FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
...bordi Violacei?
Rispondi Nuova Discussione
nicolasales
Messaggio: #1
Qualche giorno fa, un mio collega mi ha prestato il suo 80-200 f/2,8 ED per provarlo sulla mia D200.

Ho scattato alcune foto e quando le ho visionate mi sono accorto che alcune presentavano dei bordi con sfumature violacee hmmm.gif

Perdonate la mia ignoranza e inesperienza in merito, ma secondo voi cosa può essere? L'obiettivo (che avrà circa 15 anni, ma tenuto bene) oppure sbaglio qualcosa nelle impostazioni della macchina?

...o adirittura la macchina? unsure.gif

ps: questo effetto l'ho notato solo in foto scattate in controluce o luce solare riflessa. Ne posto una se può esservi d'aiuto.

grazie.gif ,Nicola






Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Renzo74
Messaggio: #2
ciao,

dalla foto vedo solo un ceto controluce, che forse causa un po' di flare, ma è troppo piccola per giudicare.

non so se è il tuo caso ma a volte i bordi violacei sono causati da aberrazione cromatica (possono essere anche blu), che si crea nei punti a forte contrasto o in alcuni riflessi, di solito non sono così forti da compromettere la foto, anche se visibili, ed in goni caso si possono correggere in postproduzione.

Maicolaro
Messaggio: #3
Purtroppo dalla foto che hai postato non si evidenzia il fenomeno che hai descritto.
Puoi provare a postare un crop al 100% della zona interessata.
Con ogni probabilità dalla descrizione si tratta di purple fringing, un tipo di aberrazione cromatica ben preciso che si evidenzia in condizioni di luce particolari (controluce in special modo).
Essendo diversa dall'aberrazione cromatica propriamente detta i software non sono sempre in grado di trattarla efficacemente.
Maggiori informazioni in questa discussione.
acarodp@yahoo.it
Messaggio: #4
Dovresti postare un crop al 100% di un'area della foto dove si presenta il fenomeno. Se si presenta su punti di forte contrasto tra ombra e luce è probabilmente purple fringing. È una forma di aberrazione cromatica, anche se non è la "normale" aberrazione cromatica. In realtà a quello che leggo non è completamente chiaro cosa lo provochi, anche se pare assodato che sia dovuto sia all'obiettivo che al sensore. Ottiche anche di alto pregio vi vanno soggette, quando messe nelle condizioni "giuste". CREDO che sia mitigato dall'evitare di usare diaframmi molto aperti.

Ciao

L.
nicolasales
Messaggio: #5
Grazie per i suggerimenti...

Posto comunque un ingrandimento della precedente foto dove è evidenziato il problema




ps: spero di esserci riuscito perchè non sono molto pratico con l'utilizzo di questi marchingegni laugh.gif !

wink.gif Nicola
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
_Led_
Messaggio: #6
QUOTE(nikkor71 @ Feb 12 2007, 12:34 PM) *

Grazie per i suggerimenti...

Posto comunque un ingrandimento della precedente foto dove è evidenziato il problema


ps: spero di esserci riuscito perchè non sono molto pratico con l'utilizzo di questi marchingegni laugh.gif !

wink.gif Nicola


La prossima volta scatta in NEF ed utilizza Capture, questi effetti verranno molto attenutati.
acarodp@yahoo.it
Messaggio: #7
QUOTE(nikkor71 @ Feb 12 2007, 10:34 AM) *

Grazie per i suggerimenti...

Posto comunque un ingrandimento della precedente foto dove è evidenziato il problema


Direi che è proprio purple fringing...

L.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio