FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Alimentazione Esterna Per Cp5400
6 oppure 9 volt?
Rispondi Nuova Discussione
Franco_Vc
Messaggio: #1
Ciao a tutti.

In merito alla possibilita' di alimentare esternamente la CP5400, mi sono preparato un "pacco" da 4 batterie stilo AA in maniera da ottenere i 6 V utili per l'alimentazione dell'apparecchio.

Recentemente, leggendo l'Experience "Astrocoolpix.pdf", ho notato che si consiglia "di costruire un’alimentazione esterna costituita da pile AA al NiMH. (…) e con due pacchi da sei pile ciascuno potete addirittura assicurarvi l’autonomia per l’intera nottata."

Sei pile da 1,5 V danno un totale di 9 V di alimentazione per cui mi domando, e domando a chi puo' darmi una risposta sicura: non c'e' rischio di sovralimentazione e quindi di danneggiamento della macchina?

Grazie a chi vorra' darmi rassicurazioni.

Saluti
Franco
Andrea78
Messaggio: #2
Le pile ricaricabili fanno se non ricordo male 1.2V; quindi 1.2 * 6 = 7.2 che mi sembra sia vicino al voltaggio della batteria.
Ciao
marco.pesa
Messaggio: #3
QUOTE (Franco_Vc @ Mar 23 2004, 07:01 PM)
Ciao a tutti.

In merito alla possibilita' di alimentare esternamente la CP5400, mi sono preparato un "pacco" da 4 batterie stilo AA in maniera da ottenere i 6 V utili per l'alimentazione dell'apparecchio.

Recentemente, leggendo l'Experience "Astrocoolpix.pdf", ho notato che si consiglia "di costruire un?alimentazione esterna costituita da pile AA al NiMH. (?) e con due pacchi da sei pile ciascuno potete addirittura assicurarvi l?autonomia per l?intera nottata."

Sei pile da 1,5 V danno un totale di 9 V di alimentazione per cui mi domando, e domando a chi puo' darmi una risposta sicura: non c'e' rischio di sovralimentazione e quindi di danneggiamento della macchina?

Grazie a chi vorra' darmi rassicurazioni.

Saluti
Franco

Ciao
Che spinotto hai usato da inserire nella coolpix?
Io ne ho un paio a casa, entrano entrambi ma... non va , non c'è contatto penso.
Che dimensioni dave avere ?
Esiste una sigla?

Io cmq ho utilizzato un pacco batterie formato da 6 stilo ricaricabili....

Gibe
Messaggio: #4
QUOTE (Franco_Vc @ Mar 23 2004, 08:01 PM)
Sei pile da 1,5 V danno un totale di 9 V di alimentazione per cui mi domando, e domando a chi puo' darmi una risposta sicura: non c'e' rischio di sovralimentazione e quindi di danneggiamento della macchina?

Gira sottosopra la tua Coolpix e scopri l'arcano! smile.gif

Il range varia da 6V a 8,4 V CC.
Ogni batteria ricaricabile è composta da celle di cui ognuna ha un valore fisso di 1,2 Volts, nelle batterie proprietarie EN-EL1 dovrebbero esserci 6 celle, dunque circa 7,4 Volts (il prodotto di moltiplicazione sarebbe 7,2).

Un'ottima soluzione sarebbe dunque due pacchi di pile AA da 6 celle ciascuno, ovvero sei stilo AA ciascuno. Ogni batteria nel singolo pacco collegata in serie, e i due pacchi collegati in parallelo. In questo modo dovresti raggiungere una durata almeno quadrupla rispetto alla singola batteria di serie EN-EL1.

Per il jack di collegamento non saprei aiutarti, io ne ho provati due e ci andavano entrambi, tuttavia il contatto centrale sembra essere piuttosto piccolo per le pipette che avevo, probabilmente all'occorrenza cercherei di arrangiarmi inserendo qualcosa nella pipetta per stabilizzare il contatto con lo stelo.

Ciao,
Gibe
Franco_Vc
Messaggio: #5
QUOTE (marco.pesa @ Apr 17 2004, 11:51 AM)
Che spinotto hai usato da inserire nella coolpix?
Io ne ho un paio a casa, entrano entrambi ma... non va , non c'è contatto penso.
Che dimensioni dave avere ?
Esiste una sigla?

Per quanto riguarda il voltaggio da applicare direi che e' piu' che esauriente la risposta di "Gibe" che ringrazio.

Per lo spinotto (jack) sono andato in un negozio di accessori elettronici con la macchina fotografica e mi sono fatto dare quello che meglio si adattava alla presa. Non so dunque darti altre indicazioni.

Ciao a tutti
Franco

marco.pesa
Messaggio: #6
QUOTE (Gibe @ Apr 17 2004, 12:47 PM)
Per il jack di collegamento non saprei aiutarti, io ne ho provati due e ci andavano entrambi, tuttavia il contatto centrale sembra essere piuttosto piccolo per le pipette che avevo, probabilmente all'occorrenza cercherei di arrangiarmi inserendo qualcosa nella pipetta per stabilizzare il contatto con lo stelo.

Ciao,
Gibe

Ciao ,
ho risolto il problema... ho ristretto la sezione interna mediante un tubicino fatto di alluminio , praticamente ho arroltolato un pezzo di foglio dall'allumino tongue.gif ....
marco.pesa
Messaggio: #7
QUOTE (Gibe @ Apr 17 2004, 12:47 PM)
Per il jack di collegamento non saprei aiutarti, io ne ho provati due e ci andavano entrambi, tuttavia il contatto centrale sembra essere piuttosto piccolo per le pipette che avevo, probabilmente all'occorrenza cercherei di arrangiarmi inserendo qualcosa nella pipetta per stabilizzare il contatto con lo stelo.

Ciao,
Gibe

Ciao , ho risolto il mio problema facendo un cilindretto con dell'alluminio che poi ho inserito dentro al jack in modo tale da aumentarne lo spessore wink.gif
ora funziona Pollice.gif .
Devo solamente rendere meno spartano il tutto...

Grazie a tutti
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio