FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Problema Nitidezza
Rispondi Nuova Discussione
francedesa
Messaggio: #1
Salve a tutti , spero di aver postato nella sezione giusta , ho un problema che non riesco a capire , oltre alla D300 che mi sono regalato per Natale ho anche una Coolpix 7900 che mi ha dato moltissime soddisfazioni in termni di nitidezza , ora con la D300 non riesco ad avere gli stessi risultati , io penso sia l'obbiettivo che non e' il massimo secondo voi ?
L'obettivo e' il seguente ,

TAMRON SP 28 - 75MM F2.8 XR DI LD - IF AUTOFOCUS
Vi posto alcuni scatti di mia figlia , sia con 7900 che con d300
la prima D300 e scattata rispettivamente con f2.8 mentre la seconda con f8.

Grazie a tutti in anticipo , spero di riuscire a capire con voi quale sia il problema (spero l'obiettivo che forse a f2,8 non e' il massimo).

Francesco

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
giannizadra
Messaggio: #2
La foto con nitidezza inaccettabile è la terza (l'unica non scattata col flash).

Sicuramente l'obiettivo (che a f/2,8 non è un fulmine di guerra) ci mette del suo, ma il problema "vero" è un altro: la foto è fuori fuoco.
Se si tratti di errore AF a TA o piuttosto (come ritengo più probabile) di uno spostamento della fotocamera o del soggetto dopo che avevi bloccato la messa a fuoco premendo a metà corsa il pulsante di scatto (in AF-Singolo), il file ovviamente non dice.

Propendo comunque per l' "errore umano". wink.gif

Messaggio modificato da giannizadra il Apr 3 2008, 09:20 AM
Gemma D70S
Messaggio: #3
In non darei la "colpa" ne alla D300 ne all'obiettivo... innanzi tutto complimenti per la bimba!

Torniamo a bomba che la 7900 sia un'ottima combattina, non ci sono dubbi, tra l'altro le due foto proposte mostrano chiaramente che si è comportata come doveva, cioè all'altezza, veniamo alle due immagini con la D300 ricordo a me stesso che la PDC di una digireflex è meno estesa di quella di una combattina... a T.A. trovare una nitidezza apparente su i vari piani di messa a fuoco è impossibile, tra l'altro alle focali tele la PDC è ancora più ridotta, quindi nella foto a f/2,8 non parlerei di minor nitidezza, ma di ridotta PDC... infatti quella a f/8,0 va decisamente meglio e direi in linea con le "comuni" aspettive, quindi prima di buttare la croce adosso all'obiettivo o alla digicamera, farei qualche scatto all'aria aperta, con il piano di fuoco più distante in modo da disporre di più PDC e valutare la resa anche in condizione meno critiche... una volta trovata la giusta quadratura, i risultati saranno conformi alla legittime aspettative, per ora credo manchi solo un pizzico di esperienza con la digicamera in parola, che da cavallo di razza necessita del "giusto" tempo per essere "domata"...

Lambretta
francedesa
Messaggio: #4
QUOTE(Gemma D70S @ Apr 3 2008, 10:21 AM) *
In non darei la "colpa" ne alla D300 ne all'obiettivo... innanzi tutto complimenti per la bimba!

Torniamo a bomba che la 7900 sia un'ottima combattina, non ci sono dubbi, tra l'altro le due foto proposte mostrano chiaramente che si è comportata come doveva, cioè all'altezza, veniamo alle due immagini con la D300 ricordo a me stesso che la PDC di una digireflex è meno estesa di quella di una combattina... a T.A. trovare una nitidezza apparente su i vari piani di messa a fuoco è impossibile, tra l'altro alle focali tele la PDC è ancora più ridotta, quindi nella foto a f/2,8 non parlerei di minor nitidezza, ma di ridotta PDC... infatti quella a f/8,0 va decisamente meglio e direi in linea con le "comuni" aspettive, quindi prima di buttare la croce adosso all'obiettivo o alla digicamera, farei qualche scatto all'aria aperta, con il piano di fuoco più distante in modo da disporre di più PDC e valutare la resa anche in condizione meno critiche... una volta trovata la giusta quadratura, i risultati saranno conformi alla legittime aspettative, per ora credo manchi solo un pizzico di esperienza con la digicamera in parola, che da cavallo di razza necessita del "giusto" tempo per essere "domata"...

Lambretta

Ecco subito 2 scatti freschi freschi solo convertiti in jpeg fatti dal balcone di casa mia con fuoco all'infinito una a f8 e l'altra a f2,8.

Grazie a tutti

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Gemma D70S
Messaggio: #5
QUOTE(francedesa @ Apr 3 2008, 10:34 AM) *
Ecco subito 2 scatti freschi freschi solo convertiti in jpeg fatti dal balcone di casa mia con fuoco all'infinito una a f8 e l'altra a f2,8.

Grazie a tutti


Quella a f/8,0 mi sembra accettabile... quella a f/2,8 non riesco a trovare il piano focale, tra l'alto sembra pure mossa, strano l'alone sulla sinistra della torretta gialla, già che c'è ne scatti un'altra a tutta apertura usando la messa a fuoco a scatto singolo e l'area centrale di messa a fuoco, cercando nel farlo di mettere a fuoco su una zona ben contrastata in modo da capire se l'obiettivo è in qualche modo "responsabile" della resa non proprio ottimale o se c'è ancora qualcosa da rivedere nella fase di prescatto...
Gemma D70S
Messaggio: #6
Mi sembra di capire che nelle due foto la messa a fuoco sia stata fatta sul comignolo che dal spunta tetto della casa al centro nel terzo inferiore del fotogramma, in quella a T.A. mi sembra l'unica zona in cui si può intravedere una nitidezza diciamo così accettabile... l'alone sulla sx della torretta potrebbe essere causato dallo sfocato, infatti in quella a f/8,0 non è più così palese... hmmm.gif

Lambretta

Messaggio modificato da Gemma D70S il Apr 3 2008, 09:52 AM
giannizadra
Messaggio: #7
Visti i due scatti all'infinito, non mi sento di escludere un errore AF a f/2,8.
A f/8, sarebbe "coperto" dalla profondità di campo.
Fai altre prove, ed eventualmente tenta la taratura AF individuale (a menù) per quell'obiettivo.

Messaggio modificato da giannizadra il Apr 3 2008, 09:52 AM
Lucabeer
Messaggio: #8
Sposto al bar non trattandosi di obiettivo Nikon...
digiborg
Messaggio: #9
c'è anche da dire che il tamron in questione a f2,8 è abbastanza scarso, secondo me scattando a f5,6 avresti tuttaltro risultato :-)
Nino Aleotti
Messaggio: #10
Vedendo le foto panoramiche, propenderei per una non brillante prestazione dell'obiettivo a TA...
Non hai la possibilità di farti prestare un'altra ottica f/2,8, magari Nikon, per fare qualche prova ???

OT
Che lineamenti meravigliosi tua figlia. Complimenti davvero. wink.gif
francedesa
Messaggio: #11
QUOTE(digiborg @ Apr 3 2008, 11:36 AM) *
c'è anche da dire che il tamron in questione a f2,8 è abbastanza scarso, secondo me scattando a f5,6 avresti tuttaltro risultato :-)

Ho riprovato , in tutte e due la messa a fuoco e al centro proprio sugli alberi scuri...
Scusate il ritardo ero fuori con mia figlia..

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
digiborg
Messaggio: #12
QUOTE(francedesa @ Apr 3 2008, 12:19 PM) *
Ho riprovato , in tutte e due la messa a fuoco e al centro proprio sugli alberi scuri...
Scusate il ritardo ero fuori con mia figlia..



mi sembra tutto OK, la scarsa nitidezza dello scatto a f2,8 è da imputare alla PDC ridotta e da una minore resa dell'obiettivo a TA
Gemma D70S
Messaggio: #13
Se una rondine non fa primavera... nel caso in esame 3 fanno propendere per una non "brillante" performances dell'obiettivo a T.A. la D300 credo possa fare molto meglio... valuterei a questo punto l'ipotesi di upgradare l'obiettivo con uno che non presenti questo grado di nitidezza, si può pretendere molto di più ed è anche giusto ottenerlo... ma l'obiettivo l'ha acquistato insieme alla D300 o già ce l'aveva? E se ce l'aveva si è sempre comportato così?

QUOTE(digiborg @ Apr 3 2008, 12:26 PM) *
mi sembra tutto OK, la scarsa nitidezza dello scatto a f2,8 è da imputare alla PDC ridotta e da una minore resa dell'obiettivo a TA


Però almeno dove a messo fuoco qualcosa meglio lo doveva fare... è vero la PDC è ridotta ma se le prestazioni sono quelle, i dubbi circa la reale consistenza qualitativa dell'obiettivo che ha l'autore del thread, secondo me sono confermati.
francedesa
Messaggio: #14
QUOTE(Gemma D70S @ Apr 3 2008, 12:38 PM) *
Se una rondine non fa primavera... nel caso in esame 3 fanno propendere per una non "brillante" performances dell'obiettivo a T.A. la D300 credo possa fare molto meglio... valuterei a questo punto l'ipotesi di upgradare l'obiettivo con uno che non presenti questo grado di nitidezza, si può pretendere molto di più ed è anche giusto ottenerlo... ma l'obiettivo l'ha acquistato insieme alla D300 o già ce l'aveva? E se ce l'aveva si è sempre comportato così?
Però almeno dove a messo fuoco qualcosa meglio lo doveva fare... è vero la PDC è ridotta ma se le prestazioni sono quelle, i dubbi circa la reale consistenza qualitativa dell'obiettivo che ha l'autore del thread, secondo me sono confermati.


Io ho solo comprato il corpo macchina , l'obiettivo lo usavo con F80 facendo DIA , pensavo di essermi sempre trovato bene , probabilmente grazie al digitale ho scoperto che forse non era cosi' , ora pensavo comunque di cambiarlo per un 12-24 nikon e 50 1.8 , secondo voi spendo bene i miei soldi ho c'e' qualche altra alternativa (14-24 per me innarrivabile).

Grazie
giannizadra
Messaggio: #15
QUOTE(digiborg @ Apr 3 2008, 12:26 PM) *
mi sembra tutto OK, la scarsa nitidezza dello scatto a f2,8 è da imputare alla PDC ridotta e da una minore resa dell'obiettivo a TA


Non è nitida nemmeno al centro sul piano focheggiato.
La pdc non c'entra.
O l'obiettivo a TA è del tutto inaccettabile (cosa possibile), oppure vi è un problema AF nell'accoppiata.
Trattandosi di soggetto lontano, l'errore umano qui è ovviamente da escludere, a differenza del ritratto.
Ri-consiglio la prova di taratura individuale AF dell'ottica a menù.
Se non produrrà miglioramenti, resta solo il cambio con altra ottica più performante.

Messaggio modificato da giannizadra il Apr 3 2008, 12:06 PM
francedesa
Messaggio: #16
QUOTE(giannizadra @ Apr 3 2008, 01:05 PM) *
Non è nitida nemmeno al centro sul piano focheggiato.
La pdc non c'entra.
O l'obiettivo a TA è del tutto inaccettabile (cosa possibile), oppure vi è un problema AF nell'accoppiata.
Trattandosi di soggetto lontano, l'errore umano qui è ovviamente da escludere, a differenza del ritratto.
Ri-consiglio la prova di taratura individuale AF dell'ottica a menù.
Se non produrrà miglioramenti, resta solo il cambio con altra ottica più performante.

Un' altra prova a f4 e focale a 75mm ,fuoco sull'albero verde al centro , trovo anche che sia un po' sovraesposta o sbaglio?

Grazie di nuovo a tutti mi sento in debito!

Messaggio modificato da francedesa il Apr 3 2008, 12:32 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
digiborg
Messaggio: #17
QUOTE(giannizadra @ Apr 3 2008, 01:05 PM) *
Non è nitida nemmeno al centro sul piano focheggiato.
La pdc non c'entra.
O l'obiettivo a TA è del tutto inaccettabile (cosa possibile), oppure vi è un problema AF nell'accoppiata.
Trattandosi di soggetto lontano, l'errore umano qui è ovviamente da escludere, a differenza del ritratto.
Ri-consiglio la prova di taratura individuale AF dell'ottica a menù.
Se non produrrà miglioramenti, resta solo il cambio con altra ottica più performante.



il mio riferimento alla PDC riguarda la "sensazione" di minore nitidezza globale dell'immagine dovuta alle tegole e al cornicione in primo piano che per via della scarsa pdc dovuta all'apertura non sono a fuoco. Poi propendo anch'io per una scarsa qualità dell'obiettivo a TA.
Gemma D70S
Messaggio: #18
QUOTE(francedesa @ Apr 3 2008, 12:54 PM) *
Io ho solo comprato il corpo macchina , l'obiettivo lo usavo con F80 facendo DIA , pensavo di essermi sempre trovato bene , probabilmente grazie al digitale ho scoperto che forse non era cosi' , ora pensavo comunque di cambiarlo per un 12-24 nikon e 50 1.8 , secondo voi spendo bene i miei soldi ho c'e' qualche altra alternativa (14-24 per me innarrivabile).

Grazie


In effetti trattasi allora di ottica progettualmente "datata" gli aloni sfocati che si notano a T.A. possono essere "ascrivibili" a un eccesso di riflessione interna che ovviamente ammazza la nitidezza, per scrupolo farei la prova suggerita da Gianni, ma più per essere certi al 100% che sperando che la situazione si risolva... il 12/24 + il 50 potrebbero costare quanto una eventuale permuta con una 28/70 Nikon... magari trovato usato a ottimo prezzo tra quelli dismessi sull'altare del 24/70... 12/24 e 50 aggiustano un po' la situazione in ambito grandangolare ma da solo il 50 non ha la stessa "versatilità" dello zoom... veda Lei... in considerazione però del fatto che la D300 "gradisce" molto le ottiche di qualità, mentre tende a "evidenziare" i limiti di quelle così, così...

Lambretta

Messaggio modificato da Gemma D70S il Apr 3 2008, 01:15 PM
francedesa
Messaggio: #19
QUOTE(Gemma D70S @ Apr 3 2008, 02:13 PM) *
In effetti trattasi allora di ottica progettualmente "datata" gli aloni sfocati che si notano a T.A. possono essere "ascrivibili" a un eccesso di riflessione interna che ovviamente ammazza la nitidezza, per scrupolo farei la prova suggerita da Gianni, ma più per essere certi al 100% che sperando che la situazione si risolva... il 12/24 + il 50 potrebbero costare quanto una eventuale permuta con una 28/70 Nikon... magari trovato usato a ottimo prezzo tra quelli dismessi sull'altare del 24/70... 12/24 e 50 aggiustano un po' la situazione in ambito grandangolare ma da solo il 50 non ha la stessa "versatilità" dello zoom... veda Lei... in considerazione però del fatto che la D300 "gradisce" molto le ottiche di qualità, mentre tende a "evidenziare" i limiti di quelle così, così...

Lambretta


Salve , il 28-70 o il 24-70 , sono sicuramente 2 ottime lenti pero' nel mio caso su D300 andrebbero a perdere sul grandagolo cosa a cui io tengo molto , un altra soluzione?

Francesco
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio