FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
D50
...una meteora...
Rispondi Nuova Discussione
Riccardo S.
Messaggio: #26
Personalmente della D50 sento solo la mancanza del flash wireless, risolto con l'acquisto per il mio sb-600 di una fotocellula (pochi euri di spesa), e la possibilità di variare gli ISO a scaglioni più piccoli di uno stop per volta, e la possibilità di porre il limite superiore agli ISO auto. Queste ultime due cose credo sia possibilissimo inserirle tramite un firmware aggiornato.

Per il resto l'ho dotata di ottiche di qualità che mi danno tante soddisfazioni.

R.

andrea.cinalli
Messaggio: #27
QUOTE(Abri @ Jun 26 2007, 09:34 PM) *

[mancanza della doppia ghiera, copro macchina un pò troppo leggero, mancanza del menù personalizzabile, mancanza della scelta della qualità del Jpeg+NEF, mancanza di comandi appropriati sul corpo macchina per velocizzare i settaggi, comportamento differente ad alti ISO).
Piccolo OT, e solo a onor di cronoca, la funzione NEF+JPEG Basic è prevists nella D50, pag. 31 del manuale..... biggrin.gif

saluti
antonio




Infatti mi riferivo all'impossibilità di scegliere la qualità del Jpeg+NEF.
La D50 aveva la possibilità di scegliere il JpegBasic+NEf e se uno si trovava in un posto dove non potevano venir letti i NEF e doveva stampare la foto per lasciara a qualcuno aveva qualche piccolo problema. Non sempre in posti che non si conoscono si può andare da fotografi professionisti che hanno tutto l'occorrente per visualizzare i files.
Vinicio
Messaggio: #28

Come vedete non ho parlato del sensore perché da 6 a 10 Mpx... bah!


Daccordissimo...le foto non le fanno i Mpx e poi che formato vogliamo stampare, 70 x 100?!

saluti e buone foto, Vinicio
Paolo66
Messaggio: #29
QUOTE(reefaddict @ Jun 27 2007, 08:58 AM) *

Nel passare da D50 a D80 quello che mi ha convinto è che la D80 ha finalmente un sacco di comandi di uso frequente immediatamente disponibili tramite pulsanti (modalità autofocus, lettura esposimetrica, ecc.) mentre sulla D50 dovevo frugare per il menu. Questo per me valeva già buona parte della differenza perché vuol dire perdere uno scatto o riuscire a farlo.

Il display retroilluminato? Mi ero talmente abiutuato a non averlo che sulla D80 non lo accendo quasi mai! Devo sforzarmi di ricordare che ce l'ho smile.gif

Non mi ero neppure mai lamentato della mancanza (sulla D50) del pulsante per la verifica della pdc, e infatti ora che ce l'ho di nuovo come sulle mie vecchie reflex a pellicola non lo uso! E più comodo dare una controllatina sul display dopo lo scatto che rabbuiare il mirino sperando di capire la pdc. Trovo che sia un comando più utile agli splendidi e luminosi mirini delle reflex a pellicola.

Quello che proprio mi stava stretto sulla D50 erano il mirino piccolo con il pentaspecchio, la mancanza di comandi diretti esterni e l'Af a 5 punti.

Come vedete non ho parlato del sensore perché da 6 a 10 Mpx... bah!

Ho tenuto poco la D50 e l'ho cambiata con la D80 solo perché credevo che le semplificazioni della D50 mi stessero strette e devo ammetere che è stato proprio così. Probabilmente se avessi avuto una D70s non l'avrei cambiata con la D80.


Curioso, ho deciso di avvicendare la D40 dopo solo pochi mesi e poco più di 2000 scatti per considerazioni simili alle tue, invece che per l'assenza del motore AF, certe "comodità" si imparano con l'uso.

L'unica cosa che, fin'ora, rimprovero alla D80 è l'assenza di un'indicazione evidente degli iso impostati e, qualche volta, continuo a dimenticarli, nonstante abbia impostato il pulsante Funzione sulla loro visualizzazione...

Ho notato stranamente che proprio negli ultimi giorni, in certi centri commerciali, sono ricomparse D50 e D70s. Saranno fondi di magazzino?
rulvio
Messaggio: #30
QUOTE
Ho notato stranamente che proprio negli ultimi giorni, in certi centri commerciali, sono ricomparse D50 e D70s. Saranno fondi di magazzino?

dove? smile.gif

io trovo che la D50 sia una macchina che risponde perfettamente alle mie esigenze di neofita del mondo reflex, senza esagerare con le semplificazioni (D40) o le tecnicalità (D80-D200) ... mio fratello, su mio consiglio, la sta cercando ma non la trova. è un peccato, penso sia veramente un ottima maniera per entrare nel mondo della fotografia digitale.

p.s. l'unica cosa di cui sento veramente la mancanza è la possibilità di variare il modo di esposizione tramite un pulsante, per il resto è tutto ok!!
alpiliguri
Messaggio: #31
QUOTE(andrea.cinalli @ Jun 27 2007, 10:00 AM) *

La D50 aveva la possibilità di scegliere il JpegBasic+NEf e se uno si trovava in un posto dove non potevano venir letti i NEF e doveva stampare la foto per lasciara a qualcuno aveva qualche piccolo problema. Non sempre in posti che non si conoscono si può andare da fotografi professionisti che hanno tutto l'occorrente per visualizzare i files.

Io mi porto dietro una chiavetta usb (che in realtà è un piccolo lettore che contiene una scheda SD) con installato sopra Irfanview, (e molti altri programmi).
Mi basta trovare un PC e possso scaricare i NEF, (inserendo la SD con le foto) e poi convertirli in pochi secondi in qualunque altro formato, oltre che mostrare uno slideshow al volo.
Costo del lettore 6 euro, le schede SD ormai sono a 10 euro al giga.
Inoltre in caso di necessità la SD con i programmi si formatta e finisce nella D50, tanto del set di programmi ne ho una copia su pc.
Non è una soluzione da fotografi professionisti... ma l'ho già usata a casa di amici che volevano le foto subito.
Sarà per questo che non ho mai trovato utile la funzione nef+jpg, non vedo perchè consumare spazio sulla scheda quando i jpg me li posso creare dopo, e meglio.
Ciao, alpiliguri.
andreasonia01052009
Messaggio: #32
QUOTE(rulvio @ Jun 27 2007, 11:41 AM) *

...
io trovo che la D50 sia una macchina che risponde perfettamente alle mie esigenze di neofita del mondo reflex, senza esagerare con le semplificazioni (D40) o le tecnicalità (D80-D200) ...
....
è un peccato, penso sia veramente un ottima maniera per entrare nel mondo della fotografia digitale.
....

Concordo pienamente, è un corpo che ti permette di entrare nel mondo reflex, non è troppo semplificata come la D40, devi comunque lavorarci sullo scatto e conoscere il tuo corpo altrimenti non riesci a sfruttarla fino in fondo, ma non è neanche evoluta come una D80 o D200 che io considero splendidi corpi, soprattutto la D200 ma per ora fuori dal mio range, sono ancora troppo neofita, un anno di reflex, da considerarmi adatto a corpi così sviluppati...
comunque è veramente un peccato che non se ne trovino più, personalmente volevo fare un ragalo alla morosa, ma visto che un po di manina la presa con la mia reflex un D40 mi sembra troppo semplice per lei ma una D80 è troppo...
vedremo cosa mamma nikon ci produrrà prima di questo natale... biggrin.gif oltre alle ottiche...
Magari un'altro corpo entry level ma non troppo entry ma qui sto andando OT scusate...

buoni scatti
danighost
Nikonista
Messaggio: #33
Da quando ho il 50one (1.4), sto usando molto gli altri punti di messa a fuoco, ed anch' io noto che 5 sono pochi, perchè lo sto usando molto a TA e un leggero spostamento è fatale, data la ridottissima PDC.

Spero che molto del progetto lo useranno per macchine future.
Paolo66
Messaggio: #34
QUOTE(rulvio @ Jun 27 2007, 11:41 AM) *

dove? smile.gif

io trovo che la D50 sia una macchina che risponde perfettamente alle mie esigenze di neofita del mondo reflex, senza esagerare con le semplificazioni (D40) o le tecnicalità (D80-D200) ... mio fratello, su mio consiglio, la sta cercando ma non la trova. è un peccato, penso sia veramente un ottima maniera per entrare nel mondo della fotografia digitale.

p.s. l'unica cosa di cui sento veramente la mancanza è la possibilità di variare il modo di esposizione tramite un pulsante, per il resto è tutto ok!!



In Emilia...

Se capiti da queste parti ti faccio sapere dove!
luigi67
Messaggio: #35
QUOTE(Paolo66 @ Jun 27 2007, 02:38 PM) *

In Emilia...

Se capiti da queste parti ti faccio sapere dove!


...e anche in romagna biggrin.gif

qualche settimana fa in un cetro commerciale in vetrina D40 e D50 allo stesso prezzo...

un saluto,Gigi
Paolo66
Messaggio: #36
QUOTE(luigi67 @ Jun 27 2007, 02:54 PM) *

...e anche in romagna biggrin.gif

qualche settimana fa in un cetro commerciale in vetrina D40 e D50 allo stesso prezzo...

un saluto,Gigi



...senza parlare di prezzi la D50 l'ho vista grosso modo al prezzo della D40x, e la D70s un "stop" in più! smile.gif
stefanodicarlo
Messaggio: #37
QUOTE(tosk @ Jun 26 2007, 10:32 PM) *

La scorsa settimana un amico mi vede con la D80 e cosa mi chiede? "Quanti megapixel ha?"
risposta "10"
Ritorna lui: "Ah allora fa delle foto stupende"


Purtroppo questo è quello che si sente in giro, e mi pare ovvio che la Nikon debba vendere dry.gif
nippur
Messaggio: #38
QUOTE(Vinicio @ Jun 26 2007, 01:30 PM) *

non riesco a spiegarmi perchè la D50 ha avuto una "vita" così breve, eppure è una validissima DSLR?!



Ecco appunto: DSLR!

Le nuove entry level (anche della concorrenza), con la moda odierna di rimpicciolire tutto, sembrano tutte delle gran compattone. dry.gif

Certo, è vero quel che s'è detto, a distanza di tempo la comodità di qualche tastino in più sul corpo della D50 si fa sentire, ma ragazzi, ricordo ancora bene l'emozione del primo clic meccanico dopo anni di rumoracci virtuali dell'otturatore.

Tempo fa, mentre scattavo qualche foto sulla spiaggia, un mio amico, estraneo al mondo della fotografia, mi disse :
"...ma scusa, a te che piace tanto fotografare, ma vai ancora in giro cò stè macchine a pellicola del secolo scorso?"

Beh, quella frase fu un gran bella soddisfazione. biggrin.gif


La D50 è una DSLR anche nelle dimensioni e si vede.

Qaulcuno dirà che alla fine è la qualità dei files che conta e che questo dipende dall'accoppiata sensore+lente e non dalle dimensioni della fotocamera.
Puoio darsi, ma io dico: e la vanità umana dove la mettiamo?

Se esco con la D50 non voglio che si confonda con compattine e compattone laugh.gif .

Avrò pagato anche questo nel prezzo, no?
antonio briganti
Messaggio: #39
QUOTE(andrea.cinalli @ Jun 27 2007, 10:00 AM) *

Infatti mi riferivo all'impossibilità di scegliere la qualità del Jpeg+NEF.
La D50 aveva la possibilità di scegliere il JpegBasic+NEf e se uno si trovava in un posto dove non potevano venir letti i NEF e doveva stampare la foto per lasciara a qualcuno aveva qualche piccolo problema. Non sempre in posti che non si conoscono si può andare da fotografi professionisti che hanno tutto l'occorrente per visualizzare i files.


Tutto ok
ciao
antonio
Pietro75
Messaggio: #40
QUOTE(Riccardo S. @ Jun 27 2007, 09:15 AM) *

Personalmente della D50 sento solo la mancanza del flash wireless, risolto con l'acquisto per il mio sb-600 di una fotocellula (pochi euri di spesa), e la possibilità di variare gli ISO a scaglioni più piccoli di uno stop per volta, e la possibilità di porre il limite superiore agli ISO auto. Queste ultime due cose credo sia possibilissimo inserirle tramite un firmware aggiornato.

Per il resto l'ho dotata di ottiche di qualità che mi danno tante soddisfazioni.

R.



Mi aggrego e quoto alla grande
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2