FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
8 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 > »   
Nikon1 O Fuji X10?
Rispondi Nuova Discussione
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #101
Come fate a fare confronti tra due fotocamere digitali completamente diverse?

Il sensore CX montato nelle fotocamere digitali Nikon 1 è esattamente doppio rispetto al sensore montato nella Fujifilm X10 (il sensore CX è grande 13,2 mm X 8,8 mm mentre il sensore della X10 è un 2/3 di pollice e per la precisione è grande 8,8 mm X 6,6 mm);
Ora tenendo conto anche del fatto che nel sensore CX la Nikon ha incorporato 10 Mega Pixel mentre Fujifilm nel sensore della X10 ha incorporato 12 Mega Pixel è chiaro che in termini qualitativi le Nikon 1 offrono molto di più negli scatti di quanto possa offrire la X10 di Fujifilm e anche se l'ottica fissa della X10 fosse migliore delle ottiche intercambiabili disponibili per la Nikon 1 la differenza tra i due sensori è così marcata che l'ottica da sola non può riuscire a colmare la differenza sulla qualità degli scatti

La Fujifilm X10 è indubbiamente una compatta completa con un sensore relativamente grande rispetto ai classici sensori che vengono adottati nelle compatte di alto rango, e sicuramente è un passo in avanti rispetto al mondo delle compatte di qualità tuttavia i sistemi Nkon 1 non solo offrono maggior qualità negli scatti grazie al sensore CX ma offrono anche moltà versatilità nel fatto che hanno le ottiche intercambiabili del resto l'ottica zoom fissa della X10 offre un range di focali (28-112 mm equivalenti) a mio avviso troppo ristretto per rendere la X10 versatile e darle la possibilità di affrontare qualsiasi situazione di scatto in modo che sia autosufficiente senza aver bisogno di aggiuntivi ottici, flash e accessori vari da portarsi dietro.

FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #102
Pur ammettendo la validità dei sistemi Nikon 1, io personalmente non acquisterei ne la J1 e ne la V1, per il seguente motivo ..

ho gia una reflex con sensore APS-C ad ottiche intercambiabili che a forziori mi offre oggettivamente più qualità negli scatti di quanto possa offrirmi il sensore CX con le fotocamere digitali Nikon 1; ergo non è giustificabile una spesa sulla J1 o sulla V1 solo perché sono poco ingombranti, a mio avviso una simile spesa per me sarebbe solo una pazzia

Chi è già possessore di una reflex con ottiche intercambiabili e sensore APS-C ha piuttosto l'esigenza di possedere in più una compatta con sensore relativamente grande, non ad ottiche intercambiabili che offra sia qualità indiscutibile negli scatti e sia versatilità per affrontare qualsiasi condizione di ripresa

In questi ultimi tempi Fujifilm e Canon si stanno muovendo in questo senso anche se la versatilità di compatte con sensori grandi attualmente è stata mandata a farsi benedire per l'adozione di ottiche zoom fisse con range di focali non proprio adeguate ad afforntare qualsisi esigenza normale di ripresa
Robymart
Messaggio: #103
@FanNikon II

Magari stiamo parlando di quale delle 2 macchine può essere più versatile secondo lo scopo per cui sono state concepite! non è che si deve rimarcare come punto principale solamente il sensore...
altrimenti ci compriamo tutti una D3100 e ci andiamo a coricare! smile.gif

E magari oltre al sensore si può comparare che con le attuali ottiche della Nikon 1 bisogna scattare a TA ed alzare di ISO per ottenere dei tempi di scatto decenti ma allo stesso tempo "rovinando" con il rumore la foto, mentre con la X10 e la sua ottica luminosa ti mantieni a bassissimi iso, ti puoi permettere di chiudere più il diaframma e ottieni file più decenti...

Pensa che con la X10 ho scattato a 18mm a F/2.8 (con 3 step di chiusura) e iso 400

...nella medesima situazione con la Nikon 1, per avvicinarmi avrei dovuto scattare a f/3.5 - TA e ISO 1000/1250 circa

Quale sarebbe stato il miglior risultato???

Si stanno valutando i pro e i contro delle macchine! Sicuramente a mezzogiorno d'estate la Nikon 1 ha vita facile, ma non sempre è così

Personalmente, anche se da quanto visto apprezzo l'alta qualità della Nikon 1 ho scelto la X10 per la migliore ergonomia, perchè settabile come una reflex ma soprattutto perchè hai tutto li! non devi pensare a portarti altre ottiche dietro.

E poi, posso ritenermi soddisfatto della X10 smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6 MB
bergat@tiscali.it
Messaggio: #104
QUOTE
Ora tenendo conto anche del fatto che nel sensore CX la Nikon ha incorporato 10
Mega Pixel mentre Fujifilm nel sensore della X10 ha incorporato 12 Mega Pixel è
chiaro che in termini qualitativi le Nikon 1 offrono molto di più negli scatti
di quanto possa offrire la X10 di Fujifilm e anche se l'ottica fissa della X10
fosse migliore delle ottiche intercambiabili disponibili per la Nikon 1 la
differenza tra i due sensori è così marcata che l'ottica da sola non può
riuscire a colmare la differenza sulla qualità degli scatti


Dimentichi che il sensore della X10 fa uso di tecniche di binning sul sensore nonchè la macchina ha la possibilità di esetnsione di dinamica; e questo determina al di là del sensore, capacità da parte della x10 che la J1/V1 non ha.
Andrea Meneghel
Messaggio: #105
http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/C...nd2%29/Fujifilm
Robymart
Messaggio: #106
QUOTE(bluesun77 @ Jan 20 2012, 01:47 PM) *


Guardavo questo test ieri, calcolato che il sensore è 2 volte quello fuji per me Nikon ci ha fatto una brutta figura!

e lo dico da Fan Nikon.
R9positivo
Messaggio: #107
Continuiamo a fare raffronti e paragoni su due macchine che non hanno niente a che vedere tra loro! Una è una compatta con ottica fissa, nata per fare la compatta, nata per essere portata in tasca senza tanti fronzoli e fare foto di discreta qualità, perchè è una compatta di ottima qualità!

L'altra è .......non riesco a definirla sinceramente, comunque è una compatta ad ottiche intercambiabili, che con le ottiche non è per niente compatta, e qualcuno di diverte ad usarla al posto della reflex montandoci le ottiche del corredo reflex, etc. etc.
quindi per quanto mi riguarda è un giocattolo che non giustifica una spesa, dato che se devo portarmi dietro borsa e ottiche, allora mi compro una reflex entry level, che è abbastanza piccola e leggera, e offre piu possibilità di della V1, ma rappresentando una novità, al momento incuriosisce i patiti dell'ultima uscita sul mercato, che si divertono un mondo (giustamente) a farne di tutte con questa macchinetta, che certamente va bene....ma che non si sa bene a cosa serva di preciso....

mentre al contrario, una compatta ad ottica fissa ha un suo senso di esistere e un suo impiego, non le si possono chiedere miracoli perchè è....... e rimane una compatta.

Quindi sono due cose diverse, per me.....
una compatta di ottima qualità......e una macchina ne carne ne pesce che comunque come tutte le macchine fotografiche di un certo livello, è in grado di sfornare ottimi files.
Andrea Meneghel
Messaggio: #108
ma io mi chiedo, perchè quando parlate della J1 andate a parlare solo della peggiore delle situazioni per cui può essere usata ? mi spiego :

con la J1 è obbligatorio montarci un 300mm oppure è una POSSIBILITA' ?

poi leggo commenti tipo "che senso ha usare la J1 se devo portarmi via una borsa con dentro le ottiche per sostituirle" ... CERTO, perche ogni volta che una persona va via porta con se TUTTO IL CORREDO sempre e comunque..stiamo parlando di compatte dove al massimo si esce con un vetro, e sta nell'intelligenza di chi la usa capire che tipo di foto sta andando a fare.
una persona con un po di buon senso esce solo con quello che gli serve, un 10-30mm è cosi tanto più ingombrante della X10 ? se si allora è giusto che scegliate la X10 e sono daccordo con voi..ma fate un'analisi più razionale e pensate che la J1 costa meno della X10 e da IN PIU la possibilità di scegliere altre ottiche oltre a quella da Kit.

Per me X10 non è meglio della J1 come la J1 non è meglio della X10; cosa sia meglio o peggio è dipendente dal tipo di utilizzatore finale

QUOTE(Robymart @ Jan 20 2012, 03:54 PM) *
Guardavo questo test ieri, calcolato che il sensore è 2 volte quello fuji per me Nikon ci ha fatto una brutta figura!

e lo dico da Fan Nikon.


come si può dire che la Fuji avrebbe potuto adottare un sensore più grande il doppio per avere risultati il doppio più apprezzabili di quelli attuali smile.gif

Messaggio modificato da bluesun77 il Jan 20 2012, 02:57 PM
hroby7
Messaggio: #109
QUOTE(bluesun77 @ Jan 20 2012, 02:54 PM) *
ma io mi chiedo, perchè quando parlate della J1 andate a parlare solo della peggiore delle situazioni per cui può essere usata ?


Sono d'accordo smile.gif


Ciao
Roberto
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #110
Le fotocamere Nikon 1 sono ad ottiche intercambiabili ergo anche se attualmente nei cataloghi Nikon le ottiche disponibili sono quelle che sono non è da escludere che in futuro l'offerta è più variegata comprendendo anche ottiche di qualità migliore

Per quanto riguarda i test di dxomark e il confronto della Nikon 1 J1 con la Fuji X10, non mi sembra che la J1 sia in svantaggio rispetto alla X10 anche se le differenze sono di pochissimi punti percentuali, è chiaro che questo risultato dipende fortemente dalle non eccellenti ottiche adottate nella J1

Comunque io farei poco affidamento a dxomark perché dietro i test che lei effettua ci sono sempre interessi economici che volendo o non volendo influenzano e non di poco i risultati dei test stessi. Del resto questi test vengono effettuati non pubblicamente e nessuno può dire se le procedure adottate sono scientificamente valide ossia se è possibile riprodurle anche in altre laboratri ricreando le stesse condizioni di test ed ottenendo risultati identici

Vi faccio un esempio ...

Dal 1999 la società MadOnion ha cominciato a mettere a disposizione dei software per testare le prestazioni dei computer in particolar modo le prestazioni dei processori e della schede video, questi software divennero così famosi che ben presto vennero utilizzati ufficialmente dalle riviste professionali di informatica per recensire e testare sia i processori che le schede video e in generale i computer ... Nel 2002 MadOnion fù denunciata perché si scoperse che i suoi software erano realizzati in modo che se le macchine da testare montavano processori Intel i risultati che restituivano erano comunque eccellenti se invece le macchine da testare non montavano processori Intel i risultati che restituivano erano scoraggianti anche se la macchina in effetti era superiore ad un'analoga macchina con processore Intel , dopo la denuncia fu dimostrata questa accusa e fu dimostrato anche che Intel pagò profumatamente MadOnion. MadOnion sparì dalla scena informatica e solo dopo tre anni saltò fuori una nuova azienda chiamata FutureMark che si occupava appunto di realizzare software per testare le prestazioni hardware di un computer, non so che nesso ci sia tra FutureMar4k e MadOnion so solo che FutureMark rimise in circolazione anche i vecchi softwar per testare ma opportunamente aggiornati
albianir
Messaggio: #111
Ma, dico, avete mai pensato che ci possono essere delle situazioni in cui non si può portare la reflex e si deve cogliere l'attimo ed essere veloci? Pagine e pagine a disquisire dell'ingombro e del mm in più di questo e quello. Ed aggiungo che la X10, che sto testando in questi giorni, non è per nulla compatta ed in tasca non si tiene bene, mi apre sia + ingombrante di una gf2 con montato su il pancake. Definisco compatte quelle in cui l'obiettivo rientra completamente. My opinion!
hroby7
Messaggio: #112
QUOTE(R9positivo @ Jan 20 2012, 02:38 PM) *
Continuiamo a fare raffronti e paragoni su due macchine che non hanno niente a che vedere tra loro!


Esattamente

Infatti ho regalato una X10 a mio papà perchè sapevo che lui desiderava una bridge

Visto che in casa girano sia G12 che P7100.......ho deciso di diversificare ulteriormente andando a parare su quella più recente

Le due fotocamere in questione appartengono a due categorie differenti

Chi le valuta entrambe (per l'acquisto) evidentemente non ha le idee chiare

Ciao
Roberto



FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #113
Comunque vi ricordo ancora che il sensore montato nella fujifilm X10 è un sensore da 2/3 di pollice ossia misura 8,8 mm X 6,6 mm ed ha una diagonale di 11 mm, considerate anche che il sensore montato nelle Coolpix P7000 e P7100 da 1/1.7 pollici ha dimensioni 7,6 mm X 5,7 mm ed ha un diametro di 9,5 mm

Questo vi fa capire che il sensore della X10 è si grande rispetto ad altri sensori normalmente montati nelle compatte di fascia alta ma che la differenza dal classico sensore da 1/1.7 pollici tipico delle compatte prosumer di oggi non è così vistosa stiamo parlando di una differenza dell'ordine del millimetro.
Indubbiamente le raffinatezze tecnologiche adottate da fuji nei sensori (tecnologia EXR) pongono le fotocamere fuji in leggero vantaggio rispetto ad altre fotocamere di pari sensore come anche l'ottica può contribuire a dei miglioramenti ma non certamente tali raffinatezze sono così miracolose da conferire ad un sensore prestazioni tipiche di sensori ben più grossi e il sensore CX oggettivamente è ben più grosso di un sensore da 2/3 di pollice, praticamente la superficie del sensore CX la puoi ricoprire esattamente con due sensori da 2/3 di pollice messi uno a fianco all'altro

Se poi considerate nello specifico che nelle Nikon 1 il sensore CX dispone di 10 MPixel e invece il sensore da 2/3 di pollice montato nella Fuji X10 dispone di 12 Mega Pixel, è chiarto che le dimensioni dei pixel nel sensore CX di Nikon sono più che doppie delle dimensioni dei Pixel nel sensore della X10 e dunque la sensibilità del CX è più che doppia della sensibilità del sensore della X10
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #114
Infatti dagli scatti che ho visto (non solo qui) le fotocamere Nikon 1 permettono di scattare foto fino a 6400 ISO di qualità ottima

La X10 con il suo sensore da 2/3 di pollice offre ottimi scatti fino ad ISO 1600, passando a 3200 non sono male ma non si possono dire ottimi, possiamo dire soddisfacenti

Altre compatte con sensori da 2/3 di pollice offrono qualità fino a 1600 ISO e oltre i 1600 ISO la qualità viene drasticamente ridotta (il leggero vantaggio della X10 a parità di sensore è dovuto ai raffinamenti tecnologici e alla lenti introdotte da fuji)
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #115
Sono daccordo,
Si scrivono molte pagine, opinioni, commenti, polemiche etc. Fino ad intendere che si sta “girando dentro un cerchio…”e, come disse Woody Allen “il male di alcuni, non é la mancanza di idee, no, é l’eccesso di confidenza nelle poche che hanno…”
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #116
QUOTE(bluesun77 @ Jan 20 2012, 02:54 PM) *
poi leggo commenti tipo "che senso ha usare la J1 se devo portarmi via una borsa con dentro le ottiche per sostituirle" ... CERTO, perche ogni volta che una persona va via porta con se TUTTO IL CORREDO sempre e comunque..stiamo parlando di compatte dove al massimo si esce con un vetro, e sta nell'intelligenza di chi la usa capire che tipo di foto sta andando a fare.
una persona con un po di buon senso esce solo con quello che gli serve, un 10-30mm è cosi tanto più ingombrante della X10 ? se si allora è giusto che scegliate la X10 e sono daccordo con voi..ma fate un'analisi più razionale e pensate che la J1 costa meno della X10 e da IN PIU la possibilità di scegliere altre ottiche oltre a quella da Kit.


Non concordo con quello che hai scritto, in generale quando uno esce e si vuole portare dietro la fotocamera nell'eventualità di dover scattare foto non può sapere a priori il tipo di obiettivo che gli potrebbe servire, sono poche le circostanze in cui uno prima di uscire riesce ad immaginare quale potrebbe essere l'ottica più adatta al caso

Può capitare anche che uno esce e non può immaginare che gli potrebbe servire la fotocamera perché sicuramente capiteranno situazioni degne di uno scatto; a me capita, ricordo in particolare una sera della scorsa estate 2011 che uscito con la mia ragazza ed alcuni amici siamo andati a mangiare ad Ariccia in provincia di Roma, be dopo aver mangiato e bevuto con gusto e in modo genuino grazie ai prodotti e alle ricette locali siamo andati a farci una passeggiata lungo le strade del piccolo centro arrocato e quando siamo passati sopra un ponte, mi sono pentito di non essermi portato dietro la mia compatta la Coolpix P7000 per riprendere il panorama notturno e ricco di luci dei colli albani e di Roma che si estendeva all'orizzonte, il parapetto del ponte avrebbe potuto essere un ottimo appoggio per la fotocamera e per effettuare uno scatto con tempi di esposizione lunghi e valori ISO bassi, a dire la verità anche molti particolari del piccolo centro dall'aspetto quasi medioevale erano degni di riprese ... peccato ...

A me piace fotografare così, le migliori foto che sono riuscito a fare sono quelle che ho scattato per caso, istintivamente senza alcuna pianificazione e senza alcuna previsione; viceversa da quando posseggo una fotocamera digitale ho provato ad uscire con l'intento di scattare spettacolari foto ma i risultati sono stati sempre deludenti ...

Ora è chiaro che nel mio modo di praticare la fotografia non ci può essere spazio a scelte preventivate sull'ottica più adatta da montare sul corpo della mia reflex cosa che mi induce a portarmi tutto il mio parco ottiche perché a priori non saprei quale ottica mi potrebbe servire; ed ecco che quando esco in modo poco formale per svagarmi, rilassarmi con gli amici, la mia ragazza e soprattutto la sera preferisco avere fardelli ridottissimi da portarmi dietro ergo preferisco portarmi una compatta piutosto che una fotocamera ad ottiche intercambiabili, ma questa mia scelta non deve e non può escludere automaticamente la qualità negli scatti, solo perché i produttori di fotocamere compatte non si decidono e/o si rifiutano a montare grossi sensori, ad offrire ottiche con un range di focali sufficientemente ma non esageratamente ampio e tale da rendere la compatta adatta a qualsiasi situazione di ripresa senza ricorrere ad aggiuntivi ottici, a flash esterni o ad altri accessori, deve essere autosufficiente il corpo della compatta stessa ad affrontare qualsiasi situazione di ripresa
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #117
Come dicevo ci sono situazioni in cui già prima di uscire sai benissimo o perlomeno puoi supporre il tipo di ottica che ti potrebbe servire, sono le tipiche situazioni importanti da ricordare e in cui preferisco portarmi dietro la reflex con il suo parco di ottiche

Ad esempio in un matrimonio oppure un battesimo, una comunione o una cresima ... sicuramente serve sia un'ottica tele 140/200 mm soprattutto nelle riprese in chiesa delle scene principali liturgiche, sia un'ottica grandangolare 24/28 mm per le riprese di gruppi di persone o ampie riprese della tavolata nel ristorante e sia un'ottica con focali quasi normali 35/85 mm per i ritratti di gruppi esigui di persone o ritratti di singole persone

Nel giuramento del proprio figlio (situazione rara da quando è stato tolto l'obbligo di leva ma non da escludere perché esistono ovviamente figli che decidono a titolo lavorativo di arruolarsi) serve sicuramente un'ottica tele molto spinta perché sicuramente nella cerimonia vera e propria del giuramento difficilmente vi è la possibilità di avvicinarsi al soggetto che si vuole riprendere

Nei viaggi turistici in cui potrebberoi servire tutti i tipi di ottiche a disposizione (grandangolari, normali, tele)

ecc ecc ecc
Andrea Meneghel
Messaggio: #118
Dipende come continuo a ribadire, da persona a persona; io per le foto serie e con serie intendo quello dove voglio dedicare del tempo e portare a casa dei risultati esco con la reflex mai e poi mai con una compatta/bridge che sia.
Per come la vivo io, la J1 è un esaltazione tecnologia di quella che è la compattina che utilizzo come compagna di avventura, nulla oltre.

Se devo addirittura portarmi via degli altri vetri oltre al corpo macchina allora tanto vale che porto la D700 o la D3100 che sia, perche la valenza di un corpo macchina piccolo e trasportabile andrebbe a farsi benedire e allora non avrebbe più alcun senso aver acquistato il sistema Nikon 1.

Io, continuo a ribadire post su post che il punto di vista è diverso a secondo di chi usa la macchina fotografica; certo se parlaimo dell'amatore che compra la J1/V1 senza avere nient'altro a casa concordo con te...ma nel mio caso, non vale la pena sacrificare la qualità eccelsa di corpi macchina reflex per risparmiare qualche etto di peso smile.gif

Andrea

Ps. se devo andare a fare foto ad un matrimonio con la J1 avendo a casa una reflex, significa che non sto tanto bene biggrin.gif

Chi compra il sistema N1 lo acquista per la compattenza del corpo rispetto ad una Reflex, se poi dopo averla comprata si lamenta che portare via le ottiche è un problema allora ha sbagliato prima l'analisi sul cosa avrebbe dovuto acquistare.

Messaggio modificato da bluesun77 il Jan 20 2012, 06:13 PM
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #119
Ci sono anche situazioni di ripresa nelle quali con le fujifilm X10 e X100 ci fai solo la birra, sono le tipiche riprese che richiedono focali tele relativamente estese e a forziori no ci si può avvicinare al soggetto

secondo me proprio perché le compatte devono essere così versatili da poter affrontare con il solo corpo della fotocamera qualsiasi situazione di ripresa devono offrire ottiche fisse zoom con range di focali sufficientemente esteso, questa esigenza cozza con la possibilità di montare ottiche molto luminose e nello stesso tempo dai costi molto contenuti, ma questo è un problema che può essere facilmente ridimensionato adottando sensori di dimensioni maggiori e soprattutto non esagerando con il numero di MegaPixel

Fino ad ora solo Canon ci offre una compatta con un sensore veramente grande persino più grande dei sensori micro 4/3 con un'ottica fissa zoom che va dalla focale grandangolare di 27 mm alla focale tele di 112 mm, che offre il display orientabile, un mirino ottico, le modalità di ripresa automatiche semiautomatiche e manuali, la possibilità delle riprese in raw, la possibilità di riprese video full HD con audio stereo ecc ecc .... l'unica pecca che gli devo attribuire c he avrei voluto l'ottica fissa zoom con focali tele un po più spinte tipo 200/250 mm al massimo e un mirino ibrido elettronico/ottico
Certo l'ottica della Canon PowerShot G1X è poco luminosa però il sensore è molto grande è quasi grande come un sensore APS-C (stiamo più o meno lì a dimensioni), tanto grande da permettere di salire con i valori ISO ed aggirare quindi il problema di non poter aprirre oltre un certo limite il diaframma
Andrea Meneghel
Messaggio: #120
QUOTE(FanNikon II @ Jan 20 2012, 07:39 PM) *
A me piace fotografare così, le migliori foto che sono riuscito a fare sono quelle che ho scattato per caso, istintivamente senza alcuna pianificazione e senza alcuna previsione; viceversa da quando posseggo una fotocamera digitale ho provato ad uscire con l'intento di scattare spettacolari foto ma i risultati sono stati sempre deludenti ...


vedi la differenza dove sta, nella diversa tipologia di foto.
Le mie sono invece studiate e composte con tanta pazienza e attenzione perche sono foto paesaggistiche e in quel caso ho bisogno di una reflex non di una mirrorless con il vetrino davanti; per lo street mi porto via la D700 con il 50 1.4 o l'85 non porto via la J1...il fisheye lo uso con la D3100 e così via...

per me appunto la J1 DEVE essere una comodità unita ad un buon sistema sensore/elettronica che non mi faccia rimpiangere i NEF delle sorellone, ma non sarà mai una sostituta..ha la sua fascia di utilizzo e da li non esce smile.gif


QUOTE(FanNikon II @ Jan 20 2012, 08:17 PM) *
Ci sono anche situazioni di ripresa nelle quali con le fujifilm X10 e X100 ci fai solo la birra, sono le tipiche riprese che richiedono focali tele relativamente estese e a forziori no ci si può avvicinare al soggetto

secondo me proprio perché le compatte devono essere così versatili da poter affrontare con il solo corpo della fotocamera qualsiasi situazione di ripresa devono offrire ottiche fisse zoom con range di focali sufficientemente esteso, questa esigenza cozza con la possibilità di montare ottiche molto luminose e nello stesso tempo dai costi molto contenuti, ma questo è un problema che può essere facilmente ridimensionato adottando sensori di dimensioni maggiori e soprattutto non esagerando con il numero di MegaPixel

Fino ad ora solo Canon ci offre una compatta con un sensore veramente grande persino più grande dei sensori micro 4/3 con un'ottica fissa zoom che va dalla focale grandangolare di 27 mm alla focale tele di 112 mm, che offre il display orientabile, un mirino ottico, le modalità di ripresa automatiche semiautomatiche e manuali, la possibilità delle riprese in raw, la possibilità di riprese video full HD con audio stereo ecc ecc .... l'unica pecca che gli devo attribuire c he avrei voluto l'ottica fissa zoom con focali tele un po più spinte tipo 200/250 mm al massimo e un mirino ibrido elettronico/ottico
Certo l'ottica della Canon PowerShot G1X è poco luminosa però il sensore è molto grande è quasi grande come un sensore APS-C (stiamo più o meno lì a dimensioni), tanto grande da permettere di salire con i valori ISO ed aggirare quindi il problema di non poter aprirre oltre un certo limite il diaframma


si ok..ma costano una follia..e per me l'utilità comincia ad essere superata dal rapporto prezzo/prestazioni in rapido calo perchè ci stanno marciando sopra troppo..e tutto perche noi ci facciamo mille seghe mentali non tanto sul risultato finale ma sulle caratteristiche tecniche smile.gif
hroby7
Messaggio: #121
QUOTE(FanNikon II @ Jan 20 2012, 06:17 PM) *
l'unica pecca che gli devo attribuire c he avrei voluto l'ottica fissa zoom con focali tele un po più spinte tipo 200/250 mm al massimo e un mirino ibrido elettronico/ottico


Io vedo altre due pecche

E' grossa (troppo) e brutta come la fame ph34r.gif

tongue.gif


Roberto
bergat@tiscali.it
Messaggio: #122
QUOTE
l'unica pecca che gli devo attribuire c he avrei voluto l'ottica fissa zoom con
focali tele un po più spinte tipo 200/250 mm al massimo e un mirino ibrido
elettronico/ottico
e caso mai che pesasse pure solo 200 grammi messicano.gif ?

Dai sono rari i casi in cui si usa un tele oltre un 100 equivalente. Ho il 180 2,8 da oltre 20 anni e se l'ho usato una decina di volte è pure troppo. Quello che arebbe stato opportuno nella canon era dotarla di un obiettivo luminoso con focali equivalenti 20-85mm; ma anche lì i compromessi della grandezza delle lenti sarebbe andata a snaturare la fotocamera stessa.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #123
QUOTE
Ci sono anche situazioni di ripresa nelle quali con le fujifilm X10 e X100 ci
fai solo la birra, sono le tipiche riprese che richiedono focali tele
relativamente estese e a forziori no ci si può avvicinare al soggetto
Concordo per la x100 e non per la x10 che raggiunge i 112 mm equivalenti. Poi se ti serve un 600 mm, chiaramente non è questa la macchina che fa al caso, come neanche la Vi/j1 o tutte le bridge anche dotate di zoom equivalenti di 30x dalla qualità da vomito che incidono con lenti buie su sensori microscopici.
Robymart
Messaggio: #124
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 20 2012, 07:05 PM) *
Concordo per la x100 e non per la x10 che raggiunge i 112 mm equivalenti. Poi se ti serve un 600 mm, chiaramente non è questa la macchina che fa al caso, come neanche la Vi/j1 o tutte le bridge anche dotate di zoom equivalenti di 30x dalla qualità da vomito che incidono con lenti buie su sensori microscopici.


Pollice.gif
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #125
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 20 2012, 06:59 PM) *
e caso mai che pesasse pure solo 200 grammi messicano.gif ?

Dai sono rari i casi in cui si usa un tele oltre un 100 equivalente. Ho il 180 2,8 da oltre 20 anni e se l'ho usato una decina di volte è pure troppo. Quello che arebbe stato opportuno nella canon era dotarla di un obiettivo luminoso con focali equivalenti 20-85mm; ma anche lì i compromessi della grandezza delle lenti sarebbe andata a snaturare la fotocamera stessa.


Assolutamente falso .... ci sono normalissime situazioni di scatto in cui servono focali tele almeno di 140 mm soprattutto quelle in cui non puoi avvicinarti al soggetto da riprendere,

per esempio quest'estate io e la mia ragazza siamo andati a Roma ad un concerto, siccome non volevo portarmi dietro la Reflex Canon perché pesante e perché prevedevo le condizioni con cui sarei stato costretto a scattare foto nel concerto, ho pensato che mi sarebbe stata più comoda la Coolpix P7000 e me la sono portata dietro ... grazie alla focale tele di 200 mm eq. ho potuto fare delle ottime riprese del palco ad ISO 800, con un tempo di esposizione di 1/30 sec, apertura f/5,6 e funzione VR attivata, inoltre ho potuto effettuare riprese video HD, ovviamente ho scattato in modalità automatica P per non perdere tempo con i settaggi dell'esposizione anche se devo dire che le condizioni di luce sul palco erano favorevoli, comunque questa una tipica situazione di normale ripresa in cui non cè nulla da fare focali tele lunghe servono e come, io a causa delle persone che sono entrate prima al concerto mi era totalmente impossibili avvicinarmi al palco ed ecco che lo focale da 200 mm equivalenti mi ha permesso di avvicinarmi virtualmente

Se tu sei capace di fare riprese in primo piano con un'ottica 20-85, alle condizioni che he ho accennato prima, allora spiegami che tecnica usi così mi convinco che raramente servono focali tele lunghe se poi non sei capace di scattare a quello condizioni con un 20 - 85 allora devi ammettere che servono le focali tele lunghe

Ovviamente non sto parlando di focali tele esagerate come il 600 mm sto parlando di focali tele al massimo di 250 mm che pur essendo focali tele di tutto rispetto non sono comunque estreme, insomma un'ottica zoom fissa con un range di focali che va dal grandangolo 27/28 mm al tele 200/250 mm è un'ottica che si presta ad un'ampia varietà di situazioni di ripresa

ho sempre detto che secondo me una compatta esattamente come la Coolpix P7000/P7100 con la stessa ottica fissa zoom il cui range di focali va dal 27/28 mm al 200/250 mm equivalenti ma un sensore grande, grande almeno come il sensore da 2/3 di pollice montato nella Fujifilm X10, è la compatta ideale che tutto sommato è tranquillamente realizzabile, non risulterebbe particolarmente ingombrante e pesante, i cui costi non dovrebbero essere molto elevati, tuttavia sarebbe una compatta che da sola sia autosufficiente per affrontare senza accessori aggiuntivi qualsiasi normale situazione di ripresa, per poterla utilizzare con creatività senza rinunciare alla qualità degli scatti
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
8 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 > »