FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Color Checker Grategmacbet
Rispondi Nuova Discussione
00testa
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
sono tentato dall'acquisto del color checker della grategmacbet per le mie fotografie in studio.

Essendo però un autodidatta mi sono fatto un film in testa: il prologo più o meno è il seguente, chi mi sa dire il finale?

Scatto in studio una qualsiasi foto senza preoccuparmi troppo del bilanciamento del bianco.
Esempio: Imposto WB su Flash per le foto realizzate con i miei lampeggiatori, niente impostazioni manuali.
Nella foto, in uno spazio facilmente ritoccabile, inserisco il mio color checker.

In post produzione bilancio il bianco e tutti i colori dell'immagine facendo riferimento alla tavolozza.
So infatti per certo che quel dato colore impresso sul color checker deve restituirmi esattamente il colore X.

Per assurdo potrei avere anche il monitor mal tarato o completamente sballato ma sono sicuro, ad esempio, che il colore del 4° tassello è il colore Y.

É un film? si utilizza veramente per questo scopo? é giusto il procedimento?

Grazie a tutti e buona visione.
stesmith
Validating
Messaggio: #2
Più o meno la sostanza è giusta però bisogna fare alcune precisazioni:

1- Il color checker non va messo "in uno spazio facilmente ritoccabile" ma va messo nel punto dell'immagine che è idealmente illuminato nel migliore dei modi. Poco importa se ti copre parte del soggetto, bisogna prima effettuare uno scatto con il color checker che servirà in post produzione per il bilanciamento del bianco e poi lo scatto senza a cui applicherai lo stesso bilanciamento applicato all'immagine precedente.

2- I colori del color checker che si usano per bilanciare l'immagine sono il bianco o ancor meglio i grigi, non gli altri colori. A seconda del grigio scelto per il bilanciamento, l'immagine risulterà più "calda" o più "fredda". Se uno si accontenta allora può effettivamente lavorare con monitor non tarato, ma se uno vuole davvero essere preciso allora i minimi cambiamenti che derivano dalla scelta di un grigio o un altro possono essere fondamentali per il risultato finale. In questo secondo caso un monitor profilato è comunque necessario.

Se il tuo scopo è ottenere immagini ben bilanciate puoi anche acquistare il solo cartoncino grigio 18%
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio