FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
La Cavalletta E...la ''maglietta''...
Rispondi Nuova Discussione
Ernesto Torti
Messaggio: #1
Che centra la ''maglietta'' ?....... Lampadina.gif laugh.gif
Due righe e, ci arrivo :

ero in montagna, con un mio amico a caccia di ungulati, giornata storta (ungulati manco l'ombra...)quando, sul sentiero di ritorno, mi imbatto in questa cavalletta.
Molto carina, tutta verde, mi dico : bhè...meglio che niente, oltre al 500mm, meno male che porto sempre dietro anche il 105 VR micro.
Piazzo il cavalletto, monto la D200, alla stessa altezza del soggetto, per avere una buona prospettiva; iso 100, per la massima qualità.
Il soggetto era investito da pieno sole laterale e....incominciano le rogne mad.gif
Primo scatto, la luce laterale fortissima, fa uscire fuori ombre, molto brutte con zone sovraesposte e, sottoesposte, causa ombre rametti/foglie vicine.

Di toccare/spostare foglie e rametti, non se ne parlava proprio, in quanto il soggetto, poteva scappare (fortunatamente era bello fermo ma, sveglio; si passava in bocca, ogni tanto, le ''antenne'').

Decido di usare il flash, super depotenziato, per schiarire le ombre: niente da fare, il risultato non mi piaceva lo stesso.

Decido di non utilizzare il flash, chiedo al mio amico di togliersi la ''maglietta'' e, con essa, di farmi completamente ombra sulla cavalletta.

Riinquadro, diaframma f11 e....tempo di scatto 1/8 di secondo, luce solare tolta completamente dal soggetto ma, rimanente solo sullo sfondo lontano.
Con questo tempo di scatto lento, alzo lo specchio reflex, innesto il filocomando e, eseguo lo scatto, eliminando ogni possibilità di micromosso, comunque contando sulla perfetta immobilità del soggetto (solo le antenne, un pò si muovevano).

Finalmente il risultato, diventa soddisfacente, ombre sparite, soggetto illuminato uniformemente, sfondo comunque luminoso.
La cavalletta non è mai stata toccata/riposizionata. L'immagine è stata leggermente croppata solo ai lati del piano orizzontale, in modo da dargli un taglio verticale e, far partire lo stelo per la diagonale.

Certo col timbro clone di PS, avrei potuto togliere le foglie di disturbo ma....questo è lo scatto reale.
Ho speso due righe per un motivo, ciò può esser utile a quanti si vogliono avvicinare alla macrofotografia.

Ciao !
(clicca sull'immagine per ingrandire)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Messaggio modificato da Ernesto Torti il Oct 7 2007, 12:46 AM
Ernesto Torti
Messaggio: #2
Certo che avere almeno 10 minuti in più.....per le correzioni/dimenticanze..... dry.gif non sarebbe male...

Giusto per dire che, la ''maglietta'' era di colore bianco laugh.gif
danighost
Nikonista
Messaggio: #3
Ernesto che dire guru.gif , da te c'è sempre da imparare, ottime le 2 righe del racconto.

Sono il primo che non le scrivo e mi impegnerò nel farlo.
Mauro Villa
Messaggio: #4
Ernesto i complimenti sono superflui solo un grazie per il contributo che dai a questa sezione in pensieri parole e sopratutto opere. guru.gif guru.gif
Hai fatto bene a non usare Ps per eliminare le parti di disturbo, sono in troppi che manipolano le fotonaturalistiche. dry.gif
vecchiobart
Messaggio: #5
grazie.gif Ernesto,memorizzato il tutto.

Buona domenica
Antonio
lancelot
Messaggio: #6
Bella la foto e ancor più bella la descrizione del come e del perchè...
E' esattamente quello che mi aspetto dalla lettura di questo Forum, una spiegazione dele tecniche usate per fare uno scatto.
Per chi (come me) dopo aver fotografato per anni niente altro che i propri figli, tirando fuori risibili (sotto il punto di vista fotografico, of course...) istantanee vuole tentare ora di dare un senso ai milioni di lire e alle migliaia di euro spesi, QUESTO E' ORO!


Messaggio modificato da lancelot il Oct 7 2007, 10:43 AM
monteoro
Messaggio: #7
Grazie Ernesto per questa lezione su come poter fare uno scatto che altrimenti non avremmo fatto.
Il fine ultimo di usare la maglietta per creare delle condizioni di luce accettabili, racconta molto bene cosa ti ha portato ad usalra ed il perchè l'hai usata.

Concordo con la decisione di non intervenire in PP per eliminare elementi, la foto naturalistica deve essere naturale.

Ovviamente che la foto postata sia bella è sottinteso, ma meglio sottolinarlo.

Ciao ed ancora grazie, Franco
Ernesto Torti
Messaggio: #8
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 7 2007, 10:58 AM) *
Hai fatto bene a non usare Ps per eliminare le parti di disturbo, sono in troppi che manipolano le fotonaturalistiche. dry.gif


grazie.gif ...grazie a tutti per i complimenti...

Ciao Mauro !

Se voglio le PHOTOSHOPPATE laugh.gif ....son capace di farle benissimo :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ma, rimango dell'idea che andrebbero dichiarate, le '' furbacchiate '' spacciate per ''reali'', proprio non mi piacciono... mad.gif

La fotografia naturalistica, dovrebbe ritrarre la realtà del momento ma, a quanto pare c'è una nuova generazione che la intende diversamente, formando nuove regole e principi...far passare l'arte grafica per fotografia.

Bhè, comunque, come RITOCCO GRAFICO, non mi è venuto è malaccio....
Un pò di rimmel attorno agli occhi, ho ridisegnato la pupilla, aggiungendoci del nero, col pennello. La pupilla ho provveduto a sfumarla per fonderla meglio.
Tolte le foglie in eccesso + sfocato....ancor di più lo sfondo.

Ciao !

annanik
Messaggio: #9
Come sempre interessanti proposte da parte tua Ernesto, mi piace questo tuo saper trovare la soluzione, anche nelle situazioni piu critiche e il saper "arrangiarsi" con mezzi di fortuna, questo è un pregio che sicuramente non tutti hanno, molti di noi forse avrebbero rinunciato allo scatto o peggio, non sarebbero stati cosi abili a trovare in quattro e quattr'otto, una soluzione, che ti ha portato, al contrario ad ottenere un magnifico risultato.

Altro grande merito, è la tua grande disponibilità ad aprirci gli occhi e nel condividere le tue tecniche di ripresa.

Per quanto riguarda la PP, anch'io sono favorevole per uno scatto al naturale, anche se trovo che in taluni casi, se vi siano elementi di "troppo" disturbo, che vanno enormemente a sminuire uno scatto, che al contrario è ottimo, non sono contraria all'uso della stessa.

Complimenti e grazie come sempre per i tuoi contributi.

Anna

Ernesto Torti
Messaggio: #10
QUOTE(annanik @ Oct 7 2007, 12:58 PM) *
.. in taluni casi, se vi siano elementi di "troppo" disturbo, che vanno enormemente a sminuire uno scatto, che al contrario è ottimo, non sono contraria all'uso della stessa.

Anna


Sia ben chiaro, Anna, non sono contrario a nessun tipo di post-produzione/ritocco. Giusto valorizzare uno scatto, con fotoritocco se non si ha problemi a dichiararlo (a me piace moltissimo il fotoritocco ma, per onestà lo dichiaro)

Solo che in altri forum, quando ti imbatti in ''soggetti, parzialmente ricostruiti'' e, spacciati per reali....un pò fastidiosa la cosa è....

Ciao !


annanik
Messaggio: #11
non immaginavo nemmeno che ci sia qualcuno che arriva a riscostriure anche parzialmente lo scatto o il soggetto che sia....io mi limito sempre al minimo indispensabile... al max ottimizzare l'inquadratura,bil del bianco se non lo faccio gia in fase di scatto, per un motivo semplice, che magari passo da sole a ombra, quindi lascio in automatico e procedo in PP dopo, luci e contrasti, ma nulla di piu.
maxter
Messaggio: #12
Quoto tutto quello che è stato scritto sopra, quindi complimenti e soprattutto grazie.gif !!!!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
Preferisco, e di molto, la versione 1.0. La seconda, al di là del lavoro, mi sembra un po' slavata.
L'idea della maglietta è una genialata, la migliore espressione dell'arte di arrangiarsi.

Giovanni
micro
Messaggio: #14
Ernesto,come sempre ottimo in tutto,il problema è quando sei solo biggrin.gif


ciao
fabio
Ernesto Torti
Messaggio: #15
QUOTE(micro @ Oct 7 2007, 08:03 PM) *
.....il problema è quando sei solo biggrin.gif


Acc....... hmmm.gif ...effettivamente, da soli, qualche problema c'è...nell'applicare tale escamotage.

Ok, le macrofoto si fanno sempre in due ! (si sa mai che uno si debba spogliare, per emergenza laugh.gif )

Ciao !
danighost
Nikonista
Messaggio: #16
QUOTE(Ernesto Torti @ Oct 7 2007, 08:23 PM) *
Ok, le macrofoto si fanno sempre in due ! (si sa mai che uno si debba spogliare, per emergenza laugh.gif )

Ciao !


Uomo e donna però, non si sa mai.

Il giorno che uno mi chiede di andare a fare macro ci penso due volte laugh.gif .
andream67
Messaggio: #17
Bravo Ernesto e grazie per la spiegazione, per la foto ed anche per la PP.
Ciao, Andrea.
Danilo Bassani
Messaggio: #18
ottimo scatto e molto bella la spiegazione.

ciao

Danny
nico65
Nikonista
Messaggio: #19
questo e' un esempio di quello che spesso fanno i veri fotografi naturalisti
fotografi il cui successo e' per la maggior parte delle volte dato dalla conoscenza dei soggetti e dall'eseperienza maturata in anni di tentativi
esperienza e ingengno che a volte insegnano a utilizzare in modo inusuale oggetti comuni spesso presenti nell'attrezzatura ( semplici mollette per i teli, spezzoni di corda, qualche pezzo di "tondino" ecc. )
Ernesto ha anche il merito di raccontare queste esperienze, cosa rarissima

poi ci sono "i furbi" che per mostrare qualche foto sul web ( perche' nelle grandi stampe sarebbe piu' complicato ) utilizzano certi trucchi che a tanti non piacciono

ciao
nicola
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio