FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Cf Sandisk Ultraii
Blocco scarico da lettore PC
Rispondi Nuova Discussione
madfab
Messaggio: #1
Mi capita il seguente intoppo: quando tento di scaricare i file dalla CF Sandisk UltraII perchè piena o quasi, collegandola ad un lettore esterno USB 2.0, dopo pochi file si blocca tutto e l'Explorer di XP mi dice che è impossibile accedere alla Card o ai file in essa contenuti. Quindi devo chiudere Explorer, disconnettere il lettore, riconnetterlo e ricominciare procedendo però di pochi files alla volta e comunque prima o poi si blocca nuovamente costringendomi a ripetere il giro vizioso. Questo non succede assolutamente se collego il piccolo lettore esterno ad un'altra porta USB nativa sulla scheda madre ma del tipo USB 1.0, quindi più lenta del lettore. Pensavo potesse essere un problema dell'hub USB 2.0 a quattro porte che ho aggiunto sulla scheda madre (dal momento che la stessa ha solo porte native USB 1.0) ma tutte le altre periferiche connesse a queste porte, compresi due hd esterni, funzionano correttamente e velocemente. Allora mi chiedo e Vi chiedo, che la minore velocità di lettura e\o accesso della CF sia la causa del problema o mi sfugge qualcosa? E' mai capitato a nessuno di voi?
Grazie.
Fabrizio
plxmas
Messaggio: #2
QUOTE(madfab @ Sep 15 2006, 09:50 AM) *

Mi capita il seguente intoppo: quando tento di scaricare i file dalla CF Sandisk UltraII perchè piena o quasi, collegandola ad un lettore esterno USB 2.0, dopo pochi file si blocca tutto e l'Explorer di XP mi dice che è impossibile accedere alla Card o ai file in essa contenuti. Quindi devo chiudere Explorer, disconnettere il lettore, riconnetterlo e ricominciare procedendo però di pochi files alla volta e comunque prima o poi si blocca nuovamente costringendomi a ripetere il giro vizioso. Questo non succede assolutamente se collego il piccolo lettore esterno ad un'altra porta USB nativa sulla scheda madre ma del tipo USB 1.0, quindi più lenta del lettore. Pensavo potesse essere un problema dell'hub USB 2.0 a quattro porte che ho aggiunto sulla scheda madre (dal momento che la stessa ha solo porte native USB 1.0) ma tutte le altre periferiche connesse a queste porte, compresi due hd esterni, funzionano correttamente e velocemente. Allora mi chiedo e Vi chiedo, che la minore velocità di lettura e\o accesso della CF sia la causa del problema o mi sfugge qualcosa? E' mai capitato a nessuno di voi?
Grazie.
Fabrizio


penso piuttosto che sia la MB a non ben supportare la velocità di trasferimento della USB 2.0.
a me è capitata cosa analoga a un masterizzatore esterno.

p.s.: i dischi esterni sono 3.5" alimentati? se si arriva poca corrente alla periferica e quindi la stessa viene disconnessa quando richiede troppa energia.

Messaggio modificato da plxmas il Sep 15 2006, 09:09 AM
_Simone_
Messaggio: #3
scusa ma:

lettore per CF USB 2 ---> HUB esterno USB 2 ---> scheda madre USB 1

è giusto?

direi che si crea qualche conflitto tra le diverse velocità operative... inoltre comunque la velocità di trasferimento verso il pc è 1, non afferro il senso di tutte queste periferiche...

Messaggio modificato da _Simone_ il Sep 15 2006, 09:20 AM
madfab
Messaggio: #4
QUOTE(plxmas @ Sep 15 2006, 10:07 AM) *

penso piuttosto che sia la MB a non ben supportare la velocità di trasferimento della USB 2.0.
a me è capitata cosa analoga a un masterizzatore esterno.

p.s.: i dischi esterni sono 3.5" alimentati? se si arriva poca corrente alla periferica e quindi la stessa viene disconnessa quando richiede troppa energia.


TUTTE le altre periferiche esterne anche USB 2.0 funzionano correttamente e velocemente se connesse all'hub che ho aggiunto.
I dischi esterni sono alimentati autonomamente.
Mah!! Se non risolvo, per lo scarico della CF sarò costretto ad usare la porta USB 1.0 anche se notevolmente più lenta.

QUOTE(_Simone_ @ Sep 15 2006, 10:19 AM) *

scusa ma:

lettore per CF USB 2 ---> HUB esterno USB 2 ---> scheda madre USB 1

è giusto?

direi che si crea qualche conflitto tra le diverse velocità operative... inoltre comunque la velocità di trasferimento verso il pc è 1, non afferro il senso di tutte queste periferiche...



Riepilogo per maggior chiarezza:

lettore esterno per CF USB 2 ---> HUB interno collegato direttamente alla MB (e non ad una porta USB 1 nativa della MB)

Spero di aver chiarito nonostante la mia poca competenza in materia.
L'hub interno USB 2 l'ho sostituito ad un'altro che avevo precedentemente ma che era USB 1, e ciò per velocizzare le operazioni di scambio dati soprattutto con i dischi esterni che ora riesco a leggere e scrivere a velocità molto alta rispetto a prima.
Grazie
plxmas
Messaggio: #5
QUOTE(madfab @ Sep 15 2006, 10:32 AM) *

TUTTE le altre periferiche esterne anche USB 2.0 funzionano correttamente e velocemente se connesse all'hub che ho aggiunto.
I dischi esterni sono alimentati autonomamente.
Mah!! Se non risolvo, per lo scarico della CF sarò costretto ad usare la porta USB 1.0 anche se notevolmente più lenta.
Riepilogo per maggior chiarezza:

lettore esterno per CF USB 2 ---> HUB interno collegato direttamente alla MB (e non ad una porta USB 1 nativa della MB)

Spero di aver chiarito nonostante la mia poca competenza in materia.
L'hub interno USB 2 l'ho sostituito ad un'altro che avevo precedentemente ma che era USB 1, e ciò per velocizzare le operazioni di scambio dati soprattutto con i dischi esterni che ora riesco a leggere e scrivere a velocità molto alta rispetto a prima.
Grazie

ripeto.
il "problema" è dovuta alle caratteristiche della MB.
quando colleghi i dischi, questi prendo l'energia elettrica dall'alimentazione propria e quindi funzionano correttamente.
quando colleghi il lettore USB questo oltre a trasferire i dati deve anche alimentarsi e quindi è molto probabile che nel passaggio MB/HUB interno non ci sia energia a sufficienza.
madfab
Messaggio: #6
QUOTE(plxmas @ Sep 15 2006, 10:49 AM) *

ripeto.
il "problema" è dovuta alle caratteristiche della MB.
quando colleghi i dischi, questi prendo l'energia elettrica dall'alimentazione propria e quindi funzionano correttamente.
quando colleghi il lettore USB questo oltre a trasferire i dati deve anche alimentarsi e quindi è molto probabile che nel passaggio MB/HUB interno non ci sia energia a sufficienza.


OK penso di aver capito. Quindi, in teoria, se ci fosse (non ho idea) un lettore di CF USB 2 alimentato autonomamente il problema sarebbe risolto. Giusto?
Grazie
plxmas
Messaggio: #7
QUOTE(madfab @ Sep 15 2006, 10:59 AM) *

OK penso di aver capito. Quindi, in teoria, se ci fosse (non ho idea) un lettore di CF USB 2 alimentato autonomamente il problema sarebbe risolto. Giusto?
Grazie

esistono degli HUB USB esterni alimentati, non so se esistano dei lettori CF alimentati.
il problema comunque è il collo di bottiglia della MB.
ea00220
Messaggio: #8
Collega il lettore direttamente alla porta USB e riprova.
Se ancora non va, cambia lettore.

Saluti

Pietro
Einar Paul
Messaggio: #9
Se non ho capito male, è stata montata una scheda PCI USB2 in uno slot libero della motherboard del PC (non è, quindi un hub), perchè il PC in oggetto è sprovvisto di porte USB2 "native".
Collegando un lettore di schede alla porta USB2 e scaricandone il contenuto, si manifesta l'inconveniente.
Inconveniente che però non si presenta utilizzando altre periferiche USB2.
Escludo si possa trattare di un problema di alimentazione elettrica del lettore (hanno assorbimenti molto bassi), a meno che non siano collegate contemporaneamente altre periferiche alla scheda PCI USB2.
Prova quindi a collegare SOLO il lettore di CF e vedi cosa succede.
Se l'esito è negativo, allora si tratta di incompatibilità tra QUEL lettore CF e QUELLA scheda di espansione che hai montato.

Ciao.
madfab
Messaggio: #10
QUOTE(Einar Paul @ Sep 16 2006, 02:43 PM) *

Se non ho capito male, è stata montata una scheda PCI USB2 in uno slot libero della motherboard del PC (non è, quindi un hub), perchè il PC in oggetto è sprovvisto di porte USB2 "native".
Collegando un lettore di schede alla porta USB2 e scaricandone il contenuto, si manifesta l'inconveniente.
Inconveniente che però non si presenta utilizzando altre periferiche USB2.
Escludo si possa trattare di un problema di alimentazione elettrica del lettore (hanno assorbimenti molto bassi), a meno che non siano collegate contemporaneamente altre periferiche alla scheda PCI USB2.
Prova quindi a collegare SOLO il lettore di CF e vedi cosa succede.
Se l'esito è negativo, allora si tratta di incompatibilità tra QUEL lettore CF e QUELLA scheda di espansione che hai montato.

Ciao.


Hai capito bene, solo che alla scheda PCI (4 porte USB2) sono collegate altre periferiche che però sono spente, quindi non dovrebbero esserci altri assorbimenti. Comunque prossimamente farò una prova come mi hai consigliato.
Grazie

QUOTE(ea00220 @ Sep 15 2006, 08:31 PM) *

Collega il lettore direttamente alla porta USB e riprova.
Se ancora non va, cambia lettore.

Saluti

Pietro


Il lettore E' GIA' colegato direttamente alla porta USB della scheda PCI.
Grazie
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio