FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Batteria D200
Rispondi Nuova Discussione
Evol
Messaggio: #26
Per me c'è qualcosa che non va. Io ho tenuto in carica tutta la notte la batteria (a parte il fatto che nel manuale d200 è sconsigliato: "il prolungato caricamento della batteria quando questa è già completamente carica potrebbe diminuire le prestazioni") ma comunque sono riuscito a fare solo 300 scatti. Avrò pure scattato in nef, avrò anche usato il monitor ma mi sembra ci sia un po' troppa differenza tra il mio risultato e il valore di 1800 scatti indicato da Nital... dovrei avere 6 batterie.
Se sono solo io ad avere questo problema probabilmente dovrei rivolgermi direttamente all'assistenza Nital.
meialex1
Messaggio: #27
QUOTE(carfora @ Jun 5 2006, 09:33 AM)
Il consumo se scatti in raw non compresso come me (circa 15MB a foto) incide eccome !!!
io direi che il consiglio che mi sento di dare invece e che se con la D70 avevi 2 batterie e ci stavi largo ... adesso con la D200 ne tieni in tasca una in piu' e non dovresti avere problemi ... un paio di batterie in tasca o nella borsa non tengono poi tutto questo spazio ...
*



Fortunatamente nn ho problemi ho l mbd200 e riesco a starci larghissimo.(due batt. naturalmente)
meialex1
Messaggio: #28
QUOTE(Evol @ Jun 5 2006, 09:34 AM)
Per me c'è qualcosa che non va. Io ho tenuto in carica tutta la notte la batteria (a parte il fatto che nel manuale d200 è sconsigliato: "il prolungato caricamento della batteria quando questa è già completamente carica potrebbe diminuire le prestazioni") ma comunque sono riuscito a fare solo 300 scatti. Avrò pure scattato in nef, avrò anche usato il monitor ma mi sembra ci sia un po' troppa differenza tra il mio risultato e il valore di 1800 scatti indicato da Nital... dovrei avere 6 batterie.
Se sono solo io ad avere questo problema probabilmente dovrei rivolgermi direttamente all'assistenza Nital.
*



Forse ti sei risposto da solo.

Cmq il risultato finale che da nikon è ottenibile dopo una serie di cicli di carica-scarica.
Bisogna vedere anche come hai settato la tua dslr, lo spengimento del monito, ad esempio.
Se usi il flash della macchina o un dedicato, ecc. ecc.
Marvin
Messaggio: #29
Io ho 3 batterie. Primo ciclo di carica circa 600 scatti l'una, al secondo mai meno di 900 e max 1200 in riprese sport autofocus continuo. Soddisfattissimo!
Marvin
Messaggio: #30
QUOTE(mmfr @ Jun 2 2006, 12:13 PM)
In effetti si consiglia di non staccare la batteria dal caricabatterie quando la ricarica risulta completa , ma di lasciarla attaccata (per almeno le prime 5/10 ricariche) una notte intera o comunque 8/10 ore oltre all'effettivo tempo di ricarica segnalato.
*



Ecco, non capisco se ciò sia vero...mi spiego.
I caricabatterie non staccano l'alimentazione alle batterie non appena rilevano la carica eseguita? Cioè, in carica la batteria si scalda, per tornare a raffreddarsi a carica avvenuta. Ciò significa che non è più alimentata giusto? La stessa cosa succede ai cellulari per esempio. Diversamente succede alle stilo che, se messe in carica la sera, la mattina saranno cariche ma ancora calde. Forse perchè queste ultime non hanno un dispositivo che interrompi la carica a carica avvenuta???
Chi ne sà ci illumini
Diogene
Messaggio: #31
QUOTE(Marvin @ Jun 5 2006, 10:04 AM)
Ecco, non capisco se ciò sia vero...mi spiego.
I caricabatterie non staccano l'alimentazione alle batterie non appena rilevano la carica eseguita? Cioè, in carica la batteria si scalda, per tornare a raffreddarsi a carica avvenuta. Ciò significa che non è più alimentata giusto? La stessa cosa succede ai cellulari per esempio. Diversamente succede alle stilo che, se messe in carica la sera, la mattina saranno cariche ma ancora calde. Forse perchè queste ultime non hanno un dispositivo che interrompi la carica a carica avvenuta???
Chi ne sà ci illumini
*



Anche a carica completa l'alimentatore continua a fornire una corrente di "mantenimento" ovviamente di intensità minore rispetto a quella di carica.

Tornando alla durata, io sono fra quelli che non superano 200/300 scatti a batteria.
Ho la D200 da gennaio e ho fatto diversi cicli di carica. Niente flash e poco monitor.
Mah!
ciro207
Messaggio: #32
Partecipo alla discussione fornendo stavolta dati statistici esatti... ovvero le mie batterie biggrin.gif

Ho da subito avuto tre batterie che ho alternato portandole sempre fino alla scarica completa, ricarica prolungata (di solito notturna) ed uso il giorno stesso (al massimo il successivo)

A me non interessa quanti scatti riesco a fare, perchè con 3 batterie scatto molto più di quanto le mie schede possano contenere, quindi copro un weekend in trasferta senza problemi

user posted image
[quei 134 scatti sono del giorno della personalizzazione]

Il mio standard (lavoro) è sempre lo stesso e mai cambiato
AFC
Vr Off
Monitor Off
Iso 250-400
Riduzioni Rumore OFF (tutti)

Ho pensato che l'AFC bevesse tantissimo perchè sempre premuto.
Nelle altre occasioni di "piacere" biggrin.gif
AFS
Vr Off
Monitor Off
ISO 100
Riduzioni Rumore Off (tutti)
Salgo di circa 100scatti a batteria

Quindi mediamente io mi attesto 290 scatti a batteria. Come vedete sono al 10°ciclo di carica (ho segnato i valori dal primo giorno).

Mi piacerebbe provare la batterie di coloro che arrivano a 1000scatti biggrin.gif Sono miracolate. Non credo a difetti degli accumulatori perchè tutte e tre hanno lo stesso comportamento e neanche i caricabatterie perchè ne ho due.

Secondo voi in cosa sono così dispendioso?
Il monitor lo uso 1 minuto ogni 50-80 scatti per cancellare, ma a volte neanche lo accendo per tutto il giorno.

Ciao

Dan
albertofurlan
Messaggio: #33

Terzo ciclo di carica e ieri ho raggoiunto i 650 scatti, usando Vr e monitor ma AF-C.

E anche l'altra batteria è nella media.

Io oltre a tenere la batteria in carica per tutta la notte, faccio anche in modo di scaricare completamente la batteria usando l'illuminazine dell'LCD (ON) sul dorso della macchina fino a quando non si esaurisce del tutto.

non so però se faccio bene.
Marvin
Messaggio: #34
A sentire da Ciro sono uno dei miracolati. Con l'MB mi trovo benissimo perchè riesco a scaricare completamente le batterie. Esaurita completamente la prima prende corrente dall'altra. A volte le batterie a lasciarle inutilizzate per minuti tornano ad avere ancora un pochino di carica residua, ed ecco che l'MB ritorna a sfruttare la prima batteria esaurendola all'osso. Ottima funzione la visualizzazzione distinta della carica residua delle due batterie inserite nell'MB!
meialex1
Messaggio: #35
QUOTE(Marvin @ Jun 5 2006, 01:08 PM)
A sentire da Ciro sono uno dei miracolati. Con l'MB mi trovo benissimo perchè riesco a scaricare completamente le batterie. Esaurita completamente la prima prende corrente dall'altra. A volte le batterie a lasciarle inutilizzate per minuti tornano ad avere ancora un pochino di carica residua, ed ecco che l'MB ritorna a sfruttare la prima batteria esaurendola all'osso. Ottima funzione la visualizzazzione distinta della carica residua delle due batterie inserite nell'MB!
*



No nn sei fortunato, le tue batteria svolgono il loro dovere, anche a me con l mbd200 riesco ad ottenere i tuoi stessi valori, a volte di più a volte di meno, dipende dall uso del monitor o a volte della luce della dslr, e da poco del VR.
Ritornando al fatto della batteria se lasciarla o no in carica anche dopo essere arrivata a "luce fissa", sul forum c è stato un intervento dell ing. Maio che consigliava di lasciarla qualche ora in più anche dopo l avvenuta carica.
Non vorrei dire una "fandonia" o aver letto male, magari se l' ing. interviene e mi corregge.
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #36
Devo segnalare la mia esperienza di oggi, sono distrutto, ho fotografato un meeting internazionale di atletica. La D200 si è comportata molto bene, cosa ancor più importante le batterie si sono fatte onore consentendomi di fare moltissimi scatti (al di là del ragionevole...) ben 885 con una sola batteria (la più nuova), sono sicuro che con la più vecchia e con un uso maggiore della raffica potrei superare ampiamente questo valore.
Francamente sono stato in ballo dalle 14:00 alle 22:00, senza una pausa superiore ai 10 minuti (c'è anche la passione oltre al compenso...) tante foto così non le faccio molto spesso... wink.gif
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Marvin
Messaggio: #37
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jun 8 2006, 10:56 PM)
...ho fotografato un meeting internazionale di atletica...
*


Scusa se sono OT...a Cattolica?
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #38
QUOTE(Marvin @ Jun 9 2006, 08:09 AM)
Scusa se sono OT...a Cattolica?
*


No, Celle Ligure la ridente cittadina balneare dove vivo!
Danilo Bassani
Messaggio: #39
Adesso vorrei proprio capire se anche io sono stato sfortunato con la batteria o non saprei, ho completato ormai una decina di cicli di ricarica caricadola come da consigli di Andreotto ma io piu' 250 -300 scatti non riesco a fare, io scatto in raw+jepg basic ,cosa dipende una cosi differente resa della batteria da una all'altra ?con la D70 mi dimenticavo quasi di ricaricarla.ora mi sono comperato una batteria di scorta non si sa mai !!

ciao Danny
Keidal
Messaggio: #40
QUOTE(danny @ Jun 9 2006, 08:11 PM)
Adesso vorrei proprio capire se anche io sono stato sfortunato con la batteria o non saprei, ho completato ormai una decina di cicli di ricarica caricadola come da consigli di Andreotto ma io piu' 250 -300 scatti non riesco a fare, io scatto in raw+jepg basic ,cosa dipende una cosi differente resa della batteria da una all'altra ?con la D70 mi dimenticavo quasi di ricaricarla.ora mi sono comperato una batteria di scorta non si sa mai !!

ciao Danny
*



Tranquillo...sei nella norma. Io ne ho due e dopo decine e decine di ricariche è già tanto se arrivo a 350-400... Chi riesce a realizzare molti scatti non specifica in che formato scatta, ma quasi siruramente in jpeg...Io scatto sempre in nef(non compresso)+jpeg basic: considera che il nef è circa di dimensioni 3 volte il jpeg....Quindi (anche se non si può stabilire una esatta proporzione) se ti attesti intorno ai 300 scatti i conti tornano...
Ciao
Falcon58
Messaggio: #41
Ciao a tutti,

personalmente non ho alcun motivo di lamentarmi per la durata delle batterie della D200, certo non hanno la durata di quelle della D2h, ma questo è normale visto che hanno una capacità di carica inferiore.
Se cliccate sul link allegato potrete vedere quello che riesco ad ottenere con una carica di batteria; premetto al contrario di ciò che efferma qualcuno che scatto SOLO in RAW (non ho idea di come sia il risultato del jpeg on camera visto che non l'ho mai utilizzato wink.gif ), sessione unica di scatto, macchina settata con scatto a raffica, fuoco continuo ed utilizzo di ottiche Af-s. Utilizzo del monitor della macchina medio.

Luciano
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
studioraffaello
Messaggio: #42
QUOTE(ciro207 @ Jun 5 2006, 01:44 PM)
Partecipo alla discussione fornendo stavolta dati statistici esatti... ovvero le mie batterie biggrin.gif

Ho da subito avuto tre batterie che ho alternato portandole sempre fino alla scarica completa, ricarica prolungata (di solito notturna) ed uso il giorno stesso (al massimo il successivo)

A me non interessa quanti scatti riesco a fare, perchè con 3 batterie scatto molto più di quanto le mie schede possano contenere, quindi copro un weekend in trasferta senza problemi

user posted image
[quei 134 scatti sono del giorno della personalizzazione]

Il mio standard (lavoro) è sempre lo stesso e mai cambiato
AFC
Vr Off
Monitor Off
Iso 250-400
Riduzioni Rumore OFF (tutti)

Ho pensato che l'AFC bevesse tantissimo perchè sempre premuto.
Nelle altre occasioni di "piacere" biggrin.gif
AFS
Vr Off
Monitor Off
ISO 100
Riduzioni Rumore Off (tutti)
Salgo di circa 100scatti a batteria

Quindi mediamente io mi attesto 290 scatti a batteria. Come vedete sono al 10°ciclo di carica (ho segnato i valori dal primo giorno).

Mi piacerebbe provare la batterie di coloro che arrivano a 1000scatti biggrin.gif Sono miracolate. Non credo a difetti degli accumulatori perchè tutte e tre hanno lo stesso comportamento e neanche i caricabatterie perchè ne ho due.

Secondo voi in cosa sono così dispendioso?
Il monitor lo uso 1 minuto ogni 50-80 scatti per cancellare, ma a volte neanche lo accendo per tutto il giorno.

Ciao

Dan
*


forse assorbi energia ..dalle mani......proa a fotografare con gunati isolanti smile.gif
alutec
Messaggio: #43
Boh! Io a malapena riesco a fare 200 scatti a batteria.
Dite la verità avete le batterie atomiche eh! biggrin.gif
Danilo Bassani
Messaggio: #44
oggi ho fatto degli scatti senza autofocus,senza vr usando poco il monitor,questo e' quello che mi dice il display,gia' nel post di ieri avevo detto che ho seguito alla lettera il caricamento della batteria

user posted image.

qualcuno me lo deve spiegare come tanti ci facciano 700-900 scatti ,i casi sono due o la mia batteria e' difettosa o la mia macchiana consuma energia in modo anomalo .

ciao Danny
ciro207
Messaggio: #45
Pure a me non mi dispiacerebbe sapere come sia possibile una differenza così elevata
Soprattutto Falcon mi stupisce perchè io utilizzo praticamente lo stesso tipo di scatto (AFC ecc...) e anzi io non uso quasi mai il monitor

Ripeto non credo proprio siano le batterie visto che ne ho 3.
I caricabatteria (li ho provati entrambi)

Bah hmmm.gif
Falcon58
Messaggio: #46
QUOTE(ciro207 @ Jun 10 2006, 09:52 PM)
Pure a me non mi dispiacerebbe sapere come sia possibile una differenza così elevata
Soprattutto Falcon mi stupisce perchè io utilizzo praticamente lo stesso tipo di scatto (AFC ecc...) e anzi io non uso quasi mai il monitor

Ripeto non credo proprio siano le batterie visto che ne ho 3.
I caricabatteria (li ho provati entrambi)

Bah  hmmm.gif
*



Di batterie ne ho quattro ed i risultati sono abbastanza simili indipendentemente dalla batteria che uso; probabilmente sarà dovuto al fatto che tutti questi scatti li faccio in una volta sola. Fatti poco per volta ed in sessioni in giorni diversi, può essere che in effetti le batterie durino di meno.

Ciao

Luciano
ciro207
Messaggio: #47
Luciano... io carico la batteria la notte, la mattina inizio le gare alle ore 9.00 e continuo in sequenza fino alle 12.00 13.00 circa. In queste ore faccio delle pause per i cambi campo. In queste condizioni faccio 220 230 scatti circa.

Io non arrivo all'ora di pranzo biggrin.gif Altro che più giorni wink.gif

Messaggio modificato da ciro207 il Jun 10 2006, 09:04 PM
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #48
I miei scatti sono stati fatti in Raw compresso alle sensibilità di 250 320, in AF continuo, cadenza di scatto massima, usando il monitor abbastanza frequentemente. Penso che il fulcro della cosa sia che io di cicli carica scarica ne ho fatti moltissimi, direi oltre i 20...
Falcon58
Messaggio: #49
QUOTE(ciro207 @ Jun 10 2006, 10:03 PM)
Luciano... io carico la batteria la notte, la mattina inizio le gare alle ore 9.00 e continuo in sequenza fino alle 12.00 13.00 circa. In queste ore faccio delle pause per i cambi campo. In queste condizioni faccio 220 230 scatti circa.

Io non arrivo all'ora di pranzo biggrin.gif Altro che più giorni  wink.gif
*



Mahh.......io uso la stessa procedura di caricamento delle batterie, faccio prevalentemente foto di auto e moto, il monitor lo uso medio poco.
In una delle ultime sessioni di foto sportiva ero assieme ad andreotto che ne ha fatte sicuramente meno di me, ma comunque penso qualcosa come oltre 800 o 900, ma lui usa molto di più il monitor rispetto all'uso che ne faccio io.
Pensa che con la D2h, macchina che ha batterie con capacità di carica più elevata rispetto alla D200, sono arrivato a sfiorare i 3500 scatti.

Ciao

Luciano
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2