FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Pizzica Salentina
Rispondi Nuova Discussione
gianlucad50
Messaggio: #1
Ho assistito ad un concerto di pizzica salentina, il gruppo si chiama i Calanti e oltre ad essere ottimi musicisti hanno delle bravissime ballerine.
Commenti e critiche alle foto sono sempre graditi.
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 170.6 KB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 154.5 KB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 183.4 KB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 174.9 KB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 215 KB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 239.2 KB
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
QUOTE(gianlucad50 @ Jul 26 2010, 09:49 AM) *
Ho assistito ad un concerto di pizzica salentina, il gruppo si chiama i Calanti e oltre ad essere ottimi musicisti hanno delle bravissime ballerine.
Commenti e critiche alle foto sono sempre graditi.

Ingrandimento full detail : 170.6 KB

Ingrandimento full detail : 154.5 KB

Ingrandimento full detail : 183.4 KB

Ingrandimento full detail : 174.9 KB

Ingrandimento full detail : 215 KB

Ingrandimento full detail : 239.2 KB


Tutte mosse o peggio ancora affette da micromosso... in alcuni casi le gonne delle "ballerine" sono bruciate e spesso i visi impallati. Mi piace solo quella in cui lui di spalle viene cinto dal foulard nel fumo... quella è molto carina, le altre non mi dicono niente.
gianlucad50
Messaggio: #3
ringrazio piernicolamele per il passaggio.

evidentemente 1/320 di secondo non e' bastato a congelare i movimenti di una danza che non esito a definire frenetica.

purtroppo le luci in scena non mi hanno permesso di scendere al di sotto di questa soglia di tempo.

Calcola che ho chiesto alla macchina (d700) di arrivare ad iso hi 1 pur di mantenere 1/320 alla massima apertura di diaframma 4,5-5,6 (70-300 vr).

altri commenti graditi
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
QUOTE(gianlucad50 @ Jul 26 2010, 02:16 PM) *
ringrazio piernicolamele per il passaggio.

evidentemente 1/320 di secondo non e' bastato a congelare i movimenti di una danza che non esito a definire frenetica.

purtroppo le luci in scena non mi hanno permesso di scendere al di sotto di questa soglia di tempo.

Calcola che ho chiesto alla macchina (d700) di arrivare ad iso hi 1 pur di mantenere 1/320 alla massima apertura di diaframma 4,5-5,6 (70-300 vr).

altri commenti graditi

non mi permetto certo di dubitare su quello che dici ma con queste impostazioni è davvero strano che i risultati siano questi! Comunque, in questi casi è inutile avere tutto illuminato quindi Hi 1 è da evitare...meglio sfruttare il fascio di luce che colpisce i musicisti in modo "selettivo" e quindi scattare con un pò di pazienza aspettando che i fari vadano dove ci serve. Io nei concerti non vado mai oltre ISO 400, 800 è una vera eccezione. In questo modo salvi sia il bruciato, che la qualità delle foto che eventuali deformazioni di colore o disturbi vari. Per congelare il movimento basta usare un trucchetto... scattare quando la danza non è frenetica al massimo concentrandosi sulle espressioni, e se si vuole dare idea di movimento a quel punto ben venga il mosso, magari accompagni con un pò di panning...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 71.6 KB

Ne hai altre da postare?

Messaggio modificato da piernicolamele il Jul 26 2010, 03:26 PM
gianlucad50
Messaggio: #5

Prima di tutto complimenti per la foto che hai postato, veramente bella.

Sono d'accordo sul tuo consiglio occorre pazienza e tenacia nell'aspettare l'attimo giusto, la pizzica in questo aiuta poco, non so se l'hai mai ascoltata prova magari su youtube e ti renderai conto della velocità dei movimenti, cio' non toglie che i tuoi commenti sono appropriati e condivisibili e che io ho cannato parecchie foto.

Ero riuscito ad ottenere una posizione buona ma troppo vicina,col 70-300 stavo "lungo" non sai quanto ho rimpianto il 24-85 a casa....

comunque quelle fatte ai vari tamburellisti e coristi che sono molto piu' fermi dei ballerini sono migliori, appena posso (domani)ne posto qualcuna.

p.s. io di solito imposto la misurazione in spot sui visi degli artisti, tu come fai?

ciao gian



Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
QUOTE(gianlucad50 @ Jul 26 2010, 07:49 PM) *
Prima di tutto complimenti per la foto che hai postato, veramente bella.

Sono d'accordo sul tuo consiglio occorre pazienza e tenacia nell'aspettare l'attimo giusto, la pizzica in questo aiuta poco, non so se l'hai mai ascoltata prova magari su youtube e ti renderai conto della velocità dei movimenti, cio' non toglie che i tuoi commenti sono appropriati e condivisibili e che io ho cannato parecchie foto.

Ero riuscito ad ottenere una posizione buona ma troppo vicina,col 70-300 stavo "lungo" non sai quanto ho rimpianto il 24-85 a casa....

comunque quelle fatte ai vari tamburellisti e coristi che sono molto piu' fermi dei ballerini sono migliori, appena posso (domani)ne posto qualcuna.

p.s. io di solito imposto la misurazione in spot sui visi degli artisti, tu come fai?

ciao gian


Io sono di lecce, la pizzica la conosco bene qui ne siamo invasi! laugh.gif
La ragazza della foto stava ballando la pizzica infatti...
La misurazione spot sul viso va benissimo, però mi meraviglia che ci sia luce ovunque , quindi deduco che l'impianto di illuminazione era davvero potente. In questo caso potevi salire un pò di velocità e scendere da H1. Io uso una D3 quindi il sensore è praticamente lo stesso della D700, se vuoi ti posto altre foto ma con spot sul viso, ripeto, il resto tutto illuminato è strano, doveva davvero esserci unmare di luce, ma siccome qualche dettaglio è unpò bruciato, coem ti ho detto prima, io sarei sceso da Hi1 e salito di velocità... Comunque ti ricapiterà di scattare ballerine di pizzica se ripassi da lecce e i risultati saranno sicuramente più soddisfacenti, io all'inizio ai concerti di sera o nei pub combinavo solo disastri! laugh.gif
frinz
Messaggio: #7
Ciao Gianluca
ho visto dai dati delle foto che hai esposto in manuale...forse in considerazione di come repentinamente cambiano le luci sul palco, potrebbe non essere la scelta ottimale.
ALcune foto sono piacievoli, altre hanno una composizione squlibrata e nopn riescono a trasmettere il senso della pizzica all'osservatore.
Tuttavia, vista la posizione e l'ottica a disposizione, non sarà stato sicuramente sempre facile riuscire a cogliere al primo colpo ciò che si discute seduti comodamente al PC, e quindi....bisogna riprovare insieme
Magari, una volta stabilito il tempo giusto, si può provare a compensare l'espozione con qualche frazione di EV in meno per non bruciare troppo le alte luci e avere un buon margine di recupero con la post produzione.
Negli unici lavori fatti in teatro http://www.blurb.com/bookstore/detail/1391356 mi sono trovato bene con la semispot, ma la velocità dei soggetti era ben lontana da quella dei salentini.

Se fosse possibile proverei anche qualche mosso con il flash sincronizzato sulla seconda tendina , piuttosto che in slown sync ( meno sicuri gli effetti, ovviamente) giusto per vedere cosa tira fuori la macchina ... magari una volta trovata una solida base d'appoggio...per trasferire nella fotografia il senso del movimento. Può essere divertente e didatticamente utile, visto che non abbiamo committenti a cui rispondere del lavoro, e possiamo scattare rilassati.
un caro saluto
Frinz
HCH
Messaggio: #8
Credo che in questo tipo di foto non ci stia male il mosso, strano che con quella velocità di scatto non li abbia bloccati.
Secondo me, a parte il lato tecnico fotografico, non hai colto nessun momento saliente di questa danza che comunque resta difficilissima da comprendere e quindi fotografare.

Scusa, mica l'evento era a Gallipoli sabato scorso?

Messaggio modificato da HCH il Jul 27 2010, 02:46 PM
gianlucad50
Messaggio: #9
Scusa, mica l'evento era a Gallipoli sabato scorso?
[/quote]


no l'evento era a ugento.

grazie a Frinz per l'idea del flash sincronizzato sulla seconda tendina, in realtà ho sempre paura ad usarlo in questi contesti perche' penso sempre che tolga l'atmosfera ma giustamente non e' un lavoro ma solo passione quindi possiamo sbagliare come ci pare tongue.gif .

grazie a tutti per i consigli cerchero' di farne tesoro.

frinz il tuo libro e' bello davvero. complimenti



frinz
Messaggio: #10
QUOTE(gianlucad50 @ Jul 28 2010, 01:34 PM) *
Scusa, mica l'evento era a Gallipoli sabato scorso?
no l'evento era a ugento.

grazie a Frinz per l'idea del flash sincronizzato sulla seconda tendina, in realtà ho sempre paura ad usarlo in questi contesti perche' penso sempre che tolga l'atmosfera ma giustamente non e' un lavoro ma solo passione quindi possiamo sbagliare come ci pare tongue.gif .

grazie a tutti per i consigli cerchero' di farne tesoro.

frinz il tuo libro e' bello davvero. complimenti



grazie !
io proverei anche lo slow sync, perchè con un bel diaframma aperto potrebbe sfuocare e lasciare mosso tutto lo sfondo....concentrando l'attenzione sul soggetto principale e restituendo parte dell'atmosfera come luci e movimento. Certamente devi avere un saldo punto d'appoggio...
insomma provare non costa nulla...
io quel poco che so, l'ho imparato provando...
ciao !
Afe
Messaggio: #11
Non male la penultima, ma c'è parecchio rumore.
maurizio angelin
Messaggio: #12
Peso che gli scatti non siano affatto da buttare.
Credo vadano un po' "interpretati" in PP.
Ti allego un esempio per cercare di farti capire cosa intendo. Mi scuserai ma credo valga più di tante parole.
Ciao

Maurizio
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
gianlucad50
Messaggio: #13
Riapro questa discussione per far partecipi gli amici del forum della mia soddisfazione nel veder pubblicata la foto n°2 sulla copertina di un libro di spartiti musicali della casa editirice Carisch dal titolo "Taranta"
questo e' il link
http://www.carisch.com/catalog/product/view/id/22220/


La foto e' stata ceduta gratuitamente ma la cosa non mi impedisce di offrire da bere a tutti al sushi bar.

Saluti
Gianluca


marce956
Messaggio: #14
Intanto complimenti, le foto comunque erano TUTTE belle Pollice.gif
gianlucad50
Messaggio: #15
QUOTE(marce956 @ Jul 7 2011, 09:35 PM) *
Intanto complimenti, le foto comunque erano TUTTE belle Pollice.gif



Grazie, sono contento per la pubblicazione e per i vostri complimenti.
grazie.gif
Antonio Canetti
Messaggio: #16
il tempo rendegiustizia!

tutte belle: il mosso, lo sfocato ci sta tutto bene, rendono molto bene la velocità dei della Pizzicca.

complimenti per la publicazione.


Antonio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio