FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
391 Pagine: V  « < 362 363 364 365 366 > »   
CLUB D3100
Qui parliamo della 'entry' tutto pepe di casa Nikon
Rispondi Nuova Discussione
monteoro
Messaggio: #9076
QUOTE(Teo 46 @ Jul 1 2014, 05:35 PM) *
a dire il vero nel tuo workflow c'è molto lavoro in PP, mentre lui fa moltissimo in fase di scatto e moooolto meno in pp! Darò uno sguardo anche al tuo anche se sono ancora ai livelli base con le maschere!
Quindi appunto la tua idea è quella che una lunghissima esposizione a iso bassissimi crei più rumore di una esposizione più breve a iso più alti! Tra l'altro non è nemmeno una cosa impossibile da verificare, proverò! Pollice.gif

se può servire, 39 secondi a 3200 ISO utilizzando la tecnica del dark frame

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

miciagilda
Messaggio: #9077
QUOTE(Teo 46 @ Jul 1 2014, 09:48 PM) *
Un piccolo scatto fatto ieri, gli altri li guarderò meglio nei prossimi giorni!




PS. mi serve un ND3 e magari un big stopper (ND10) per poter fare cosette interessanti anche di giorno cerotto.gif



Guarda bellino, tutto a fuoco! In Lab ti direbbero che le foglie andavano escluse, ma a me non dispiacciono.

Per la post tieni presente che in certe condizioni di luce è sempre necessario fare esposizioni multiple. Se poi in post le unisci e le lavori in modi diversi ok, ma la preparazione in fase di scatto non cambia. Per la post preferisco avere io il controllo totale e manuale anziché lasciar fare a un HDR, per quanto valido possa essere... Ma pochi mesi fa non la pensavo così. wink.gif


@Franco: io la faccenda del dark frame la devo ancora capire bene, sai? Come funziona? huh.gif

ciao
Katia
monteoro
Messaggio: #9078
E' semplice, basta usare la riduzione rumore su pose lunghe.
La fotocamera provvede a simulare uno scatto di pari durata dell'esposizione come se ci fosse il tappo sull'obiettivo; in questa maniera "fotografa" solo il rumore digitale e lo sottrae allo scatto effettuato ed il gioco è fatto; ovviamente durante il tempo in cui la fotocamera compie questa operazione nel mirino vedrai lampeggiare la scritta jobNR e non potrai utilizzarla.
ciao
Franco
Memez
Messaggio: #9079
QUOTE(monteoro @ Jun 30 2014, 03:40 PM) *
E' semplice il perchè di 400 ISO invece che 100.
200 ISO avrebbero portato ad un tempo di 202 secondi, 3 minuti e 22 secondi
400 ISO....... 404 secondi, ovvero 6 minuti e 44 secondi, direi un po' lunghetto come tempo.

questa me la sono persa.
ad aumentare degli iso aumenta il tempo? perchè?
miciagilda
Messaggio: #9080
QUOTE(monteoro @ Jul 2 2014, 09:16 AM) *
E' semplice, basta usare la riduzione rumore su pose lunghe.
La fotocamera provvede a simulare uno scatto di pari durata dell'esposizione come se ci fosse il tappo sull'obiettivo; in questa maniera "fotografa" solo il rumore digitale e lo sottrae allo scatto effettuato ed il gioco è fatto; ovviamente durante il tempo in cui la fotocamera compie questa operazione nel mirino vedrai lampeggiare la scritta jobNR e non potrai utilizzarla.
ciao
Franco



GRAZIE.
Quindi si tratta semplicemente della funzione di riduzione del rumore? Non è che devo fare uno scatto tutto nero... hmmm.gif
Grazie ancora, Franco!
ciao


QUOTE(Memez @ Jul 2 2014, 09:22 AM) *
questa me la sono persa.
ad aumentare degli iso aumenta il tempo? perchè?



Io credo (magari mi sbaglio) che intendesse scrivere 100 ISO anziché 400 nell'ultima riga. Almeno, io l'ho capita così. unsure.gif

ciau Memess
Kat
Memez
Messaggio: #9081
QUOTE(miciagilda @ Jul 2 2014, 09:37 AM) *
GRAZIE.
Quindi si tratta semplicemente della funzione di riduzione del rumore? Non è che devo fare uno scatto tutto nero... hmmm.gif
Grazie ancora, Franco!

no è una funzione che imposti tu. quando farai uno scatto di tot tempo vedrai il led della macchina che lampeggia per altrettanto tempo una volta che si è richiuso l'otturatore.
non so quanto convenga attivare questa funzione on camera. gli attuali software tipo lightroom, rawtherapee etc etc hanno degli algoritmi avanzati per eliminare il rumore.
risparmi tempo e batteria... wink.gif
monteoro
Messaggio: #9082
QUOTE(Memez @ Jul 2 2014, 09:22 AM) *
questa me la sono persa.
ad aumentare degli iso aumenta il tempo? perchè?


E' un refuso dovuti ai ditoni che pigiano un tasto piuttosto che un altro, il 4 è sopra l'1 ed ho dato per scontato che avessi scritto 100 e non 400 come interpretato da Katia

QUOTE(miciagilda @ Jul 2 2014, 09:37 AM) *
GRAZIE.
Quindi si tratta semplicemente della funzione di riduzione del rumore? Non è che devo fare uno scatto tutto nero... hmmm.gif
Grazie ancora, Franco!
ciao
Io credo (magari mi sbaglio) che intendesse scrivere 100 ISO anziché 400 nell'ultima riga. Almeno, io l'ho capita così. unsure.gif

ciau Memess
Kat


Dal manuale della D3100 pag. 131
"Selezionare Sì per ridurre il disturbo (pixel luminosi a diffusione
casuale, linee o nebbia). La riduzione del disturbo ha effetto a tutte
le sensibilità ISO, ma si nota particolarmente ai valori più alti. Il
tempo necessario per l'elaborazione a tempi di posa superiori a
circa 8 sec o quando la temperatura interna della fotocamera è
elevata e la sensibilità ISO è alta è all'incirca uguale al tempo di posa
corrente; durante l'elaborazione, “lm” lampeggerà nel mirino
e non sarà possibile scattare fotografie. La riduzione del disturbo
non verrà eseguita se la fotocamera viene spenta prima del
completamento dell'elaborazione.
Se selezionate No, la riduzione di disturbo verrà eseguita solo ad alte sensibilità ISO; la
quantità di riduzione di disturbo è inferiore rispetto a quella eseguita quando si seleziona Sì."


sulla D300 la funzione Riduzione ad alti ISO e la funzione riduzione su Tempi Lunghi sono distinte, non so se sulla D3100 sia la stessa cosa.
ciao
Franco
miciagilda
Messaggio: #9083
QUOTE(monteoro @ Jul 2 2014, 11:33 AM) *
E' un refuso dovuti ai ditoni che pigiano un tasto piuttosto che un altro, il 4 è sopra l'1 ed ho dato per scontato che avessi scritto 100 e non 400 come interpretato da Katia
Dal manuale della D3100 pag. 131
"Selezionare Sì per ridurre il disturbo (pixel luminosi a diffusione
casuale, linee o nebbia). La riduzione del disturbo ha effetto a tutte
le sensibilità ISO, ma si nota particolarmente ai valori più alti. Il
tempo necessario per l'elaborazione a tempi di posa superiori a
circa 8 sec o quando la temperatura interna della fotocamera è
elevata e la sensibilità ISO è alta è all'incirca uguale al tempo di posa
corrente; durante l'elaborazione, “lm” lampeggerà nel mirino
e non sarà possibile scattare fotografie. La riduzione del disturbo
non verrà eseguita se la fotocamera viene spenta prima del
completamento dell'elaborazione.
Se selezionate No, la riduzione di disturbo verrà eseguita solo ad alte sensibilità ISO; la
quantità di riduzione di disturbo è inferiore rispetto a quella eseguita quando si seleziona Sì."


sulla D300 la funzione Riduzione ad alti ISO e la funzione riduzione su Tempi Lunghi sono distinte, non so se sulla D3100 sia la stessa cosa.
ciao
Franco



No non mi risulta che ci sia una qualche distinzione, c'è solo la riduzione del rumore che io lascio sempre impostata su Sì quindi, rispondendo anche a Memez, ho perfettamente presente quel tempo morto di JobNr che dopo lo scatto prolungato dura altrettanto tempo.

Ok, niente di nuovo allora... peccato ;-)

Grazie a tutti!
ciao
Kat
Memez
Messaggio: #9084
QUOTE(monteoro @ Jul 2 2014, 11:33 AM) *
E' un refuso dovuti ai ditoni che pigiano un tasto piuttosto che un altro, il 4 è sopra l'1 ed ho dato per scontato che avessi scritto 100 e non 400 come interpretato da Katia

non si sa mai... magari era uno stratagemma per questo tipo di foto che abitualmente non faccio. wink.gif
ciao smile.gif
Memez
Messaggio: #9085
micia, ora che mi ricordo, lo hai finito il libro di freeman sul bianco e nero?
mi ricordo che lo giudicavi un po pesante...
monteoro
Messaggio: #9086
QUOTE(miciagilda @ Jul 2 2014, 09:37 AM) *
GRAZIE.
Quindi si tratta semplicemente della funzione di riduzione del rumore? Non è che devo fare uno scatto tutto nero... hmmm.gif
Grazie ancora, Franco!
ciao
Io credo (magari mi sbaglio) che intendesse scrivere 100 ISO anziché 400 nell'ultima riga. Almeno, io l'ho capita così. unsure.gif

ciau Memess
Kat


in effetti è una tecnica derivata da quando le fotocamere digitali non avevano implementata la funzione, si faceva uno scatto di tempo pari con tappo sull'obiettivo (ovviamente l'oculare era coperto in modo che non filtrasse luce) e poi lo si "sottraeva" con i software a disposizione allo scatto effettivo.
Poi la funzione è stata implementata sulle fotocamere.

QUOTE(Memez @ Jul 2 2014, 10:00 AM) *
no è una funzione che imposti tu. quando farai uno scatto di tot tempo vedrai il led della macchina che lampeggia per altrettanto tempo una volta che si è richiuso l'otturatore.
non so quanto convenga attivare questa funzione on camera. gli attuali software tipo lightroom, rawtherapee etc etc hanno degli algoritmi avanzati per eliminare il rumore.
risparmi tempo e batteria... wink.gif


Su questo dissento un po', altre all'effettivo rumore per quanto voglia essere ottimo l'algoritmo sottrarrà anche parte dei dettagli; ovviamente è un mio pensiero.
Franco
miciagilda
Messaggio: #9087
QUOTE(Memez @ Jul 2 2014, 02:17 PM) *
micia, ora che mi ricordo, lo hai finito il libro di freeman sul bianco e nero?
mi ricordo che lo giudicavi un po pesante...



Sìsì, l'ho letto tutto. "Pesante" confermo, ma nel senso che entra molto più nel tecnico rispetto ai suoi standard tipo L'Occhio del fotografo e la mente del fotografo, e quindi altrettanto utile e interessante.
Io in un certo senso ho avuto l'impressione di sapere "tutto quel che c'è da sapere sul bienne", quando l'ho terminato di leggere.

Poi ho letto I Paesaggi, e mi sembrava di sentir parlare Fabrizio9972 messicano.gif , e adesso sto leggendo simultaneamente Lo Street e la Guida per il fotografo in viaggio, che mi tengo in borsetta per i ritagli di tempo; belli interessanti entrambi.

Di quelli che avevo comprato "in stock" poi mi manca ancora La Composizione e con quello li avrò letti tutti.
Ne ha scritti altri ma per ora gli argomenti che mi interessavano di più li ho approfonditi.

E poi ho due manualozzi di Scott Kelby in pdf che non so quando riuscirò a spolparmi...Uno è sulla fotografia digitale e l'altro sul fotoritocco in PS.

Studio studio, ma non scatto abbastanza! dry.gif
Teo 46
Messaggio: #9088
QUOTE(monteoro @ Jul 1 2014, 09:57 PM) *
se può servire, 39 secondi a 3200 ISO utilizzando la tecnica del dark frame



molto interessante!

QUOTE(miciagilda @ Jul 1 2014, 10:53 PM) *
Guarda bellino, tutto a fuoco! In Lab ti direbbero che le foglie andavano escluse, ma a me non dispiacciono.

Per la post tieni presente che in certe condizioni di luce è sempre necessario fare esposizioni multiple. Se poi in post le unisci e le lavori in modi diversi ok, ma la preparazione in fase di scatto non cambia. Per la post preferisco avere io il controllo totale e manuale anziché lasciar fare a un HDR, per quanto valido possa essere... Ma pochi mesi fa non la pensavo così. wink.gif
@Franco: io la faccenda del dark frame la devo ancora capire bene, sai? Come funziona? huh.gif

ciao
Katia


Fammi capire una cosa, perché le foglie andrebbero escluse? Ero rimasto, come regole compositive, al primissimo piano, ad un mezzo e allo sfondo. Togliendo le foglie sotto mi sembrerebbe molto vuota avendo solo acqua, o sbaglio? Come sempre è curiosità eh smile.gif

Per la post: la preparazione in fase di scatto cambia! Nel senso che lui spiega come poter vedere esattamente quanti scatti servono per l'esposizione multipla. A volte ne bastano 2-3 mentre a volte anche 7 o più e avere un numero di scatti errato (o troppo pochi o troppi) porta a non avere un buon hdr poiché o non si hanno informazioni a sufficienza (pochi scatti che non coprono l'intera gamma) o se ne hanno troppe e il merge fa casino non riconoscendo più il corretto valore di esposizione "medio".
Poi magari facendo tutto "a manina" fai un classico bracketing di 3/5 scatti da -2 a +2 e viene fuori comunque...questo non lo so! tongue.gif


PS. Sono caduto in tentazione e ho comprato un kit di filtri ND rispettivamente da 3/6/10 stop e, ovviamente, una serie di anelli adattatori per utilizzarli con tutte le ottiche che ho a disposizione. Ero stufo di non riuscire a ricavare fuori niente di buono, a colori, dai vetri da saldatore e sono passato a cosette ben più costose (niente cinesate)! Ora sono curioso di vedere come sarà fotografare con questi filtri, se riuscirò a focheggiare a mano con l'85 1.4 e il 3 stop sopra (per poter scattare anche a diaframmi molto aperti in pieno giorno) e soprattutto (ma dubito molto) se riuscirò in qualche modo ad adattarli al sigma 8-16! Vi terrò aggiornati smile.gif
miciagilda
Messaggio: #9089
QUOTE(Teo 46 @ Jul 3 2014, 10:10 PM) *
molto interessante!
Fammi capire una cosa, perché le foglie andrebbero escluse? Ero rimasto, come regole compositive, al primissimo piano, ad un mezzo e allo sfondo. Togliendo le foglie sotto mi sembrerebbe molto vuota avendo solo acqua, o sbaglio? Come sempre è curiosità eh smile.gif

Per la post: la preparazione in fase di scatto cambia! Nel senso che lui spiega come poter vedere esattamente quanti scatti servono per l'esposizione multipla. A volte ne bastano 2-3 mentre a volte anche 7 o più e avere un numero di scatti errato (o troppo pochi o troppi) porta a non avere un buon hdr poiché o non si hanno informazioni a sufficienza (pochi scatti che non coprono l'intera gamma) o se ne hanno troppe e il merge fa casino non riconoscendo più il corretto valore di esposizione "medio".
Poi magari facendo tutto "a manina" fai un classico bracketing di 3/5 scatti da -2 a +2 e viene fuori comunque...questo non lo so! tongue.gif
PS. Sono caduto in tentazione e ho comprato un kit di filtri ND rispettivamente da 3/6/10 stop e, ovviamente, una serie di anelli adattatori per utilizzarli con tutte le ottiche che ho a disposizione. Ero stufo di non riuscire a ricavare fuori niente di buono, a colori, dai vetri da saldatore e sono passato a cosette ben più costose (niente cinesate)! Ora sono curioso di vedere come sarà fotografare con questi filtri, se riuscirò a focheggiare a mano con l'85 1.4 e il 3 stop sopra (per poter scattare anche a diaframmi molto aperti in pieno giorno) e soprattutto (ma dubito molto) se riuscirò in qualche modo ad adattarli al sigma 8-16! Vi terrò aggiornati smile.gif


Non credo che risulterebbe poi così vuota, e oltretutto approfitteresti della diagonale per farla coincidere con l'angolo in basso a sx del frame.
Non è sbagliato il discorso dei vari piani di profondità, cosa che peraltro ero abituata a fare anch'io "in gioventù", ma noto che le barriere di vegetazione posizionate in basso spesso vengono viste come un elemento di disturbo. Io personalmente non l'ho trovata sgradevole, infatti ho scritto che "di là" qualcuno avrebbe avuto qualcosa da ridire. wink.gif

Per le esposizioni multiple: per me è sempre lo stesso ragionamento che bisogna fare.
Sia per un hdr che per l'unione di varie esposizioni, il criterio dev'essere quello di coprire l'intera gamma dinamica.
A seconda delle situazioni potrai trovarti con 5/6 stop di gamma, altre volte con solo 2/3. Ecco che nel primo caso esponi sulle alte luci e poi via via a scendere fino alle ombre e per coprire tutto il range ti occorrono più scatti che nel secondo esempio.
Lo scopo è sempre quello di coprire l'intera gamma, per come la capisco io.

Beeelli gli ND! Il 10 stop è il big stopper, giusto?
Io non mi sono ancora decisa a prendere i filtri a lastrina...

ciao!!
Katia

Messaggio modificato da miciagilda il Jul 5 2014, 05:37 PM
Teo 46
Messaggio: #9090
QUOTE(miciagilda @ Jul 5 2014, 06:36 PM) *
Non credo che risulterebbe poi così vuota, e oltretutto approfitteresti della diagonale per farla coincidere con l'angolo in basso a sx del frame.
Non è sbagliato il discorso dei vari piani di profondità, cosa che peraltro ero abituata a fare anch'io "in gioventù", ma noto che le barriere di vegetazione posizionate in basso spesso vengono viste come un elemento di disturbo. Io personalmente non l'ho trovata sgradevole, infatti ho scritto che "di là" qualcuno avrebbe avuto qualcosa da ridire. wink.gif

Per le esposizioni multiple: per me è sempre lo stesso ragionamento che bisogna fare.
Sia per un hdr che per l'unione di varie esposizioni, il criterio dev'essere quello di coprire l'intera gamma dinamica.
A seconda delle situazioni potrai trovarti con 5/6 stop di gamma, altre volte con solo 2/3. Ecco che nel primo caso esponi sulle alte luci e poi via via a scendere fino alle ombre e per coprire tutto il range ti occorrono più scatti che nel secondo esempio.
Lo scopo è sempre quello di coprire l'intera gamma, per come la capisco io.

Beeelli gli ND! Il 10 stop è il big stopper, giusto?
Io non mi sono ancora decisa a prendere i filtri a lastrina...

ciao!!
Katia


ok, sulle prime 2 parti adesso è tutto chiaro! laugh.gif

si il 10 è il big stopper! Anche se quello è il nome che ha il filtro ipercostoso della Lee. A dire il vero pensavo di prendere proprio quello ma poi ho visto 2 cosette: è da soli 100mm, quindi con l'ultrawide non te ne fai nulla; anche lui soffre di (leggere) dominanti. Quindi visto che non mi sembrava valere tutti quei soldi sono andato alla ricerca di altro. Ho trovato dei filtri di una marca mai sentita nominare (Haida) che pare abbiano, nella loro ultima versione, dei vetri fatti in germania con una nitidezza impressionante e senza dominanti particolari. Sempre dalle recensioni viste, pare escano vincitori anche contro i B+W.
Però sono andato su quelli a vite e non a lastra, fondamentalmente per un discorso di portabilità e costi (l'holder grande costa un rene e se uno fa le cose "in grande" spende più di holder e 3 filtri che di grandangolo). Quindi per ora ho preso il kit da 82mm (dovrebbe arrivare lunedì) ed una serie di anelli step-up per poterli utilizzare su tutte le ottiche.

Tu col tokina non dovresti avere tutti sti problemi!
Memez
Messaggio: #9091
QUOTE(miciagilda @ Jul 3 2014, 02:06 PM) *
Sìsì, l'ho letto tutto. "Pesante" confermo, ma nel senso che entra molto più nel tecnico rispetto ai suoi standard tipo L'Occhio del fotografo e la mente del fotografo, e quindi altrettanto utile e interessante.
Io in un certo senso ho avuto l'impressione di sapere "tutto quel che c'è da sapere sul bienne", quando l'ho terminato di leggere.


grazie micia wink.gif
miciagilda
Messaggio: #9092
QUOTE(Teo 46 @ Jul 5 2014, 07:34 PM) *
(...)

Tu col tokina non dovresti avere tutti sti problemi!



smile.gif

Col Tokina?... Ma nooo, è solo un 77mm di diametro! messicano.gif

No, comunque si possono spendere cifre anche basse... fino ai 150€ circa di cpl serio... o un ND10. wink.gif

Hobby succhiadoldi e bruciatempo...



QUOTE(Memez @ Jul 6 2014, 10:22 AM) *
grazie micia wink.gif

wink.gif
Memez
Messaggio: #9093
QUOTE(miciagilda @ Jul 6 2014, 03:40 PM) *
Hobby succhiadoldi e bruciatempo...


io mi devo dare una calmata... basta... cerotto.gif
Teo 46
Messaggio: #9094
QUOTE(miciagilda @ Jul 6 2014, 03:40 PM) *
smile.gif

Col Tokina?... Ma nooo, è solo un 77mm di diametro!

No, comunque si possono spendere cifre anche basse... fino ai 150€ circa di cpl serio... o un ND10.

Hobby succhiadoldi e bruciatempo...



l'ND10 da 77 della marca che ho preso io costa 55€ circa laugh.gif se è buono mi sa che potresti farci un pensierino..ti farò da cavia!

77mm comunque non sono tanti, per quelli a lastra del mio sigma consigliano i 170x130mm con un holder fatto a mano...fatti 2 conti messicano.gif

ps. questa l'ho fatta solo per farmi insultare da te laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



QUOTE(Memez @ Jul 6 2014, 04:09 PM) *
io mi devo dare una calmata... basta... cerotto.gif


che hai preso di bello?!
miciagilda
Messaggio: #9095
QUOTE(Teo 46 @ Jul 6 2014, 05:21 PM) *
l'ND10 da 77 della marca che ho preso io costa 55€ circa laugh.gif se è buono mi sa che potresti farci un pensierino..ti farò da cavia!

77mm comunque non sono tanti, per quelli a lastra del mio sigma consigliano i 170x130mm con un holder fatto a mano...fatti 2 conti messicano.gif

ps. questa l'ho fatta solo per farmi insultare da te laugh.gif



che hai preso di bello?!



Mi sembra bella! Ma non capisco... lucciole? Me la fai vedere in originale?


Mah, per il filtro ieri sera mi sono informata. Di buona qualità c'è l'Hoya a 97€ in negozio (ND10 a vite). Per i lastrina avevano solo i Cokin oppuire robaccia peggiore. Il CPL 77mm. lo lascio perdere, per il momento... tanto in Grecia non c'è una nuvola...

Devo decidermi anch'io a passare a quelli a lastrina con l'holder, ma come dicevo e come sottolineava Memez... diamoci una calmata.

La mia idea, a solo un mese dalla partenza, è di prendere quello e basta, visto che per tutte le altre ottiche i filtri li ho.
Poi con calma a settembre potrei mettere in vendita tutti i filtri e prendermi i lastrina.
Vediamo...

Buona giornata!
Kat
Teo 46
Messaggio: #9096
QUOTE(miciagilda @ Jul 8 2014, 09:36 AM) *
Mi sembra bella! Ma non capisco... lucciole? Me la fai vedere in originale?
Mah, per il filtro ieri sera mi sono informata. Di buona qualità c'è l'Hoya a 97€ in negozio (ND10 a vite). Per i lastrina avevano solo i Cokin oppuire robaccia peggiore. Il CPL 77mm. lo lascio perdere, per il momento... tanto in Grecia non c'è una nuvola...

Devo decidermi anch'io a passare a quelli a lastrina con l'holder, ma come dicevo e come sottolineava Memez... diamoci una calmata.

La mia idea, a solo un mese dalla partenza, è di prendere quello e basta, visto che per tutte le altre ottiche i filtri li ho.
Poi con calma a settembre potrei mettere in vendita tutti i filtri e prendermi i lastrina.
Vediamo...

Buona giornata!
Kat


Ecco, ora che l'hai vista posso toglierla laugh.gif

Ti spiego la scena: ero in una stradina completamente al buio, provando a fotografare un po' di stelle con un mio amico (lui voleva catturare la via lattea ma l'ho vista come una cosa impossibile dato l'inquinamento luminoso). Ad un certo punto voleva fare un po' di light painting e tira fuori un laser verde...poi inizia a passarlo rasoterra su tutti i fili d'erba..e "sembravano" lucciole (ciccione). Da lì l'idea "rifallo che faccio una foto per il forum, giusto per farmi insultare 2 secondi per aver barato" laugh.gif laugh.gif

Tornando alle cose serie: a me ieri sono arrivati i filtri (e ovviamente ha iniziato a piovere ph34r.gif ) ma purtroppo nella versione normale e non slim (quindi adesso devo fare il cambio). A primo impatto devo dire che la perdita di nitidezza è pressoché nulla (guardando al 100% pixel per pixel è leggerissimamente più morbida ma direi in modo moooolto trascurabile), mentre la dominante è leggerissima sul verde (con capture nx mettendo un tinta a -0.5 si risolve). Diciamo che per i pochissimi scatti che ho fatto sono molto soddisfatto! Tra l'altro in pieno giorno, volendo fare la scia delle nuvole, ho dovuto sovrapporre l'ND da 3 stop sopra quello da 10 e lì in effetti è necessario usare la riduzione rumore on camera altrimenti anche a 100iso viene un disastro (esposizione di 4-5 minuti).

Se ti interessa ti carico 2 raw! Tra l'altro la versione da 77mm del big stopper costa 54,90€ spedizioni incluse da amazon. Basta cercare "haida slim pro ii" su google ed il primo risultato che esce è proprio quello (su amazon è indicato come "PROFOX- HAIDA - Filtro neutro Slim PRO II MC ND1000 a strati multipli da 77 mm Struttura sottile + copriobiettivo Cap con chiusura a pressione verso l'interno"). Cercati qualche recensione e vedrai che non sono affatto male!

Ultima cosa, il CPL se vai al mare...beh...serve anche per il mare! Non solo per le nuvole!
miciagilda
Messaggio: #9097
QUOTE(Teo 46 @ Jul 8 2014, 11:52 AM) *
Ecco, ora che l'hai vista posso toglierla laugh.gif

Ti spiego la scena: ero in una stradina completamente al buio, provando a fotografare un po' di stelle con un mio amico (lui voleva catturare la via lattea ma l'ho vista come una cosa impossibile dato l'inquinamento luminoso). Ad un certo punto voleva fare un po' di light painting e tira fuori un laser verde...poi inizia a passarlo rasoterra su tutti i fili d'erba..e "sembravano" lucciole (ciccione). Da lì l'idea "rifallo che faccio una foto per il forum, giusto per farmi insultare 2 secondi per aver barato"

Tornando alle cose serie: a me ieri sono arrivati i filtri (e ovviamente ha iniziato a piovere ph34r.gif ) ma purtroppo nella versione normale e non slim (quindi adesso devo fare il cambio). A primo impatto devo dire che la perdita di nitidezza è pressoché nulla (guardando al 100% pixel per pixel è leggerissimamente più morbida ma direi in modo moooolto trascurabile), mentre la dominante è leggerissima sul verde (con capture nx mettendo un tinta a -0.5 si risolve). Diciamo che per i pochissimi scatti che ho fatto sono molto soddisfatto! Tra l'altro in pieno giorno, volendo fare la scia delle nuvole, ho dovuto sovrapporre l'ND da 3 stop sopra quello da 10 e lì in effetti è necessario usare la riduzione rumore on camera altrimenti anche a 100iso viene un disastro (esposizione di 4-5 minuti).

Se ti interessa ti carico 2 raw! Tra l'altro la versione da 77mm del big stopper costa 54,90€ spedizioni incluse da amazon. Basta cercare "haida slim pro ii" su google ed il primo risultato che esce è proprio quello (su amazon è indicato come "PROFOX- HAIDA - Filtro neutro Slim PRO II MC ND1000 a strati multipli da 77 mm Struttura sottile + copriobiettivo Cap con chiusura a pressione verso l'interno"). Cercati qualche recensione e vedrai che non sono affatto male!

Ultima cosa, il CPL se vai al mare...beh...serve anche per il mare! Non solo per le nuvole!


Sìì, okayy, le foto al mare le farò col 18-105 e risparmio più di 100€ wink.gif

Mmmh.. gli Haida, li guardavo proprio ieri... e un uccellino mi ha detto di non prenderli neanche in considerazione... hmmm.gif C'era un kit da 3 filtri ND a 89€: se un solo filtro Hoya costa di più un motivo ci sarà. No no, grazie; aspetto e lo prendo più buono, senza dominanti e bello nitido.

Aaah quindi era un camuffo, un barbatrucco!!! Monelli te e il tuo amico... ohmy.gif
Memez
Messaggio: #9098
QUOTE(Teo 46 @ Jul 6 2014, 05:21 PM) *
che hai preso di bello?!

di particolarmente bello giusto il terzo flash, poi catzatine varie come il supporto per gli ombrelli e flash, un ombrello che mi è arrivato rotto e quindi me ne hanno praticamente regalato un altro ma per fortuna il primo è comunque utilizzabile...
gelatine per i flash e in ultimo l'adattatore wifi per la 7100 che mi dovrebbe arrivare a breve...

ovviamente in tutto ciò c'è sempre la scimmia urlante che pretende qualche obiettivo catzuto... ma per fortuna non la sto troppo a sentire... (pare vero.. biggrin.gif)
Teo 46
Messaggio: #9099
QUOTE(miciagilda @ Jul 8 2014, 12:48 PM) *
Sìì, okayy, le foto al mare le farò col 18-105 e risparmio più di 100€ wink.gif

Mmmh.. gli Haida, li guardavo proprio ieri... e un uccellino mi ha detto di non prenderli neanche in considerazione... hmmm.gif C'era un kit da 3 filtri ND a 89€: se un solo filtro Hoya costa di più un motivo ci sarà. No no, grazie; aspetto e lo prendo più buono, senza dominanti e bello nitido.

Aaah quindi era un camuffo, un barbatrucco!!! Monelli te e il tuo amico...


Chi è sto uccellino? Sicuro sia ben informato? Perché io ho fatto 3-4 giorni tra forum, recensioni e video prima di fare l'ordine e hanno una dominante molto meno marcata dei B+W e degli Hoya. Tra l'altro il kit di cui parlo io è il "PRO II DIGITAL MC", e da 77mm costa 130€, mentre quello che hai visto tu è la prima versione più economica ma meno performante.

Prova a scaricare questi 2 raw: quello fatto col filtro è venuto leggermente sovraesposto (colpa del meteo variabile) ma dovrebbe essere sufficiente a farti notare l'eventuale perdita (che non vedo) di nitidezza. Ho usato il 35mm (bello nitido) ad un diaframma che dovrebbe garantire la massima nitidezza prima di entrare in diffrazione e ho anche fissato il WB prima dello scatto in modo da poter vedere le dominanti.

Ovviamente non me ne viene nulla a convincerti, ma vorrei almeno capire se sono l'unico che si ritiene soddisfatto del proprio acquisto laugh.gif

QUOTE(Memez @ Jul 8 2014, 01:12 PM) *
di particolarmente bello giusto il terzo flash, poi catzatine varie come il supporto per gli ombrelli e flash, un ombrello che mi è arrivato rotto e quindi me ne hanno praticamente regalato un altro ma per fortuna il primo è comunque utilizzabile...
gelatine per i flash e in ultimo l'adattatore wifi per la 7100 che mi dovrebbe arrivare a breve...

ovviamente in tutto ciò c'è sempre la scimmia urlante che pretende qualche obiettivo catzuto... ma per fortuna non la sto troppo a sentire... (pare vero.. biggrin.gif)


Visto che le scimmie si contagiano...dove hai preso le gelatine per i flash? ph34r.gif
Memez
Messaggio: #9100
QUOTE(Teo 46 @ Jul 8 2014, 07:21 PM) *
Visto che le scimmie si contagiano...dove hai preso le gelatine per i flash? ph34r.gif

su ebay, pagate poco più di 7 euro, cinesi ovviamente.
Selens SE-CG20 Color Gels Filter for Canon/Nikon/Oloong/Yongnuo

il sistema di "ancoraggio" al flash non è dei migliori perchè l'elastico che si mette sulla testa del flash è un pò duro.
conviene usare due elastici tradizionali tanto le gelatine sono leggere e non fanno nessuna forza di contrapposizione.
funzionano wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
391 Pagine: V  « < 362 363 364 365 366 > »