FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Consiglio acquisto
Nuovo Obiettivo generico per D80
Rispondi Nuova Discussione
bradipo1
Messaggio: #1
Ciao a tutti sono nuovo del forum volevo un supporto su l'acquisto di un nuovo obiettivo.
premetto che da meno di un anno sono possessore di una d80 con il 18-70 in kit ed un 50ino con il quale piano piano mi stò rendendo conto di appassionarmi sempre più alla fotografia (foto paesaggi/centri storici e ritratti del mio bimbo.....
vorrei acquistare un nuovo obiettivo per non dover sempre avvicinarmi troppo alla creatura(perdendo molte volte la naturalezza dei sui gesti) pensavo ad un 70-300 vr oppure un fisso tipo 135 o 180 più luminosi ma senza vr.
ringrazio anticipatamente chi mi vorrà rispondere magari anche stravolgendo le mie idee...
cuomonat
Messaggio: #2
Il 70/300 VR va bene e secondo me per i bambini piccoli risponde meglio meglio come velocità di messafuoco.
Il 180 è un gioiello e si può trovare usato al prezzo del 70/300 VR nuovo (anche meno). Però è consigliabile provarlo perché alcuni accoppiamenti con dsrl danno problemi di maf.
Curad
Messaggio: #3
QUOTE(bradipo1 @ Apr 18 2008, 04:58 PM) *
Ciao a tutti sono nuovo del forum volevo un supporto su l'acquisto di un nuovo obiettivo.
premetto che da meno di un anno sono possessore di una d80 con il 18-70 in kit ed un 50ino con il quale piano piano mi stò rendendo conto di appassionarmi sempre più alla fotografia (foto paesaggi/centri storici e ritratti del mio bimbo.....
vorrei acquistare un nuovo obiettivo per non dover sempre avvicinarmi troppo alla creatura(perdendo molte volte la naturalezza dei sui gesti) pensavo ad un 70-300 vr oppure un fisso tipo 135 o 180 più luminosi ma senza vr.
ringrazio anticipatamente chi mi vorrà rispondere magari anche stravolgendo le mie idee...


Io volevo prender l'80/200, poi visto il peso da trasportarsi dietro, ho preferito prendere il 24/85 f2,8/4 ed aggiungere il 180 f2,8 non "D" quindi corretto a +20 sulla D300 per problemi di BF (ed ora funge perfettamente).
Ti allego un paio di scatti fatti ad una festa di compleanno, questi sono jpeg livello base non ritoccati.
Ciao Curad
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Gemma D70S
Messaggio: #4
E sostituire il 18/70 con il 18/200 che è pure VR come la vede?

Il 70/300 su dx ha l'angolo di campo di un 105/450 quindi focali diciamo così più "problematiche" delle focali 27/300 "equivalenti" come angolo di campo del 18/200... tra l'altro con il 18/200 è più facile trovare tra le "tante" focali a disposizione quella "adatta" alla contingente situazione di ripresa... la soluzione "più" obiettivi a fronte di un reale? Incremento di qualità perde di fronte a una minore (sicura) praticità di utilizzo... e tra i tanti difetti veri e presunti "accreditati" al 18/200 per ora nessuno ha mai parlato di front o back focus... a qualcuno gli si "allunga" inopinatamente ma è nella "natura" dell'attrezzo quindi basta farci la "mano"... e la si situazione si "aggiusta" da sola...

Lambretta

Messaggio modificato da Gemma D70S il Apr 18 2008, 04:55 PM
begnik
Messaggio: #5
QUOTE(Gemma D70S @ Apr 18 2008, 05:54 PM) *
E sostituire il 18/70 con il 18/200 che è pure VR come la vede?

Il 70/300 su dx ha l'angolo di campo di un 105/450 quindi focali diciamo così più "problematiche" delle focali 27/300 "equivalenti" come angolo di campo del 18/200... tra l'altro con il 18/200 è più facile trovare tra le "tante" focali a disposizione quella "adatta" alla contingente situazione di ripresa... la soluzione "più" obiettivi a fronte di un reale? Incremento di qualità perde di fronte a una minore (sicura) praticità di utilizzo... e tra i tanti difetti veri e presunti "accreditati" al 18/200 per ora nessuno ha mai parlato di front o back focus... a qualcuno gli si "allunga" inopinatamente ma è nella "natura" dell'attrezzo quindi basta farci la "mano"... e la si situazione si "aggiusta" da sola...

Lambretta

Da possessore del 18-200, confermo quanto dice Lambretta: essendo AFS, non ha alcun problema di B/F focus; è molto versatile, e in altre sedi ne ho già più volte sostenuto i pregi, pur riconoscendo qualche limite "fisiologico".
Per i ritratti, anche se non è come l'85 1.8 (che possiedo), devo dire che non si comporta male, in particolare alle focali medio-lunghe (dove la qualità dello sfocato migliora anche in una lente, come questa, non molto luminosa). wink.gif
Ciao


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
bradipo1
Messaggio: #6
bè certo con il 18-200 vr non avrei problemi di ingombro nelle uscite "rapide" trovandomi tra le mani una specie di supercompattona male che và ho un obiettivo per uttte le occasioni.... ma non è che poi mi vien voglia di qualche ottica più luminosa? magari spendo qualcosa di più per un ottica che copre quello che mi manca e poi se la passione cresce che ne sò sostiutire il 18-70 con un24-85 o se vinco al lotto con un 24/70 ..... però certo il 18-200 lo utilizzerei ugulamente quando non posso portarmi lo zaino dietro.......

Messaggio modificato da bradipo1 il Apr 18 2008, 06:24 PM
begnik
Messaggio: #7
QUOTE(bradipo1 @ Apr 18 2008, 07:24 PM) *
.... ma non è che poi mi vien voglia di qualche ottica più luminosa? .....

In effetti, l'appetito vien mangiando ... anche in questo (costoso) nostro hobby messicano.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
Secondo il mio parere visto che hai assaggiato le qualità di un fisso come il 50ino con il 18-200 noteresti tutti i difetti che ha sopratutto la vignettatura a 18 mm e (vedendo la foto postata da begnik) che e un obiettivo morbido, io ti consiglio di passare a un 24-85 f2.8/4 anche perchè in un futuro tu decidessi di passare ad una fotocamera FF saresti coperto, poi le impressioni che si trovano sul forum circa questa lente sono ottime, quindi a te la scelta.

ciao
Franco
Gemma D70S
Messaggio: #9
QUOTE(bradipo1 @ Apr 18 2008, 07:24 PM) *
bè certo con il 18-200 vr non avrei problemi di ingombro nelle uscite "rapide" trovandomi tra le mani una specie di supercompattona male che và ho un obiettivo per uttte le occasioni.... ma non è che poi mi vien voglia di qualche ottica più luminosa?


La voglia potrebbe venire anche usando il 18/70 e il 70/300 anzi sicuramente verrà... ultimamente però noto che molti si "creano" troppi problemi quando acquistano ottiche luminose... come se per esempio un zoom luminoso deve per forza essere usato a T.A. sempre e comunque e non solo in determinati casi che rientrano più che altro nelle situazioni d'emergenza... l'obiettivo luminoso a prescindere non è quasi "mai" ottimizzato a T.A. e generalmente da il meglio di se a f/8.0 o giù di lì anche il 18/200 a f/8,0 da il meglio di se... quindi nelle condizioni "normali" di ripresa siamo grosso modo nella condizione ottimale di scatto... il luminoso ha dalla sua la possibilità di usare tempi più brevi di scatto... ma "attualmente" questo vantaggio almeno per quanto concerne il "mosso" indotto è stato "bilanciato" dal dispositivo di attenuazione delle vibrazioni il VR per intenderci, che nel 18/200 fa il suo sporco lavoro in maniera "egregia", ho ottenuto più scatti "riusciti" alla stessa condizione di luce usando il 18/200 alternato al 17/55 che proprio da buttare non è... in sostanza in quelli con il 17/55 il mosso era avvertibile con quelle scattate con il 18/200 non c'era... ritengo poi preferibile scattare a f/8 quando possibile piuttosto che a f/2,8 anche a costo di salire con gli iso... e comunque ritengo molto difficile distinguere con quale obiettivo è stata scattata una stampa 20x30...

Molti se non hanno nel corredo almeno un paio di zoom f/2,8 non si ritengono arrivati, ma a questo punto però se i risultati non vengono diventa "difficile" anche se qualcuno lo fa, prendersela con l'attrezzattura... in sostanza quando si ha la bicicletta bisogna "pedalare"... quindi se si può ben vengano gli obiettivi zoom, ma nel frattempo si può benissimo continuare a scattare con quanto si ha a disposizione...

Lambretta

Messaggio modificato da Gemma D70S il Apr 18 2008, 07:16 PM
Marco Senn
Messaggio: #10
Io ho preso il 24-85 da poco e ho potuto vedere che 24 non sono poi così pochi nemmeno su DX. Per cui un'altra alternativa che ti propongo è il 24-120VR, ottica che essendo un pò bistrattata si trova anche nell'usato e che ti permette di avere tutte le focali da ritratto e anche il VR. Per la parte più grandangolare hai il 18-70, che anche se a 18 non da certo il meglio è un'ottica più che decente. Io ho scelto il 24-85 perchè già avevo 12-24 e 70-300VR, due ottiche di cui sono molto soddisfatto. Dell'ultimo arrivato ancora non ho fatto prove tali da dare un giudizio ma mi sembra molto affine ai miei gusti.
Gemma D70S
Messaggio: #11
QUOTE(sennmarco @ Apr 18 2008, 09:31 PM) *
Io ho preso il 24-85 da poco e ho potuto vedere che 24 non sono poi così pochi nemmeno su DX. Per cui un'altra alternativa che ti propongo è il 24-120VR


Il 24/120 è un ottimo obiettivo da solo però non risolve il "problema" alla fine sempre il 70/300 dovrebbe comprare... così si troverebbe con 3 ottiche 18/70 24/120 e 70/300 alla fine il 24/120 finirebbe per essere il meno usato o a essere usato da solo lasciando a casa gli altri, è vero che 24 e 120 non sono pochi però 18 e 200 sono di più... avendo avuto per parecchio tempo "insieme" sia il 24/120 che il 18/200 alle focali comuni le differenze sono realmente una questione "soggettiva" della serie a chi non piacciono a prescindere gli zoom factotum farà di tutto per trovargli difetti, chi invece li ama farà di tutto per esaltarli, la verità alla fine sta nel mezzo, in sostanza il 18/200 vince la sfida per una questione di maggior "versatilità" e si potrebbe realmente fare a meno del 70/300 e a questo punto se serve "proprio" una focale 300 mm ci si può orientare verso il più che onesto AFS 300 f/4

QUOTE(sennmarco @ Apr 18 2008, 09:31 PM) *
ottica che essendo un pò bistrattata


Il 24/120 "soffre" dell'utilizzo "improprio" del VR... se non si ha la "pazienza" di farlo lavorare, in effetti non è veloce come il VR II del 18/200, si rischia di avere immagini non proprio nitidissime... una volta capito come "funziona" è un'ottica che da le giuste "soddisfazioni" con l'uscita della D3 potrebbe avere ancora un suo perché, in quanto è più versatile del 24/70 e molto meno costoso... della serie chi si accontenta (neanche tanto poi sempre Nikkor è) gode...

Lambretta

Messaggio modificato da Gemma D70S il Apr 18 2008, 09:02 PM
Marco Senn
Messaggio: #12
Probabilmente ho capito male io la richiesta, mi pareva che all'amico servisse un oggetto da ritratto rubato (e a 120mm in dx ci siamo). Il 24-120 l'ho consigliato in quanto ottica che nell'usato si paga relativamente poco. In effetti però la maggiore ampiezza di focali ed il VRII rendono il 18-200 vincente.

QUOTE(Gemma D70S @ Apr 18 2008, 10:00 PM) *
della serie chi si accontenta (neanche tanto poi sempre Nikkor è) gode...

Beh, questo è il forum dei clienti Nikon, qui c'è gente che oltre ad una dotazione di artiglieria di tutto rispetto ha anche la bocca buona e magari con la macchina ci mantiene la famiglia. Ovvio che poi anche le ottiche che riteniamo o giudichiamo "mediocri", magari perchè non hanno l'f2.8 a tutte le focali, sono sempre gioiellini da diverse centinaia di euro, che con l'aria che tira credo non siano oggetti alla portata di chiunque. Io della mia dotazione sono più che contento ad esempio, seppur messa insieme nell'usato e non di prima fascia. E' chiaro che se uno vuole trovare i difetti li trova sempre, c'è un topic di 35 pagine sui drammi del 24-70f2.8... wink.gif
Gemma D70S
Messaggio: #13
QUOTE(sennmarco @ Apr 18 2008, 10:18 PM) *
Probabilmente ho capito male io la richiesta, mi pareva che all'amico servisse un oggetto da ritratto rubato (e a 120mm in dx ci siamo)


In effetti... parlava di ritratti al suo bimbo... adesso non lo so se rientrano nella categoria di quelli rubati oppure no... comunque per il resto sono d'accordo...

Lambretta
bradipo1
Messaggio: #14
credo di aver capito che per le mie esigenze il18-200 sarebbe il più utile e sicuramente per i miei scopi sarebbe un pò difficoltoso per me utilizzare il 70-300 .....la mia unica perplessità è quella che oggi uso con più soddisfazione il 50ino che il 18/70 e non vorrei che alla fine il nuovo obiettivo facesse la stessa fine anche se devo dire che difficilmente lo toglierei dalla d80 dato l'utilizzo che ne dovrei fare i 2.8 effettivamente non servono sempre e male che và per ora avrei sempre il 50ino
rickyweb
Messaggio: #15
Se la nuova ottica deve essere destinata prevalentemente al ritratto, meglio indirizzarsi su una lente le cui caratteristiche siano studiate per tale scopo.

Il mio consiglio è di orientarsi su un fisso come l'85mm.
Possiedo sia il 70-300 VR che l'85mm f/1.8.
Lo zoom non se la cava affatto male, ma nel ritratto serve ben altro:
- sfocato
- luminosità (per utilizzare l'ottica in luce ambiente)
- resa dell'incarnato
- morbidezza
Valutando questi elementi, la superiorità dell'85mm sullo zoom è evidente.

Ovviamente se l'esigenza di un medio-tele o, comunque, di un tele dovesse essere dettata da altre tipologie di foto, i termini del discorso andrebbero posti in maniera differente.
bradipo1
Messaggio: #16
il discorso è pure economico nel senso ho visto in giro i prezzi e in pratica il 18-200 costerebbe quanto il 70-300 più il mio 18-70 (se lo vendo..) quindi un dubbio mi viene risparmio e ho due ottiche per coprire i 17-300 o spendo di più per una sola ottica che copre i 18-200...
oppure mi prendo un bel fisso ....
rickyweb
Messaggio: #17
QUOTE(bradipo1 @ Apr 21 2008, 10:44 AM) *
il discorso è pure economico nel senso ho visto in giro i prezzi e in pratica il 18-200 costerebbe quanto il 70-300 più il mio 18-70 (se lo vendo..) quindi un dubbio mi viene risparmio e ho due ottiche per coprire i 17-300 o spendo di più per una sola ottica che copre i 18-200...
oppure mi prendo un bel fisso ....


La risposta nella scelta tra un fisso e il 70-300 puoi averla facilmente.
Possiedi già uno zoom (18-70) e una focale fissa (50mm), ragion per cui avrai un'idea di massima su ciò che rappresentano le due tipologie di lenti, sia in termini di resa che di utilizzo sul campo.
bradipo1
Messaggio: #18
credo che forse la scelta ottimale è coprire un buon range di focali con dei zoom e inserire qualche fisso mirato all'esigenze particolari.... il problema quindi rimane se aggiungere il 70-300 o sostituire il 18-70 con il 18-200 e successivamente aggiungere un bel fisso un 85 o addirittura un 105 vr oppure subito un fisso e poi un o zoom ... boh mi stò incasinando..
bradipo1
Messaggio: #19
consiglio.... vale la pena sostituire il 18-70 con il 18-200 vr o è sufficinte aggiungere il 70-300 vr visto il suo costo inferiore.... cioè il vero vantaggio sarebbe solo quello di evitare il cambio frequente dell'obiettivo o c'è anche una differenza di resa?
alcarbo
Messaggio: #20
QUOTE(Gemma D70S @ Apr 18 2008, 08:15 PM) *
La voglia potrebbe venire anche usando il 18/70 e il 70/300 anzi sicuramente verrà... ultimamente però noto che molti si "creano" troppi problemi quando acquistano ottiche luminose... come se per esempio un zoom luminoso deve per forza essere usato a T.A. sempre e comunque e non solo in determinati casi che rientrano più che altro nelle situazioni d'emergenza... l'obiettivo luminoso a prescindere non è quasi "mai" ottimizzato a T.A. e generalmente da il meglio di se a f/8.0 o giù di lì anche il 18/200 a f/8,0 da il meglio di se... quindi nelle condizioni "normali" di ripresa siamo grosso modo nella condizione ottimale di scatto... il luminoso ha dalla sua la possibilità di usare tempi più brevi di scatto... ma "attualmente" questo vantaggio almeno per quanto concerne il "mosso" indotto è stato "bilanciato" dal dispositivo di attenuazione delle vibrazioni il VR per intenderci, che nel 18/200 fa il suo sporco lavoro in maniera "egregia", ho ottenuto più scatti "riusciti" alla stessa condizione di luce usando il 18/200 alternato al 17/55 che proprio da buttare non è... in sostanza in quelli con il 17/55 il mosso era avvertibile con quelle scattate con il 18/200 non c'era... ritengo poi preferibile scattare a f/8 quando possibile piuttosto che a f/2,8 anche a costo di salire con gli iso... e comunque ritengo molto difficile distinguere con quale obiettivo è stata scattata una stampa 20x30...

Molti se non hanno nel corredo almeno un paio di zoom f/2,8 non si ritengono arrivati, ma a questo punto però se i risultati non vengono diventa "difficile" anche se qualcuno lo fa, prendersela con l'attrezzattura... in sostanza quando si ha la bicicletta bisogna "pedalare"... quindi se si può ben vengano gli obiettivi zoom, ma nel frattempo si può benissimo continuare a scattare con quanto si ha a disposizione...

Lambretta



Pollice.gif


Su fx probabilmente l'obiettivo da tenere (salvo usi particolari) sempre montato è il 24-70 o il 28-70

Su dx non c'è un'obiettivo corrispondente se non il 17-55 tanto discusso ma versatile e ottimo e il nuovo 16-85 vr di livello inferiore.

A mio parere ....

Messaggio modificato da alcarbo il Apr 24 2008, 09:21 AM
bradipo1
Messaggio: #21
mmmm vediamo se capisco.... l'ideale sarebbe sostituire il 18-70 con 24-70 o il 28-70 ma visto l'utilizzo medio che potrei farne anche il 18-200 potrebbe essermi più che sufficiente?
rickyweb
Messaggio: #22
QUOTE(bradipo1 @ Apr 24 2008, 10:42 AM) *
mmmm vediamo se capisco.... l'ideale sarebbe sostituire il 18-70 con 24-70 o il 28-70 ma visto l'utilizzo medio che potrei farne anche il 18-200 potrebbe essermi più che sufficiente?


Queste domande (non nuove sul forum) sono strane ... sembra quasi che chi le pone abbia il fermo desiderio di acquistare il 18-200 e, come tale, non cerchi consigli ma soltanto conferme.
bradipo1
Messaggio: #23
no non volevo nessuna conferma l'ultimo scitto era un tentativo di riepilogare un precedente suggerimento non troppo chiaro.... il mio dilemma era solo quello se valeva la pena spendere di più per il 18/200 o acquisare il 70/300 avendo gia il 18/70 in termini di resa ...cioè se effettivamente il costo maggiore del 18/200 era motivato solo dalla sua indubbia vesatilità...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio