FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Aiuto Acquisto Obiettivo
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
scusate se faccio domande stupide ma ho appena iniziato ad usare la reflex, aspetto ancora lo socntrino per registrare la garanzia.

La domanda

Ho una d60 con obiettivo 18-55 e volevo acquistare un nuovo obiettivo. ero orientato su un 55-200 vr sempre nikon o al massimo comprare il 18-200 vendendo il 55-200. altra soluzione era un obiettivo + luminoso ovviamente più corto.

che mi consigliate?
Luc@imola
Messaggio: #2
Non sarebbe male cominciare a fare delle foto con quello che hai per poi capire meglio quello che ti serve (oltre alla mera copertura focale).
Paolo66
Messaggio: #3
Si consiglia di acquistare sempre il meglio disponibile, che rimarrà utile anche in eventuali up-grade del corpo macchina ma, salendo con la qualità si sale esponenzialmente anche col prezzo, dipende tantissimo dalle tue esigenze e da quanto sei disposto a spendere.

Il 18-200 non costa poco, ma ne ho visti diversi come usati a prezzi interessanti. Non l'ho mai usato, ma tutti quelli che lo posseggono se ne dicono contenti. Credo sia un po' meglio dell'accoppiata 18-55 e 55-200.

Partendo da questo Nikon e trezi offrono una vastissima gamma di possiblità, ti consiglierrei prima di impratichirti un po' della fotografia reflex digitale. Poi, eventualmente, saprai dove orientare meglio le tue scelte.

Attenzione che la messa a fuoco automatica è offerta solo con obiettivi motorizzati.
Franco_
Messaggio: #4
Anche io ti consiglio di fare un pò di pratica.
Per iniziare 18-55 e 55-200 (quelli VR) non sono malaccio, ti consentiranno di cominciare a familiarizzare con la reflex senza porti particolari limiti, limiti che avvertirai inevitabilmente quando sarai divenuto più esperto. Allora avrai cominciato a capire qual'è il tuo genere preferito e di quali tipi di ottiche avrai bisogno. Potrebbe darsi che per te il 18-200 possa andar benissimo, oppure che sia preferibile spendere cifre consistenti per ottiche più "selettive". Per ora spendi poco e scatta molto smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
QUOTE(luiworld @ Apr 14 2008, 07:10 PM) *
scusate se faccio domande stupide ma ho appena iniziato ad usare la reflex, aspetto ancora lo socntrino per registrare la garanzia.

La domanda

Ho una d60 con obiettivo 18-55 e volevo acquistare un nuovo obiettivo. ero orientato su un 55-200 vr sempre nikon o al massimo comprare il 18-200 vendendo il 55-200. altra soluzione era un obiettivo + luminoso ovviamente più corto.

che mi consigliate?


Ciao e benvenuto.
Anch'io ti consiglierei di fare un po' d'esperienza con le ottiche che già possiedi. Sia, come ti è stato giustamente detto, per impratichirti, ma anche per capire quali saranno le tue esigenze in base alle quali sceglierai l'obiettivo che più fa per te.
Personalmente non conosco il 18-200, però preferisco ottiche con un fattore di moltiplicazione minore.
Due obiettivi luminosi, ma fissi però, potrebbero essere il 35 f2, o il 50 f1.8, ad esempio...

Ciao,
Andrea
riccardobucchino.com
Messaggio: #6
personalmente un 55-200 non lo userei mai e poi mai, che sbattimento cambiare ottica a 55 mm per poi magari scattare a 60 e accorgersi che forse era meglio 50. Io fossi in te venderei il 18-55 che è poco versatile per un economico (usato costa davvero poco) 18-135mm o per il 18-200 VR.
Cmq segui il consiglio che ti hanno dato, usala un po' così e poi decidi cosa comprare, poi magari ti scopri fotografo di paesaggi e il 55-200 lo metti in soffitta per un bel grandangolo 12-24, o ti appassioni alla macrofotografia, oppure ti renderai conto che l'apertura f3.5 è troppo buia per i tuoi gusti e prenderai un 17-55 f2.8 o un 80-200 f2.8 oppure un accademico 50ino.. chi può dirlo

Messaggio modificato da riccardobucchino il Apr 14 2008, 07:06 PM
Franco_
Messaggio: #7
QUOTE(riccardobucchino @ Apr 14 2008, 08:04 PM) *
personalmente un 55-200 non lo userei mai e poi mai, che sbattimento cambiare ottica a 55 mm per poi magari scattare a 60 e accorgersi che forse era meglio 50. Io fossi in te venderei il 18-55 che è poco versatile per un economico (usato costa davvero poco) 18-135mm o per il 18-200 VR...


Dai non esagerare... 5mm di focale in più o in meno intorno ai 55mm corrispondono a circa 2,5° in meno o in più, un passo avanti o indietro e tutto è risolto. Il 55-200 non VR non mi risulta all'altezza, ma del VR ne ho letto bene. Iniziare con un 18-200, secondo me, è diseducativo (la cosa migliore sarebbe cominciare con un fisso o con il solo 18-55...)

ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #8
QUOTE(riccardobucchino @ Apr 14 2008, 08:04 PM) *
personalmente un 55-200 non lo userei mai e poi mai, che sbattimento cambiare ottica a 55 mm


Ma scusa, il sistema reflex e' tale perche' si puo' cambiare ottica in base alle necessita'.

E' uscita la Coolpix p80...

18x di zoooom................................................ tongue.gif

Messaggio modificato da ANTERIORECHIUSO il Apr 14 2008, 07:22 PM
riccardobucchino.com
Messaggio: #9
QUOTE(Franco_ @ Apr 14 2008, 08:17 PM) *
Dai non esagerare... 5mm di focale in più o in meno intorno ai 55mm corrispondono a circa 2,5° in meno o in più, un passo avanti o indietro e tutto è risolto. Il 55-200 non VR non mi risulta all'altezza, ma del VR ne ho letto bene. Iniziare con un 18-200, secondo me, è diseducativo (la cosa migliore sarebbe cominciare con un fisso o con il solo 18-55...)



Io ho iniziato con il 18-135 e mi son trovato bene, sopra 70-80mm ci vado poco, ma quelle volte che l'ho usato su focali superiori a 70 mi ha fatto davvero comodo, avevo scelto il 18-135 sia per il prezzo abbordabilissimo (60€ in più rispetto il 18-70 su una spesa di quasi 1300€) sia perchè avevo provato una D70s con il 18-70 ed effettivamente a volte volevo zoommare d+ e non potevo. E' tutta colpa di quella D70s del mio amico se ora non posso fare a meno delle reflex
marcoxxx1978
Messaggio: #10
A mio avviso il 18-200 Vr lo utilizzeresti anche un domani con un eventuale upgrade del tuo corredo,è un ottica molto versatile che ti potrà tornare utile in molte occasioni(ora il suo prezzo,anche sul nuovo,si è abbassato molto).
L'altra accoppiata(18-55VR+55-200VR)va benone ma un domani se investi in ottiche di qualità potresti ritrovarteli sul groppone.
Il mio consiglio quindi è quello di prendere il 18-200 VR ed affiancargli un 50 F1.8 o F1.4 e di fare pratica per capire se prediligi le focali corte,lunghe o medie.
Ciao
gabri.56
Messaggio: #11
Ciao io ti consiglio il nuovo nikor 16-85vr decisamente superiore al 18-200vr (come resa) affiancato al 70-300vr.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio