FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
50 Afs F/1.8 O 50 Afs F/1.4
Voi che ne dite ?
Rispondi Nuova Discussione
ifelix
Banned
Messaggio: #1
Dunque....nell'attesa di passare al full frame..........
sostituisco il 35 AFS f/1.8 DX con un cinquantino.
___
Il 50 f/1.4 costa quasi il doppio del fratello f/1.8.

Premesso che non cerco mai di risparmiare a discapito della qualità....................................
ma secondo voi.........li vale il doppio dei soldi ? unsure.gif

A parte la maggior apertura e conseguente luminosità.......ed uno sfocato leggermente migliore................
quali sono i vantaggi rispetto al f/1.8 ?
maurizio angelin
Messaggio: #2
QUOTE(IFelix68 @ Jul 23 2012, 05:17 PM) *
Dunque....nell'attesa di passare al full frame..........
sostituisco il 35 AFS f/1.8 DX con un cinquantino.
___
Il 50 f/1.4 costa quasi il doppio del fratello f/1.8.

Premesso che non cerco mai di risparmiare a discapito della qualità....................................
ma secondo voi.........li vale il doppio dei soldi ? unsure.gif

A parte la maggior apertura e conseguente luminosità.......ed uno sfocato leggermente migliore................
quali sono i vantaggi rispetto al f/1.8 ?


Per quanto mi riguarda i prezzi dovrebbe essere invertiti.
Tra i due non avrei dubbi: 1,8.
Se poi mi dici cosa comprerei: nessuno dei due unsure.gif
Ciao

Maurizio

PS perché vuoi disfarti del 35 ? Perché é DX ? Hai provato ad usarlo su FX come se fosse un ottica FX ?

Messaggio modificato da maurizio angelin il Jul 23 2012, 04:27 PM
ifelix
Banned
Messaggio: #3
QUOTE(maurizio angelin @ Jul 23 2012, 05:22 PM) *
Per quanto mi riguarda i prezzi dovrebbe essere invertiti.
Tra i due non avrei dubbi: 1,8.
Se poi mi dici cosa comprerei: nessuno dei due unsure.gif
Ciao

Maurizio

PS perché vuoi disfarti del 35 ? Perché é DX ? Hai provato ad usarlo su FX come se fosse un ottica FX ?


Lo tolgo sopratutto perchè avendo preso il 16-35 f/4, non amando particolarmente i fissi e questo essendo DX.....
credo che lo userò poco !!!

Mi hai lasciato perplesso sui due 50ini..............non prenderesti nessuno dei due....
e quindi cosa mi consigli di prendere che torni utile sopratutto dopo in FX e che abbia un senso oltre ai 24-120 f/4 e 16-35 f/4 ?
Io scatto prevalentemente paesaggi, vedute,street.........
niente macro e niente ritratti, ma il 50ino lo prenderei per lo sfizio di fare delle foto molto nitide e con un ottimo sfocato.

Credevo che una focale normale di qualità ci stesse bene per il dopo D7000.

Ripeto...non amo i fissi e non sono propenso a cambiare spesso ottica quando sono in giro.....
QuickSilver86
Iscritto
Messaggio: #4
QUOTE(IFelix68 @ Jul 23 2012, 07:19 PM) *
Credevo che una focale normale di qualità ci stesse bene per il dopo D7000.


Ma la focale normale su D7000 è il 35mm... il 50mm è più un medio tele da ritratto ambientato.
maurizio angelin
Messaggio: #5
QUOTE(IFelix68 @ Jul 23 2012, 07:19 PM) *
Lo tolgo sopratutto perchè avendo preso il 16-35 f/4, non amando particolarmente i fissi e questo essendo DX.....
credo che lo userò poco !!!

Mi hai lasciato perplesso sui due 50ini..............non prenderesti nessuno dei due....
e quindi cosa mi consigli di prendere che torni utile sopratutto dopo in FX e che abbia un senso oltre ai 24-120 f/4 e 16-35 f/4 ?
Io scatto prevalentemente paesaggi, vedute,street.........
niente macro e niente ritratti, ma il 50ino lo prenderei per lo sfizio di fare delle foto molto nitide e con un ottimo sfocato.

Credevo che una focale normale di qualità ci stesse bene per il dopo D7000.

Ripeto...non amo i fissi e non sono propenso a cambiare spesso ottica quando sono in giro.....


Non ti dico cosa prenderei ma cosa ho preso: 50 AIS 1,2 (gli scatti li puoi trovare nel club).
In passato ho avuto il nikon 50 f1,8 AFD.
Ciao

Maurizio
hroby7
Messaggio: #6
QUOTE(maurizio angelin @ Jul 23 2012, 05:22 PM) *
Tra i due non avrei dubbi: 1,8.


Ciao Maurizio

Io possiedo l'1.4 e ne sono innamorato....però mi piacerebbe sapere perchè preferiresti il fratellino smile.gif

Roberto

QUOTE(maurizio angelin @ Jul 23 2012, 05:22 PM) *
PS perché vuoi disfarti del 35 ? Perché é DX ? Hai provato ad usarlo su FX come se fosse un ottica FX ?


Sono d'accordo wink.gif

E poi ci ricaveresti davvero pochi soldi. Secondo me non ne vale la pena.

Ciao
GiulianoPhoto
Messaggio: #7
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 6.2 MB

Il 50 1.4 afs per me è splendido, stranitido e brillante. Vale i soldi che costa
Il 50 1.8 non lo conosco ma penso che abbia la stessa qualità con un diaframma in meno

In futuro gli affiancherò il 1,2 ais che ha un carattere unico e fa splendida coppia con il mio 105 1.8

maurizio angelin
Messaggio: #8
QUOTE(hroby7 @ Jul 23 2012, 08:22 PM) *
Ciao Maurizio

Io possiedo l'1.4 e ne sono innamorato....però mi piacerebbe sapere perchè preferiresti il fratellino smile.gif

Roberto


Perché un 1,4 del costo del Nikon AFS che si rispetti NON può avere quella distorsione.
Inoltre la resa a TA non é esaltante e a questo punto mi terrei i sesterzi in tasca e acquisterei il fratellino che é buono già a TA.
Ritengo inoltre che sia un'ottica anonima.
Trovo simili gli scatti fatti con il 24-70 (a pari diaframma e focale ovviamente).
E' solo più luminoso. Ma non mi basta.
Come ho detto varie volte penso che Nikon da molto tempo non produca un 50mm degno di tale nome.
Dai tempi del Noct e del 1,2 AI o AIS.
Dopo questi due gioielli solo ottiche anonime e senza alcun carattere.

Se fossi un appassionato di questa focale (e non lo sono) acquisterei anche lo Zeiss. Probabilmente il 50 f2.
Due splendidi caratteri complementari.
Il mio é solo un parere personale e, come ho detto, parlando di "carattere" il discorso diventa assolutamente soggettivo.
Se credi dai un'occhiata al club del 50/1,2. Mi farebbe piacere.
Ciao

Maurizio

Messaggio modificato da maurizio angelin il Jul 23 2012, 08:27 PM
QuickSilver86
Iscritto
Messaggio: #9
Oppure potresti pensare al Sigma se il carattere dei Nikkor non ti piace.
Questo articolo anche se è un confronto tra i canon tira in ballo anche il sigma e lo zeiss f/2 makro
ifelix
Banned
Messaggio: #10
Ok...Maurizio...........mi fido ciecamente di quello che hai scritto !!!
Ed essendo per me il 50ino uno sfizio........mi hai appena convinto. smile.gif
__
Ma se uno dei due AFS sapevo trovarlo facilmente in negozio...........
il nikkor 50 ais f/2............
dove e come lo trovo ? tongue.gif


@QuickSilver >>>>> ...so bene che la focale normale su DX è il 35....ma devo prendere la focale normale per il dopo D7000 wink.gif

Messaggio modificato da IFelix68 il Jul 23 2012, 09:15 PM
maurizio angelin
Messaggio: #11
QUOTE(IFelix68 @ Jul 23 2012, 10:14 PM) *
Ok...Maurizio...........mi fido ciecamente di quello che hai scritto !!!
Ed essendo per me il 50ino uno sfizio........mi hai appena convinto. smile.gif
__
Ma se uno dei due AFS sapevo trovarlo facilmente in negozio...........
il nikkor 50 ais f/2............
dove e come lo trovo ? tongue.gif
@QuickSilver >>>>> ...so bene che la focale normale su DX è il 35....ma devo prendere la focale normale per il dopo D7000 wink.gif


Non devi fidarti di quello che dico perché il 50/1,2 é un vetro particolare e può anche non piacere per via, appunto, del suo carattere.
Prima di spendere i 465 sesterzi del nuovo o i 300/350 di un buon usato ti consiglierei di sfogliare le foto del club e valutare attentamente.
Quello che ti restituirà il 50/1,2 é molto diverso da quello che ti avrebbe dato l'AFS 1,4 e anche l'1,8.
Devi poi mettere in conto la MAF manuale.
Se poi sei davvero convinto mandami una MP e ti indicherò dove poterlo trovare.
Ciao

Maurizio
mino magnifico
Messaggio: #12
QUOTE(IFelix68 @ Jul 23 2012, 05:17 PM) *
Dunque....nell'attesa di passare al full frame..........
sostituisco il 35 AFS f/1.8 DX con un cinquantino.
___
Il 50 f/1.4 costa quasi il doppio del fratello f/1.8.

Premesso che non cerco mai di risparmiare a discapito della qualità....................................
ma secondo voi.........li vale il doppio dei soldi ? unsure.gif

A parte la maggior apertura e conseguente luminosità.......ed uno sfocato leggermente migliore................
quali sono i vantaggi rispetto al f/1.8 ?

....prima di decidere l'acquisto ho voluto fare qualche scatto di prova con i due obiettivi. Bene non capivo perché avrei dovuto pagare di più ,quasi il doppio il cinquantino più luminoso.
Per la nitidezza completa a tutti i diaframmi il 50 mm F1,8 G non teme il confronto.Inoltre il bokeh è anche più evidente. Ora lo uso con grande soddisfazione e senza alcun pentimento

Ciao
nikonrossoblu
conte6661
Nikonista
Messaggio: #13
Io ho avuto il 50 1.4 g. L'ho venduto perchè non uso molto questa focale su fx e per quando ne ho proprio bisogno mi son tenuto il 50 1.8D. Comunque l'1.4 è una gran bella lente, a TA lavora già benissimo. Anche se chi mi ha preceduto non era d'accordo, secondo me ha una gran nitidezza a tutti i diaframmi. Altri punti a favore sono che non ha cali di nessun tipo ai bordi e che l'af, anche se piuttosto lento, è forse il più preciso che io abbia mai "incontrato", per fortuna posso dire la stessa cosa dell'ottica che ho acquistato adesso, l'85 1.8g. tornando al 50 1.4, è vero che la distorsione è pazzesca per un 50, però è anche vero che si corregge "da sola" in pp con un click. Lo sfocato onestamente non mi piace...

Considerando il bel corredo che hai, non so se spenderei dei soldi per una di queste lenti. Forse preferirei implementare l'escursione focale del mio (tuo) corredo con un tele, magari un 135 o un 180, così avresti più possibilità creative, anche nei paesaggi, ed una lente con un bel bokeh...
pes084k1
Messaggio: #14
QUOTE(IFelix68 @ Jul 23 2012, 05:17 PM) *
Dunque....nell'attesa di passare al full frame..........
sostituisco il 35 AFS f/1.8 DX con un cinquantino.
___
Il 50 f/1.4 costa quasi il doppio del fratello f/1.8.

Premesso che non cerco mai di risparmiare a discapito della qualità....................................
ma secondo voi.........li vale il doppio dei soldi ? unsure.gif

A parte la maggior apertura e conseguente luminosità.......ed uno sfocato leggermente migliore................
quali sono i vantaggi rispetto al f/1.8 ?


Il 50 1.8 è asferico, più piccolo, costa di meno, distorce di meno: da quel che ho visto, non metterei un penny sul 50 1.4 AFS. hmmm.gif

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(conte6661 @ Jul 24 2012, 12:00 AM) *
Io ho avuto il 50 1.4 g. L'ho venduto perchè non uso molto questa focale su fx e per quando ne ho proprio bisogno mi son tenuto il 50 1.8D. Comunque l'1.4 è una gran bella lente, a TA lavora già benissimo. Anche se chi mi ha preceduto non era d'accordo, secondo me ha una gran nitidezza a tutti i diaframmi. Altri punti a favore sono che non ha cali di nessun tipo ai bordi e che l'af, anche se piuttosto lento, è forse il più preciso che io abbia mai "incontrato", per fortuna posso dire la stessa cosa dell'ottica che ho acquistato adesso, l'85 1.8g. tornando al 50 1.4, è vero che la distorsione è pazzesca per un 50, però è anche vero che si corregge "da sola" in pp con un click. Lo sfocato onestamente non mi piace...

Considerando il bel corredo che hai, non so se spenderei dei soldi per una di queste lenti. Forse preferirei implementare l'escursione focale del mio (tuo) corredo con un tele, magari un 135 o un 180, così avresti più possibilità creative, anche nei paesaggi, ed una lente con un bel bokeh...


La risolvenza!!! E' chiaro che a 12 Mp si vede pochino, ma a 36 o su film... Si vede sempre comunque sull'AFS 1.4 G il dettaglio "arrotondato", che scarto istintivamente. Anche la correzione della distorsione fa perdere risolvenza e pixel. Anche la D800e sul 40 x 60 cm a 300 dpi potrebbe non bastare. Non si corregge quasi mai la distorsione degli altri 50 1.4 Nikon o OEM. Mah!

A presto telefono.gif

Elio
ifelix
Banned
Messaggio: #15
Mi pare che finisce per uscirne male il 50 f/1.4....................o sbaglio ? tongue.gif
paori
Messaggio: #16
Mah, se non sei uno specialista dello scatto con il 50mm io mi orienterei sull'1.8. L'1.2 e' molto particolare,come ben immagini' e scattare a TA in alcune circostanze ti offre una pdc cosi' ristretta da meritare una composizione davvero accurata. D'altronde e' il bello di averlo.... messicano.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
Ciao, non so consigliarti in merito ma se vendi la D7000 in futuro fammi un fischio !!! messicano.gif
hroby7
Messaggio: #18
QUOTE(IFelix68 @ Jul 24 2012, 07:40 AM) *
Mi pare che finisce per uscirne male il 50 f/1.4....................o sbaglio ? tongue.gif


Mah...ti dirò

Io non conosco l'1.8....però ti garantisco che il fratello è capace di regalarti grandi soddisfazioni

Probabilmente non capisco una seg@.......Meglio così (per me...e per lui) messicano.gif

Ciao
Roberto

Messaggio modificato da hroby7 il Jul 24 2012, 08:41 AM
ifelix
Banned
Messaggio: #19
Sono più confuso di quando ho aperto il thread............. laugh.gif laugh.gif laugh.gif tongue.gif

@INTEGREX >>>> La vendita da parte mia della D7000 è subordinata all'uscita della D600.............quindi ci risentiamo a fine anno !! smile.gif
Cerpe
Messaggio: #20
buon giorno a tutti anche io ho questo dubbio vengo dal 35 su una d3100 ed ora avendo una ff e provandolo noto una grande vignettatura il che mi fa pensare che essendo un ottica per dx e montandolo su una ff presenta questa cosa e per cui volevo passare al 50 afs 1.8 che costa uguale al 35
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21


@INTEGREX >>>> La vendita da parte mia della D7000 è subordinata all'uscita della D600.............quindi ci risentiamo a fine anno !! smile.gif
[/quote]
ok ci conto parlo sul serio fatti risentire smile.gif
Cesare44
Messaggio: #22
QUOTE(Cerpe @ Jul 24 2012, 10:23 AM) *
buon giorno a tutti anche io ho questo dubbio vengo dal 35 su una d3100 ed ora avendo una ff e provandolo noto una grande vignettatura il che mi fa pensare che essendo un ottica per dx e montandolo su una ff presenta questa cosa e per cui volevo passare al 50 afs 1.8 che costa uguale al 35

le ottiche DX sono progettate tenendo conto della dimensione ridotta del sensore APS-C, quindi il loro diametro non comprende completamente il full frame e ciò causa una forte vignettatura sullo scatto, visibile come mezze lune nere agli angoli.

Per ovviare a questo, sulle full frame Nikon è prevista una funzione ritaglio DX, che sfrutta solo la parte centrale del sensore, con il noto rapporto di 1,5X, ma che causa una drastica riduzione della risoluzione, in quanto i Megapixel utilizzati sono molto di meno.

Per esempio sulla D700, che ha 12,1 Mpx, con la funzione Ritaglio DX, i Mpx utili diventano solo 5,7.

ciao
Cerpe
Messaggio: #23
sisi sapevo di questa opzione della d700 pero se volevo il dx tenevo la d3100 ed è anche per questo che sostituirò il 35 con il 50
ifelix
Banned
Messaggio: #24
QUOTE(Cesare44 @ Jul 24 2012, 11:35 AM) *
le ottiche DX sono progettate tenendo conto della dimensione ridotta del sensore APS-C, quindi il loro diametro non comprende completamente il full frame e ciò causa una forte vignettatura sullo scatto, visibile come mezze lune nere agli angoli.

Per ovviare a questo, sulle full frame Nikon è prevista una funzione ritaglio DX, che sfrutta solo la parte centrale del sensore, con il noto rapporto di 1,5X, ma che causa una drastica riduzione della risoluzione, in quanto i Megapixel utilizzati sono molto di meno.

Per esempio sulla D700, che ha 12,1 Mpx, con la funzione Ritaglio DX, i Mpx utili diventano solo 5,7.

ciao


Bella opzione..........ma che ci faccio con 5.7 MP ? huh.gif

Attualmente ambisco ai 24 MP della D600 e mi vengono giusti giusti i 16 MP della D7000.
E giuro che se entro fine anno la Nikon non esce con la D600....................mi prendo una D800 !!! laugh.gif
___
Le foto le faccio solo ed esclusivamente per caricarle sui microstock....lì i grandi formati sono benvoluti e benvenduti !!! tongue.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #25
QUOTE(conte6661 @ Jul 24 2012, 12:00 AM) *
..........
Comunque l'1.4 è una gran bella lente, a TA lavora già benissimo. Anche se chi mi ha preceduto non era d'accordo, secondo me ha una gran nitidezza a tutti i diaframmi. Altri punti a favore sono che non ha cali di nessun tipo ai bordi e che l'af, anche se piuttosto lento, è forse il più preciso che io abbia mai "incontrato", per fortuna posso dire la stessa cosa dell'ottica che ho acquistato adesso, l'85 1.8g. tornando al 50 1.4, è vero che la distorsione è pazzesca per un 50, però è anche vero che si corregge "da sola" in pp con un click. Lo sfocato onestamente non mi piace...

..........


Anche io uso abbastanza poco la focale 50mm, per me il "normale" è un bel 35mm.
Inoltre non sono un amante delle ottiche superluminose e, se posso, uso e preferisco il 60mm f2,8 G.
Detto questo però credo che chi ci ha preceduti abbia calcato un po' troppo la mano contro il 50mm f1,4 e concordo pienamente col tuo giudizio. Riguardo al confronto aggiungerei che, per quello che ho potuto vedere, le differenze principali sono:
- ovviamente i 2/3 di apertura
- lo sfuocato leggermente migliore nell'f1,4
- la nitidezza leggermente migliore nell'f1,8
- la distorsione maggiore nell'f1,4 ma, francamente...., dopo 1 anno che lo possiedo, non mi è mai capitato di doverla correggere e comunque non sarebbe certo un dramma.

Sono poi abbastanza convinto che le differenze di sfuocato e nitidezza siano davvero minime, impercettibili in pratica, la vera discriminante alla fine e in quei 2/3 di diaframma:
se servono allora è bene scegliere l'f1,4, altrimenti è meglio andare sull'f1,8 e si risparmia pure qualcosa.
Bisogna considerare infine che il 50mm f1,4 è l'unico superluminoso Nikkor che non costi un botto (penso ai prezzi del 24mm, 35mm e 85mm) insomma, facendo un parallelo, se guardate alla differenza di prezzo che c'è tra i due 85mm G, questo alla fine della fiera è proposto ad un prezzo più che buono.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >