FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Sb700...problemi Di Esposizione
Rispondi Nuova Discussione
Picchiolino
Messaggio: #1
Ciao, ieri ho fatto delle foto in piscina, tralasciamo qualità ed esecuzione delle foto.
Ho notato che in una raffica di 4 foto, l'eposizione è cambiata, come se il flash non fosse riuscito a stare dietro alla raffica. La prima e l'ultima sono ok, ma la seconda e terza sembrano quasi senza flash. Ho guardato i parametri di scatto e tutto era uguale. Sapete dirmi che può essere accaduto?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 171.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 167.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 170.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 168.5 KB



bergat@tiscali.it
Messaggio: #2
Mica è un sb900! il numero guida è poco più del flash che c'è integrato nella macchina.
Picchiolino
Messaggio: #3
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 11 2011, 11:56 AM) *
Mica è un sb900! il numero guida è poco più del flash che c'è integrato nella macchina.


Si va beh...ma non è mica una ciofeca. La mia era solo una info, l'sb900 non l'ho preso per scelte economiche e di portabilità, chiedevo solo perchè non ho mai avuto un flash e non mi sono mai scontrato con i vari "problemi"
bergat@tiscali.it
Messaggio: #4
QUOTE(Picchiolino @ Jul 11 2011, 12:05 PM) *
Si va beh...ma non è mica una ciofeca. La mia era solo una info, l'sb900 non l'ho preso per scelte economiche e di portabilità, chiedevo solo perchè non ho mai avuto un flash e non mi sono mai scontrato con i vari "problemi"



l'SB700 è grosso modo come SB400. E' il nuovo entry point dei flash Nikon, a parte il prezzo che, essendo ultimo uscito, è stato riposizionato molto in alto, troppo direi dando l'illusione di poter far chissà chè. Difatti mi chiedo che vantaggi hai rispetto a quello montato nel corpo della macchina?...... praticamente nessuno tranne una leggerissima potenza in più. Quando uscira il nuovo sb900, probabilmente verrà prezzato oltre 1000 euro

Messaggio modificato da bergat@tiscali.it il Jul 11 2011, 11:16 AM
micki.cen83
Messaggio: #5
QUOTE(Picchiolino @ Jul 11 2011, 11:53 AM) *
Ciao, ieri ho fatto delle foto in piscina, tralasciamo qualità ed esecuzione delle foto.
Ho notato che in una raffica di 4 foto, l'eposizione è cambiata, come se il flash non fosse riuscito a stare dietro alla raffica. La prima e l'ultima sono ok, ma la seconda e terza sembrano quasi senza flash. Ho guardato i parametri di scatto e tutto era uguale. Sapete dirmi che può essere accaduto?

Ingrandimento full detail : 171.7 KB

Ingrandimento full detail : 167.6 KB

Ingrandimento full detail : 170.2 KB

Ingrandimento full detail : 168.5 KB



Ciao.Penso che sia il tempo di ricarica del flash.Tra una foto e l'altra non è riuscito a caricarsi del tutto per le foto seguenti creando così una sottoeposizione nell'ultima.Penso sia una cosa normale.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #6
Penso che sia il tempo di ricarica del flash.Tra una foto e l'altra non è riuscito a caricarsi del tutto per le foto seguenti creando così una sottoeposizione nell'ultima.Ritengo sia una cosa normale, per un flash come l'SB700
micki.cen83
Messaggio: #7
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 11 2011, 12:25 PM) *
Penso che sia il tempo di ricarica del flash.Tra una foto e l'altra non è riuscito a caricarsi del tutto per le foto seguenti creando così una sottoeposizione nell'ultima.Ritengo sia una cosa normale, per un flash come l'SB700



Non conosco bene l'SB700,in quanto io possiedo l'SB800 e non mi è mai capitato questo tipo di cose.Certamente l'SB700 e l'SB800 sono due flash ben diversi tra loro.Ho fatto foto a sfilate di moda,anche consecutive e non ha mai perso un colpo l'sb800.
Può darsi che in questo casa di foto a raffica,anche le batterie non fossero del tutto cariche,avendo difficoltà a ricaricarsi.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #8
QUOTE(micki.cen83 @ Jul 11 2011, 12:34 PM) *
Non conosco bene l'SB700,in quanto io possiedo l'SB800 e non mi è mai capitato questo tipo di cose.Certamente l'SB700 e l'SB800 sono due flash ben diversi tra loro.Ho fatto foto a sfilate di moda,anche consecutive e non ha mai perso un colpo l'sb800.
Può darsi che in questo casa di foto a raffica,anche le batterie non fossero del tutto cariche,avendo difficoltà a ricaricarsi.

L'sb800 è circa il triplo della potenza dell'sb700
micki.cen83
Messaggio: #9
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 11 2011, 12:36 PM) *
L'sb800 è circa il triplo della potenza dell'sb700



Però!Non lo sapevo!Quella volta l'ho preso perchè era il flash "maggiore" prodotto da Nikon e volevo un flash performante da utilizzare in futuro su altre macchine.
Picchiolino
Messaggio: #10
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 11 2011, 12:25 PM) *
Penso che sia il tempo di ricarica del flash.Tra una foto e l'altra non è riuscito a caricarsi del tutto per le foto seguenti creando così una sottoeposizione nell'ultima.Ritengo sia una cosa normale, per un flash come l'SB700


Ma come mai ce l'hai tanto con l'SB700???
bergat@tiscali.it
Messaggio: #11
QUOTE(Picchiolino @ Jul 11 2011, 12:49 PM) *
Ma come mai ce l'hai tanto con l'SB700???




messicano.gif se vuoi te lo dico!.

A mio avviso il prezzo giusto sarebbe stato 120/140 euro, sostituendo di fatto l'Sb400. Gli automatismi in più non hanno costo con il travaso della tecnologia dall'alto. Mi sono chiesto sempre come si fa ad acquistarlo, laddove la differenza di prezzo con l'SB900 è circa 100 euro, ma come capacità di illuminamento invece è molto, molto minore
Picchiolino
Messaggio: #12
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 11 2011, 01:17 PM) *
messicano.gif se vuoi te lo dico!.

A mio avviso il prezzo giusto sarebbe stato 120/140 euro, sostituendo di fatto l'Sb400. Gli automatismi in più non hanno costo con il travaso della tecnologia dall'alto. Mi sono chiesto sempre come si fa ad acquistarlo, laddove la differenza di prezzo con l'SB900 è circa 100 euro, ma come capacità di illuminamento invece è molto, molto minore


Quindi dopo giorni di ricerce, test e commenti degli utenti che ne parlavano benissimo l'ho comprato e ora mi ritrovo una ciofeca????? Possibile? Dovrebbe porsi tra sb600 e sb900 e ora è peggio del sb400???? Mah! Mi sembra strano.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #13
non ho mai affermato che sia una ciofeca. Dico solo che è il flash base attualmente e che costa troppo rispetto all'SB900. Tu chiaramente forse non hai visto le caratteristiche prima di acquistarlo.
Shadowrage
Messaggio: #14
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 11 2011, 02:15 PM) *
non ho mai affermato che sia una ciofeca. Dico solo che è il flash base attualmente e che costa troppo rispetto all'SB900. Tu chiaramente forse non hai visto le caratteristiche prima di acquistarlo.



Con tutto il rispetto...la tua valutazione mi sembra un po' brutale e semplicistica. il 700 sostituisce il 600. Il numero guida è superiore al 400, solo di poco inferiore al 600.
La potenza, non va lineramente con il numero guida, questo si sa...va con il quadrato dello stesso.
Pero' altre caratteristcihe rendono il 700 non paragonabile con 400. Le rotazioni della testa sono analoghe al 900. Puo' agire come master e slave. Non puo' fare lampi strobo.
Secondo me i problemi riscontrati dipendono nell'ordine più da:

1)Raffica;
2)Batterie;
3)Diaframma;

Ciao


decarolisalfredo
Messaggio: #15
Bergat fa caldo vero? Tutte queste inesattezze da parte tua mi sembrano colpa solo del caldo eccessivo, visto che è da molto che leggo i toi interventi quelli di oggi li posso addebitare solo al caldo di questi giorni.
Hai anche confuso SB700 con il 400.

Tornando all'autore della discussione, è sicuramente colpa della ricarica del condensatore del flash, le pile non erano al meglio come carica.

Comunque non è una raffica, ma una foto scattata dietro l' altra vero? In questo caso la misurazione dell'esposizione viene ripetuta ogni volta.

Prova a vedere con ViewNX dove cade il punto di messa a fuoco nelle varie foto, potrebbe entrare in gioco anche l'abbronzatura delle varie ragazze. Non sto parlando della super negretta, ma di una che mi sembra più bianca delle altre. Anche la sedia può aver influito.

Messaggio modificato da decarolisalfredo il Jul 11 2011, 05:47 PM
Picchiolino
Messaggio: #16
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 11 2011, 06:44 PM) *
Comunque non è una raffica, ma una foto scattata dietro l' altra vero? In questo caso la misurazione dell'esposizione viene ripetuta ogni volta.


Scusa e che differenza c'è? :-) No a parte gli scherzi, era una raffica non in modalità H ma L cmq una raffica, meno male che avete chiarito un po' di cose sul SB700, mi stavo demoralizzando e mi stavo per impiccare :-)
Cmq penso sia dovuto al tempo di carica, in effetti le batterie sono "vecchie" di 4 mesi...cavolo non consuma nulla :-)
decarolisalfredo
Messaggio: #17
Per il consumo io alzo gli Iso a 320, in questo caso il flash emette meno potenza ed ho un risparmio di pile notevole.
Tu forse usavi Iso alti ed è per questo che le pile ti durano molto, sempre se usi il TTL.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #18
QUOTE
Bergat fa caldo vero? Tutte queste inesattezze da parte tua mi sembrano colpa
solo del caldo eccessivo, visto che è da molto che leggo i toi interventi quelli
di oggi li posso addebitare solo al caldo di questi giorni.
Hai anche confuso
SB700 con il 400.
hai perfettamente ragione Alfredo e pensa che prima di rispondere ero andato a vedere le specifiche del numero guida e avevo confuso quelle dell'SB700 con quelle del 400. Ricordo quindi che i numeri guida sono 21 perl'SB400, 28 per SB700, 30 per l'SB600 e 35 per l'SB900.


Vorrei poi inoltre precisare a Snowrange che il numero guida rappresenta proprio la potenza del flash che non varia col quadrato del numero guida.
E l'intensità di illuminamento che varia col quadrato della distanza.

Ricordo inoltre che:

NG=D*d ovvero il numero guida è uguale al prodotto distanza per diaframma
bergat@tiscali.it
Messaggio: #19
questo nell'ipotesi di un uso manuale del flash

tale condizione deve essere sempre soddisfatta pena un'esposizione non corretta.

Shadowrage
Messaggio: #20
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 11 2011, 11:31 PM) *
hai perfettamente ragione Alfredo e pensa che prima di rispondere ero andato a vedere le specifiche del numero guida e avevo confuso quelle dell'SB700 con quelle del 400. Ricordo quindi che i numeri guida sono 21 perl'SB400, 28 per SB700, 30 per l'SB600 e 35 per l'SB900.
Vorrei poi inoltre precisare a Snowrange che il numero guida rappresenta proprio la potenza del flash che non varia col quadrato del numero guida.
E l'intensità di illuminamento che varia col quadrato della distanza.

Ricordo inoltre che:

NG=D*d ovvero il numero guida è uguale al prodotto distanza per diaframma


Sono Shadowrage smile.gif
A parte questo, secondo me, avendo il numero guida come parametro la distanza, ed essendo l'illuminazione funzione del quadrato della stessa, dato che l'illuminazione che è in proporzione al flusso che è proporzionale alla potenza, il numero guida non è espressione diretta della potenza. In pratica un sb900 è del 56% piu' potente (35 al quadrato su 28 al quadrato) dell'sb700.
Vedi anche qui (non che wikipedia si la Treccani, beninteso...):

guide number

Concordo con Alfredo che puo' essere dovuto anche al cambio di esposizione dovuto al cambio di punto di messa a fuoco. Ma la raffica non aiuta con le pile scariche...

Ciao
bergat@tiscali.it
Messaggio: #21
QUOTE(Shadowrage @ Jul 12 2011, 12:00 PM) *
Sono Shadowrage smile.gif
A parte questo, secondo me, avendo il numero guida come parametro la distanza, ed essendo l'illuminazione funzione del quadrato della stessa, dato che l'illuminazione che è in proporzione al flusso che è proporzionale alla potenza, il numero guida non è espressione diretta della potenza. In pratica un sb900 è del 56% piu' potente (35 al quadrato su 28 al quadrato) dell'sb700.
Vedi anche qui (non che wikipedia si la Treccani, beninteso...):

guide number

Concordo con Alfredo che puo' essere dovuto anche al cambio di esposizione dovuto al cambio di punto di messa a fuoco. Ma la raffica non aiuta con le pile scariche...

Ciao




traduco dal link che hai messo:

Il numero guida per un flash elettronico misura l'abilità a illuminareil soggetto da fotografare a una specifica sensibilità del sensore/ pelicola a angolo di ripresa. Un più alto numero guida indica una maggiore potenza del flash

T
Shadowrage
Messaggio: #22
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 12 2011, 03:41 PM) *
traduco dal link che hai messo:

Il numero guida per un flash elettronico misura l'abilità a illuminareil soggetto da fotografare a una specifica sensibilità del sensore/ pelicola a angolo di ripresa. Un più alto numero guida indica una maggiore potenza del flash

T


Questo sì, ma continua a leggere....io non discuto che un numero guida piu' alto significhi piu' potenza...discuto il fatto che la potenza sia nella proporzione DIRETTA del numero guida...va con il quadrato.
Traduco il seguito...

"Per esempio, raddoppiando il numero guida significa che il flash può illuminare un oggetto al doppio della distanza, o per un oggetto alla stessa distanza può essere utilizzato un quarto della sensibilità. Per raddoppiare il numero guida è necessario un quadruplicamento della potenza del flash, in quanto l'area da illuminare incrementa con il quadrato della distanza"

L'unico dubbio che quanto è scritto sopra è valido anche se l'area da illuminare rimane costante. Allora l'incremento di potenza diventa lineare con la distanza e quindi in proporzione diretta.
Detto questo, mi fermo xchè non ha senso parlarne oltre, all'uso pratico solo il numero guida è utile

ciao ciao


Pelush
Messaggio: #23
QUOTE(Picchiolino @ Jul 11 2011, 11:53 AM) *
Ciao, ieri ho fatto delle foto in piscina, tralasciamo qualità ed esecuzione delle foto.
Ho notato che in una raffica di 4 foto, l'eposizione è cambiata, come se il flash non fosse riuscito a stare dietro alla raffica. La prima e l'ultima sono ok, ma la seconda e terza sembrano quasi senza flash. Ho guardato i parametri di scatto e tutto era uguale. Sapete dirmi che può essere accaduto?

Ingrandimento full detail : 171.7 KB

Ingrandimento full detail : 167.6 KB

Ingrandimento full detail : 170.2 KB

Ingrandimento full detail : 168.5 KB



occhio a una cosa ... i flash hanno un condensatore che si deve caricare e che da l'impulso enorme di energia alla lampada per fare la foto...
se scatti a raffica lo scarichi e quindi,a meno che tu non abbia una macchina con un meccanismo di protezione, dopo uno o due scatti il flash non va più finchè non senti il beeeep di ricarica.
l'sb 700 è velocissimo, ma non può essere un fulmine di guerra, la fisica è fisica.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB
decarolisalfredo
Messaggio: #24
Sorriso e sguardo favolosi, onore alla modella, ma quella gente sullo sfondo che ci fa? Sopprimeteli tutti, abbattete il palazzo! mad.gif cerotto.gif

bergat@tiscali.it
Messaggio: #25
QUOTE(Shadowrage @ Jul 12 2011, 05:09 PM) *
Questo sì, ma continua a leggere....io non discuto che un numero guida piu' alto significhi piu' potenza...discuto il fatto che la potenza sia nella proporzione DIRETTA del numero guida...va con il quadrato.
Traduco il seguito...

"Per esempio, raddoppiando il numero guida significa che il flash può illuminare un oggetto al doppio della distanza, o per un oggetto alla stessa distanza può essere utilizzato un quarto della sensibilità. Per raddoppiare il numero guida è necessario un quadruplicamento della potenza del flash, in quanto l'area da illuminare incrementa con il quadrato della distanza"

L'unico dubbio che quanto è scritto sopra è valido anche se l'area da illuminare rimane costante. Allora l'incremento di potenza diventa lineare con la distanza e quindi in proporzione diretta.
Detto questo, mi fermo xchè non ha senso parlarne oltre, all'uso pratico solo il numero guida è utile

ciao ciao




Scusa ma la matematica non è un opinione

allora supponi di avere un flash con numero guida 22 vuol dire che a diaframma 11 darà la giusta potenza per fotografare un soggetto a 2 mt. Ora supponiamo che il numero guida sia 44. Siginifica che un soggetto a 4 mt verrà illuminato perfettamento con diaframma 11. quindi distanza e ng a parità di diaframma sono direttamente e semplicemente proporzionali. Tu vuoi solo esprimere una delle due principali leggi dell'ìilluminamento di una sorgente che dice che l'intensità di illuminamento varia col quadrato della distanza.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >