FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
200 Micro Af-d If - Add-on
Rispondi Nuova Discussione
dscmax
Messaggio: #1
Ho appena trovato un 200 micro usato, fermo restando che dovrò comunque prenderci la mano così com'è, stavo pensando a cosa fosse possibile utilizzare in aggiunta all'ottica nuda e cruda per incrementare il RR.
Ho usato la funzione cerca del forum ed in mezzo a tonnellate di lodi ho trovato anche qualche informazione tecnica utile, una su tutte che non si possono usare moltiplicatori di focale con questo obiettivo ... ma vorrei sapere qualcosa in più...

1. Il teleconverter 1.4x Kenko DG può essere utilizzato ? Se si si mantiene l'AF (che comunque non mi serve) e soprattutto si mantiene la funzionalità dell'esposimetro della D200 ?

2. Ci possono essere problemi con i tubi di prolunga Nikon e di terze parti (non credo, ma chiedo x sicurezza) ?

3. Quali lenti addizionali Nikon consigliate ? La 500D di Canon è utilizzabile ? Che risultati si ootengono in termini di qualità ?

4. Il kit R1C1 come si comporta con tale obiettivo ? Vale la pena acquistarlo od un buon, od un paio di buon, SB800 se la cavano benissimo ?

5. Un'ultima forse insensata domanda: montare di fronte al 200 micro un 50 1.4 rovesciato che permetterebbe di ottere un RR di 4x è del tutto folle ? Qualcuno ci ha provato ? Ho visto in giro ottime cose con un 135 combinato con un 50 quindi perchè no 200 con 50 ?

6. Suggerimenti ? Esperienze ? Dritte ?


Grazie in anticipo a tutto coloro che sapranno dirmi qualcosa di utile.

Messaggio modificato da dscmax il Jul 18 2007, 09:29 PM
decarolisalfredo
Messaggio: #2
Il fatto che non sia utilizzabile con moltiplicatori di focale, vuol dire che perdi in qualità, ma volendo li puoi usare, megli uno con tutti i contatti.

Le lenti addizionali ti permettono di avvicinarti di più al soggetto, ma non è che ci fai troppo, vanno cercate con il diametro di attacco giusto.

Anche rovesciare il 50mm, può andar bene, ma il 200 Af raggiunge già il RR di 1a1, scatti in NEF e poi croppi e addio a lenti addizionali o moltiplicatori 1,4.

Per R1C1: visto che hai una D200, puoi prendere il kit senza SU800,risparmiando sul prezzo.
gandalef
Messaggio: #3
QUOTE(dscmax @ Jul 18 2007, 10:25 PM) *

3. Quali lenti addizionali Nikon consigliate ? La 500D di Canon è utilizzabile ? Che risultati si ootengono in termini di qualità ?


io lascerei perdere le lenti addizionali. Il 200 è fantastico così, anteporre un altro vetro la resa sempre ne risente. Anche se le lenti sono di qualità personalmente non te lo consiglio. Meglio i tubi di prolunga,

QUOTE

4. Il kit R1C1 come si comporta con tale obiettivo ? Vale la pena acquistarlo od un buon, od un paio di buon, SB800 se la cavano benissimo ?


io ho il kit e mi trovo abbastanza bene. Ovviamente se devi fotografare soggetti per cui puoi disporre i due SB800 comodamente non necessiti del kit. Personalmente ti consiglio invece l'acquisto dell'R1C1, se vuoi risparmiare puoi prendere solo il kit R1 senza il commander e utilizzare il flash integrato della fotocamera (se supporta il wireless) oppure uno degli sb800. Se hai una D100 o analogica che non sia la F6 allora necessiti dell'unità commander ed i cavi SC-30 opzionali

QUOTE

5. Un'ultima forse insensata domanda: montare di fronte al 200 micro un 50 1.4 rovesciato che permetterebbe di ottere un RR di 4x è del tutto folle ? Qualcuno ci ha provato ? Ho visto in giro ottime cose con un 135 combinato con un 50 quindi perchè no 200 con 50 ?


io ho utilizzato un 60micro invertito dato che avevo un anella di raccordo da 62mm. Considera che il 50 ha il diametro lente di 52mm mentre il 200 micro ha la lente anteriore di 62mm

QUOTE

6. Suggerimenti ? Esperienze ? Dritte ?
Grazie in anticipo a tutto coloro che sapranno dirmi qualcosa di utile.


l'unico suggerimento (nota) che posso darti è che ho riscontrato certe difficoltà passando dalla messa a fuoco manuale a quella automatica, cioè quando sposto il selettore AF/M a volte l'AF fa fatica ad agganciare, quindi appena passo dalla m.a.f. manuale a quella automatica, muovo la ghiera con le mani in modo che il motorino agganci. Altrimenti spesso gira a vuoto (non si muove neppure l'indicatore delle distanze).

Saluti,
Gandy
dscmax
Messaggio: #4
Grazie ancora a tutti.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio