FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Ingrandimento in Stampa con D50
Fino a quando posso ingrandire?
Rispondi Nuova Discussione
giovanni1973
Messaggio: #1
Buon Giorno stavo andando dal fotografo per farmi ingrandire delle foto, ma il mio dubbio era questo fino a quanto posso ingrandire calcolando che il file e stato passato da nef a jpeg senza essere ridimensionato,
io avevo in mente di fare un 22 per 30 sarà possibile?
Aspetto fiducioso
Buona Giornata
Giovanni
_Simone_
Messaggio: #2
dipende dalla risoluzione che ha il file jpg
chiedi al fotografo che caratteristiche deve avere il file per ottenere stampe delle dimensioni che desideri
giovanni1973
Messaggio: #3
QUOTE(_Simone_ @ Oct 12 2006, 02:31 PM) *

dipende dalla risoluzione che ha il file jpg
chiedi al fotografo che caratteristiche deve avere il file per ottenere stampe delle dimensioni che desideri



3008 per 2000 cmq chiederò al fotografo
mbfoto
Messaggio: #4
Se parliamo di stampa chimica ( cioè il tradizionale sistema di stampa fotografica con cui si stampano anche le negative) puoi andare ben oltre, ho stampato un file generato da d70s su formato 50x75 ottenedo una resa paragonabile ad una negativa 35mm 400 asa, visto che il sensore della D50 è migliore non avrai problemi, il problema lo avrai nel formato 22x30 in quqnato non è un formato standard forse è meglio il 20x30 o il 24x36.

Ciao
Massimiliano
giovanni1973
Messaggio: #5
QUOTE(mbfoto @ Oct 12 2006, 02:36 PM) *

Se parliamo di stampa chimica ( cioè il tradizionale sistema di stampa fotografica con cui si stampano anche le negative) puoi andare ben oltre, ho stampato un file generato da d70s su formato 50x75 ottenedo una resa paragonabile ad una negativa 35mm 400 asa, visto che il sensore della D50 è migliore non avrai problemi, il problema lo avrai nel formato 22x30 in quqnato non è un formato standard forse è meglio il 20x30 o il 24x36.

Ciao
Massimiliano



ok grazie a tutti
_Simone_
Messaggio: #6
QUOTE(giovanni1973 @ Oct 12 2006, 02:35 PM) *

3008 per 2000 cmq chiederò al fotografo

quelle sono le dimensioni, il dato importante è la risoluzione,cioè la densità dei pixel, DPI
piborsal
Messaggio: #7
Leggi questo experience, si parla di una stampa 8x16m (si otto per sedici metri) ottenuta da un jpg fine scattato con la D100.
Penso che le tue preoccupazioni per una stampa 22x30cm svaniranno di colpo.
Massimo.Novi
Messaggio: #8
QUOTE(_Simone_ @ Oct 12 2006, 02:39 PM) *

...il dato importante è la risoluzione,cioè la densità dei pixel, DPI


Ciao

Perchè tutti confondono la densità lineare dei pixel (PPI) con i DPI che non c'entrano niente? dry.gif

Perchè non correggono il Nikon Experience relativo?

Prima o poi qualcuno chiederà se deve ridimensionare a 1440 "DPI" per stampare su una inkjet Epson in alta risoluzione... biggrin.gif

Scusa <_Simone_> non ce l'ho assolutamente con te. Ti ho usato solo come spunto.

Saluti!


IlGenna
Messaggio: #9
QUOTE(manovi @ Oct 12 2006, 02:52 PM) *

Ciao

Perchè tutti confondono la densità lineare dei pixel (PPI) con i DPI che non c'entrano niente? dry.gif

Perchè non correggono il Nikon Experience relativo?

Prima o poi qualcuno chiederà se deve ridimensionare a 1440 "DPI" per stampare su una inkjet Epson in alta risoluzione... biggrin.gif

Scusa <_Simone_> non ce l'ho assolutamente con te. Ti ho usato solo come spunto.

Saluti!


In effetti quando si va in stampa, conta poco la risoluzione della foto salvata, quello che conta sono il numero totale di pixel, più sono e più in grande ti puoi spingere.

Anche se chiaramente non è l'unico fattore per fare degli ingrandimenti degni di nota.
Massimo.Novi
Messaggio: #10
QUOTE(Mephysto @ Oct 12 2006, 03:00 PM) *

In effetti quando si va in stampa, conta poco la risoluzione della foto salvata, quello che conta sono il numero totale di pixel, più sono e più in grande ti puoi spingere....


Ciao

Ehm...in effetti l'ho sempre detto anche io che il "parapioggia" è un ombrello... huh.gif

Saluti




filippogalluzzi
Messaggio: #11
Con un file d50 a piena risoluzione non avrai problemi a stampare le dimensioni che hai chiesto ( a patto che l'immagine sia nitida, a fuoco e con poca grana).

Poui tranquillamente andare oltre il 50 * 70 , secondo mia esperienza.

Vai libero quindi!
giovanni1973
Messaggio: #12
QUOTE(filippogalluzzi @ Oct 12 2006, 03:12 PM) *

Con un file d50 a piena risoluzione non avrai problemi a stampare le dimensioni che hai chiesto ( a patto che l'immagine sia nitida, a fuoco e con poca grana).

Poui tranquillamente andare oltre il 50 * 70 , secondo mia esperienza.

Vai libero quindi!


Grazie ancora a tutti, ho portato le foto oggi dal fotografo,
mi ha detto che me le darà stampate tra una settimana, non sono molto pratico ma i tempi per gli ingrandimenti sono questi (una settimana),
oppure è dove mi sono rivolto che se la prende con calma.
buona serata
Giovanni
monteoro
Messaggio: #13
Ho fatto stampare 2 foto in 50x75
la prima 3000 x 2000
la seconda 1500 x 1000 (ritaglio di un fotogramma)
sono venute tutte e due ottimamente.
smile.gif Franco
IlGenna
Messaggio: #14
QUOTE(manovi @ Oct 12 2006, 03:09 PM) *

Ciao

Ehm...in effetti l'ho sempre detto anche io che il "parapioggia" è un ombrello... huh.gif

Saluti


Lo so che non sono intelligente quanto voi....

Ma cosa mi vuoi dire scusa?
Massimo.Novi
Messaggio: #15
QUOTE(Mephysto @ Oct 13 2006, 09:12 AM) *

Lo so che non sono intelligente quanto voi....

Ma cosa mi vuoi dire scusa?


Ciao

Non facevo mica umorismo scusami! Non mi permetterei mai di fare apprezzamenti sul QI! laugh.gif

Mica te la sarai presa! biggrin.gif

Ma semplicemente la "risoluzione" dipende proprio dal numero di pixel presenti e fornisce la frequenza lineare che si vuole usare. Di per se la risoluzione è solo un valore relativo e non assoluto. Quindi ovviamente aumentando i pixel a parità di risoluzione si possono ottenere stampe più grandi. Il mio era solo un commento di "ovvietà"!

Tra l'altro l'experience Nikon che descrive la risoluzione sbaglia nell'usare il termine DPI come sinonimo di PPI e forse questo ha ingenerato confusione a molti visto che leggo sul forum abbastanza spesso entrambi i termini usati in modo intercambiabile.

Quindi, premesso che mi scuso se ti sei sentito offeso, uso questa risposta per chiarire che DPI e PPI sono due cose BEN diverse e quasi sempre nelle discussioni di risoluzione e ridimensionamento dell'immagine ci si riferisce al termine PPI.

Non si tratta di stupida puntigliosità credimi ma di acquisire quelle poche regole utili per ottimizzare la stampa delle immagini digitali.

Sono scusato? Grazie! wink.gif

Saluti!
IlGenna
Messaggio: #16
QUOTE(manovi @ Oct 13 2006, 11:13 AM) *

Ciao

Non facevo mica umorismo scusami! Non mi permetterei mai di fare apprezzamenti sul QI! laugh.gif

Mica te la sarai presa! biggrin.gif

Ma semplicemente la "risoluzione" dipende proprio dal numero di pixel presenti e fornisce la frequenza lineare che si vuole usare. Di per se la risoluzione è solo un valore relativo e non assoluto. Quindi ovviamente aumentando i pixel a parità di risoluzione si possono ottenere stampe più grandi. Il mio era solo un commento di "ovvietà"!

Tra l'altro l'experience Nikon che descrive la risoluzione sbaglia nell'usare il termine DPI come sinonimo di PPI e forse questo ha ingenerato confusione a molti visto che leggo sul forum abbastanza spesso entrambi i termini usati in modo intercambiabile.

Quindi, premesso che mi scuso se ti sei sentito offeso, uso questa risposta per chiarire che DPI e PPI sono due cose BEN diverse e quasi sempre nelle discussioni di risoluzione e ridimensionamento dell'immagine ci si riferisce al termine PPI.

Non si tratta di stupida puntigliosità credimi ma di acquisire quelle poche regole utili per ottimizzare la stampa delle immagini digitali.

Sono scusato? Grazie! wink.gif

Saluti!


Macchè scusato... figurati...

Forse sono io che non ho capito il tono della tua risposta...

Tutto ok.... texano.gif texano.gif

P.S. Se passi dal bar ti offro da bere!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio