FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Fotografiamo Lampadari
chi mi aiuta?
Rispondi Nuova Discussione
carmine esposito
Messaggio: #1
Ciao a tutti, è arrivato il momento di chiedere aiuto.

Dovrei fotografare lampadari e prodotti di illuminazione classica, conosco i problemi relativi ai tipi di materiali, cristallo, cromature e dorature, ma il problema è l’ illuminazione.
Per iniziare farei solo still life con fondali pieni, poi mi piacerebbe inserire ambientazioni sempre nello stesso spazio.
Avrei disponibile circa 30 mt di spazio, e un soffitto intorno ai 3 mt.
Considerando che i lampadari non superano il metro di diametro che illuminazione mi consigliate?
Io preferirei usare gli sb900 se possibile, ma se non si può, indirizzatemi su materiali e potenze
Grazie per i consigli preziosi
Attilio PB
Messaggio: #2
Ciao Carmine smile.gif
partiamo da un presupposto: non ho mai fotografato lampadari cool.gif

Tendenzialmente li fotograferei accesi. Molto dipende dal tipo di lampadario che hai davanti, tuttavia spesso sono pensati per creare effetti di luce proprio a partire dalle lampadine, quindi averli accesi è necessario a raccontare correttamente il prodotto. Aggiungere la luce flash non dovrebbe essere un problema enorme nella gestione della temperatura colore, sarà sufficiente gelatinare i flash ed hai risolto facilmente.
Come illuminarli? Questo a mio avviso dipende fortemente dal tipo di lampadario, in linea generale direi che l'apporto del flash in termini esposimetrici non dovrebbe superare l'apporto della luce propria del lampadario, altrimenti perdi l'effetto dell'illuminaizone propria, dovrai quindi usare i flash solo per schiarire le aree in ombra. Userei una luce piu' dura e direzionata se hai un soggetto ricco di elementi decorativi da evidenziare (foglie, ricci, volute, ecc...), userei una luce piu' morbida e diffusa su un soggetto piu' lineare e con meno decorazioni.
Considerati i livelli di illuminazione che dovrai usare direi di fare qualche prova per capire se gli SB 900 saranno sufficienti: un lampadario di un metro è grande, la profondità di campo che ti servirà sarà importante e dovrai lavorare a diaframmi abbastanza chiusi, inoltre per assicurarti una discreta uniformità di illuminazione tra le varie parti del lampadario i flash dovranno essere abbastanza distanti, un flash posizionato ad un metro dal fronte del lampadario illuminerà la parte frontale con una certa potenza e la parte posteriore con solo un quarto di quella potenza, la caduta di luce rischia di essere troppo importante.
Se gli Sb non dovessero essere sufficienti e non hai flash da studio già disponibili, fossi in te mi chiederei se non è il caso di pensare ad un'illuminazione continua che risolverebbe diversi problemi.
Per il momento questo smile.gif
Ciao
Attilio
carmine esposito
Messaggio: #3
Grazie Attilio dei consigli. Si dovrei lavorare con diaframma molto chiusi, diciamo avrei intenzione di usare una chiusura a F16; per ovviare poi alle vibrazioni del lampadario (non sò se un lampadario sarà mai completamente fermo) pensavo di utilizzare un tempo intorno al 1/125, quindi a meno di non utilizzare potenze enormi dovrei scartare la luce continua, giusto?
Comincio a pensare però che un sb900 con soft box abbastanza grande perda troppo in potenza
siriuxs
Messaggio: #4
Trovi qualche mio scatto qui: http://www.nikonclub.it/forum/Non_Sapevo_C...re-t189107.html

Non so se è quello che hai in mente.. se si, ti dico come fare...
Attilio PB
Messaggio: #5
QUOTE(carmine esposito @ Oct 22 2010, 10:05 AM) *
Grazie Attilio dei consigli. Si dovrei lavorare con diaframma molto chiusi, diciamo avrei intenzione di usare una chiusura a F16; per ovviare poi alle vibrazioni del lampadario (non sò se un lampadario sarà mai completamente fermo) pensavo di utilizzare un tempo intorno al 1/125, quindi a meno di non utilizzare potenze enormi dovrei scartare la luce continua, giusto?
Comincio a pensare però che un sb900 con soft box abbastanza grande perda troppo in potenza


Beh, perché un lampadario dovrebbe muoversi? Io lo immagino fermo, prepari il set, lo pulisci per bene, magari si muove un pochino ma in un paio di minuti dovrebbe tornare immobile, anche perché con f/16 ed 1/125 gli eventuali giochi di luce generati dalle lampadine saranno difficili da catturare..., per questo immaginavo la luce continua, potendo lavorare anche sui tempi di esposizione allungandoli sarebbe tutto piu' semplice.
Diversamente lavorando in luce flash (diffusa e distante) ad f/16 su un soggetto di un metro temo che non si possa fare a meno di flash da studio con tutto cio' che ne consegue...
Ciao
Attilio
carmine esposito
Messaggio: #6
QUOTE(siriuxs @ Oct 22 2010, 01:32 PM) *
Trovi qualche mio scatto qui: http://www.nikonclub.it/forum/Non_Sapevo_C...re-t189107.html

Non so se è quello che hai in mente.. se si, ti dico come fare...


grazie, ma siamo lontani dai risultati a cui devo arrivare.
Attilio cosa intendi con l' uso dei flash ciò che ne consegue?

Dovrei arrivare a questi risultati


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Attilio PB
Messaggio: #7
Le foto non sono grandissime e si giudica male, sembrerebbero illuminate con due fonti di luce, non grandissime, in posizione leggermente piu' bassa rispetto al soggetto e disposte a circa 45° sui due lati.
In uno scatto del genere e con soggetti come questi, non hai grandi giochi di luce da valorizzare ed è sufficiente usare un paio di flash normalmente diffusi con piccoli soft box o con un paio di ombrellini tenuti vicini alla parabola flash, due Sb900 potrebbero essere sufficienti tranquillamente, se ci fai caso nel secondo scatto, osservando i paraluce, vedi nettamente la caduta di luce tra un elemento e l'altro: sul primo a sinistra la luce è molto forte nella porzione di sinistra e via via sempre meno intensa osservando i paraluce piu' a destra; partendo da destra l'effetto è ancora piu' marcato, con il paraluce tutto a destra ben illuminato a destra e con l'ultimo a sinistra che nella parte destra praticamente non riceve già piu' luce.
Il posizionamento leggermente in basso dei flash lo puoi intuire sempre osservando i paraluce, stavolta nella porzione interna che lasciano intravedere, guardando quello a destra ad esempio, vedi che la porzione interna sinistra in basso è illuminata e per illuminare quel punto la luce deve per forza provenire anche dal basso, non molto piu' in basso perchè poi la porzione illuminata è ridotta, probabilmente un punto luce diffuso appunto con un ombrellino o un piccolo soft box il cui estremo inferiore è un po' piu' basso della posizione del parauce.
Ciao
Attilio
carmine esposito
Messaggio: #8
Attilio mi sono permesso di inviarti un file alla tua email
decarolisalfredo
Messaggio: #9
Ok Carmine, ti ha risposto Attilio, decisamente più esperto di me, anche se anche lui non ha mai fotografato lampadari.

Vedrai che alla fine ci riuscirai bene.

Questo mio intervento vale anche come risposta al tuo secondo MP.
Lutz!
Messaggio: #10
Molto bello con lo sfondo nero!!
Complimenti !!
Ti sta consigliando un maestro quindi... resto in ascolto x imparare qualcosa.
AldoGermano
Messaggio: #11
Perchè non fotografarli accesi?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 314.1 KB
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio