FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Per Fortuna Che C'è ..... Tamron !
annunciati 2 nuove rivisitazioni di obiettivi...
Rispondi Nuova Discussione
valerio.oddi
Messaggio: #26
QUOTE(maxray @ Sep 14 2012, 03:49 PM) *
ma nn si sà niente sulla commercializzazione?
sul sito ufficiale non dicono nulla...


Per ora si parla di un generico "fine 2012" (forse aspettano il 21 dicembre per paura dei Maya messicano.gif )

Il prezzo a mio avviso non potrà essere così alto quando il Sigma non arriva a 1200 (perchè è lui il concorrente del Tamron, non il Nikon).
Simone Cesana
Messaggio: #27
a 1600 ne venderanno ben pochi!!

il prezzo sarà dai 1000 ai 1200 penso; a me personalmente non interessa trovandomi già bene con la versione "liscia" e in un futuro passerò al nikon, però uno che deve scegliere tra il nikon a meno di 2000 e il tamron a 1600 piuttosto aspetta un attimo a prenderlo ma prende il nikon; quindi penso proprio che il prezzo sarà simile al sigma.

sulla pagina facebook di tamron italia c'è qualche notizia sull'obiettivo ma del prezzo nulla.
dimitri.1972
Messaggio: #28
QUOTE(salvo031 @ Sep 14 2012, 04:13 PM) *
dai 1500€

perchè quanto pensi che costerà ? considerando che il nuovo 24-70 VC lo fanno circa 900€ ( 500€ meno del nikon ) anche questo costerà più o 500€ meno del 70-200 VRII



Con il tuo ragionamento dovrebbe costare 1.800 euro.... difficilmente trovi un 70-200 2.8 VRII a meno di 2.300 euro.
salvo031
Messaggio: #29
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 14 2012, 04:34 PM) *
Con il tuo ragionamento dovrebbe costare 1.800 euro.... difficilmente trovi un 70-200 2.8 VRII a meno di 2.300 euro.



facendo una ricerca su trovaprezzi lo trovo (NITAL) a 2.066 €

poi se mi parli di negozio fisico, cambia tutto è normale wink.gif

Messaggio modificato da salvo031 il Sep 14 2012, 03:39 PM
Simone Cesana
Messaggio: #30
dal mio fornitore non nital a 1900 e nital a 2100..

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #31
QUOTE(atostra @ Sep 13 2012, 05:31 PM) *
oltretutto le macro si fanno con il cavalletto e con luce artificiale, quindi non so fino a che punto sia utile un VC.


Per quanto posso capire un approccio macro a mano libera incompreso da molti (a torto secondo me)....

ma la luce artificiale proprio no wink.gif


QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 13 2012, 08:34 PM) *
Inoltre l'attuale 90 ha il difetto di allungarsi durante la messa a fuoco, brutta cosa quando sei molto vicino agli insetti, e credo non permetta la correzione manuale del fuoco in modalità automatica, cosa che ingenere avviene invece sugli USD-AFS


Persolmente non ho mai avuto problemi con nessun insetto...

A certe distanze la correzione manuale diventa il classico movimento impercettibile avanti-indietro.
atostra
Iscritto
Messaggio: #32
QUOTE(simonespe @ Sep 14 2012, 05:10 PM) *
Per quanto posso capire un approccio macro a mano libera incompreso da molti (a torto secondo me)....

ma la luce artificiale proprio no wink.gif


si be, insomma... http://www.flickr.com/photos/39270801@N06/4937766303/

io ho visto + macro con l'ausilio di varie illuminazioni (anche solo dei pannelli riflettenti) che totalmente in luce naturale...
dimitri.1972
Messaggio: #33
Si, ora portano le farfalle in studio e le mettono in posa....
atostra
Iscritto
Messaggio: #34
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 14 2012, 06:19 PM) *
Si, ora portano le farfalle in studio e le mettono in posa....


no si prendono i flash anulari o gli slave da attaccare all'obbiettivo, o i bracci snodati da fissare alla vite del treppiede.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #35
QUOTE(atostra @ Sep 14 2012, 05:41 PM) *
si be, insomma... http://www.flickr.com/photos/39270801@N06/4937766303/

io ho visto + macro con l'ausilio di varie illuminazioni (anche solo dei pannelli riflettenti) che totalmente in luce naturale...

Allora non vediamo le stesse macro biggrin.gif

Quelle che vedo io.....e che reputo le più belle...sono quelle al naturale dove lo sfondo gioca un ruolo importante.

Il flash o i kit R1 li ritengo utili solo quando fotografare in luce ambiente non sia possibile...o non dia i risultati desiderati.

In tal senso se vado a vedere gli scatti dell'utente flickr che mi hai linkato e che usa l'R1 ,per i miei gusti (ma non solo per i miei credo)....sono decisamente bruttini e artificiosi wink.gif

Messaggio modificato da simonespe il Sep 14 2012, 05:56 PM
atostra
Iscritto
Messaggio: #36
QUOTE(simonespe @ Sep 14 2012, 06:55 PM) *
Allora non vediamo le stesse macro biggrin.gif

Quelle che vedo io.....e che reputo le più belle...sono quelle al naturale dove lo sfondo gioca un ruolo importante.

Il flash o i kit R1 li ritengo utili solo quando fotografare in luce ambiente non sia possibile...o non dia i risultati desiderati.

In tal senso se vado a vedere gli scatti dell'utente flickr che mi hai linkato e che usa l'R1 ,per i miei gusti (ma non solo per i miei credo)....sono decisamente bruttini e artificiosi wink.gif


ma quello è solo un esempio.
se leggi masterclass di fotografia di Tom Ang c'è il backstage di un famoso fotografo macro (non ricordo il nome) dove usa per una foto l'assistente con pannello dorato, e una seconda 2 flash slave comandati dal commander su800.
se leggi: la biblioteca del fotografo, flash separato, c'è un articolo dedicato alla macro dove mostra semplici trucchi per modificare la luce a piacere, tra i quali l'uso di pannellini da flash artigianali....
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #37
QUOTE(atostra @ Sep 14 2012, 06:59 PM) *
ma quello è solo un esempio.
se leggi masterclass di fotografia di Tom Ang c'è il backstage di un famoso fotografo macro (non ricordo il nome) dove usa per una foto l'assistente con pannello dorato, e una seconda 2 flash slave comandati dal commander su800.
se leggi: la biblioteca del fotografo, flash separato, c'è un articolo dedicato alla macro dove mostra semplici trucchi per modificare la luce a piacere, tra i quali l'uso di pannellini da flash artigianali....


Guarda che ci sia un fotografo macro che usa il flash in naturalistica.....non esclude il fatto che ce ne siano altri 10 che non lo usano o meglio lo abiurano proprio.

Che poi si possa usare o che ci siano trucchi per modificare la luce nessuno lo mette in dubbio....ma dire che la fotografia macro si fa in assoluto con luce artificiale come hai asserito tu....non è assolutamente vero perché semmai è più vero il contrario wink.gif

Messaggio modificato da simonespe il Sep 14 2012, 06:12 PM
hroby7
Messaggio: #38
QUOTE(simonespe @ Sep 14 2012, 06:55 PM) *
Il flash o i kit R1 li ritengo utili solo quando fotografare in luce ambiente non sia possibile...o non dia i risultati desiderati.


Sono abbastanza d'accordo

Oppure lo si utilizza per piegare il risultato ai propri desideri (insetti in volo, luce particolare, filtri, etc...)

Anche in macro itinerante a mano libera può levarti dagli impicci e in situazioni particolari (per es. con il vento) dove è impossibile congelare il soggetto nonostante la buona luce

Per tutto il resto......senza è meglio, anche per me

Roberto
Max2012
Messaggio: #39
QUOTE(Simone Cesana @ Sep 14 2012, 01:28 PM) *
il 90 è un macro puro, incisivo come si deve e con un rapporto di ingrandimento 1:1 e una messa a fuoco minima di 29 cm, il 70-200 è uno zoom tele, nitido quanto vuoi ma il rapporto di ingrandimento massimo è 1:3,1 e la distanza minima di messa a fuoco è maggiore.

se uno ha bisogno di un'ottica macro allora si rivolge al 90, se invece è solo per qualche foto macro che capita ogni tanto il 70-200 è buono, ma non avrai mai la qualità di un vero macro.


Grazie per la delucidazione.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2