FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
323 Pagine: V  « < 304 305 306 307 308 > »   
D600... Sensore Sporco
...individuato un problema su D600
Rispondi Nuova Discussione
buzz
Staff
Messaggio: #7626
QUOTE(karayuschij @ Feb 5 2014, 04:43 PM) *
Sembrava che la D610 fosse stata prodotta per risolvere i problemi della D600.
Date un'occhiata al mio sensore dopo 2 mesi d'utilizzo…
Preciso che ho anche una D300 che uso da anni e questa non ha mai avuto un sensore così sporco…

http://img691.imageshack.us/img691/3936/kfe6.jpg


Ne sei convinto?
Mi spiace per tutti quelli che hanno acquisito questa malattia.
Anche io, dopo aver comprato la mia macchina, he credevo di un colore originale, mi sono accorto di quante auto avessero lo stesso colore. Ma solo dopo averci iniziato a far caso.
LA stessa cosa succede con i sensori.
Io ho il digitale da 12 anni, e dopo essermene accorto la prima volta, non ci ho fatto più caso. Quando vado a vedere i miei sensori (ho 4 corpi macchina) li trovo davvero "lerci" ma continuo a lavorarci e a fregarmene. A parte che non scatto mai a f22, ma uso il diaframma migliore per ogni ottica, tra 8 e 11, so he anche dopo una pulita come si deve il sensore si sporca di nuovo. Come gli occhiali, come il vetro dell'auto, come i mobili di casa.
Allora, o passi la vita con lo straccio in mano o te ne freghi, e accetti di vivere sulla terra.
Io ho optato per la seconda.
marcello76
Messaggio: #7627
[quote name='fishbonebeat' date='Feb 5 2014, 12:43 PM' post='3656017']
Ho sperato, con tutto il cuore, di non dover piu' intervenire in questo post.
Ma ahime', anche dopo la sostituzione dell'otturatore della mia D600, mi ritrovo con alcune macchie di NON polvere sul sensore a circa 400 scatti dopo l'intervento in LTR.
So benissimo che tali macchie sono poche in senso generale; so gia' che ci sara' qualche utente che dira' di avere tali macchie sul suo sensore.
Io dico solo che per un utente D600 tali macchie sono un'enormita'; mi sa tanto di film gia' visto.
Sono stato invitato da LTR a scrivere direttamente a Nital; ed e' quello che ho fatto 10 minuti fa. Il sunto della mia mail e' la richiesta ufficiale di sostituzione con una D610. Non sono assolutamente disposto a tollerare altre sostituzioni di otturatori in garanzia. La misura e' ahime' colma.
Con questo mio post non voglio alimentare polemiche sterili; la mia intenzione e' solo quella di rendere nota la mia situazione ad altri utenti.
Un saluto, Giovanni.


Perdonami ma credi che anche se ti dessero una 610 o una d800 ci sarebbe poi tutta questa differenza,si sporcano tutte,certo se il sensore diventa inguardabile anche a f8 ok ma francamente ti stai facendo venire una malattia,3puntini,usala se tra altri 2000 scatti diventa proprio zozzo ixxxxxxi e rimandala in assistenza ma come fai a stabilire a priori che peggiorera' in maniera esponenziale in poco tempo
fishbonebeat
Messaggio: #7628
QUOTE(marcello76 @ Feb 5 2014, 08:30 PM) *
Perdonami ma credi che anche se ti dessero una 610 o una d800 ci sarebbe poi tutta questa differenza,si sporcano tutte,certo se il sensore diventa inguardabile anche a f8 ok ma francamente ti stai facendo venire una malattia,3puntini,usala se tra altri 2000 scatti diventa proprio zozzo ixxxxxxi e rimandala in assistenza ma come fai a stabilire a priori che peggiorera' in maniera esponenziale in poco tempo


Hai ragione Marcello, non posso assolutamente dire a priori che peggiorera'. Io voglio solo non ritornare da un viaggio con delle foto in queste condizioni
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Senza contare quante e quante macchie ho tolto in PP :(
Danilo Ronchi
Messaggio: #7629
QUOTE(fishbonebeat @ Feb 6 2014, 07:55 AM) *
Senza contare quante e quante macchie ho tolto in PP :(


A f8 non hai nessuna macchia neppure tu... a f22 le avrai sempre
gargasecca
Messaggio: #7630
QUOTE(fishbonebeat @ Feb 6 2014, 07:55 AM) *
Hai ragione Marcello, non posso assolutamente dire a priori che peggiorera'. Io voglio solo non ritornare da un viaggio con delle foto in queste condizioni



Senza contare quante e quante macchie ho tolto in PP :(



Hai ragione...d' altronde guardando questa foto...come fate a dargli torto... hmmm.gif ??
Facci sapere come evolve la situazione... cerotto.gif
Andrea Meneghel
Messaggio: #7631
QUOTE(fishbonebeat @ Feb 5 2014, 04:33 PM) *
No Lightworks, avevo comprato il kit l'anno scorso, ma mi e' finito.
A dir la verita' non mi aspettavo di forare dopo solo 400 scatti.
Andrea scusami, ho scritto piu' volte che non e' polvere. Ho provato con una certa energia, ma con l'aria non va via.

Ciao smile.gif


Ciao, per esperienza ormai di molti ma molti corpi macchina, ti assicuro che c'è polvere che una volta "saldata" sul sensore per condensa non la togli nemmeno con una pistola ad aria compressa..c'è anche l'olio ( nella mia D800 ne ho una goccia proprio al centro frame che odio con tutto me stesso biggrin.gif ) ma non è il tuo caso, la conformazione è quella della polvere.
Quando la reflex passa da un'ambiente freddo ad uno caldo e si forma condensa, arriva anche sul sensore anche se questa è tropicalizzata perchè le ottiche per quanto poco lasciano passare qualcosa...e succede che alcuni granelli di polvere si pietrificano li e a meno di una pulzia ad umido ci devi convivere...con la D700 nonostante io fossi maniacale, dovevo fare una pulizia ad umido almeno una volta all'anno...

Andrea
aletordi
Messaggio: #7632
QUOTE(karayuschij @ Feb 5 2014, 04:43 PM) *
Sembrava che la D610 fosse stata prodotta per risolvere i problemi della D600.
Date un'occhiata al mio sensore dopo 2 mesi d'utilizzo…
Preciso che ho anche una D300 che uso da anni e questa non ha mai avuto un sensore così sporco…

http://img691.imageshack.us/img691/3936/kfe6.jpg



Ho sostituito una d600 con una 610. Ho gli stessi pallini che si vedono anche a f11. La situazione e' sconcertante per quanto qualcuno si ostini a sostenere
che e' tutto normale. Dicono che e' polvere ma non lo e'. E' sempre olio
buzz
Staff
Messaggio: #7633
QUOTE(aletordi @ Feb 6 2014, 02:32 PM) *
Ho sostituito una d600 con una 610. Ho gli stessi pallini che si vedono anche a f11. La situazione e' sconcertante per quanto qualcuno si ostini a sostenere
che e' tutto normale. Dicono che e' polvere ma non lo e'. E' sempre olio


Olio? come fai ad esserne certo? sei riuscito ad analizzarlo? di che tipo?
Nessuno che si rassegni al fatto che la polvere c'è nell'aria e si deposita sul sensore? che viene fissata dall'umidità e dalla natura grassa della polvere stessa (scarichi di nafta, polveri "sottili" degli inceneritori.
Ancora a tenere gli occhi chiusi sull'inquinamento?
La colpa è allora di TUTTI gli otturatori delle fotocamere perchè in TUTTE c'è la polvere.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7634
Apritela, prendete delle palette rivestite di panno morbido (ci sono in commercio), un pò di liquido di quello serio per pulizia ottica,e una bella alitata per togliere gli aloni e tornerà come nuovo, operazione da 5 minuti

Un saluto io vo a fa foto

messicano.gif
Rossi67
Messaggio: #7635
QUOTE(INTEGREX @ Feb 6 2014, 06:42 PM) *
Apritela, prendete delle palette rivestite di panno morbido (ci sono in commercio), un pò di liquido di quello serio per pulizia ottica,e una bella alitata per togliere gli aloni e tornerà come nuovo, operazione da 5 minuti

Un saluto io vo a fa foto

messicano.gif



ciao ragazzi, io ho una D90 con 9400 scatti, sensore mai pulito, a f22 si intravede qualcosa ma difficilmente vado oltre l f16 quindi non si nota e non mi importa. Mi sà che con D600/D610 bisogna avere un'approccio diverso, il sensore và pulito più spesso. SE passerò al Fx dovrò farmene una ragione...
saluti
vajobianco
Iscritto
Messaggio: #7636
Chiedo qui per non aprire altre discussioni: comprando adesso la D600 nuova si ha ancora il rischio di avere i noti problemi o secondo voi le nuove hanno già l'otturatore sostituito?
Nella discussione si parla che gli ultimi seriali sono esenti ma volevo una conferma da qualcuno che l'ha comprata negli ultimi mesi, visto che si trova Nital a 250€ in meno della D610.
Grazie a tutti.
Andrea
gianluca2004
Messaggio: #7637
Pensate che la mia FE e F3 stanno davvero ridendo come delle matte nel sentire certi commenti.
A dire il vero viene da ridere pure a me!
Eppure ho avuto la D70 la D80 la D300, tra l'altro uso ancora la D70 mentre la D600 parte per la seconda volta in assistenza.
Paranoico? Chissà. Forse si! Però gentilmente mi hanno chiamato ed invitato a inviarla senza nessun problema per la seconda volta!!!
I tolleranti possono tranquillamente tenersela così, nessuno li obbliga a protestare. Ci mancherebbe! Contenti loro...
Ma tanto io a f22 non fotograferò mai!!! Ahahahahahah! Fantastico, benissimo! Liberissimi di rimanere in carreggiata.
Ho preso una Porsche turbo, gran macchina! Purtroppo quando supero i 200 kmh batte in testa... Ma che ti fregaaaaaa!!!
Dai!!! Tanto il limite è di 130. Non sarai paranoico, non ti farai dei problemi. Tanto è una macchina favolosa.
Si è vero! Avete ragione cari tolleranti (tenetela e zitti). Qual è per voi il problema? Prendetevi un litro di Eclipse sulla baia spalettate il sensore
e brindate alla salute dei paranoici.
Sia chiaro, questo non vuole assolutamente essere un attacco a Nital o Nikon. Tutt'altro. Sto solo analizzando i contenuti del forum..
Anz, approfitto per ringraziare la disponibilità e serietà di Nital con le quali cercano di risolvere il problema e di aver capito che non è solo
un problema di paranoici (altrimenti non avrebbero fatto questa campagna di richiamo alle fotocamere che presentano il problema...
E sono davvero parecchie, seriali o non seriali).
Ok, dai ho avuto i miei cinque minuti pure io (ci stanno, concedetemeli).
Concludendo! D70 nella borsa e ho messo un bel rullo di 36 pose sulla F3 (e voglio provare la follia della focale 22 in autostrada, vi assicuro che reggerà alla grande).
In attesa che la mia D600 ritorni dalla seconda anestesia totale. Speriamo dai!!!
buzz
Staff
Messaggio: #7638
Lasciale ridere di gusto: La pellicola non ha i problemi della polvere, ma a quelli dei graffi.
conosco gente che si faceva venire le convulsioni quando si vedeva tornare i rullini con una bella riga longitudinale, causata dalla sviluppatrice automatica o dalla polvere nel corpo macchina..
Tutto sta nella tolleranza umana alle imperfezioni umane.
La 600 ha avuto (ha) dei problemi con l'otturatore, che si tenta di risolvere.
Ma se il sensore sporco è uguale a quello di una qualsiasi altra macchina, se uno le macchie le osserva al microscopio, se uno non tollera una minima imperfezione, allora il problema resterà tutto suo, perchè qualsiasi macchina, qualsiasi marca, qualsiasi modello, non saranno immuni dal ricoprirsi della polvere che sta nell'aria che respiriamo.

mi auguro vivamente che la tua abbia davvero un problema, perchè se lo ha, si risolve, ma se non lo ha, non c'è speranza.
fishbonebeat
Messaggio: #7639
Buongiorno a tutti,
volevo farvi sapere che ho ricevuto una mail da LTR dove venivo invitato a spedirgli la macchina per permettere le loro analisi. Beh, diciamo nulla di diverso da quello che mi aspettavo; tutto sommato e' corretto come comportamento.
Io, come vi dicevo, non ho molta voglia di trattare la mia D600 come un piccione viaggiatore, per cui ho deciso di essere piu' ottimista e non pensare a quelle 3 macchie come all'inizio di un nuovo problema, ma come un fatto isolato. Le ripuliro' e continuero' ad usare la macchina. Cerchero' di pormi il problema solo se ce ne sara' bisogno smile.gif
E speriamo bene messicano.gif

Ciao, Giovanni.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7640
QUOTE(gianluca2004 @ Feb 12 2014, 07:15 PM) *
Pensate che la mia FE e F3 stanno davvero ridendo come delle matte nel sentire certi commenti.
A dire il vero viene da ridere pure a me!
Eppure ho avuto la D70 la D80 la D300, tra l'altro uso ancora la D70 mentre la D600 parte per la seconda volta in assistenza.
Paranoico? Chissà. Forse si! Però gentilmente mi hanno chiamato ed invitato a inviarla senza nessun problema per la seconda volta!!!
I tolleranti possono tranquillamente tenersela così, nessuno li obbliga a protestare. Ci mancherebbe! Contenti loro...
Ma tanto io a f22 non fotograferò mai!!! Ahahahahahah! Fantastico, benissimo! Liberissimi di rimanere in carreggiata.
Ho preso una Porsche turbo, gran macchina! Purtroppo quando supero i 200 kmh batte in testa... Ma che ti fregaaaaaa!!!
Dai!!! Tanto il limite è di 130. Non sarai paranoico, non ti farai dei problemi. Tanto è una macchina favolosa.
Si è vero! Avete ragione cari tolleranti (tenetela e zitti). Qual è per voi il problema? Prendetevi un litro di Eclipse sulla baia spalettate il sensore
e brindate alla salute dei paranoici.
Sia chiaro, questo non vuole assolutamente essere un attacco a Nital o Nikon. Tutt'altro. Sto solo analizzando i contenuti del forum..
Anz, approfitto per ringraziare la disponibilità e serietà di Nital con le quali cercano di risolvere il problema e di aver capito che non è solo
un problema di paranoici (altrimenti non avrebbero fatto questa campagna di richiamo alle fotocamere che presentano il problema...
E sono davvero parecchie, seriali o non seriali).
Ok, dai ho avuto i miei cinque minuti pure io (ci stanno, concedetemeli).
Concludendo! D70 nella borsa e ho messo un bel rullo di 36 pose sulla F3 (e voglio provare la follia della focale 22 in autostrada, vi assicuro che reggerà alla grande).
In attesa che la mia D600 ritorni dalla seconda anestesia totale. Speriamo dai!!!

Nessuno ha affermato che i problemi di sporco della D600 non esistono, ne tantomeno di fregarsene, ma dietro al vero problema polvere ne è partita una vera e propria psicosi, confermata da una moltitudine di lamentele che hanno abbracciato a volte anche altri modelli tipo D610-D7100 e altre ... Se si prende qualsiasi reflex si scatta a f22 o più su sfondi chiari e poi esaltiamo contrasto e mdc a palla nessuna ne uscira indenne, il sensore si pulisce quando le macchie appaiono nelle nostre foto, se appaiono copiose e dopo pochi scatti da una pulizia allora è giusto allarmarsi come è successo a molti e sicuramente anche a te.
Ribadisco solo che se nelle nostre foto non appaiono macchie o punti possiamo stare tranquilli,se cmq dovesse accadere, provare a pulire il sensore prima di allarmarsi, se poi le macchie continuano a presentarsi con insistenza anche dopo poche centinaia di scatti allora si che facciamo bene a lamentarci.
Penso che dietro a molti che hanno riscontrato un reale problema di sporco si siano susseguiti una moltitudine di persone che hanno cominciato a scattare fogli e cieli a f22-29-32 senza aver mai visto un macchia nelle loro foto, te lo dice uno che ha condannato Nikon e Nital per aver rispettivamente gestito il problema (per un anno) coi piedi, arrivando al culmine dell uscita della D610 che come tutti sappiamo è stata una mossa di marketing abbastanza infelice se non altro per aver spacciato un modello per nuovo che nuovo non è ...
Io ho cominciato a vedere macchie nelle foto dopo circa 3000 scatti, me lo sono pulito da solo, ne ho fatti altri 3000 e per ora non ho rivisto sporco in foto, ammetto di aver fatto anc io la fatidica prova del cielo a f29 non ti dico cosa è venuto fuori...per curiosita ho fatto la stessa cosa anche con D300 e D3000 che ho e li mi sono tranquillizzato perche erano lerci
..ma in foto non vedevo niente!
Il sensore è sporco quando lo sporco appare nelle nostre foto, punto.il difetto c è se lo sporco si ripresenta copioso nelle nostre foto pochi scatti dopo la pulizia avendo avuto la cura di effettuare cambi d ottica con le dovute cautele,punto.
Per tutti coloro che hanno avuto tali problemi la mia solidarieta, per tutti gli altri consiglio di smettere di scattare cieli e fogli a f22
Saluti
Valerio_CL
Messaggio: #7641
QUOTE(INTEGREX @ Feb 14 2014, 09:20 AM) *
Nessuno ha affermato che i problemi di sporco della D600 non esistono, ne tantomeno di fregarsene, ma dietro al vero problema polvere ne è partita una vera e propria psicosi, confermata da una moltitudine di lamentele che hanno abbracciato a volte anche altri modelli tipo D610-D7100 e altre ... Se si prende qualsiasi reflex si scatta a f22 o più su sfondi chiari e poi esaltiamo contrasto e mdc a palla nessuna ne uscira indenne, il sensore si pulisce quando le macchie appaiono nelle nostre foto, se appaiono copiose e dopo pochi scatti da una pulizia allora è giusto allarmarsi come è successo a molti e sicuramente anche a te.
Ribadisco solo che se nelle nostre foto non appaiono macchie o punti possiamo stare tranquilli,se cmq dovesse accadere, provare a pulire il sensore prima di allarmarsi, se poi le macchie continuano a presentarsi con insistenza anche dopo poche centinaia di scatti allora si che facciamo bene a lamentarci.
Penso che dietro a molti che hanno riscontrato un reale problema di sporco si siano susseguiti una moltitudine di persone che hanno cominciato a scattare fogli e cieli a f22-29-32 senza aver mai visto un macchia nelle loro foto, te lo dice uno che ha condannato Nikon e Nital per aver rispettivamente gestito il problema (per un anno) coi piedi, arrivando al culmine dell uscita della D610 che come tutti sappiamo è stata una mossa di marketing abbastanza infelice se non altro per aver spacciato un modello per nuovo che nuovo non è ...
Io ho cominciato a vedere macchie nelle foto dopo circa 3000 scatti, me lo sono pulito da solo, ne ho fatti altri 3000 e per ora non ho rivisto sporco in foto, ammetto di aver fatto anc io la fatidica prova del cielo a f29 non ti dico cosa è venuto fuori...per curiosita ho fatto la stessa cosa anche con D300 e D3000 che ho e li mi sono tranquillizzato perche erano lerci
..ma in foto non vedevo niente!
Il sensore è sporco quando lo sporco appare nelle nostre foto, punto.il difetto c è se lo sporco si ripresenta copioso nelle nostre foto pochi scatti dopo la pulizia avendo avuto la cura di effettuare cambi d ottica con le dovute cautele,punto.
Per tutti coloro che hanno avuto tali problemi la mia solidarieta, per tutti gli altri consiglio di smettere di scattare cieli e fogli a f22
Saluti


A mio modesto avviso c'è un elemento che spesso sfugge alla discussione: con ogni probabilità le full frame 24 mpixel evidenziano maggiormente la
polvere sul sensore, per cui ha poco senso paragonare la D600 con macchine non full frame. Inoltre alcune d600 hanno avuto il problema di
sporco eccessivo. Otturatore, vernice, altro....Nessuno sa l'esatto tasso di questo problema (tranne, forse, Nital e similari). E se da un lato
alcuni utenti forse si sono fatti prendere dall'ansia, d'altro lato vi saranno tanti utenti che magari usano la macchina in automatico o solo per
fare ritratti e non sanno di avere il problema.
E' solo il buon senso che può dirci se, fatta la prova ad f22 e ritrovati gli stessi pallini sulle foto a f16 (diaframma frequentemente usato da moti
esperti per i panorami, e non me ne vogliano gli esperti del forum o presunti tali: vedi rivista che porta il nome Nikon...., altri testi del settore,
etc che dicono "per i panorami dovrete essere pronti a fare foto anche ad f16....) è il caso di procedere alla pulizia con eclipse oppure
soprassedere. E se dopo pulizia, all'immediato ricomparire è il caso di spedire la macchina. Credo solo una buona dose di buon senso.
La esperienza personale non fa statistica. Più esperienze magari sì...
superdado89
Messaggio: #7642
Ciao a tutti...sono andato da euronics a chiedere per la d600 e mi ha detto che sulle ultime macchine hanno cambiato l'ottutore e quindi non dovrebbe più esserci questo "problema"! Visto che ci sarebbe un risparmio di 300 euri rispetto alla d610...secondo voi è possibile?
bkdama
Messaggio: #7643
QUOTE(superdado89 @ Feb 14 2014, 06:38 PM) *
Ciao a tutti...sono andato da euronics a chiedere per la d600 e mi ha detto che sulle ultime macchine hanno cambiato l'ottutore e quindi non dovrebbe più esserci questo "problema"! Visto che ci sarebbe un risparmio di 300 euri rispetto alla d610...secondo voi è possibile?


Ah se te l'hanno detto quelli di Euronics allora ti puoi fidare!
Nessuno ha mai dichiarato questo, ne Nikon, Ne Nital...
Come fanno a dire certe cose?
L'ho sempre pensato e lo ribadisco che le reflex si comprano dal fotografo... come i computer si comprano dal negozio sotto casa e la lavatrice da chi è veramente competente e ti sa consigliare quella giusta!
marcello76
Messaggio: #7644
QUOTE(bkdama @ Feb 15 2014, 02:39 PM) *
Ah se te l'hanno detto quelli di Euronics allora ti puoi fidare!
Nessuno ha mai dichiarato questo, ne Nikon, Ne Nital...
Come fanno a dire certe cose?
L'ho sempre pensato e lo ribadisco che le reflex si comprano dal fotografo... come i computer si comprano dal negozio sotto casa e la lavatrice da chi è veramente competente e ti sa consigliare quella giusta!

Concordo sul fatto che a quanto pare non si puo' avere la sicurezza che una d600 comprata adesso sia esente da problemi (anche se credo che gli ultimi seriali lo siano) a meno di fisse mentali
Riguardo l'acquistare la reflex dal fotografo invece direi che se si e' convinti di cosa acquistare io acquisto e consiglio di acquistare dove si spende meno
bieci
Messaggio: #7645
In USA un noto studio legale sta valutando la possibilità di una class action...

ed ha pubblicato il form di pre-adesione...

http://www.lieffcabraser.com/Case-Center/N...CFSISMwodlXQAiA

agli americani insomma la cosa non è andata giù... wink.gif
buzz
Staff
Messaggio: #7646
In America lo studio legale trattiene il 30% del risarcimento ottenuto, a titolo di onere di compenso.
Capirai che davanti ad un risarcimento milionario, chiunque intenterebbe una causa del genere.
bieci
Messaggio: #7647
QUOTE(buzz @ Feb 17 2014, 02:26 PM) *
In America lo studio legale trattiene il 30% del risarcimento ottenuto, a titolo di onere di compenso.
Capirai che davanti ad un risarcimento milionario, chiunque intenterebbe una causa del genere.


infatti... resta solo da vedere come andrà a finire... in genere se ci sono i presupposti Nikon tenterà una conciliazione per evitare il grave danno di immagine di una class-action che, come la storia insegna, in USA sono spesso fortemente punitive...
Andrea Meneghel
Messaggio: #7648
le multinazionali sono difficili da contrastare, anche in USA
bieci
Messaggio: #7649
QUOTE(Andrea Meneghel @ Feb 17 2014, 05:23 PM) *
le multinazionali sono difficili da contrastare, anche in USA


ne sei così sicuro? scommetteresti il tuo corredo?

http://www.cnbc.com/id/35988343

wink.gif
Andrea Meneghel
Messaggio: #7650
tutto quello che vuoi...ma credi che non siano nate decine di class action da quando è nato il problema della D600 ? se dopo tutto questo tempo siamo ancora qui a discutere "se ne vale la pena" credimi...è tutto tempo perso
Poi per carità ognuno dedica il suo tempo di qualità alle battaglie che trova giuste e lo rispetto, ma sono cose lunghe e per niente scontate.

Andrea
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
323 Pagine: V  « < 304 305 306 307 308 > »