FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Bianco/nero In Digitale
Ripresa diretta o Postproduzione?
Rispondi Nuova Discussione
Franco_Vc
Messaggio: #1
Salve,
non ricordo dove l'ho letto, ma mi pare che venga consigliato, per chi in digitale ama la fotografia in bianco/nero, scattare direttamente in tale forma e non a colori per poi trasformare in bianco/nero in post-produzione.
Ho provato a verificare la differenza tra i due metodi ma non mi pare di notare particolari differenze.
Qualcuno sa darmi ragguagli o motivazioni per scattare direttamente in bianco/nero?

Chiedo scusa se l'argomento fosse gia' stato trattato, e in tal caso chiederei i link alle discussioni relative.

Il medesimo messaggio l'ho postato sul forum "Coolpix"

Grazie e saluti
Franco

PS allego immagine (scattata con la CP5400) a colori, a colori trasformata in scala di grigi e in scala di grigi originale.
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
Franco_Vc
Messaggio: #2
QUOTE (Franco_Vc @ May 16 2004, 01:46 PM)
Il medesimo messaggio l'ho postato sul forum "Coolpix"

rettifica:

Il medesimo messaggio l'ho postato sul forum "TECNICHE Fotografiche "
Fabio Pianigiani
Messaggio: #3
Io preferisco scattare a colori e poi trasformare in B/W in photoshop miscelando i canali o con passaggi simili, fino ad ottenere l'effetto voluto.
Mi rimane poi la foto originale che magari è bella anche a colori o con filtrature via Soft.
Però scattare direttamente il B/W mi sembra che fornisca, a parità di peso con il colore, un file più ricco di informazioni.
Comunque, anche se la prova su una scaletta così compressa ha un valore comparativo relativo, le differenze ci sono......guarda meglio. wink.gif
E immaginati in un range che comprenda milioni di colori, quanto più ricca piò risultare la scala dei grigi.
mdj
Messaggio: #4
L'unico motivo per cui si consiglia di scattare direttamente senza saturazione, ovvero in bianco e nero, è dovuto al processo di elaborazione dell'immagine da parte del sensore.

L'aquisizione infatti, avviene in B/N per essere convertita a colori.

Pertanto, si ottiene una più fedele gamma cromatica nella scala dei grigi, oltre che una migliore "pulizia" del file, anche se apparentemente non valutabile attraverso un monitor.

I confronti, ricordiamoci sempre di esprimerli dopo aver analizzato delle stampe in grande formato. Attraverso il monitor di un computer è persino difficile distinguere da quale digitale provengano le immagini...

Saluti!
Franco_Vc
Messaggio: #5
QUOTE (mdj @ May 17 2004, 08:36 AM)
si ottiene una più fedele gamma cromatica nella scala dei grigi, oltre che una migliore "pulizia" del file, anche se apparentemente non valutabile attraverso un monitor.

Ti ringrazio per il chiarimento.
Saluti a tutti.

Franco
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio