FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
80-200 F/2,8 Nikon Oppure 70-200 F/2,8 Afs Sigma?
Rispondi Nuova Discussione
acandian71
Messaggio: #1
Buongiorno a tutti..

Ho deciso di acquistare un telezoom di qualità e, documentandomi tra forums e riviste, la scelta si è ridotta alle due lenti in questione.

A favore del Sigma ci sono i test MTF (davvero lusinghieri) ed il motore incorporato;

A favore del Nikon, la "fama" ed una non trascurabile componente affettiva.

Premesso che per un buon usato (nel caso del Nikon prenderei un bighiera) i prezzi non sono poi molto dissimili (50-60 € a favore del Sigma), il mio dubbio rigurda le impressioni "a pelle" che l'obiettivo trasmette al fotografo.

Mi spiego meglio: tutti conosciamo il gusto di stringere fra le mani un oggetto che, oltre a garantire la resa ottica, trasmetta senso di robustezza ed affidabilità e non acquisti giochi strani dopo un pò di utilizzo.

Purtroppo non ho l'opportunità di provare i due obiettivi (anche in prestito) e vorrei chiedere un vostro giudizio.

Grazie in anticipo.

Messaggio modificato da acandian71 il Oct 3 2007, 08:08 AM
nikomau
Validating
Messaggio: #2
Il Sigma è effettivamente un buonissimo obiettivo, dalla sua ha sicuramente una messa a fuoco più rapida del bighiera. Soffre però di flare più del Nikon e la resa cromatica è meno neutra.
Differenze di nitidezza ad occhio proprio non ne ho mai notate.

Vedi tu a che parametri dai importanza!
acandian71
Messaggio: #3
Grazie per i chiarimenti.

In effetti, più che sul mezzo punto MTF in più, vorrei basare la scelta sulla robustezza ed affidabilità costruttiva. Non voglio certo l'obiettivo eterno e tantomeno devo fare un reportage in Borneo per il NG, ma l'impressione, dalle foto, è che il Sigma sia più "plasticoso" ma, come detto, è solo un'impressione non suffragata da un'esperienza diretta.

Grazie ancora.
shadowman!!
Messaggio: #4
al costo del Sigma potresti prendere un Nikkor 80-200 AFS F2,8 nel mercato dell'usato, l'ho avuto ed è una ottima ottica, se ti interessa mandami un MP c'è un negozio di Milano (il solito) che ne vende uno.
giannizadra
Messaggio: #5
Lascia perdere i test: un MTF e una sigaretta non si negano a nessuno.. rolleyes.gif

"Quel" Sigma aveva MTF simili a quelli dell'80-200 AFS.
In un'escursione con un amico che lo possedeva abbiamo provato al volo entrambe le ottiche con le stesse impostazioni di ripresa e le stesse inquadrature.
Ho postato più volte i fotogrammi a confronto: la differenza a favore del Nikkor era imbarazzante; poco dopo l'amico sostituì il Sigma col 70-200 VR.

Nei confronti del "bighiera", l'unico vantaggio del Sigma è il motore di messa a fuoco incorporato; per tutto il resto prenderei il bighiera. Se poi trovi un Nikkor AFS, non c'è match.
paco68
Messaggio: #6
Conosco bene le ottiche in questione.

A livello di nitidezza e restituzione del dettaglio direi che siamo in parità.

Il Sigma è motorizzato per cui ha un AF più veloce.

Se lo colleghi ad una D200 ti posso assicurare però che lo è anche il bighiera, non ho mai avuto problemi di lentezza di AF nemmeno fotografando cavalli in corsa.

Come costruzione direi che la qualità c'è in entrambe le lenti (anche se ho sentito parlare di gomme che si staccano sul sigma).

...ed ora veniamo alle note dolenti del sigma, per carità, ne ha solo una ma particolarmente fastidiosa.

Restituisce uno slittamento cromatico sul giallo/verde che poi diventa laborioso da correggere in PP.

Invece la restituzione cromatica del bighiera è eccellente.

Te ne accorgi soprattutto quando scatti la stessa scena con entrambi gli obbiettivi (come ho fatto io), la differenza è evidente.

Altra considerazione da fare è la tenuta sul mercato dell'usato, il Nikon è un assegno circolare, il sigma invece tiene molto meno il mercato.

Pollice.gif
Maicolaro
Messaggio: #7
Ulteriore considerazione:
Sigma minima distanza di messa a fuoco 1m RR 1:3.5
Bighiera minima distanza di messa a fuoco 1,5m RR 1:6
Anche se nel Borneo spero un macro serio telo porti.
danielsann
Messaggio: #8
personalmente non ti consiglio nessuno dei due ...
e ti do le mie ragioni avendoli posseduti entrambi .
Il Nikon ha a favore suo l'ottima qualita' costruttiva e la resa veramente fantastica. ha di contro la lentezza snervante dell'AF e un back-focus suoi nuovi corpi che ha dell'assurdo, da quando e' uscita la D200 quasi tutti i bighiera sono stati o mandati in assistenza ( spesso senza alcun esito positivo ) o rivenduti.
Il sigma, posseduto fino a quando avevo la D70s, l'ho rivenduto.
Pro del Sigma, AF rapidissimo ed ottima qualita' costruttiva.
contro, backfocus e resa scadente fino a f4 .

mi accontento dell'85mm/1.8 o ( trovandolo ) un 70-300VR, non spendero' piu' soldi sulle lunghe focali.
Il 70-200VR e' il TOP, ma per comprarlo dovrei vendere un rene ed un polmone.

Buoni acquisti
D. ....#
Maicolaro
Messaggio: #9
QUOTE(danielsann @ Oct 3 2007, 10:41 AM) *
ha di contro la lentezza snervante dell'AF ...


Mai avuto problemi di velocità Af
Tutte fatte con il bighiera a 200mm...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

QUOTE(danielsann @ Oct 3 2007, 10:41 AM) *
e un back-focus suoi nuovi corpi che ha dell'assurdo, da quando e' uscita la D200 quasi tutti i bighiera sono stati o mandati in assistenza ( spesso senza alcun esito positivo ).

Lavori in LTR? rolleyes.gif
danielsann
Messaggio: #10
QUOTE(Maicolaro @ Oct 3 2007, 10:49 AM) *
Mai avuto problemi di velocità Af
Tutte fatte con il bighiera a 200mm...

Lavori in LTR? rolleyes.gif


Non parlo di problemi di AF, ma confrontando l'AF del bighiera con quello del sigma, quest'ultimo e' migliore e non di poco .

Non lavoro in LTR, ma diciamo che il mio lavoro non si distacca tanto da quello loro, anzi ....
ci sono centinaia di discussioni sul problema backfocus del bighiera, molti sistemati in assistenza ma molti senza scampo ( esperienza diretta di amici con questo problema ).

tutto qui
Buoni acquisti
D. ....#
geppoman
Messaggio: #11
se il costo del 70-200 VR è "pesante", prendetevelo di importazione e risparmiate il dinero..
giannizadra
Messaggio: #12
QUOTE(geppoman @ Oct 3 2007, 11:22 AM) *
se il costo del 70-200 VR è "pesante", prendetevelo di importazione e risparmiate il dinero..


Non mi sembra un consiglio di buon gusto in questa sede.. rolleyes.gif

Non mi sembra nemmeno un consiglio "giusto".
Mai e poi mai prenderei un AFS-VR costoso senza una garanzia estesa e l'assistenza LTR alle spalle.

Messaggio modificato da giannizadra il Oct 3 2007, 10:26 AM
geppoman
Messaggio: #13
si Gianni, hai ragione, non c'ho pensato..

però è comunque un alternativa, che se uno vuol rischiare può fare,
oppure, affidarsi ad un buon usato (difficilissimo da trovare)... era per argomentare rolleyes.gif
paco68
Messaggio: #14
QUOTE(danielsann @ Oct 3 2007, 10:41 AM) *
..... ha di contro la lentezza snervante dell'AF e un back-focus suoi nuovi corpi che ha dell'assurdo, da quando e' uscita la D200 quasi tutti i bighiera sono stati o mandati in assistenza ( spesso senza alcun esito positivo ) o rivenduti.


perdonami ma con la D200 non trovo differenze notevoli (anche se ci sono) tra AF del bighiera e quello del 70-200.

Tutto quello che facevo con il 70-200 sigma (ora con il 100-300 sigma), lo faccio tranquillamente anche con il bighiera.

Probabilmente la differenza si accentua se lo monti su un corpo con AF più debole tipo D70 o D50.

Per quanto riguarda back/front focus io ed un mio amico ne abbiamo presi due (uno a testa messicano.gif ) e sono perfetti.... entrambi con D200.

hmmm.gif

Messaggio modificato da paco68 il Oct 3 2007, 10:38 AM
danielsann
Messaggio: #15
QUOTE(paco68 @ Oct 3 2007, 11:37 AM) *
Per quanto riguarda back/front focus io ed un mio amico ne abbiamo presi due (uno a testa messicano.gif ) e sono perfetti.... entrambi con D200.

hmmm.gif


siete stati fortunati ....#
paco68
Messaggio: #16
QUOTE(danielsann @ Oct 3 2007, 11:49 AM) *
siete stati fortunati ....#


Alla fortuna credo poco.

Secondo me esiste una spiegazione.

Il mio bighiera l'ho preso usato ma tenuto bene, il mio amico lo ha preso nuovo.

Credo che chi si lamenta dei problemi di back/front focus lo faccia con obiettivi usati.

Il bighiera è longevo, è da tanti anni che c'è sul mercato (credo più di 10) per cui non è difficile incappare in bighiera di terza o quarta mano, questo può indurre a problematiche di questo tipo.

Mi risulta più difficile credere che i bighiera che presentavano tale problemi fossero acquistati nuovi.

hmmm.gif
danielsann
Messaggio: #17
QUOTE(paco68 @ Oct 3 2007, 11:54 AM) *
Alla fortuna credo poco.

Secondo me esiste una spiegazione.

Il mio bighiera l'ho preso usato ma tenuto bene, il mio amico lo ha preso nuovo.

Credo che chi si lamenta dei problemi di back/front focus lo faccia con obiettivi usati.

Il bighiera è longevo, è da tanti anni che c'è sul mercato (credo più di 10) per cui non è difficile incappare in bighiera di terza o quarta mano, questo può indurre a problematiche di questo tipo.

Mi risulta più difficile credere che i bighiera che presentavano tale problemi fossero acquistati nuovi.

hmmm.gif


il back-focus centra poco sul fatto che la lente sia usata bene o nuova.
Non dipende dall'usura a meno di farlo volare dal decimo piano e forse qualke danno lo si fa !
e' un problema di tolleranze di fabbrica, qualcuno esce bene qualcuno un po' meno .

D. ...#
Franco_
Messaggio: #18
QUOTE(paco68 @ Oct 3 2007, 11:37 AM) *
perdonami ma con la D200 non trovo differenze notevoli (anche se ci sono) tra AF del bighiera e quello del 70-200.

Tutto quello che facevo con il 70-200 sigma (ora con il 100-300 sigma), lo faccio tranquillamente anche con il bighiera.

Probabilmente la differenza si accentua se lo monti su un corpo con AF più debole tipo D70 o D50.

Per quanto riguarda back/front focus io ed un mio amico ne abbiamo presi due (uno a testa messicano.gif ) e sono perfetti.... entrambi con D200.

hmmm.gif


Io uso il bighiera (l'ho acquistato usato) su una D70; ne sono stra-contento. E' vero che l'AF non è velocissimo, ma è sufficiente per le mie "necessità".
Il problema del BF l'ho incontrato provando altri esemplari, ma ho avuto la pazienza di aspettare... Per il futuro, semmai dovessi acquistare una D200, farò attenzione alla compatibilità. Per quanto riguarda le nuove DSLR il problema sarà eliminato alla radice.

Il bighiera è un carroarmato, non ho avuto la stessa sensazione con il Sigma del quale, peraltro, non mi piace la resa cromatica... de gustibus...
lucaste
Messaggio: #19
QUOTE(paco68 @ Oct 3 2007, 10:01 AM) *
.
...ed ora veniamo alle note dolenti del sigma, per carità, ne ha solo una ma particolarmente fastidiosa.

Restituisce uno slittamento cromatico sul giallo/verde che poi diventa laborioso da correggere in PP.

Invece la restituzione cromatica del bighiera è eccellente.

Te ne accorgi soprattutto quando scatti la stessa scena con entrambi gli obbiettivi (come ho fatto io), la differenza è evidente.

Altra considerazione da fare è la tenuta sul mercato dell'usato, il Nikon è un assegno circolare, il sigma invece tiene molto meno il mercato.

Pollice.gif


quoto Paco, anch'io ho avuto il Sigma e l'ho cambiato per questo motivo. La dominante gialla e verde è molto forte (sopratutto se c'è lo sfondo dell'erba). Secondo me la selta migliore resta l'80-200 af-s io ho preso questo e sono stra felice.
Poichè la tua domanda verteva sulle qualità costruttive del Sigma, ritengo che su questo piano se la giochi bene. Sicuramente è solido e non ho mai riscontrato problemi di gomme che si staccano. Esteticamente va a gusti, a me non dispiaceva.
Ricordati però che su d200 (se lo prendi usato) può esserci il problema dell'aggiornamento del circuito Io avendo un modello uscito prima della d200 l'avevo dovuto fare. Se non è più in garanzia significano 140( o 150 non mi ricordo bene) euro e tempi di attesa spesso lunghi, perchè arriva dal giappone,
Infine tieni conto che comunque la velocità del Sigma non è che sia strabiliante.

Messaggio modificato da lucaste il Oct 3 2007, 11:16 AM
danielsann
Messaggio: #20
QUOTE(lucaste @ Oct 3 2007, 12:13 PM) *
Ricordati però che su d200 (se lo prendi usato) può esserci il problema dell'aggiornamento del circuito Io avendo un modello uscito prima della d200 l'avevo dovuto fare. Se non è più in garanzia significano 140( o 150 non mi ricordo bene) euro e tempi di attesa spesso lunghi, perchè arriva dal giappone,
Infine tieni conto che comunque la velocità del Sigma non è che sia strabiliante.


ai tempi feci l'aggiornamento pure io ( in garanzia ), aspettando il chip dal giappone.
la lente resto' in assistenza 4 mesi, almeno avessero risolto i problemi :(


D. ....#
Renzo74
Messaggio: #21
QUOTE(acandian71 @ Oct 3 2007, 09:07 AM) *
Buongiorno a tutti..

Ho deciso di acquistare un telezoom di qualità e, documentandomi tra forums e riviste, la scelta si è ridotta alle due lenti in questione.

A favore del Sigma ci sono i test MTF (davvero lusinghieri) ed il motore incorporato;

A favore del Nikon, la "fama" ed una non trascurabile componente affettiva.

Premesso che per un buon usato (nel caso del Nikon prenderei un bighiera) i prezzi non sono poi molto dissimili (50-60 € a favore del Sigma), il mio dubbio rigurda le impressioni "a pelle" che l'obiettivo trasmette al fotografo.

Mi spiego meglio: tutti conosciamo il gusto di stringere fra le mani un oggetto che, oltre a garantire la resa ottica, trasmetta senso di robustezza ed affidabilità e non acquisti giochi strani dopo un pò di utilizzo.

Purtroppo non ho l'opportunità di provare i due obiettivi (anche in prestito) e vorrei chiedere un vostro giudizio.

Grazie in anticipo.


ciao,
ho avuto il sigma 70-200/2.8 HSM EX DG, (la penultima versione rispetto all'attuale "macro") ed ora ho un AFS 80-200/2.8 e ti garantisco che non tornerei MAI in dietro.
su D70 il sigma non andava male, ma su D200 aveva problemi di AF che mi avrebbe costretto a mandarlo in giappone per far sostituire il circuito interno (il mio non si poteva aggiornare, i più recenti invece si), perciò ho deciso di venderlo e passare all'AFS che ho trovato d'occasione.
Il sigma costruttivamente è ottimo, leggermente più compatto e leggero del nikkor, c'è chi ha lamentato una perdita della finitura esterna, a me non è successo.
Il nikkor AFS è certamente più robusto, ha dei comodi bottoni sul barilotto che ti permettono di bloccare l'AF (molto utile nelle foto sportive o naturalistiche se usi l'AF continuo!).
La mia impressione è che tra i due ad f4 la nitidezza è la stessa o molto simile, ma a tutta apertura non c'è confronto, l'AFS è straordinario, difficile notare la differenza rispetto a f4, soffre solo di una leggera caduta di luminosità agli angoli.
La resistenza al flare (ad esempio il sole nell'inquadratura) è il tallone d'achille dell'AFS, qui il sigma si comporta meglio, non so se è dovuto ad un numero minore di lenti o al trattamento di queste.
La resa cromatica è differente, è una questione di gusti ma a me piace molto di più quella del nikkor, la trovo più naturale.
La velocità AF, benchè tutti e due sono motorizzati, è ben diversa in favore del nikkor AFS, che è un vero fulmine, mi ha stupito quando l'ho preso (è una caratteristica utile se pensi di usare moltiplicatori di focale, io uso il kenko pro 300 DG 2X, resa ottima e velocità AF accettabile).
In definitiva se fossi in te cercherei un nikkor AFS usato, costerà di più ma non te ne puoi pentire, io lo venderò solo per passare al VR, se e quando ne troverò uno usato come dico io. Se invece prendi il bighiera attuale (non motorizzato) se lo usi su D200 o D2, credo che l'AF non sarà tanto più lento rispetto al sigma HSM (verosimilmente potresti non notare la differenza).
scusa sono stato un po' prolisso... ma spero almeno di essere stato chiaro! smile.gif

Messaggio modificato da Renzo74 il Oct 3 2007, 11:35 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
QUOTE(danielsann @ Oct 3 2007, 10:41 AM) *
personalmente non ti consiglio nessuno dei due ...
e ti do le mie ragioni avendoli posseduti entrambi .
Il Nikon ha a favore suo l'ottima qualita' costruttiva e la resa veramente fantastica. ha di contro la lentezza snervante dell'AF e un back-focus suoi nuovi corpi che ha dell'assurdo, da quando e' uscita la D200 quasi tutti i bighiera sono stati o mandati in assistenza ( spesso senza alcun esito positivo ) o rivenduti.


Del Sigma non posso parlare non conoscendolo..
Del bighiera invece, beh sono riuscito a prendere perfettamente le Frecce in volo, anche a 200mm; certo volavano ad almeno parecchie centinaia di metri di distanza, ma considerando che ho scatto con una F80, il cui motore non è notoriamente tra i più potenti, direi che il comportamento è buono.
Per quanto riguarda il back-focus nel dx, ho letto molti lamentarsi, ma c'è anche chi non lo rileva.

Ciao, Andrea dry.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
Il bighiera, nuovo o usato che sia, va provato.
Ci sono troppi casi documentati di problema di backfocus per non tutelarsi un attimo.

La mia esperienza è che il bighiera, preso ai tempi della pellicola, è perfetto sia su S3 che su D70s.

Più in generale, io non finisco mai di stupirmi della ricerca della velocità di messa a fuoco, come se fosse un dato imprescindibile nella scelta di un'ottica: ma dico, fate tutti i rally africani dall'elicottero o l'offshore da una barca per aver bisogno di velocità pazzesche di MAF?

Il bighiera non sarà un fulmine, ma già il calcio professionistico da bordo campo lo segue bene ( e ti parlo per esperienza diretta, con i corpi di cui sopra): di cosa avete bisogno di più ?
Il bighiera è un obiettivo eccellente, venduto ad un prezzo equo, con un buon mercato dell'usato (nel quale è un assegno circolare) ; personalmente non cambierei per niente al mondo la qualità del bighiera con la velocità del Sigma (allo stesso prezzo poi...)
acandian71
Messaggio: #24
grazie.gif per i suggerimenti e le osservazioni, come sempre competenti.

Credo che mi orienterò verso il Nikkor...facendo attenzione al back-focus.

Grazie ancora a tutti.
lzeppelin
Messaggio: #25
penso di essere l'unico ad aver fatto la mossa contraria...

passato da dall'80-200 comprato usato in occasione,
ad un Sigma 70-200 nuovo...

ancora quando avevo la D70

pensa che quando presi in mano il sigma ebbi subito un amore a prima vista che mi indusse a fare ricerche in Internet per tre settimane... alla fine decisi...
ma potrai fare ricerche quanto vuoi, alla fine troverai solo i pareri della gente che possiede l'uno o l'altro.... ma recensioni con confronto diretto non ce ne sono.
per cui, nel mio caso, è stato un bel rischio...

ti dico che, avuto il sigma tra le mani definitivamente, non HO MAI PENSATO DI AVER FATTO UN ERRORE

non ho potuto fare le stesse identiche foto perchè non ce li ho avuti contemporaneamente, ma ti dico che la differenza cromatica se esiste è minima e mi stupisce chi valuta questa differenza imbarazzante...
ti dico che se ci fosse questa differenza così marcata allora l'obiettivo incriminato, il sigma, sarebbe accompagnato pari pari da un altro difetto, un difetto di sfericità...
può essere che un obiettivo da 1000 euro con elementi asferici sia così tanto sottocorretto o sovracorretto ?

cmq, per carità, lungi da me mettere il mio parere davanti agli altri,
sono solo un fotografo della domenica e prendi il mio giudizio come qualcosa di soggettivo..
(ma chi riesce ad essere davvero oggettivo in un confronto nel momento in cui è possessore di uno o dell'altro? )

sono due belle bestie in acciaio da 1300gr nikon e 1400gr sigma, trattamento superficiale esterno diverso a favore di quello nikon (il sigma si segna più facilmente)
due bestie pieni di vetro, 16 lenti il nikon e 18 il sigma...non sono giocattoli di sicuro…
ottima geometria delle immagini alle escursioni estreme per entrambi...
no vignettature per entrambi o pochissima
stessa percezione di risoluzione
robustissimi tutti e due
a f/2.8 il nikon appare, in tutte le lunghezze focali, più secco... (più contrasto tra le zone sfuocate e quelle a fuoco)
motore AF integrato nel sigma ultra veloce
cromatismo assente o minimo (io non ho mai notato cromatismo ne nell’uno ne nell’altro, e cmq il vero difetto di cromatismo per essere ben evidente deve essere accompagnato anche altri problemi – sfuocatura - immagini impastate…)


insomma secondo me siamo davvero di fronte a una reale situazione di parità, cmq sia...
sarai contento di averlo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio