e magari volare a Firenze.
Se posso dire la mia organizzatela di giorno, in modo da dare spazio per rientrare a casa la sera.

Intanto beccatevi queste poche foto che ho fatto stamattina di passaggio a FCO.

user posted image

user posted image
cesaranto
Messaggio: #1373
user posted image

user posted image
cesaranto
Messaggio: #1374
user posted image

user posted image
cesaranto
Messaggio: #1375
user posted image

user posted image
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
245 Pagine: V  « < 53 54 55 56 57 > »