FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
La Villa Dei Quintili
Rispondi Nuova Discussione
pcosta
Messaggio: #1
La villa sorse lungo l'Appia Antica, dove affacciava l'ingresso monumentale, estendendosi verso nord sul poggio creato da una lingua di lava proveniente da antiche eruzioni del Vulcano Laziale, fino al corso d'acqua torrentizio detto - ancor oggi - Fosso dello Statuario - che l'erosione aveva scavato ai suoi piedi.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 245.5 KB


Dai bolli laterizi rinvenuti, il nucleo della villa è databile alla tarda età adrianea, cioè alla prima metà del II secolo. I nomi dei proprietari sono stati rilevati dalle condutture in piombo (fistulae aquariae) su cui erano incisi. Si trattava dei due fratelli Sesto Quintilio Condiano e Sesto Quintilio Valerio Massimo, nobili, colti, consoli entrambi nel 151, e grandi proprietari fondiari. Tenuti in grande onore da Antonino Pio e Marco Aurelio, la loro ricchezza e fortuna suscitò l'avidità di Commodo, che li accusò di aver congiurato contro di lui e nel 182-183 li fece uccidere, appropriandosi dei loro beni.
La grande proprietà divenne così una villa imperiale. Funzione che sembra aver mantenuto, stando alla datazione dei restauri e ad iscrizioni, citazioni e ritratti, fino all'imperatore Tacito, cioè fino a tutto il III secolo.

Particolare dell'ingresso da via Appia Antica

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 420.8 KB

Il gruppo termale della villa è uno dei più importanti e grandi dell'epoca imperiale

il Frigidarium

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 387.4 KB

I Calidarium

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 383.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 369.1 KB

ciao
Paolo
diflodiflo
Messaggio: #2

Belle foto e luogo incantevole. peccato solo per le immancabili impalcature che accompagnano i nostri monumenti.

Unico appunto: avrei contrastato un po più la PP.

Ciao Andrea.
Zin.Cul.Pop
Iscritto
Messaggio: #3

Raccontare fotograficamente un sito archeologico è certamente un' impresa ardua, sia se si hanno intenti "pedagogici" e vieppiù per cercare spunti creativi originali.
Tralasciando l'importanza fondamentale della luce, che in questi ambiti può risollevare l'espressività di soggetti fotograficamente troppo pedagogici o altrimenti poco appetibili, che qui non hai trovato, ci sono almeno tre cose, mio personale parere, che non vanno:
1- La conversione da libro di storia del 1920 (credo direttamente relazionabile alla mancanza di una buona luce di partenza) molto pastosa e cacocromatica (!)
2- Queste due sfishate a sorpresa, estemporanee, che smontano (e parecchio) tutto il pacato Romanticismo infuso nel racconto del luogo che hai saputo esprimere nelle prime due fotografie.
3- Che, nonostante tutto il luogo, è interessante e questa tua descrizione finisce troppo presto smile.gif

Saluti,
Neander

PS: Police.gif è sempre opportuno citare le fonti dei testi che si riportano, in questo caso Wikipedia. wink.gif smile.gif
Massimiliano C. Scordino
Messaggio: #4
Ciao ...

in sostanza sono daccordo con quanto detto da Neander ...!!!

Le foto trovo siano poco descrittive e non ottimanete composte in oltre la luce non ti ha aggevolato nella realizzazione di questo tuo lavoro ...!!!

Cercare di recuperare con delle conversioni retro' ha a mio avviso peggiorato il riusultato finale ...!!!

Peccato ... texano.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio