FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Lungo La Strada.....
Rispondi Nuova Discussione
_Nico_
Messaggio: #51
Mi fa piacere vedere i luoghi in cui vivi. Anch'io vivo in luoghi simili, anche se meno suggestivi, e ne sento comunque il fascino. Posso immaginare quanto s'amplifichi in quella zona in cui mare e terra s'abbracciano.

BN molto suggestivi, anche il colore rivela la tua intenzione di mostrare un "paesaggio dell'anima".
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #52
Questo thread, mi era sfuggito, e quindi grazie a Nico per averlo riportato alla ribalta.
Complimenti Felice, bellissime immagini che, abilmente realizzate trasmettono tutta l'atmosfera dei luoghi presentati.
In particolare, "Dune" è un BN fantastico, carico e molto suggestivo! Pollice.gif

saluti
Bruno
Ais
Messaggio: #53
Ma che belle immagini!!! Veramente suggestive. Complimenti
Seguirei il consiglio di Robyt! Posta almeno un'immagine ogni tanto! A noi fa solo piacere!
Ciao
M.ichele
Felix B.
Nikonista
Messaggio: #54
Grazie ancora a tutti, fa piacere leggere che state apprezzando.

QUOTE(_Nico_ @ Jun 18 2006, 01:18 PM)
Mi fa piacere vedere i luoghi in cui vivi. Anch'io vivo in luoghi simili, anche se meno suggestivi, e ne sento comunque il fascino. Posso immaginare quanto s'amplifichi in quella zona in cui mare e terra s'abbracciano.

BN molto suggestivi, anche il colore rivela la tua intenzione di mostrare un "paesaggio dell'anima".
*



E' vero Nico a tratti i luoghi s'assomigliano ed e' cio' che dice sempre mia moglie ogni qualvolta veniamo in Emilia Romagna.....di sentirsi quasi a casa... A proposito fra un mese circa mi fermero' a Reggio..... wink.gif


QUOTE(Bruno L @ Jun 18 2006, 01:37 PM)
Questo thread, mi era sfuggito, e quindi grazie a Nico per averlo riportato alla ribalta.
Complimenti Felice, bellissime immagini che, abilmente realizzate trasmettono  tutta l'atmosfera dei luoghi presentati.
In particolare, "Dune" è un BN fantastico, carico e molto suggestivo!  Pollice.gif

saluti
Bruno
*



Beh, ricevere un complimento sul BN da te, Bruno, per me equivale al mio capo-lavoro.....ma non e' solo il complimento alla foto che apprezzo wink.gif

Il vento, signore incontrastato di queste terre da secoli sfruttato come fonte d'energia e di sopravvivenza alimentando i moderni generatori eolici di oggi e i mulini da macina di ieri.....ma e' d'obbligo una domanda, come si fotografa il vento? unsure.gif
Attraverso i vs commenti ho capito che qualcosa sono riuscito a fare con Dune, adesso vi propongo questa.

Generatore

user posted image
click69
Messaggio: #55
Splendida Felix, quest'ultima è davvero bella!

Carmine
click69
Messaggio: #56
QUOTE(click69 @ Jun 21 2006, 06:20 PM)
Splendida Felix, quest'ultima è davvero bella!

Carmine
*



anche se guardandola un pò meglio noto una "macchia nera" in alto a Dx della foto (polarizzatore?), ma ciò non toglie che è una bella foto!
Felix B.
Nikonista
Messaggio: #57
Grazie Carmine, il nero e' uno spicchio d'azzurro terso in un cielo prevalentemente velato e nuvoloso che nella conversione si e' amplificato.

Un saluto

Felice

p.s....solo per info, non uso mai il pola.
click69
Messaggio: #58
Forse nella conversione B/W hai utilizzato un filtro arancio o rosso?
Felix B.
Nikonista
Messaggio: #59
Nessun filtro, ho solo dato un punto di nero con le curve.

Felice
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #60
Felice scatti veramente ricercati complimenti Pollice.gif
Benny
Messaggio: #61
QUOTE(Felix B. @ Mar 15 2006, 10:44 PM)
Dune
user posted image

continua...
*



Felix complimenti! Le tue foto sono stupende!!! Pollice.gif

Benny
Brunosereni
Messaggio: #62
Welcome back!!
e che ritorno! molto belle tutte non saprei davvero quale scartare (forse quelle fatte in auto, ma solo perchè le trovo un po' decontestualizzate). Una terra che rendi poeticamente affascinante, se cambio il camper sarà una delle prime mete...

Sono contento di riaverti tra noi (potenza della rete!!)

Bruno
Felix B.
Nikonista
Messaggio: #63
Grazie ancora Michele e grazie anche a te Benny, quella che hai quotato e' anche la mia preferita.

Bruno se cambierai il camper non esitare...non te ne pentirai wink.gif

Felice

anbri
Messaggio: #64
La fattoria, il ponte il ristorantino sul mare ...
tutto decisamente da standing ovation!! guru.gif guru.gif guru.gif

Bravo bravissimo immagini veramnete stupende!
grazie.gif ...e continua a farci vedere la stupenda luce del Nord!

Ciao
Anna
Felix B.
Nikonista
Messaggio: #65
QUOTE(anbri @ Jun 24 2006, 01:13 PM) *

La fattoria, il ponte il ristorantino sul mare ...
tutto decisamente da standing ovation!! guru.gif guru.gif guru.gif

Bravo bravissimo immagini veramnete stupende!
grazie.gif ...e continua a farci vedere la stupenda luce del Nord!

Ciao
Anna


Con molto ritardo ringrazio anche te Anna...troppo buona. La luce al nord, soprattutto in questa terra, e' imprevedibile e i cambiamenti sono istantanei e a volte violenti.

Continuo il viaggio...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Messaggio modificato da Felix B. il Dec 14 2006, 10:40 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #66
Accidenti Felice! Hai fatto bene a riportarlo su perché questa me l'ero persa wink.gif biggrin.gif

Un insieme di scatti di altissimo livello con alcune punte di eccellenza.
Bravissimo Felice!!


QUOTE(Felix B. @ Mar 22 2006, 08:07 AM) *

.... ho usato prevalentemente D100 e 24-85 f3.5-4.5.

e che belle foto che fa sta macchina! biggrin.gif


Gianluca
Felix B.
Nikonista
Messaggio: #67
Grazie Gianluca, fa piacere che ti siano piaciute Pollice.gif

QUOTE(Gianluca Cecere @ Dec 14 2006, 10:53 AM) *

...e che belle foto che fa sta macchina! biggrin.gif
Gianluca


Capisco che e' una camera superata e schiacciata dal progresso tecnologico....ma la considero ancora la migliore per una serie di motivi wink.gif


Roberto Romano
Messaggio: #68
Bellissime immagini! Reti e Dune le mie preferite ma anche l'ultima è molto bella.
Complimenti!

Ciao smile.gif
MSVphoto
Messaggio: #69
Anch'io mi ero perso questo 3D.
Mi unisco a chi mi ha preceduto nel farti i complimenti.
Mi colpisce molto il tuo "controllo" della luce, notevole.
A presto qui sul forum.

Max
effebi
Messaggio: #70
ciao felix, ho visto solo ora questo tuo 3d giunto alla sua terza pagina. Per motivi di tempo - bisogna pur fare delle scelte - di solito snobbo tutti i 3d che non si trovano in still-life, quelli che non contengono nel titolo la citazione di un film (e/o di un brano di Coltrane) o quelli che non raggiungono almeno tre pagine di estensione.
Quando un 3d si intitola qualcosa come "Mucchio selvaggio" oppure raggiunge tre o più pagine di repliche mi dico: "Cavolo qui bolle qualcosa di grosso in pentola!" e allora vado a vedere, curioso come un gibbone.
Con molto ritardo quindi mi unisco al coro dei complimenti, felix, non senza conservare quello spirito critico e (come dicono dalle mie parti) "scassamarroni" che mi è proprio.
Sono foto, le tue, molto belle se devo essere sincero, suggestive e descrittive al contempo. Ti fototrasportano sul posto, e ti lasciano lì, solo, in mezzo a quelle steppe, a quelle brughiere (e se poi sono taighe che figura ci faccio? laugh.gif ), in mezzo a quelle lande sconfinate e sempre velate da un alone di desolazione.
E' la desolazione degli ampi spazi, delle grandi distese, del rarefatto pure, quella di cui parlo, non la desolazione dell'abbandono o della fatiscenza...
Curioso è il fatto che nei tuoi scatti, che pur così bene ritraggono queste naturali estensioni, ci sia sempre (o quasi) l'elemento artificiale, umano... C'è il relitto, il ponte, ci sono i generatori, la macchina nella neve (coi suoi fari gialli), la rete, il ristorante... tutti elementi per così dire "artificiali", "umani", che - sembra un paradosso - non fanno che accentuare ed enfatizzare quelle sterminate estensioni della natura... E' come se per sottolineare e rafforzare l'idea del vuoto io mostrassi qualcosa di molto rarefatto. Allora quel ristorantino sul mare (al momento graziato dalla bassa merea), quel ponte a perdita d'occhio che a un certo punto si confonde con l'orizzonte, o quella fila di generatori eolici allineati sulla sinistra non sono che una misura di quegli spazi, della loro ampiezza, del loro respiro.
Poi c'è il freddo.
E il freddo arriva a noi "indirettamente" (come è ovvio in fotografia) attraverso la rappresentazione dai suoi media, dei veicoli di cui si serve per manifestarsi: fredde le distese d'acqua, freddi i nembostrati che oscurano il cielo, fredda la luce crepuscolare, freddi i ghiacci e la neve sulle strade, freddi infine i venti che si abbattono, come orde barbariche nel tardo impero romano, su fili d'erba inermi e incapaci di opporre la pur minima resistenza e su rarefatti generatori che tentano di catturare qualche briciola di quella sovraumana forza propulsiva.
La cosa buffa è che questo mondo, felix, così sterminato e a tratti glaciale spaventa e attrae lo spettatore nello stesso tempo, un po' come tutte le scene in cui la natura fra da padrona (terremoti, eruzioni vulcaniche, deserti).
L'osservatore si trova così dilaniato dalla tensione che si viene a creare fra due opposte istanze: l'esigenza di sicurezza, di ristoro, di calore (il calduccino di casa propria per intendersi), da una parte, e la curiosità, l'attrazione istintiva verso i grandi e ignoti spettacoli della natura, dall'altra. Chi vincerà?
hmmm.gif uhmm, forse vado alle seychelles. Guarda che scherzo, eh?laugh.gif
ciao filippo
Gennaro Ciavarella
Messaggio: #71
tante foto veramente belle ed una gestione della luce eccellente

bravissimo guru.gif guru.gif guru.gif
gigiodvd
Messaggio: #72
fantastiche, immagini che attirano l'attenzione con estrema facilità.
queste le hai scattate mentre ti recavi sul posto di lavoro, vedi di postare quelle del ritorno

ciaio

gigiodvd

Felix B.
Nikonista
Messaggio: #73
Ancora un ringraziamento agli ultimi che sono intervenuti. Grazie guru.gif

QUOTE(effebi @ Dec 15 2006, 11:13 AM) *

ciao felix, ho visto solo ora questo tuo 3d giunto alla sua terza pagina. Per motivi di tempo - bisogna pur fare delle scelte - di solito snobbo tutti i 3d che non si trovano in still-life, quelli che non contengono nel titolo la citazione di un film (e/o di un brano di Coltrane) o quelli che non raggiungono almeno tre pagine di estensione.
Quando un 3d si intitola qualcosa come "Mucchio selvaggio" oppure raggiunge tre o più pagine di repliche mi dico: "Cavolo qui bolle qualcosa di grosso in pentola!" e allora vado a vedere, curioso come un gibbone.
Con molto ritardo quindi mi unisco al coro dei complimenti, felix, non senza conservare quello spirito critico e (come dicono dalle mie parti) "scassamarroni" che mi è proprio.
Sono foto, le tue, molto belle se devo essere sincero, suggestive e descrittive al contempo. Ti fototrasportano sul posto, e ti lasciano lì, solo, in mezzo a quelle steppe, a quelle brughiere (e se poi sono taighe che figura ci faccio?, in mezzo a quelle lande sconfinate e sempre velate da un alone di desolazione.
E' la desolazione degli ampi spazi, delle grandi distese, del rarefatto pure, quella di cui parlo, non la desolazione dell'abbandono o della fatiscenza...
Curioso è il fatto che nei tuoi scatti, che pur così bene ritraggono queste naturali estensioni, ci sia sempre (o quasi) l'elemento artificiale, umano... C'è il relitto, il ponte, ci sono i generatori, la macchina nella neve (coi suoi fari gialli), la rete, il ristorante... tutti elementi per così dire "artificiali", "umani", che - sembra un paradosso - non fanno che accentuare ed enfatizzare quelle sterminate estensioni della natura... E' come se per sottolineare e rafforzare l'idea del vuoto io mostrassi qualcosa di molto rarefatto. Allora quel ristorantino sul mare (al momento graziato dalla bassa merea), quel ponte a perdita d'occhio che a un certo punto si confonde con l'orizzonte, o quella fila di generatori eolici allineati sulla sinistra non sono che una misura di quegli spazi, della loro ampiezza, del loro respiro.
Poi c'è il freddo.
E il freddo arriva a noi "indirettamente" (come è ovvio in fotografia) attraverso la rappresentazione dai suoi media, dei veicoli di cui si serve per manifestarsi: fredde le distese d'acqua, freddi i nembostrati che oscurano il cielo, fredda la luce crepuscolare, freddi i ghiacci e la neve sulle strade, freddi infine i venti che si abbattono, come orde barbariche nel tardo impero romano, su fili d'erba inermi e incapaci di opporre la pur minima resistenza e su rarefatti generatori che tentano di catturare qualche briciola di quella sovraumana forza propulsiva.
La cosa buffa è che questo mondo, felix, così sterminato e a tratti glaciale spaventa e attrae lo spettatore nello stesso tempo, un po' come tutte le scene in cui la natura fra da padrona (terremoti, eruzioni vulcaniche, deserti).
L'osservatore si trova così dilaniato dalla tensione che si viene a creare fra due opposte istanze: l'esigenza di sicurezza, di ristoro, di calore (il calduccino di casa propria per intendersi), da una parte, e la curiosità, l'attrazione istintiva verso i grandi e ignoti spettacoli della natura, dall'altra. Chi vincerà?
..., forse vado alle seychelles. Guarda che scherzo, eh?
ciao filippo


Le foto sono fatte tutte durante la stagione invernale, una stagione da queste parti molto ma molto lunga…quindi il freddo e’ quello che ti rimane dopo un’intensa giornata lavorativa, il freddo e’ il vento che sferza continuamente queste terre, il freddo e’ il gelo dell’inverno, il freddo sono soprattutto le mie percezioni…a me non rimane, con il mio modo di fare fotografia, che esaltare queste sensazioni.

In realta’ descrivere le sensazioni che si provano vivendo qui sono ben piu’ complesse di quello che ho appena sintetizzato ma se ho scelto di fare fotografia e’ forse (quasi sicuramente) perche’ lo preferisco allo scritto quindi spero che mi scuserai se non saro’ prolisso. smile.gif

Ma un’analisi attenta come la tua trova solo conferme e apprezzamento ed e’ forse il complimento piu’ alto in grado che abbia mai ricevuto alle mie foto.
Il ristorantino sul mare, i generatori, i relitti… sono, si, elementi che amplificano la sensazione di desolazione e stanno li appositamente ma stanno anche a dimostrazione che l’uomo e’ presente ed e' presente con un ordine ben preciso, rispettando quell’ordine che e’ una prerogativa della natura, non per domarla ma solo per non essere sopraffatto…qui sara’ sempre cosi, una corsa incessante alla sicurezza. Quindi questa sensazione di sicurezza e di calore che non ti avvira direttamente dalle mie foto qui e’ un dato di fatto, direi scontato.
Sono diverse le due foto, diciamo un po’ piu’ introspettive, dove sono in auto sulla neve. In tanti sono certo che quelle foto non hanno detto nulla forse per via del mosso, forse per via di un WB sballato ma in quelle foto a mio modo sintetizzo queste sensazioni.
-Il blu predominante come l’ora al quale stavo rincasando…il freddo; l’auto con le luci quasi gialle con all’interno una coppia…la sicurezza, il calore;
- Nella seconda foto, provo a descrivere il momento in cui senti tutto il peso della stanchezza e tutto diventa vago…il freddo; e li intravedi la meta....sicurezza, che sono rappresentati dalle sagome delle case.

Diciamo che da queste parti non si ha nemmeno il tempo per dar corpo a queste sensazioni…ma se proprio vuoi sentire tutto il calore che vuoi, qui e’ il solo posto, forse piu’ che fra le mura domestiche, e' qui che l’olandese depone armi e corazze fuori dalla porta. smile.gif

Un saluto

IPB Immagine

Messaggio modificato da Felix B. il Dec 19 2006, 11:12 AM
effebi
Messaggio: #74
QUOTE(Felix B. @ Dec 19 2006, 11:08 AM) *

...l’uomo e’ presente ed e' presente con un ordine ben preciso, rispettando quell’ordine che e’ una prerogativa della natura, non per domarla ma solo per non essere sopraffatto…


qui descrivi con poche precise parole il repporto uomo/natura che, a mio avviso, emerge dalle tue foto. bravo!

QUOTE(Felix B. @ Dec 19 2006, 11:08 AM) *
…ma se proprio vuoi sentire tutto il calore che vuoi, qui e’ il solo posto, forse piu’ che fra le mura domestiche, e' qui che l’olandese depone armi e corazze fuori dalla porta. smile.gif

che bel posticino caldo caldo, mi ricorda la germania (ho abitato per parecchio tempo a Munster in westfalia, una cittadella universitaria geograficamente abbastanza vicina alle zone che descrivi). smile.gif
ciao filippo
Felix B.
Nikonista
Messaggio: #75
Continuo lungo la strada.....uno dei tantissimi specchi d'acqua(qui ghiacciato) che s'incontrano.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >