FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
11 Pagine: V  « < 9 10 11  
Calibrare Il Monitor
Hardware o Software?
Rispondi Nuova Discussione
alcarbo
Messaggio: #251
grazie.gif ora riprovo meglio e con più calma, come da indicazioni, con Adobe Gamma
saluti a tutti

Messaggio modificato da alcarbo il Aug 18 2007, 01:10 PM
Massimo.Novi
Messaggio: #252
QUOTE(alcarbo @ Aug 18 2007, 02:09 PM) *
...ora riprovo meglio e con più calma, come da indicazioni, con Adobe Gamma
....


Ciao

AdobeGamma NON, ripeto NON, ripeto NON VA USATO SUGLI LCD per limitazioni intrinseche (sul sito Adobe viene anche ricordato). Ottieni una calibrazione PEGGIORE di quanto faresti a occhio nudo (è tutto dire).

Se ha un LCD DEVI acquistare una sonda hardware. Costano davvero poco e non vedo il motivo di impazzire con una calibrazione errata. Calibra usando gamma 2.2 e WB nativo (meglio non usare 6500K come sui CRT) e sei a posto (naturalmente il risultato dipende dalla qualità del monitor).

Nella fotografia su pellicola si metteva in conto una testa colore per stampare a colori? Bene, in quella digitale mettete in conto la sonda. Naturalmente il monitor fa la differenza.

Saluti

Messaggio modificato da manovi il Aug 20 2007, 04:06 PM
alcarbo
Messaggio: #253
QUOTE(alcarbo @ Aug 18 2007, 09:38 AM) *
Spider 2 pro 2.0 - by ColorVision - for Mac, Win 2000 e XP


Trovato questo (due versioni PRO a 3 unità e EXPRESS ad una)
Optix non trovato
Ora provo Spider ed eventualmente vi so dire
davcal77
Messaggio: #254
Ciao a tutti

riprendo questo 3d che mi è stato segnalato

Ho letto tutte le 11 pagine e avrò recepico circa il 25%, non perchè sono spiegate male (anzi direi che ci sono utenti che spiegano riga per riga quello che si deve fare) ma per mia ignoranza in materia.

Mi sono avvicinato alla fotografia digitale da molto poco e le prime stampe sono state una vera e propria delusione.
Mi hanno spiegato che molto dipende dalla calibrazione del monitor e allora mi sono messo a cercare come fare.......mi si è aperto un universo rolleyes.gif

Ho capito che fare una calibrazione software è davvero difficile, quindi mi sono convinto (anche perchè spesso suggerito in questa discussione) a comprare lo spyder

Vedendo qualcosa su internet mi sono accorto che ne esistono parecchie versioni.

Premettendo che devo calibrare solo il monitor e che per ora lavoro su un portatile (so che non è la soluzione migliore per il fotoritocco) quale mi conviene comprare?

robben
Messaggio: #255
Acquistato Eye one display 2... mi metto all'opera (macbook + eizo 20").

Ciao a tutti!

Messaggio modificato da robben il Apr 28 2009, 09:06 PM
TeoVen
Messaggio: #256
Io ho comperato il Pantone Huey: sconsiglio vivamente!
Meglio Spyder, per la mia esperienza.
Max Lucotti
Messaggio: #257
Ho regolato il monitor lcd del notebook con spyder3. Adesso vorrei collegare il televisore lcd ma ho letto che win gestisce solo un profilo colore alla volta, quindi mi sembra di aver capito che, o regolo il monitor del pc, o il tv.
Che posso fare? Posso fare due profili colore e sceglierli nel caso che ne uso uno o l'altro?

Grazie

Ciao Max
Massimo.Novi
Messaggio: #258
QUOTE(photomax2 @ Apr 29 2009, 09:32 AM) *
Ho regolato il monitor lcd del notebook con spyder3. Adesso vorrei collegare il televisore lcd ma ho letto che win gestisce solo un profilo colore alla volta, quindi mi sembra di aver capito che, o regolo il monitor del pc, o il tv.
Che posso fare? Posso fare due profili colore e sceglierli nel caso che ne uso uno o l'altro?
...


Ciao

Il problema è duplice.

La regolazione può essere fatta indipendentemente per i due monitor ma una volta ottenuti due profili hai il problema di caricarli sulle 2 LUT (la tabellina interna alla scheda video che "corregge" il monitor).

Solitamente le schede video per macchine desktop hanno una LUT per ciascuna uscita, quindi usando due monitor si possono avere due calibrazioni. Ovviamente anche il software Colorvision deve prevedere il doppio caricamento in avvio.

Per i portatili la scheda video dovrebbe avere una gestione completamente differente per lo schermo LCD e per l'uscita VGA o digitale che connetti al monitor/TV.

Se la scheda video nella gestione di Windows consente di scegliere due monitor allora dovrebbe avere due LUT. Il software di caricamento dei profili della Spyder 3 Pro dovrebbe prevedere il doppio caricamento dei due profili creati, perchè Windows XP (se usi XP) di per se non lo prevede.

Quindi una soluzione, se il software Colorvision in avvio non carica le due LUT (ammesso che ci siano ma di solito si), è utilizzare questa applicazione Microsoft scaricabile dal loro sito:

XP Color Applet

Usando questa applicazione puoi inserire i due profili creati con Spyder3 (ovviamente creati separatamente) in relazione ai due monitor.

Saluti
Max Lucotti
Messaggio: #259
QUOTE(manovi @ Apr 29 2009, 11:55 AM) *
Ciao

Il problema è duplice.

La regolazione può essere fatta indipendentemente per i due monitor ma una volta ottenuti due profili hai il problema di caricarli sulle 2 LUT (la tabellina interna alla scheda video che "corregge" il monitor).

Solitamente le schede video per macchine desktop hanno una LUT per ciascuna uscita, quindi usando due monitor si possono avere due calibrazioni. Ovviamente anche il software Colorvision deve prevedere il doppio caricamento in avvio.

Per i portatili la scheda video dovrebbe avere una gestione completamente differente per lo schermo LCD e per l'uscita VGA o digitale che connetti al monitor/TV.

Se la scheda video nella gestione di Windows consente di scegliere due monitor allora dovrebbe avere due LUT. Il software di caricamento dei profili della Spyder 3 Pro dovrebbe prevedere il doppio caricamento dei due profili creati, perchè Windows XP (se usi XP) di per se non lo prevede.

Quindi una soluzione, se il software Colorvision in avvio non carica le due LUT (ammesso che ci siano ma di solito si), è utilizzare questa applicazione Microsoft scaricabile dal loro sito:

XP Color Applet

Usando questa applicazione puoi inserire i due profili creati con Spyder3 (ovviamente creati separatamente) in relazione ai due monitor.

Saluti


E per Win Vista?

Grazie

ciao Max
Massimo.Novi
Messaggio: #260
QUOTE(photomax2 @ Apr 29 2009, 01:01 PM) *
E per Win Vista?
...


Ciao

Nelle impostazioni avanzate della gestione colore è possibile associare il profilo al/ai monitor voluto/i.

Saluti

Messaggio modificato da manovi il Apr 29 2009, 03:21 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #261
QUOTE(manovi @ Apr 29 2009, 11:55 AM) *
Ciao

Il problema è duplice.

La regolazione può essere fatta indipendentemente per i due monitor ma una volta ottenuti due profili hai il problema di caricarli sulle 2 LUT (la tabellina interna alla scheda video che "corregge" il monitor).

Solitamente le schede video per macchine desktop hanno una LUT per ciascuna uscita, quindi usando due monitor si possono avere due calibrazioni. Ovviamente anche il software Colorvision deve prevedere il doppio caricamento in avvio.

Per i portatili la scheda video dovrebbe avere una gestione completamente differente per lo schermo LCD e per l'uscita VGA o digitale che connetti al monitor/TV.

Se la scheda video nella gestione di Windows consente di scegliere due monitor allora dovrebbe avere due LUT. Il software di caricamento dei profili della Spyder 3 Pro dovrebbe prevedere il doppio caricamento dei due profili creati, perchè Windows XP (se usi XP) di per se non lo prevede.

Quindi una soluzione, se il software Colorvision in avvio non carica le due LUT (ammesso che ci siano ma di solito si), è utilizzare questa applicazione Microsoft scaricabile dal loro sito:

XP Color Applet

Usando questa applicazione puoi inserire i due profili creati con Spyder3 (ovviamente creati separatamente) in relazione ai due monitor.

Saluti


Resta però un problema. Infatti la scheda video può caricare le due LUT e questo va bene.
Però per PS il profilo deve apparire anche su Display>Impostazioni>Avanzate>Gestione del colore. Se non cè il profilo lì PS non è profilato.
Il punto è che lì ci sta solo un profilo. Impostando detta schermata da uno schermo all'altro si vede che qualsiasi cambiamento in un monitor viene ahimè ripreso anche dall'altro monitor.
Le soluzioni sono due, o montare due schede video oppure montare una sheda video speciale che supporti due profili sull'impostazione Windows. Ce ne sono pochissime, io conosco solo la Matrox Parhelia APVe dotata di un driver particolare (vedere il sito). Con questo driver viene modificata la schermata Windows suddetta e per ogni monitor appare effettivamente un profilo diverso che PS riconosce puntualmente. Altrimenti per PS ci sarà solo un profilo e noi vivremo nella pia illusione di avere i due profili. Dato che di solito l'impostazione della temperatura colore è fatta via hardware, la differenza tra i due profili può non essere eclatante e noi non notiamo il fatto.
PS la "scoperta" della Matrox Parhelia APVe non l'ho fatta io ma me l'hanno raccomandata i tecnici tedeschi autori del software di calibrazione/profilature BasICColor (che raccomando sia per lo Spyder che per l'Eye-One, molto migliori dei rispettivi originali)
Massimo.Novi
Messaggio: #262
QUOTE(Michele Volpicella @ Jul 4 2009, 02:29 PM) *
...
Il punto è che lì ci sta solo un profilo. Impostando detta schermata da uno schermo all'altro si vede che qualsiasi cambiamento in un monitor viene ahimè ripreso anche dall'altro monitor.


Nei casi in cui la normale gestione di Windows XP non fornisca diverse impostazioni per le schede video connesse, l'applet indicata gestisce i profili dei due monitor separatamente. Per Vista la doppia gestione è già compresa nel S.O.

Alcune volte vi sono limiti su PS stesso che ha difficoltà a riconoscere l'attivazione dei due profili monitor ma vi sono stati problemi solo su configurazioni OpenGL.

QUOTE(Michele Volpicella @ Jul 4 2009, 02:29 PM) *
...me l'hanno raccomandata i tecnici tedeschi autori del software di calibrazione/profilature BasICColor (che raccomando sia per lo Spyder che per l'Eye-One, molto migliori dei rispettivi originali)


Il BasicColor è quello che uso attualmente e comunque fa parte della famiglia X-Rite. E' avanzato ma credo sia strutturalmente identico a quello della X-Rite Display 2.

Saluti
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #263
QUOTE(manovi @ Jul 4 2009, 04:26 PM) *
Nei casi in cui la normale gestione di Windows XP non fornisca diverse impostazioni per le schede video connesse, l'applet indicata gestisce i profili dei due monitor separatamente. Per Vista la doppia gestione è già compresa nel S.O.

Alcune volte vi sono limiti su PS stesso che ha difficoltà a riconoscere l'attivazione dei due profili monitor ma vi sono stati problemi solo su configurazioni OpenGL.
Il BasicColor è quello che uso attualmente e comunque fa parte della famiglia X-Rite. E' avanzato ma credo sia strutturalmente identico a quello della X-Rite Display 2.

Saluti


1. Basiccolor è uno spin-off di Coloreyes, il team tedesco che si è staccato dalla proprietà americana. Il loro software è quindi basato sulla tecnologia di Coloreyes, anche se visualmente assomiglia all'X-rite.
Infatti possiede l'opzione di gamma L* che fu creata da Coloreyes. Interessante è che durante l'installazione di Basiccolor ti chiedono se risiedi negli USA, avrai notato. Perchè? se rispondi sì l'opzione L* non viene caricata perchè negli USA i diritti sono solo di Coloreyes...cose da matti.

2. Ancora sul doppio display in XP32, l'applet di Microsoft non sono sicuro risolva il roblema. In teoria è tutto chiaro, ma come ho detto, PS ha bisogno che ci sia il profilo su Schermo>proprietà ecc ecc.
Test: carichiamo i due profili , controlliamo sull'applet e ci sono. Controlliamo su Display>ecc c'è un profilo solo per entrambi i display. Va bene così dici tu. Ok, adesso cancelliamo quest'ultimo. Sull'applet ci sono ancora tutti e due. Apriamo PS....ORRORE! è tutto rosso, non profilato.
Inoltre il test di creare un profilo corretto su un display e uno sballato per l'altro display, volutamente errato per vedere se si carica, nella mia configurazione non passava.
Alla fine ho optato per le due schede video, su una postazione e per la Matrox APVe sull'altra.
Questa è la mia esperienza.
Maurizio M
Messaggio: #264
Ciaooo...io uso monitor Quato lcd 21" e 25" con il proprio software di calibrazione. Il cosiglio che comunque mi sento di dare per chi stampa, è quello di farsi dare i profili direttamente dai laboratori, installarli, aggiornandoli di continuo, e "adattarsi" (termine poco ortodosso ma capibile). Maury
Massimo.Novi
Messaggio: #265
QUOTE(Michele Volpicella @ Jul 5 2009, 10:29 AM) *
1. Basiccolor è uno spin-off di Coloreyes...


Si, partirono dallo stesso codice base. La resa attuale di X-Rite e basiColor è molto molto similare e quindi ho la mia indicazioni "familiare" è il forte sentore che strutturalmente vi sia stata un'ulteriore "comunione" di codice con Coloreyes. Quien sabe?

QUOTE(Michele Volpicella @ Jul 5 2009, 10:29 AM) *
2. Ancora sul doppio display in XP32, l'applet di Microsoft non sono sicuro risolva il roblema. ....Alla fine ho optato per le due schede video, su una postazione e per la Matrox APVe sull'altra.
Questa è la mia esperienza.


Non lo metto in dubbio. Ho detto che come impostazioni di profilo l'applet risolve la cosa potendo assegnare un differente profilo a ciascun monitor collegato alla medesima scheda (su alcune configurazioni di notebook la gestione colore base riconosce due profili comunque) ma il problema indicato riguarda Photoshop che in ambiente Windows ha difficoltà a riconoscere il cambio profilo (o meglio il cambio monitor). Su Mac funziona correttamente.

Hai provato a disattivare OpenGL (se usi CS4) e verificare se il problema si ripresenta?

Come dicevo di solito le configurazioni "dual monitor" sono usate come "palette holder" (porta-palette) sul secondo monitor e quindi la correzione monitor è trascurabile. Però è sicuramente un bug di PS e non del S.O. (se le informazioni che ho sono corrette).

Saluti
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
11 Pagine: V  « < 9 10 11