FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Domanda Su Funzione Video Della D3s D300s
Rispondi Nuova Discussione
mauross
Messaggio: #26
ciao, non ho bencapito dalla discussione se l'AF funziona in modalità video o no !!
qualcuno sa aiutarmi ??
sanvi
Messaggio: #27
QUOTE(mauross @ Apr 4 2010, 05:31 PM) *
ciao, non ho bencapito dalla discussione se l'AF funziona in modalità video o no !!
qualcuno sa aiutarmi ??

Sulla reflex da me usata (canon 7d) ma credo che valga anche per le nikon, l'AF in modalità video non è attivabile. Bisogna mettere a fuoco agendo manualmente sulla ghiera dell'obiettivo.
E' un inghippo, però è anche un modo creativo.
Prova a pensare un clip dove un soggetto ad inizio ripresa è completamente sfocato e piano piano va a fuoco...
buzz
Staff
Messaggio: #28
Non è esatto.
A quanto risulta dalle review della D3s, l'AF funziona anche in modalità video (ma non ne sono assolutamemnte certo), mentre sulla D7 funziona ma solo se pigi un apposito pulsante. Ovvero l'AF viene attivato a comando.
mauross
Messaggio: #29
QUOTE(buzz @ Apr 4 2010, 06:25 PM) *
Non è esatto.
A quanto risulta dalle review della D3s, l'AF funziona anche in modalità video (ma non ne sono assolutamemnte certo), mentre sulla D7 funziona ma solo se pigi un apposito pulsante. Ovvero l'AF viene attivato a comando.


OK, ma io chiedevo della D300 !

M
Photofinisher
Messaggio: #30
QUOTE(sanvi @ Mar 27 2010, 06:50 PM) *
Chi ha i suddetti corpi mi può dire se usando la funzione video HD è possibile la variazione continua del diaframma ? chiedo ciò per saper se è possibile ottenere effetti di sfocato o di grandi profondità di campo a seconda delle lenti e dei diaframmi.
Grazie
Sanvi


Non so se puoi variare il diaframma durante la ripresa, ma comunque puoi modificare le impostazioni per ottenere effetti di sfocato o nitidezza secondo le esigenze.
Non so se la d300s o la d3s funzionano come la d90, ma comunque puoi impostare il diaframma prima di avviare la registrazione, e sempre prima di premere "REC", puoi orientare la fotocamera verso le diverse zone luminose dell'inquadratura e quando il live view ti mostra l'esposizione ottimale, la blocchi con il tasto AF-ON. Ricomponi l'inquadratura e comincia la registrazione.
sanvi
Messaggio: #31
QUOTE(Photofinisher @ Apr 4 2010, 08:01 PM) *
Non so se puoi variare il diaframma durante la ripresa, ma comunque puoi modificare le impostazioni per ottenere effetti di sfocato o nitidezza secondo le esigenze.
Non so se la d300s o la d3s funzionano come la d90, ma comunque puoi impostare il diaframma prima di avviare la registrazione, e sempre prima di premere "REC", puoi orientare la fotocamera verso le diverse zone luminose dell'inquadratura e quando il live view ti mostra l'esposizione ottimale, la blocchi con il tasto AF-ON. Ricomponi l'inquadratura e comincia la registrazione.

Mi dispiace ma non ho la D300s, ho solo provato la 7D, l'amico che me l'ha prestata, come detto, mi ha impostato il MF, il resto , diaframmi, tempi, iso li gestivo io anche durante la ripresa.
Credo che ci siano altre possibilità di regolazione in tempo reale, bisogna apettare qualcuno hce ha approfondito il tutto.
Red Roby
Messaggio: #32
Sto per acquistare una D90 o D300S, da quello che ho capito della ripresa video, non potendo utilizzare la messa a fuoco automatica e il diaframma, è quasi come usare la ripresa video dei cellulari? huh.gif
digiborg
Messaggio: #33
QUOTE(Red Roby @ Apr 4 2010, 08:00 PM) *
Sto per acquistare una D90 o D300S, da quello che ho capito della ripresa video, non potendo utilizzare la messa a fuoco automatica e il diaframma, è quasi come usare la ripresa video dei cellulari? huh.gif



L'AF funziona ma non è continuo, dovrai mettere a fuoco ogni volta che ti sposti dal soggetto. La messa a fuoco non è veloce come quando si fanno foto in quanto è a rilevazione di contrasto. Più che come cellulari è come cineprese professionali (da 5 zeri in su) in quanto hanno tutte il fuoco manuale.

Messaggio modificato da digiborg il Apr 5 2010, 10:23 AM
Cooperman
Banned
Messaggio: #34
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.5 MB
Franco_
Messaggio: #35
Ma che c'entra la foto del motociclista con la discussione ?
madster
Messaggio: #36
QUOTE(buzz @ Apr 4 2010, 06:25 PM) *
Non è esatto.
A quanto risulta dalle review della D3s, l'AF funziona anche in modalità video (ma non ne sono assolutamemnte certo), mentre sulla D7 funziona ma solo se pigi un apposito pulsante. Ovvero l'AF viene attivato a comando.

Personalmente ho ripetutamente provato con la mia D3s e l'AF non funziona in nessuna delle 2 maniere ( mano libera-treppiede)...
ciao unsure.gif
Fabio P.
Messaggio: #37
Un saluto a tutti i partecipanti al 3d laugh.gif io sono rimasto impressionato da questo video fatto con una d300s e penso montato ad arte da una persona che ne mastica di filmati guru.gif per chi non l'avesse visto e vuole riposarsi 3 minuti lo consiglio. wink.gif

sanvi
Messaggio: #38
QUOTE(Fabio P. @ Apr 5 2010, 08:44 PM) *
Un saluto a tutti i partecipanti al 3d laugh.gif io sono rimasto impressionato da questo video fatto con una d300s e penso montato ad arte da una persona che ne mastica di filmati guru.gif per chi non l'avesse visto e vuole riposarsi 3 minuti lo consiglio. wink.gif


chè chè ne dicano i "talebani", la funzione video non è un gadget da telefonino e basta. I risultati, se si desidera fare una ripresa pianificata , sono impressionanti. Ad esempio in macrofotografia, mi sembra, ci siano possibilità anche per i meno esperti.
Mi sembra che si sia cominciato a chiarire alcuni aspetti della modalità di ripresa:
in alcune reflex è possibile regolare tutti i parametri in tempo reale, in altre una volta impostati prima della ripresa non si possono modificare, in tutte sembra di capire che l'AF non è usabile o, perlomeno, non da risultati accetabili.
Fabio P.
Messaggio: #39
Sicuramente di strada ce n'è ancora molta da fare,ma penso sia normale, come in tutte le cose nuove e appena nate (funzione video su reflex), dal mio punto di vista se si sa gestire bene l'oggetto tra le mani si riesce davvero a tirare fuori qualcosa di mooolto buono wink.gif
Photofinisher
Messaggio: #40
QUOTE(Franco_ @ Apr 5 2010, 01:16 PM) *
Ma che c'entra la foto del motociclista con la discussione ?


Cooperman è geloso perchè le sony non hanno la funzione video messicano.gif messicano.gif messicano.gif
andreamike
Iscritto
Messaggio: #41
Io penso che la funzione video sulle reflex sia una vera rivoluzione! la qualità è eccellente e per avere gli stessi risutlati con una videocamera bisogna spendere decisamente di più!
propongo due link, il primo è un articolo sulla realizzazione dell''ultimo episodio di dr. house con la canon 5D mark II
link
il secondo è un video girato in uno studio della Panavision dove testano la 7D
link
è ora di mettere via tutti i pre concetti che si hanno sui video girati da dslr
ciao a tutti
AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #42
QUOTE(madster @ Apr 5 2010, 06:36 PM) *
Personalmente ho ripetutamente provato con la mia D3s e l'AF non funziona in nessuna delle 2 maniere ( mano libera-treppiede)...
ciao unsure.gif


anche se in ritardo rispondo a te per rispondere un pò a tutti...
L'AF durante le riprese video è possibile. MAnualmente agendo sull'apposita giera dell'obiettivo naturalmente, mentre per azionare l'autofocus è necessario agire sul pulsante AF-ON. E' meno performante come velocità e accuratezza del suo "omologo" che attiviamo durante le foto ma permette di essere svincolati dai 51 punti di messa a fuoco dandoci la possibilità di agire su tutto il fotogramma muovendo il cursore al di fuori dei 51 punti e spostandolo anche di pochi pixel.

Per quanto riguarda la scelta dei diaframmi DEVE ESSERE EFFETUTATA PRIMA di premere il pulsante LV al quale seguirà poi il pulsante per avviare la registrazione ed è possibile se la modalità LV è impostata su trepiedi perchè su "manolibera" il sistema cerca di compensare i movimenti gestendo tutto in automatico.

Gli scatti e le bande che qualcuno ha notato sono dovute all'incompatibilità con alune luci artificiali e la loro frequenza. Dal momento che la velocità dell'otturatore viene sempre settata in automatico velocità diverse da 1/60 o 1/50 (range nel quale ricadono quasi tutte le luci da studio o artificiali in genere) portano alla comparsa di fastidiose bande vertiali simili televisore anni 50. Con riprese in esterni e di giorno dovrebbero essere molto meno frequenti se non del tutto assenti. I movimenti laterali invece generano quel fastidioso "panning" ma è normale, e accade anche a videocamere semiprofessionali o porfessionali ( magari settate male :-) )

Io lavoro con i video clip ( specialmente per gruppi musicali ) e bisogna accettare che oggi esista questa possibilità da sfruttare se non si dispone di budget importanti per accedere a videcamere professionali. Tenete presente che la possibilità di cambiare ottica ( e nel nostro caso di usare NIKKOR ) è una caratteristica importantissima e in ambito videocamere tipica dei modelli altamente professionali.

Quindi io non boccerei la funzione video sulle reflexa priori, perchè se spendi un patrimonio tra luci, ottiche e corpo macchina e non puoi permetterti altre spese (parliamo di 2000 3000 euro altrimenti al di sotto sono davvero migliori le reflex!) per una videocamera non vedo perchè farsi probelmi a girare con una reflex.

Per concludere e ad onor del vero aggiungo che i video di D300s e D3s sono HD 720 24p, mentre su EOS 7D o 5D mark II sono possibili video a 1080 e quindi con una qualità superiore. La Canon permette un sacco di altre regolazioni manuali (ho girato un videclip con una 5D mark II ed è miracolosa da questo punto di vista). Quindi a meno di un aggiornamento firmware i video sulle macchne Canon sono una bomba e iniziano a circolare registi che si procurano sempre più EOS 5D mark II, in casa Nikon il video è un passo indietro, dispiace dirlo ma è così!

Buona luce video o fotografica a tutti!

Messaggio modificato da piernicolamele il Jul 5 2010, 03:54 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2