FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Ingrandimenti
da foto digitali
Rispondi Nuova Discussione
simonetomirotti
Messaggio: #1
Ciao a tutti,

Un veloce sondaggio:

delle foto digitali voi fate sviluppare gli ingrandimenti (oltre il formato 20x30) da laboratori professionali ?

Se sì, in che formato date i file (jpg psd ?) e di che dimensioni / risoluzione ?

Grazie

Ciao

S!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
QUOTE(simonttx @ Apr 4 2006, 11:00 PM)
Ciao a tutti,

Un veloce sondaggio:

delle foto digitali voi fate sviluppare gli ingrandimenti (oltre il formato 20x30) da laboratori professionali ?

Se sì, in che formato date i file (jpg psd ?) e di che dimensioni / risoluzione ?

Grazie

Ciao

S!
*


se per la stampa viene usata la Lambda i file devono essere salvati in eps a 200 o 400 dpi
altre attrezzature richiedono invece jpeg 400 dpi.
Dipende dal laboratorio e/o da che macchina vuoi siano stampate.

sergio
teseo
Messaggio: #3
Il file PSD non è un file che di solito viene utilizzato per la stampa , perchè è più adatto all'elaborazione , essendo nativo di Photoshop .
personalmente utilizzo il Tif perchè il laboratorio che mi fornisce le stampe richiede questo formato a 254 dpi .
Teoricamente sarebbe meglio a 300 dpi , perchè l'occhio percepisce questa risoluzione come ottimale , però è così che vogliono i files . Probabilmente per via di un più favorevole rapporto nitidezza- dimensione del file . Comunque i risultati sono eccellenti e la macchina utilizzata è una Laserlab .
E' possibile far stampare anche dal jpg ma io non amo questo formato per via della compressione del file .
Peve
Messaggio: #4
QUOTE(teseo @ Apr 5 2006, 09:00 PM)
...
E' possibile far stampare anche dal jpg ma io non amo questo formato per via della compressione del file .
*



e non sei il solo, in effetti credo che se è possibile il jpeg sia proprio da evitare.

Messaggio modificato da Peve-146 il Apr 6 2006, 07:49 PM
barbatrukko
Messaggio: #5
purtroppo non tutti i lab accettano formati diversi dal Jpeg
Io uso spesso il TIFF quando lo porto a mano di persona.
quando spedisco via internet invece tutti vogliono il JPEG

in questi casi però salvo con un Jpeg AL MASSIMO della qualità (viene grade qusi l ametà del TIFF). DI sicuro continua a NON essere la stessa cosa del TIFF ma la differenza se la foto è ben fatta è quasi nulla.
Ho stampato cos' diversi 30x40, 30x45 per concorsi e 5-6 40x70
filippogalluzzi
Messaggio: #6
QUOTE(sergiopivetta @ Apr 5 2006, 12:05 AM)
se per la stampa viene usata la Lambda i file devono essere salvati in eps a 200 o 400 dpi
altre attrezzature richiedono invece jpeg 400 dpi.
Dipende dal laboratorio e/o da che macchina vuoi siano stampate.

sergio
*




Ciao Sergio,

Sei certo dei 400 dpi.
Te lo chiedo perchè mi sorge un dubbio:
Temo che inviare files a 400 dpi comporti solo una perdita di qualità dovuta al ricampionamento del lab a 300 o meno punti per pollice.

Ma è un mio dubbio, potresti essere più preciso?

Grazie mille.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE(filippogalluzzi @ Apr 11 2006, 09:24 AM)
Ciao Sergio,

Sei certo dei 400 dpi.
Te lo chiedo perchè mi sorge un dubbio:
Temo che inviare files a 400 dpi comporti solo una perdita di qualità dovuta al ricampionamento del lab a 300 o meno punti per pollice.

Ma è un mio dubbio, potresti essere più preciso?

Grazie mille.
*


se ci sono macchine che, per la stampa, richiedano il file a 300 dpi non lo so.

So che ce ne sono più di un tipo.
Una, la Lambda, richiede 200 oppure 400 dpi (se gli invii il file a 300 dpi devono ridimensionarlo facendoti pagare), e macchine concorrenti che richiedono 400 dpi oppure altre 254 dpi.
Quanto alla eventuale, pratica e visibile, perdita di qualità dovuta al ridimensionamento da 400 a 300 dpi non credo, realisticamente, possa essere apprezzata.
Se un giorno fai un giretto dalle mie parti, vieni a trovarmi che ti mostro decine di ingrandimenti 70x100 a varie risoluzioni wink.gif

sergio
mdannib
Messaggio: #8
Ho la fortuna di avere un Signor laboratorio vicinissimo a casa e quindi dopo esserci "conosciuti" abbiamo concordato che posso portargli i tiff alla massima risoluzione.
A volte, per mia comodità, quando devo stampare parecchi files gli porto i jpeg alla minima compressione. Non ho mai stampato più del 50x70.

Ciao
Gefry
Messaggio: #9
QUOTE(mdannib @ Apr 11 2006, 10:49 AM)
Ho la fortuna di avere un Signor laboratorio vicinissimo a casa e quindi dopo esserci "conosciuti" abbiamo concordato che posso portargli i tiff alla massima risoluzione.
A volte, per mia comodità, quando devo stampare parecchi files gli porto i jpeg alla minima compressione. Non ho mai stampato più del 50x70.

Ciao
*




La risoluzione del file dipende dal metodo di stampa e dalla stampante a cui verra, diciamo, dato in pasto.

La lambda a che ne so stampa a 200 dpi (non credo abbia alcun senso quindi inviarlo a 400)

I plotter della Epson digeriscono bene file a 360 dpi.....ma anche le stmapanti Epson in generale usano la stessa risoluzione. Non ricordo se Canon o HP invece è ottimizzata per lavorare a 300dpi.

Questo per avere il massimo ma si può comunque stampare a risoluzioni inferiori senza grossi probli. Personalmente faccio stampe a 200dpi con stampante Epson R2400 che mi soddisfano pienamente.

A mio avviso l'unica cosa sensata da fare è contattare il Lab e se è un Lab serio sapra sicuramente darvi indicazioni sui dpi a cui lavora in maniera ottimale la sua stampante. Se volete un ingrandimento maggiore di quello che vi consentirebbe il file, la cosa miglore secondo molti, è fornire al lab il file originale e lasciare che sia il Rip della stampante ad interpolarlo.
Chiedere un sovraprezzo per l'interpolazione del file mi sa un po di sciacallaggio.......è una cosa automatica che non richiede nessun lavoro extra.

Da quanto ho letto cqe quando, ad sempio con una Epson, inviamo un file a 200dpi in tampa la stampante esegue automaticamente una interpolazione per portarala il file ai 360dpi. Forse quindi potrebbe essere sensato intervenire manualmente con qualche programma per interpolare direttamente il file in modo che la stmapante non intervenga ma non so se questo sia effettivamente una buona idea e se corrisponda alla realta - dicono che sia cosi e io vi riporto queste voci - cqe come ho gia detto stampo di solito a 300 ma scendo anche a 200 e non sento l'esigenza di cambiare metodo.

Ciao

Gerry

-andrea-
Messaggio: #10
Ciao a tutti,
vorrei cercare di capire (e presto lo faro con prova pratica) la differenza in stampa nel classico formato 12X18 tra le seguenti risoluzioni e formato dei files:

12X18 254 dpi tiff (6,2 Mb)
12X18 254 dpi jpg high (2,2 Mb)
12X18 400 dpi lambda (10 Mb)

il mio problema nasce dal fatto che il mio lab a costi accessibili (0,18) accetta il formato tiff 254 dpi ma poi lo converte automaticamente in jpg prima della stampa.
Ho sentito molto parlare della lambda ma i costi cominciano ad essere alti (2€) e tra l'altro non ho mai visto nulla stampato, arrivato a questo punto non so neanche che resa abbia il tiff a 254 dpi perche in realta me lo hanno sempre convertito.....

Tralasciando i costi, la differenza in termini di qualità è molto evidente? A mio avviso la cosa migliore potrebbe essere quella di trovare un lab che stampi i tiff a 254 e lasciare la lambda per le foto in formati piu grandi, ma la mia paura è che un po tutti quelli che accettano i tiff li convertano in jpg prima della stampa.

Che esperienze avete al riguardo?
A.
Peve
Messaggio: #11
Premesso che non capisco il motivo della conversione prima della stampa (ma sicuramente avranno le loro ragioni) ai fini pratici, in particolare per le 12x18 non cambia molto dal tiff al jpeg con qualità alta, la differenza la si nota solo se hai delle foto ricchissime di dettagli, ma nel 80% (o forse più) dei casi la differenza è minima.
Con questo non ti stò dicendo che è proprio la stessa cosa ti dico solo che è un buon compromesso qualità/prezzo. smile.gif
Gefry
Messaggio: #12
QUOTE(-andrea- @ Apr 17 2006, 07:38 PM)
Ciao a tutti,
.....................
il mio problema nasce dal fatto che il mio lab a costi accessibili (0,18) accetta il formato tiff 254 dpi ma poi lo converte automaticamente in jpg prima della stampa.
Ho sentito molto parlare della lambda ma i costi cominciano ad essere alti (2€) ......................
*



Ciao Andrea!

Se stampi molte 12x18 naturalmente anche il prezzo ha la sua importanza.
Personalemente credo che una stampa si cominci appena a godere con il formato A4, un buon compromesso è A3 e dall A2 in su (se la qualita del file lo permette) è uno spettavolo. Il 12x18 lo uso come provino prima di stampare la vera stampa A3 dry.gif

Parlando di Lab seri......quello di cui mi parli di sicuro non lo è ma non può esserlo nemmeno per i prezzi risibili che ti fa.

Quando parli di Lambda stai attento che in italia pochi e ti ripeto pochi Lab usano questo sistema che usa rotoli di carta da 1,20 o 1,30 mt e naturalmente stò parlando di larghezza e non di lunghezza (non ricordo di preciso) e il costo per una stampa 50x70 si aggira dai 30 ai 50 €.
La Lambda fabbricato dalla ditta Durst di Bressanone (BZ) non avrà probelmi a fornirti l'indirizzo del laboratorio piu vicino a te che usa la sua stampante che lavora a 200 dpi e da qui la possibilita di stampare ingrandimenti piu spindi di qualita. Qui trovi alcune info e immagini sulle loro stampanti e tecniche.


Vedi tu.....io ti consiglierei di stampare le 12x18 nel Lab vicino casa senza farti problemi fornendogli direttamente i JPG salvati al massimo della risoluzione ,queste pseudo stampanti e stampatori di solito usano sRGB e anche qui ti consiglio di fare tu la conversione, anche perche se lasci fare a loro le conversioni primo non vedi il risultato e secondo chi ti dice che loro non impostano una compressione JPG media o peggio bassa?
Inoltre ti consiglio di specificargli di non apportare nessunissima modifica al file, le prime potrebbero venirti scure o chiare o con qualche dominante ma se riesci, con qualche prova a correggerle personalmente sul tuo PC poi avrai la certezza di avere sempre lo stesso risultato e non una stampa che va a seconda dell'umore del tecnico di turno.
Per le stampe A4 o A3 delle immagini piu meritevoli cercati un Lab che stampi in Tiff adobe RGB 1998 e non SRGB (devi dargli file a 8bit e non 16) e che usi una stampte che garantisca dei risultati degni ed inoltre un tecnico che abbia a cuore il lavoro che fa.......e quest'ultimo particolare lo paghi ed è giusto che sia cosi wink.gif


Ciao

Gerry

Messaggio modificato da Gefry il Apr 19 2006, 06:49 AM
-andrea-
Messaggio: #13
[quote=Gefry,Apr 19 2006, 06:48 AM]
Ciao Andrea!

Se stampi molte 12x18 naturalmente anche il prezzo ha la sua importanza.
Personalemente credo che una stampa si cominci appena a godere con il formato A4, un buon compromesso è A3 e dall A2 in su (se la qualita del file lo permette) è uno spettavolo. Il 12x18 lo uso come provino prima di stampare la vera stampa A3 dry.gif

Parlando di Lab seri......quello di cui mi parli di sicuro non lo è ma non può esserlo nemmeno per i prezzi risibili che ti fa.
...................................................


Ciao Gefry,

grazie per le preziose informazioni.

In effetti da quando ho incominciato a scansionare da solo i negativi (coolscan 5000) è iniziata un po di confusione con le stampe, ho conosciuto un mondo nuovo con vastissime possibilità di scelta ed altrettanti differenze qualitative e quindi sto cercando di aggiustare in fretta il tiro.

Hai ragione le foto grandi sono piu belle pero io mi ritrovo anche considerevoli quantità di 13x18 da stampare per ricordo ed in quel caso dopo molte ricerche ho trovato un lab prof a Roma che penso possa fare al caso mio.

Io quindi farei cosi: fino al 20X30 ma principalmente per il 13x18 farei stampare con un fuji frontier (lavora in tiff senza comprimere a 300 dpi in adobe rgb) al costo 0,40 per copia se gli fornisco io i files, oltre stampa lambda ho visto delle stampe fantastiche con colori che sembrano pastelli pennellati ed in quel caso chi se ne frega dei costi...... laugh.gif

Che ne dici? wink.gif

Ciao
A.

Gefry
Messaggio: #14
QUOTE(-andrea- @ Apr 19 2006, 09:03 AM)


Io quindi farei cosi: fino al 20X30 ma principalmente per il 13x18 farei stampare con un fuji frontier (lavora in tiff senza comprimere a 300 dpi in adobe rgb) al costo 0,40 per copia se gli fornisco io i files, oltre stampa lambda ho visto delle stampe fantastiche con colori che sembrano pastelli pennellati ed in quel caso chi se ne frega dei costi...... laugh.gif

Che ne dici? wink.gif

Ciao
A.
*



In pratica è quello che ti ho consigliato sopra Pollice.gif

Per le stampe fino al 20x30 che sono ricordi stampale un po come vuoi e come ti conviene scegliendo il lab che ha il miglior rapporto qulita costo.

Per le stampe importanti o che faranno bella mostra di se appese alle pareti non badare a spese. Ottimi risultati si hanno con stampe Lambda laminate (in pratica incolate) su alluminio o su altra superfice rigida e successivamente plastificata con un prodotto che può essere lucido o opaco.
Dai un occhiata a questo articolo ............una bella stampa esposta in una cornice a giorno e non incorniciata con cura è un peccato mortale wink.gif

Io cque ti consiglio.....se non hai dispnibilita di un 7 o 800 € l'acquisto di una Epsono R2400 che stampa A3+ (oppure una R800 che stampa A4 e costa molto meno) ......................la qualita di stampa è impeccabile e la soddisfazione di realizzare da se le stampe impagabile........per le fotoricordo 13x18 invece non è consigliabile visti i costi per copia, quindi per queste stampe terrei cque il lab.

Ciao

Gerry
-andrea-
Messaggio: #15
Grazie ancora un'ultima cosa biggrin.gif

sento che da come ne parli hai esperienza quindi ne approfitto,

Veramente credi che un epson r800 possa avere la stessa qualità del lab sui formati minori? e con quali costi approssimativi per copia?

Che ne dici ne vale la pena?
In effetti sono molto tentato di pastrocchiare tutto da solo.......

A.
Gefry
Messaggio: #16
QUOTE(-andrea- @ Apr 19 2006, 10:04 AM)
Grazie ancora un'ultima cosa  biggrin.gif

sento che da come ne parli hai esperienza quindi ne approfitto,

Veramente credi che un epson r800 possa avere la stessa qualità del lab sui formati minori? e con quali costi approssimativi per copia?

Che ne dici ne vale la pena?
In effetti sono molto tentato di pastrocchiare tutto da solo.......

A.
*



Per una A4 ti partono sui 2€ o anche 2,50 circa fra carta e inchiostro.
Una 13x18 quindi circa la meta.
Il cosato della carta varia parecchio e potrebbe influire in + o in - rispetto al prezzo indicato.

La qualita rispetto a un lab normale non è paragonabile........intendendo che è molto meglio la stampa della R800

Come ti ho detto io stampo in casa tutto fino all'A3 (tra l'altro con la R2400 fai anche del Bianco nero fantastico) riservando il lab per formati piu grandi che non posso stampare in casa.....avessi la disponibilita di soldi e spazio mi prendrei una stampante piu grossa da quanto sono soddisfatto Pollice.gif


OCCHIO!!!! Stampare bene è come fotografare bene o fare una buona scansione ......bisogna avere un po di pazienza e fare un po di prove prima di capire i piccoli segreti di una buona stampa......tralasciando la calibrazione del monitor che è essenziale per non aver sorprese, l'uso di Photoshop e l'ottimizzazione dell'immagine con maschere di contrasto e altri amenicoli vari fa la differenza tra una stampa cosi cosi e una veramente valida.


Io prederei al volo la R800, stampante che ho venduto da qualche mese per passare alla R2400 che cqe ti consiglio vivamente se hai qualche soldo in piu da investire wink.gif

Ciao

Gerry
-andrea-
Messaggio: #17
[quote=Gefry,Apr 19 2006, 10:24 AM]

La qualita rispetto a un lab normale non è paragonabile........intendendo che è molto meglio la stampa della R800

-----------------------------------------------------------------

Grazie proprio quello che volevo sentire, credo che se trovo un epson center che mi fa stampare un mio file per prova comincio a pensarci sul serio....

Ciao e grazie ancora!
Pollice.gif

Andrea
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio