FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Esatta Focale Impostata Su Cp5400
come è possibile rilevarla
Rispondi Nuova Discussione
silicium
Messaggio: #1
Salve a tutti,

vorrei sapere se e come è possibile leggere la focale impostata sullo zoom della coolpix 5400, ringrazio in anticipo chiunque vorrà aiutarmi.

Ciao o buone foto!
madforthenet
Messaggio: #2
ciao
bella domanda , perchè saperla in anticipo sarebbe + che una curiosità.
personalmente non lo so , ma dopo lo scatto lo puoi vedere dai dati exif dell'immagine che puoi anche memorizzare in un file .txt che ha lo stesso nome dell'immagine se setti l'opzione relativa.
se qualcuno sa come si fa a saperlo in anticipo credo interessi a molti.
una cosa curiosa in certi scatti col max grandangolo guardando i dati exif mi sarei aspettato di leggere la focale 28mm che è la minima x la 5400, ma invece ho letto 24mm: perchè ?
ti è mai caèitato?
ciao
silicium
Messaggio: #3
Per visualizzare le immagini ed i relativi dati exif utilizzo quasi esclusivamente Nikon View e non mi pare che proponga (almeno di default) la conversione della focale al "mondo" del 35mm; ormai mi sono abituato a ragionare con le focali "di origine".

Forse il problema che riporti è dovuto ad un "errore di conversione" del programma che usi per visualizzare i dati.

Per quanto riguarda la questione principale, forse potrebbe aiutarci Mdj (senza mancare di rispetto agli altri). Ho letto i suoi experience ed ho trovato utilissime le indicazioni sulla messa a fuoco manuale (con calcolo della distanza a partire dal numero degli scatti di ghiera), forse è possibile che si possa fare un discorso analogo con lo zoom.

Ciao e ottime Fotocamera.gif !
ea00220
Messaggio: #4
In fase di ripresa la CP5400 non consente di leggere la lunghezza focale, presenta solo una barra scorrevole che indica lo spostamento pregressivo dello zoom. A ripresa effettuata è possibile leggere la lunghezza focale anche sul monitor, insieme a tutti gli altri dati exif. wink.gif

I dati exif si riferiscono alla macchina che ha effettuato la ripresa, quindi sono "reali" e non convertiti al mondo del formato 135. applausi.gif
La conversione tra focale "reale" e l'equivalente nel formato 35 mm dipende dalle dimensioni del CCD, quindi varia da modello a modello. hmmm.gif
Nel caso della CP 5400 il fattore di conversione è 4,8275..... La lunghezza focale visualizzata dai dati exif deve essere moltiplicata per 4,82. Per semplicità io moltiplico per 5 .... brindisi.gif

@madforthenet:
se leggi 24mm, allora è la massima focale equivalente a 116mm (formato 135), non la minima di 5,8 mm che equivale al 28 mm. guru.gif


Saluti

Pietro
mdj
Messaggio: #5
QUOTE (ea00220 @ Jul 26 2004, 10:08 AM)
In fase di ripresa la CP5400 non consente di leggere la lunghezza focale, presenta solo una barra scorrevole che indica lo spostamento pregressivo dello zoom. A ripresa effettuata è possibile leggere la lunghezza focale anche sul monitor, insieme a tutti gli altri dati exif. wink.gif

I dati exif si riferiscono alla macchina che ha effettuato la ripresa, quindi sono "reali" e non convertiti al mondo del formato 135. applausi.gif
La conversione tra focale "reale" e l'equivalente nel formato 35 mm dipende dalle dimensioni del CCD, quindi varia da modello a modello. hmmm.gif
Nel caso della CP 5400 il fattore di conversione è 4,8275..... La lunghezza focale visualizzata dai dati exif deve essere moltiplicata per 4,82. Per semplicità io moltiplico per 5 .... brindisi.gif

@madforthenet:
se leggi 24mm, allora è la massima focale equivalente a 116mm (formato 135), non la minima di 5,8 mm che equivale al 28 mm. guru.gif


Saluti

Pietro

Risposta esatta, esauriente, che merita il mio intervento solo per ringraziare! applausi.gif
madforthenet
Messaggio: #6
QUOTE (ea00220 @ Jul 26 2004, 11:08 AM)
@madforthenet:
se leggi 24mm, allora è la massima focale equivalente a 116mm (formato 135), non la minima di 5,8 mm che equivale al 28 mm. guru.gif



già è vero che stupido.
devo proprio farci l'abitudine al digitale
chiedo umilmente venia
ciao
silicium
Messaggio: #7
Secondo me è possibile conoscere, in linea di massima, la focale impostata sullo zoom al momento dello scatto. Questo grazie al fatto che lo zoom stesso "lavora" su di un numero finito di focali (20) e che la barra a display varia la propria lunghezza a "scatti" (4).

Partendo dalla focale più corta, i dati che ho rilevato sono i seguenti:

numero di pressioni tasto T -------- numero di "scatti" barra -------- focale

0 _________________________ 0 (verde se AF su fiore) ______ 5.8
3 _________________________ 1 ________________________ 8
8 _________________________ 2 _______________________ 11.8
12 ________________________ 3 _______________________ 15.6
16 ________________________ 4 _______________________ 19.8
19 ________________________ 4 (fine corsa zoom ott.) ______ 24

Se vi va fatemi sapere cosa ne pensate.

Ciao e buone foto!
ea00220
Messaggio: #8
QUOTE (silicium @ Jul 27 2004, 11:42 PM)
..............
Secondo me è possibile conoscere, in linea di massima, la focale impostata sullo zoom al momento dello scatto.
.............

Il metodo è sicuramente valido e consente, a chi proprio non ne può fare ameno, di conoscere in anticipo la focale che sta per utilizzare. applausi.gif
Per quanto mi riguarda ho sempre ritenuto sufficiente un'occhiata alla barra scorrevole.... Che, più o meno, corrisponde alle "tacche" su uno zoom "analogico". hmmm.gif
Sarà la mia superficialità, ma in tanti anni di uso di zoom su reflex, non mi sono mai preoccupato di conoscere in anticipo la lunghezza focale, anche perchè la bellezza dello zoom è quella di potersi concentrare sul soggetto, modificando la focale fino ad ottenere l'inquadratura cercata.
E' vero che, quando possibile, ho sempre prediletto l'uso di focali fisse, ma questa è un'altra storia. tongue.gif

Saluti

Pietro
madforthenet
Messaggio: #9
x silicium applausi.gif applausi.gif applausi.gif

è una bella idea
x curiosità da dove hai preso quei dati ?
ciao
madforthenet
Messaggio: #10
QUOTE (ea00220 @ Jul 28 2004, 12:50 PM)
Sarà la mia superficialità, ma in tanti anni di uso di zoom su reflex, non mi sono mai preoccupato di conoscere in anticipo la lunghezza focale, anche perchè la bellezza dello zoom è quella di potersi concentrare sul soggetto, modificando la focale fino ad ottenere l'inquadratura cercata.
E' vero che, quando possibile, ho sempre prediletto l'uso di focali fisse, ma questa è un'altra storia. tongue.gif


concordo in pieno
ho sempre apprezzato lo zoom proprio x questo anche a prezzo di un piccolo calo di qualità, ma se si tiene conto che x avere un parco ottiche coperto da uno zoom e dell a stessa qualità ci vuole una barca di soldi e molto spazio alloa se non si professionisti o maniaci allora lo zoom va bene.
ciao
umbcel
Messaggio: #11
QUOTE (mdj @ Jul 27 2004, 04:07 PM)
QUOTE (ea00220 @ Jul 26 2004, 10:08 AM)
In fase di ripresa la CP5400 non consente di leggere la lunghezza focale, presenta solo una barra scorrevole che indica lo spostamento pregressivo dello zoom. A ripresa effettuata è possibile leggere la lunghezza focale anche sul monitor, insieme a tutti gli altri dati exif. wink.gif

I dati exif si riferiscono alla macchina che ha effettuato la ripresa, quindi sono "reali" e non convertiti al mondo del formato 135.  applausi.gif
La conversione tra focale "reale" e l'equivalente nel formato 35 mm dipende dalle dimensioni del CCD, quindi varia da modello a modello. hmmm.gif
Nel caso della CP 5400 il fattore di conversione è 4,8275..... La lunghezza focale visualizzata dai dati exif deve essere moltiplicata per 4,82. Per semplicità io moltiplico per 5 .... brindisi.gif

@madforthenet:
se leggi 24mm, allora è la massima focale equivalente a 116mm (formato 135), non la minima di 5,8 mm che equivale al 28 mm. guru.gif


Saluti

Pietro

Risposta esatta, esauriente, che merita il mio intervento solo per ringraziare! applausi.gif

Salve,
un plauso anche da parte mia anche se ho un dubbio che vi chiedo di risolvermi, perche' mi sta' facendo diventare matto.
Nelle caratteristiche della 5400 sul sito Nital viene riportato che il CCD ha dimensioni pari a 1/1.8 pollici (altezza x larghezza).
A detta di tale indicazione il CCD dovrebbe avere una dimensione di 25,40 x 45,72 mm e qui casca l'asino e pure io.
C'e' sicuramente qualcosa che o e' errato nell'indicare la dimensione del CCD o che mi sfugge.
Ho pensato che forse il CCD ha le dimensioni di 1/1.8 pollici, quindi dovrebbe essere quadrato e di dimensioni pari a 14,1 x 14,1 mm.
E qui' mi troverei con il maggior numero di pixel del CCD che poi risultano in un minore numero di pixel nell'immagine risultante perche' con rapporto 3:2.
Non mi trovo pero' con il fattore di conversione della focale che e' molto maggiore rispetto al rapporto tra le dimensioni del CCD e il 24x36.
Per favore illuminatemi! (senza pero' darmi fuoco smile.gif )
silicium
Messaggio: #12
Per quanto riguarda la relazione tra barra e focale zoom ho fatto delle prove ed ho rilevato i dati direttamente.

I dati exif indicano chiaramente la focale "reale" della macchina utilizzata (nel caso della 5400 questa focale varierà, come noto, tra 5,8 e 24), ma esistono dei programmi, come ad esempio ACDSee, che propongono anche la conversione al mondo del 135.

Infine la questione sulle dimensioni del ccd. A questo link

http://www.dpreview.com/learn/?/key=Sensor_Sizes

ho trovato una spiegazione abbastanza esauriente. Spero possa essere di aiuto.

Buone Fotocamera.gif a tutti!!
ea00220
Messaggio: #13
QUOTE (umbcel @ Jul 30 2004, 07:07 PM)
Nelle caratteristiche della 5400 sul sito Nital viene riportato che il CCD ha dimensioni pari a 1/1.8 pollici (altezza x larghezza).

No, la dimensione di 1/1,8" rappresenta la sezione dell'equivalente tubo da ripresa televisiva (Vidicon/Plumbicon etc.) in grado di "contenere" un target la cui diagonale corrisponde a quella effettiva del sensore e in cui i lati sono in proporzione 4:3.
Poichè i CCD sono nati e sono stati sviluppati, almeno inizialmente, per sostituire i tubi da ripresa televisiva, si è pensato di mantenere lo stesso standard per identificarne più rapidamente l'equivalenza.
La diagonale effettiva del CCD corrisponde CIRCA ai 2/3 della dimensione del tubo......
Per lo stesso motivo storico, il rapporto tra il lati di un CCD è 4:3 e non 2:3 come nel formato 135 delle pellicole fotografiche.

Con il sistema metrico decimale le dimensioni del sensore della CP 5400 (1/1,8") sono: diagonale di 8,933 mm, lati di 7,176 mm e 5,319 mm.

La CP 5400 può utilizzare il formato 3:2, in questo caso una bella "fetta" di pixel rimangono inutilizzati.

Prova a rifare i calcoli usando le diagonali reali dei diversi formati e vedrai che i conti tornano.

Saluti

Pietro
umbcel
Messaggio: #14
GRAZIE 1K
per l'esaurienti risposte.
smile.gif)
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio