FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Diaposcanner Amatoriali
¿esistono?
Rispondi Nuova Discussione
saveden
Nikonista
Messaggio: #26
QUOTE(AlexanderFreud @ Mar 22 2011, 12:23 PM) *
Ringrazio tutti per le segnalazioni.
...
Ho pensato di optare per il DF-S 190 (a maggior risoluzione)
...
É cosi ? o anche i Rollei 'tagliano' le scansioni ?
...


Io prenderei il DF-S 190 tranquillamente.
Il Rollei DF-S 100 che utilizzo per le scansioni veloci (velocissime direi...) non taglia.
pes084k1
Messaggio: #27
QUOTE(maxbunny @ Mar 21 2011, 07:07 PM) *
Ciao, penso anch'io la stessa cosa sullo scanner Minolta 5400 II, però volevo cercare di apparire abbastanza obiettivo.
So che con Vuescan è possibile utilizzare lo scanner tranquillamente con win 7, ma sono indeciso; non so, ma col driver Minolta ho l'impressione di ottenere risultati migliori. Tu noti differenze?


Basta installare solo il driver scanner.inf su Win 7 e anche il software Minolta dovrebbe installarsi su Win 7, senza usare Vuescan.

A presto telefono.gif

Elio
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #28
QUOTE(AlexanderFreud @ Mar 22 2011, 12:23 PM) *
comunque, a parte il resto, il nome Rollei mi fa pensare a robustezza ed affidabilitá o questo non vale per i prodotti di livello amatoriale ?


Non farti trarre in inganno!
La Rollei "storica" o per meglio dire la Franke & Heidecke, quella delle biottiche, non ha nulla a che vedere con questa Rollei... credo abbiano venduto il marchio, visto che ora esistono anche pellicole ed insulse compattine digitali marchiate Rollei. Questi semi-scanner, ho letto in giro, sono prodotti in cina e probabilmente esistono identici anche sotto altre marche.
simone_chiari
Messaggio: #29
QUOTE(saveden @ Mar 22 2011, 05:13 PM) *
Io prenderei il DF-S 190 tranquillamente.
Il Rollei DF-S 100 che utilizzo per le scansioni veloci (velocissime direi...) non taglia.

sono sfacciato se ti chiedo qualche scansione dimostrativa?
ciao e grazie
Simone
saveden
Nikonista
Messaggio: #30
QUOTE(simone_chiari @ Mar 22 2011, 09:26 PM) *
sono sfacciato se ti chiedo qualche scansione dimostrativa?
ciao e grazie
Simone


Assolutamente no! rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 171.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 287.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 105.8 KB

Preciso che i risultati sono sempre di livello amatoriale ma comunque accettabilissimi.

Ciao!



Ciao!
simone_chiari
Messaggio: #31
grazie mille penso proprio che lo prenderò
ciao
Simone
simone_chiari
Messaggio: #32
mi tenta molto questo scanner
ciao
Simone
AlexanderFreud
Messaggio: #33
QUOTE(saveden @ Mar 23 2011, 11:16 PM) *
[...] Preciso che i risultati sono sempre di livello amatoriale ma comunque accettabilissimi [...]

Bene! E queste scansioni sono state ritoccate con software o si presentano cosí direttamente dallo scanner ? (e quale formato di scansione hai usato¿ jpg, tiff...) - Grazie

QUOTE(simone_chiari @ Mar 24 2011, 08:36 AM) *
mi tenta molto questo scanner[/url]

é interessante, peró, partendo dal presupposto che gli scanner amatoriali hanno, bene o male, tutti la stessa qualitá di scansione, risparmiando 50-60 euro si trova il Rollei che ha caratteristiche simili.
simone_chiari
Messaggio: #34
questo reflecta se non sbaglio ha una risoluzione maggiore e la possibilità di scansionare anche stampe fino 10x15 per me sarebbe l'ideale
ciao
Simone
saveden
Nikonista
Messaggio: #35
QUOTE(AlexanderFreud @ Mar 24 2011, 10:28 AM) *
Bene! E queste scansioni sono state ritoccate con software o si presentano cosí direttamente dallo scanner ? (e quale formato di scansione hai usato¿ jpg, tiff...) - Grazie
é interessante, peró, partendo dal presupposto che gli scanner amatoriali hanno, bene o male, tutti la stessa qualitá di scansione, risparmiando 50-60 euro si trova il Rollei che ha caratteristiche simili.


Questo il file della prima foto così come uscito dal Rollei DF-S 100. Nella foto del post precedente è stata effettuata una correzione automatica ed eliminata (ritagliata) la parte nera presente in basso nel fotogramma.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 989.1 KB

Il Reflecta mi sembra, in quella fascia di prezzo, un articolo molto interessante.

Ciao!
gpcweb
Iscritto
Messaggio: #36
Ciao,

ho appena comprato il Ds F 190 Rollei, ma per cause che nn sto qui a spiegare ho perso il CD che usciva nella confezione.
Qualcuno sa dirmi se contebeva solo le guide in pdf o anche il software di istallazione?

Grazie

ps. poichè riscontro problemi a farlo vedere al mio Mac
AlexanderFreud
Messaggio: #37
QUOTE(gpcweb @ May 26 2011, 04:14 PM) *
ho appena comprato il Ds F 190 Rollei, ma per cause che nn sto qui a spiegare ho perso il CD che usciva nella confezione [...] poichè riscontro problemi a farlo vedere al mio Mac


Una domanda: lo scanner puó essere usato indipendentemente dal computer (inserendo la SD card per registrare le scansioni), vero ?

Lo sto chiedendo perché se cosí non fosse non lo comprerei affatto (ha problemi col Mac, figuriamoci con Linux)

io sono indeciso tra il DF-S 120 ed il DF-S 190: quest ultimo costa 30 euro in piú ma le uniche miglioríe rispetto al 120 sono un output d'immagine da 9 megapixel (contro i 5 del 120) ed un monitor - presumibilmente - piú grande; per contro la confezione del 120 prevede un adattatore di negativi in piú (6 in totale, mentre il 190 ne ha 5) anche se questa non è una grave mancanza.

Quando riesci a farlo funzionare (comunque provalo senza collegarlo al pc e poi passa le immagine tramite SD) potresti pubblicare qualche scansione di diapositiva non ritoccata successivamente ? - Grazie
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2