FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Maze Artifact o Moirè?
Rispondi Nuova Discussione
Sidbabai
Messaggio: #1
Ci ho pensato parecchio prima di scrivere. Ma stavolta mi sono proprio seccato perchè ho buttato un sacco di foto dopo un appostamento di tre ore.

Qualcuno mi sa spiegare la causa di questo difetto?
Posto che si tratta di foto fatte con obiettivi differenti, il difetto è o nella d50 o nella scheda di memoria (peraltro due diverse schede di memoria).

Guardate le parti scure del germano e del piro-piro.

Questa foto è, un croppone enorme, fatta con il 50mm f1,4 al laghetto del parco a gennaio.
IPB Immagine

Quest'altra, altro croppone per esaltare il difetto qui meno visibile, fatta con il 100-300 f4 sigma (qui si nota anche vicino al becco).
IPB Immagine

Ringrazio chiunque sia in grado di aiutarmi o di trovare una cura.
Ciao a tutti.

Messaggio modificato da sidbabai il Aug 19 2007, 06:54 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
il problema e che e proprio un croppone, posta la foto intera.
se e un crop probabilmente e l'artefatto della compressione jpeg e probabilmente l'hai croppata troppo
DOMANDA: scatti in RAW?
Sidbabai
Messaggio: #3
Si scatto in raw.
Il problema non è neppure nella compressione, perchè si presenta direttamente sul file raw.
Non ho pensato a specificarlo, scusate.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
una domanda, le foto che fai (anche quelle che hai postato) che mostrano il problema hanno le stesse dimensioni del file in RAW ovvero 3008x2000 ??
Mi spiego, quando scatti la foto in RAW poi la scarichi nel pc, e quando la vai a vedere ecco il problema?
Sidbabai
Messaggio: #5
Si, scarico il file nudo e crudo come è senza applicare nessuna compressione.
Tutto quello che faccio poi è a partire dal "negativo" nef. In certi casi ho notato il difetto direttamente dal visore della macchina fotografica.
Non posso, per ragioni di dimensioni, mettere la foto intera ma se vuoi ti mando il raw.
Ciao

Dimenticavo, non applico ne sharpening ne altro in macchina.

Messaggio modificato da sidbabai il Aug 19 2007, 08:17 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
allora prova a sostituire la SD può darsi cha la card non sia molto efficiente.
Ciao Franco
Sidbabai
Messaggio: #7
Mi è capitato con 2 sd card differenti e con marca,capienza e velocità di trasferimento differenti .
E' un altro dei motivi che mi hanno convinto che sia a causa della D50.
Non so proprio cosa altro dire. Ah si, il trasferimento della prima foto è stato fatto direttamente dalla d50 e la seconda da un lettore di sd cards. Tutte con l'ausilio di picture project.
Possibile che questo sia accaduto solo a me?
Ciao

Messaggio modificato da sidbabai il Aug 19 2007, 10:02 PM
pianozzo
Messaggio: #8
Temo sia da mandare in assistenza mi spiace...sei ancora in garanzia?
giodic
Messaggio: #9
QUOTE(sidbabai @ Aug 19 2007, 11:01 PM) *
.......
Possibile che questo sia accaduto solo a me?
Ciao


Sembrerebbe un problema già affrontato da altri, in condizioni di illuminazione le più disparate, e potrebbe avere a che fare con un problema di "demosaicizzazione" dell'immagine raccolta dal sensore che provoca un banding a "labirinto".
Se n'è parlato anche recentemente: link

Messaggio modificato da giodic il Aug 19 2007, 10:27 PM
Skylight
Messaggio: #10
Ciao, mi piacerebbe vedere il nef del germano se possibile.

Se ti va lo puoi mettere su questo sito e poi postare il link:

http://www.mediafire.com/

smile.gif
Sidbabai
Messaggio: #11
rolleyes.gif Hi Pianozzo spero proprio di no. Comunque, si sono ancora in garanzia.
Penso che abbia ragione Giodic e che sia il famoso maze artifact o banding a labirinto e provero' Ufraw.
In ogni caso ecco il raw file Nef.
Ciao, torno a pranzo.
_Led_
Messaggio: #12
QUOTE(sidbabai @ Aug 20 2007, 06:57 AM) *
rolleyes.gif Hi Pianozzo spero proprio di no. Comunque, si sono ancora in garanzia.
Penso che abbia ragione Giodic e che sia il famoso maze artifact o banding a labirinto e provero' Ufraw.
In ogni caso ecco il raw file Nef.
Ciao, torno a pranzo.


Si, è quello. Dovuto al filtro AA più blando di quello, per esempio, della D200.

Ampiamente discusso per tutti i sensori di quel tipo.

L'effetto è amplificato dal ridimensionamento dei crop jpg che hai postato.

Con il Sigma si nota meno perché il Sigma risolve meno rispetto al 50 1.4.
Skylight
Messaggio: #13
QUOTE(sidbabai @ Aug 20 2007, 06:57 AM) *
rolleyes.gif Hi Pianozzo spero proprio di no. Comunque, si sono ancora in garanzia.
Penso che abbia ragione Giodic e che sia il famoso maze artifact o banding a labirinto e provero' Ufraw.
In ogni caso ecco il raw file Nef.
Ciao, torno a pranzo.



Ciao, ho aperto il nef sia con NX che con CS2 (ACR) e quello che noto a crop al 100% è un leggero artefatto nella zona che ho cerchiato in bianco.

Vicino al becco non vedo nulla di anomalo.

Non vorrei fosse un problema di moirè più che un pronblema di banding a labirinto ma ovviamente è solo una mia ipotesi.

(clic per ingrandire)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sidbabai
Messaggio: #14
Innanzitutto ringrazio a tutti per aver fatto luce nella mia testa, siete sempre così gentili e competenti Pollice.gif . Spero in futuro di potere aiutare anche io gli altri.
Ho ottenuto risultati decenti con Ufraw e adesso mi cercherò tutte le discussioni e le note al riguardo del maze artifact e del moirè. Mi serve solo il tempo per poterle leggere.
Thank you
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #15
Alessandro,

alla luce degli eventi cambio il titolo della discussione da "Problema D50: Qualcuno Mi Sa Spiegare Perchè Succede Questo?" a "Maze Artifact o Moirè?" per future utili consultazioni...

G.M.

PS: Quanto in esame non costituisce in alcun modo guasto o anolalia hardware.
_Lucky_
Messaggio: #16
L'origine del fenomeno e' stata trattata anche in alcune altre discussioni, di cui ti passo i link

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST...f=3&t=33099

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...88&hl=moire

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...53&hl=moire

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=67781

Comunque, NON e' un difetto della tua D50, ma una caratteristica che in particolari situazioni si manifesta con quasi tutti i corpi, e dipende dal filtro antialiasing adottato e dal tipo di software usato per la ricostruzione dell'immagine raw.
L' effetto si puo' minimizzare attivando alcune opzioni software indicate nei link e/o utilizzando algoritmi diversi di costruzione dell'immagine.

Buone foto
maufirma
Messaggio: #17
QUOTE(sidbabai @ Aug 19 2007, 08:41 PM) *
Si scatto in raw.
Il problema non è neppure nella compressione, perchè si presenta direttamente sul file raw.


E come hai fatto a vederlo sul raw senza convertirlo? smile.gif

QUOTE(sidbabai @ Aug 19 2007, 08:41 PM) *
Non ho pensato a specificarlo, scusate.


Prova a convertire il tuo raw con dcraw, da linea di comando, avendo cura di inserire "-f" tra i parametri.
Skylight
Messaggio: #18
QUOTE(maufirma @ Aug 21 2007, 01:59 PM) *
E come hai fatto a vederlo sul raw senza convertirlo? smile.gif
Prova a convertire il tuo raw con dcraw, da linea di comando, avendo cura di inserire "-f" tra i parametri.



Ciao, in effetti un modo c'è (forse non l'unico).
L'immagine raw apparirebbe in bianco e nero se non costruita da NX od altro convertitore.
Se provi ad usare il poco conosciuto software gratuito Iris (nato per applicazioni astronomiche) http://www.astrosurf.org/buil/us/iris/iris.htm
è possibile vedere il raw allo stato "grezzo".
Mi scuso per eventuali inesattezze.
Sidbabai
Messaggio: #19
QUOTE(maufirma @ Aug 21 2007, 01:59 PM) *
E come hai fatto a vederlo sul raw senza convertirlo? smile.gif


Scusa la mia ignoranza, ma quello che vedo sul monitor della macchina fotografica o che poi scarico sul computer non è il file raw (o il nef nel nostro caso)? hmmm.gif

Ciao
_Lucky_
Messaggio: #20
no, quello che vedi nel monitor della macchina e' l'anteprima contenuta del file nef......
Skylight
Messaggio: #21
QUOTE(sidbabai @ Aug 21 2007, 02:18 PM) *
Scusa la mia ignoranza, ma quello che vedo sul monitor della macchina fotografica o che poi scarico sul computer non è il file raw (o il nef nel nostro caso)? hmmm.gif

Ciao



Ciao, quando scatti in raw l'anteprima che vedi a monitor della macchina è un piccolo jpeg "annegato" nel nef per poter avere l'anteprima.

Il nef vero lo vedi quando lo apri con NX o Photoshop ....
maufirma
Messaggio: #22
QUOTE(Skylight @ Aug 21 2007, 02:09 PM) *
Ciao, in effetti un modo c'è (forse non l'unico).
L'immagine raw apparirebbe in bianco e nero se non costruita da NX od altro convertitore.
Se provi ad usare il poco conosciuto software gratuito Iris (nato per applicazioni astronomiche) http://www.astrosurf.org/buil/us/iris/iris.htm
è possibile vedere il raw allo stato "grezzo".
Mi scuso per eventuali inesattezze.


Beh, allo stato grezzo vedi un'immagine in BN "a quadretti", in quanto ogni fotosito è pesato con il rispettivo colore della matrice Bayer; non è che questo aiuti a "vedere" il raw, anzi, secondo me non aiuta proprio.
maufirma
Messaggio: #23
QUOTE(sidbabai @ Aug 21 2007, 02:18 PM) *
Scusa la mia ignoranza, ma quello che vedo sul monitor della macchina fotografica o che poi scarico sul computer non è il file raw (o il nef nel nostro caso)? hmmm.gif


Il file che vedi sul display della macchina fotografica è un jpeg (quindi già convertito), probabilmente ad una risoluzione più bassa o usando un algoritmo di demosaicizzazione veloce (come il VNG o il bilineare, che non soffre o soffre meno di quell'effetto): per questo gli stessi artefatti potrebbero non essere visibili.
Sidbabai
Messaggio: #24
Grazie ragazzi.
Dovrei curarmi di più di queste cose visto che un attestato da programmatore mi guarda con noncuranza dalla parete di fronte al computer.
Ciao

Messaggio modificato da sidbabai il Aug 21 2007, 02:34 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio