FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »   
Inquadrare dal Monitor DSLR ?
Funzine Liwe View e similari...
Rispondi Nuova Discussione
Nickel
Messaggio: #26
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 24 2007, 11:43 AM) *


la riprova è che canon l'ha inserita nella sua ultima eos 1d mark III e non mi sembra che sia una entry level!
quindi se l'ha messa vuol dire che è efficace e non impatta sulla funzionalità.

Nella ultima canon si vede effettivamente l'immagine che proviene dal sensore, per cui la funzione LiveView si utilizza più che altro mettendo a fuoco in manuale, ingrandendo l'immagine a monitor, utile ad esempio per still life o macro
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 24 2007, 12:10 PM) *

mmm non credo sai..

ad una futura reflex con LiveView appartenente al settore pro si prevede di aggiungere un monitor inclinabile...
Paolo66
Messaggio: #27
Ho notato, in alcune interviste televisive, che qualche fotografo alzare la camera in alto, sopra le teste dei giornalisti e scattare. Pensavo puntassero "ad occhio" sperando nell'autofocus, ma forse usavano già quella LV?
andy206
Messaggio: #28
Anche a me,sulla D50 non dispiacerebbe poter guardare a volte nel monitor per centrare la foto,ad esempio se si ha necessità di poggiare la fotocamera per un autoscatto senza dover fare il contorsionista per guardare nel mirino, o senza fare 10 prove per ottenere in questa situazione una foto correttamente centrata. biggrin.gif
Alessandro Casalini
Messaggio: #29
Io penso andassero ad occhio, l'ho visto fare anche con delle F3 laugh.gif

Ma se la Canon 1D fa vedere l'immagine del sensore vero e proprio io mi domando se le mie considerazioni fatte prima non siano lecite...
daniele.flammini
Messaggio: #30
QUOTE(Paolo66 @ Apr 24 2007, 02:04 PM) *

Ho notato, in alcune interviste televisive, che qualche fotografo alzare la camera in alto, sopra le teste dei giornalisti e scattare. Pensavo puntassero "ad occhio" sperando nell'autofocus, ma forse usavano già quella LV?

non sono proprio fotografi artistici. scattano raffiche da 30 scatti in jpeg e prendono la più guardabile. potrebbero pure andarci con delle compatte per quelle foto che fanno per come la vedo io
Paolo66
Messaggio: #31
Se vanno ad occhio son de "draghi"! forse sparano un tot di raffica, ho provato qualcosa di simile durante una sagra, giorni fa, sfruttando pure la luce af per indirizzarmi.....nulla da fare!
daniele.flammini
Messaggio: #32
QUOTE(Paolo66 @ Apr 24 2007, 02:21 PM) *

Se vanno ad occhio son de "draghi"! forse sparano un tot di raffica, ho provato qualcosa di simile durante una sagra, giorni fa, sfruttando pure la luce af per indirizzarmi.....nulla da fare!

mah secondo me sono tutt'altro che draghi..
hai mai provato a farti un autoscatto? non è mica così difficile intuire cosa inquadrare e per quanto riguarda la messa a fuoco capirai.. scattano con obiettivi grandangolari con diaframmi chiusi e con flash.. dove punti punti è a fuoco
Paolo66
Messaggio: #33
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 24 2007, 02:26 PM) *

mah secondo me sono tutt'altro che draghi..
hai mai provato a farti un autoscatto? non è mica così difficile intuire cosa inquadrare e per quanto riguarda la messa a fuoco capirai.. scattano con obiettivi grandangolari con diaframmi chiusi e con flash.. dove punti punti è a fuoco


biggrin.gif "l'autoritratto" ok! ma tenere una macchina alta sulla zucca, per scavalacare la muraglia umana diventa più "arduo"!

vabbè che croppando si risolve molto e, in genere, sono foto che vanno stampate su quotidiani non certo ad alta risoluzione.
daniele.flammini
Messaggio: #34
QUOTE(Paolo66 @ Apr 24 2007, 02:32 PM) *

biggrin.gif "l'autoritratto" ok! ma tenere una macchina alta sulla zucca, per scavalacare la muraglia umana diventa più "arduo"!

vabbè che croppando si risolve molto e, in genere, sono foto che vanno stampate su quotidiani non certo ad alta risoluzione.

proprio per questo non capisco che cosa si portano a fare una reflex. basta una coolpix e via.
Paolo66
Messaggio: #35
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 24 2007, 02:33 PM) *

proprio per questo non capisco che cosa si portano a fare una reflex. basta una coolpix e via.

biggrin.gif

Maicolaro
Messaggio: #36
QUOTE(Paolo66 @ Apr 24 2007, 02:21 PM) *

Se vanno ad occhio son de "draghi"!

Dipende molto da che ottica usano, con un 300 sarebbero più bravi di tex willer, con un 12 sono buono pure io... wink.gif
igunther
Messaggio: #37
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 24 2007, 02:33 PM) *

proprio per questo non capisco che cosa si portano a fare una reflex. basta una coolpix e via.


bè, perchè ovviamente quando un fotoreport scatta "alla cieca" significa che non aveva preventivato di essere sommerso dalla folla, ed anzi forse non aveva neanche preventivato di fotografare ma gli è capitata una situazione interessante e perchè non "tentare" la foto? ...di solito lo stesso era 5 minuti prima in conferenza stampa dove una reflex ed un buon 200mm gli hanno fatto portare a casa "la foto giusta" quella che poi non solo finisce su quotidiani, ma anche su magazine patinati...
Paolo66
Messaggio: #38


certo che riprendere certi "ex premier", sovrastati dai "gorilla", dai microfoni e dai giornalisti non dev'essere cosa facile biggrin.gif biggrin.gif
daniele.flammini
Messaggio: #39
QUOTE(Paolo66 @ Apr 24 2007, 02:57 PM) *

certo che riprendere certi "ex premier", sovrastati dai "gorilla", dai microfoni e dai giornalisti non dev'essere cosa facile biggrin.gif biggrin.gif

no soprattutto vista la statura degli "ex premier" e soprattutto nemmeno così interessante..
Strabik
Messaggio: #40
Concordo che la possibilità di inquadrare dal display, se il display è pure orientabile verso l'alto e il basso, in certi casi è di una comodità pazzesca, insostituibile poi se uno ha problemi fisici che non consentono di inginocchiarsi, piegare le gambe e se si vuole fotografare un insetto sul terreno dopo la pioggia senza coricarsi nel fango!
Per le foto "normali" invece la visione reflex è impagabile.
Ma c'è una BUONA NOTIZIA!
Andate al sito
www.argraph.com
e cercate il modello Zigview S2.
E' un display ad alta definizione che si aggancia all'oculare e digitalizza quello che vede nel mirino. Lo schermo è orientabile in basso, in alto e ruota di 360 gradi.
Con un cavo accessorio si può lasciare la reflex sul treppiede e portarsi appresso il solo schermino.
Sono disponibili modelli per le reflex più diffuse (ovviamente in base al tipo di oculare).
Suppongo che si agganci all'oculare a incastro in modo molto rapido.
Non ne sono in possesso, ma se funziona a dovere qualunque reflex può permettersi il Live View.
Commento "etico": non sarebbe male se si perdesse l'abitudine nel forum, da parte di alcuni, di manifestare una sorta di idolatria per la propria fotocamera, per cui qualsiasi caratteristica della propria fotocamera è santa e qualsiasi caratteristica che la propria fotocamera non ha è inutile!
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Massimiliano_S
Messaggio: #41
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 24 2007, 02:33 PM) *

proprio per questo non capisco che cosa si portano a fare una reflex. basta una coolpix e via.

Forse la velocità nella raffica...
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #42
QUOTE(Silvioscan @ Apr 24 2007, 06:09 PM) *
...Zigview S2....
E' un display ad alta definizione che si aggancia all'oculare e...

Confermo. L'ho visto dal vivo e visto che siamo in tema ho avuto un'ottima demo live...

IPB Immagine

Tra le potenzialità interessanti offre anche la funzione di "trappola" fotografica.
In pratica, collegato anche alla presa di scatto remoto della fotocamera, attiva lo scatto quando vede una differenza di luminosità nella porzione prescelta. L’ho trovato realizzato anche bene in finiture e materiali. Valutate le altre numerose potenzialità sul loro sito. Unico limite, il prezzo che vedo troppo alto per una diffusione di massa. Per ora sarà interessante per coloro che davvero necessitano delle potenzialità offerte. In futuro se la richiesta salirà assieme all’abbassamento ulteriore dei costi LCD, magari si potrà trovare una versione più economica.
QUOTE(Silvioscan @ Apr 24 2007, 06:09 PM) *
...E' un …Commento "etico": non sarebbe male se si perdesse l'abitudine nel forum, da parte di alcuni, di manifestare una sorta di idolatria per la propria fotocamera, per cui qualsiasi caratteristica della propria fotocamera è santa e qualsiasi caratteristica che la propria fotocamera non ha è inutile!

Ovviamente mi associo anche se il “problema” è talvolta diverso. In questo argomento, per esempio, si è iniziato a generalizzare accomunando il termine live view a prodotti che offrono tale potenzialità con differenze di modalità, prestazioni e potenziali. Inoltre si è iniziato anche ad aggiungere la variabile del monitor orientabile, non necessariamente accomunabile al termine live view. In definitiva forse qualche volta è anche corretto sostenere una funzione “inutile” se della stessa si è anche analizzato ogni aspetto delle potenzialità e limitazioni offerte pensate per il personale impiego della stessa.
Se per esempio si ricerca tale funzione per inquadrare dall’alto o da terra è bene dimostrarsi interessato a patto che la funzione sia anche supportata da un monitor LCD orientabile…
Se del live view si è interessati per controlli wi-fi remoti è bene asserire che si è interessati a patto che… e così via.
Live view indica quindi una visione diretta ma il termine non completa le generalizzate potenzialità e limitazioni correlate al singolo modello preso in esame.

G.M.
Strabik
Messaggio: #43
QUOTE(Giuseppe Maio @ Apr 24 2007, 06:35 PM) *

Confermo. L'ho visto dal vivo e visto che siamo in tema ho avuto un'ottima demo live...
Tra le potenzialità interessanti offre anche la funzione di "trappola" fotografica.
In pratica, collegato anche alla presa di scatto remoto della fotocamera, attiva lo scatto quando vede una differenza di luminosità nella porzione prescelta. L’ho trovato realizzato anche bene in finiture e materiali. Valutate le altre numerose potenzialità sul loro sito. Unico limite, il prezzo che vedo troppo alto per una diffusione di massa. Per ora sarà interessante per coloro che davvero necessitano delle potenzialità offerte. In futuro se la richiesta salirà assieme all’abbassamento ulteriore dei costi LCD, magari si potrà trovare una versione più economica.

Ovviamente mi associo anche se il “problema” è talvolta diverso. In questo argomento, per esempio, si è iniziato a generalizzare accomunando il termine live view a prodotti che offrono tale potenzialità con differenze di modalità, prestazioni e potenziali. Inoltre si è iniziato anche ad aggiungere la variabile del monitor orientabile, non necessariamente accomunabile al termine live view. In definitiva forse qualche volta è anche corretto sostenere una funzione “inutile” se della stessa si è anche analizzato ogni aspetto delle potenzialità e limitazioni offerte pensate per il personale impiego della stessa.
Se per esempio si ricerca tale funzione per inquadrare dall’alto o da terra è bene dimostrarsi interessato a patto che la funzione sia anche supportata da un monitor LCD orientabile…
Se del live view si è interessati per controlli wi-fi remoti è bene asserire che si è interessati a patto che… e così via.
Live view indica quindi una visione diretta ma il termine non completa le generalizzate potenzialità e limitazioni correlate al singolo modello preso in esame.

G.M.


Già, io non sono riuscito a trovare riferimenti al prezzo del "coso" di cui si parla.
Non mi spiacerebbe avere questa fondamentale notizia...
Paolo66
Messaggio: #44
Decisamente interessante!

Mi domando perchè ancora non lo si veda applicato alle fotocamere dei professionisti durente le interviste, non dovrebbero porsi troppi problemi ci costo attrezzatura.
Massimiliano_S
Messaggio: #45
QUOTE(Silvioscan @ Apr 24 2007, 07:23 PM) *

Già, io non sono riuscito a trovare riferimenti al prezzo del "coso" di cui si parla.
Non mi spiacerebbe avere questa fondamentale notizia...

Ho visto un'intervista su youtube, si parlava di 500 dollari anche se chi presentava era abbastanza incerto quando gli hanno chiesto il prezzo... come se avesse paura di dirlo...
Antonio Canetti
Messaggio: #46
ciao a tutti
visto che ormai anche la F6 ha perso il pentaprisma intercambiabile sarebbe interessante se la Nikon, con le sue pontezialità, metterebbe in catalogo un monitor da applicare all'oculare di qualsiasi reflex sia digitale che analogica, penso che taluni professionisti avvrebbero un vantaggio in più.
Antonio Canetti
Maicolaro
Messaggio: #47
QUOTE(Silvioscan @ Apr 24 2007, 06:09 PM) *

Commento "etico": non sarebbe male se si perdesse l'abitudine nel forum, da parte di alcuni, di manifestare una sorta di idolatria per la propria fotocamera, per cui qualsiasi caratteristica della propria fotocamera è santa e qualsiasi caratteristica che la propria fotocamera non ha è inutile!

Secondo me non si tratta di un problema etico di idolatria.
E' che quando si parla di inquadrare attraverso il mirino si parla di una conquista epocale per la fotografia ossia la facoltà fissare sul fotogramma esattamente quello che vede l'occhio.
La qualità della luce e ed il taglio dell' inquadratura fanno un'alta percentuale di una bella foto e i nostri occhi sono lo strumento ottimale per sceglierle.
Se avere il live-view dovesse significare un sensore in più, maggior peso e ingombro, un incremento di costo, una cosa in più da rompere, non saprei proprio che farmene.
Per quello che riguarda lo zigview è sul mercato da diversi anni e da molti è considerato un ottimo surrogato.
Renzo74
Messaggio: #48
QUOTE(Silvioscan @ Apr 24 2007, 07:23 PM) *


Già, io non sono riuscito a trovare riferimenti al prezzo del "coso" di cui si parla.
Non mi spiacerebbe avere questa fondamentale notizia...


se guardi nel sito che hai indicato c'è il listino con il prezzo dei modelli precedenti ohmy.gif

Strabik
Messaggio: #49
QUOTE(Massimiliano_S @ Apr 24 2007, 09:37 PM) *

Ho visto un'intervista su youtube, si parlava di 500 dollari anche se chi presentava era abbastanza incerto quando gli hanno chiesto il prezzo... come se avesse paura di dirlo...


No, ho visto che costa sui 250... non era specificato se dollari, sterline o euro (non ho appurato l'origine del sito internet). Il costo di una compatta... un po' troppo
Antonio Canetti
Messaggio: #50
Se avere il live-view dovesse significare un sensore in più, maggior peso e ingombro, un incremento di costo, una cosa in più da rompere, non saprei proprio che farmene.
Per quello che riguarda lo zigview è sul mercato da diversi anni e da molti è considerato un ottimo surrogato.
[/quote]


ogni singola fotografia ha bisogno di una specifica attrezzatura, che puo essere una compatta qualsiasi ad monumentale banco ottico, perciò se per una determinate ripresa può servire zigview... benvenga.

Antonio Canetti

Messaggio modificato da Antonio Canetti il Apr 24 2007, 10:54 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »