FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Aiuto Lightroom 3
Rispondi Nuova Discussione
cutter82
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
uso da più di un anno Aperture con molta soddisfazione ma sto cercando di imparare ad usare anche lightroom ma avrei bisogno di una mano.
Mi pare molto più veloce di aperture3 per quanto riguarda le correzioni delle foto ma per ora preferisco i colori che riesco a tirare fuori da aperture.

Il mio dubbio è sul sistema di archiviazione:
allora, importo le foto lasciandole dove si trovano, ad esempio su HD interno, le modifico, metto le keyword e quant'altro, e fino a qui ci siamo.
Ma se dovessi avere un problema col computer come faccio a importare tutto in quello nuovo?
Mi spiego: le foto ovviamente sono salvate anche su altro hd esterno e c'é anche il suo bel catalogo.
Al momento di importare tutto sul computer nuovo come dovrei fare? Il catalogo andrebbe a cercare le foto in un percorso dove ovviamente non ci sono!

Dovrei allora ricostruire sul nuovo hd l'esatta struttura del vecchio?

Per il momento ritengo più comoda il sistema con libreria, però l'idea di calibrare bene i colori e le correzioni lenti di lightroom mi ispirano parecchio.

Grazie fin da ora a tutti!!!

Antonio
beppe cgp
Messaggio: #2
QUOTE(cutter82 @ Sep 30 2010, 04:10 AM) *
Ciao a tutti,
uso da più di un anno Aperture con molta soddisfazione ma sto cercando di imparare ad usare anche lightroom ma avrei bisogno di una mano.
Mi pare molto più veloce di aperture3 per quanto riguarda le correzioni delle foto ma per ora preferisco i colori che riesco a tirare fuori da aperture.

Il mio dubbio è sul sistema di archiviazione:
allora, importo le foto lasciandole dove si trovano, ad esempio su HD interno, le modifico, metto le keyword e quant'altro, e fino a qui ci siamo.
Ma se dovessi avere un problema col computer come faccio a importare tutto in quello nuovo?
Mi spiego: le foto ovviamente sono salvate anche su altro hd esterno e c'é anche il suo bel catalogo.
Al momento di importare tutto sul computer nuovo come dovrei fare? Il catalogo andrebbe a cercare le foto in un percorso dove ovviamente non ci sono!

Dovrei allora ricostruire sul nuovo hd l'esatta struttura del vecchio?

Per il momento ritengo più comoda il sistema con libreria, però l'idea di calibrare bene i colori e le correzioni lenti di lightroom mi ispirano parecchio.

Grazie fin da ora a tutti!!!

Antonio


Allora...provo a spiegarmi...
Tu ha la tua libreria dove hai salvato tutte le foto... poi LR le modifiche e tutto il resto le salva nel file di catalogo e nei file xmp che vengono affiancati in automatico al file originale e ti permettono di conservare i parametri di sviluppo anche se aperti con ACR
Se tu volessi trasferire tutto su un altro computer non devi far altro che trasferire la libreria (possibilmente con la stessa gerarchia altrimenti diventi pazzo a ripristinare tutti i collegamenti) e il file di catalogo...
Quando aprirai LR importerai il catalogo e se dovessi avere problemi con i collegamenti ripristina la cartella "madre" poi in automatico dovrebbe ritrovarseli tutti... rolleyes.gif
Massimo.Novi
Messaggio: #3
QUOTE(cutter82 @ Sep 30 2010, 04:10 AM) *
...Ma se dovessi avere un problema col computer come faccio a importare tutto in quello nuovo?
Mi spiego: le foto ovviamente sono salvate anche su altro hd esterno e c'é anche il suo bel catalogo.
Al momento di importare tutto sul computer nuovo come dovrei fare? Il catalogo andrebbe a cercare le foto in un percorso dove ovviamente non ci sono!

Dovrei allora ricostruire sul nuovo hd l'esatta struttura del vecchio?
...


No problem!

Innanzi tutto puoi esportare il catalogo LR in una copia di backup, senza includere gli originali. Se devi spostare il tutto, basta importare il catalogo (senza originali) sulla nuova installazione ed eseguire la risincronizzazione degli originali su HD da LR con l'apposita funzione. LR stesso ti segnalerà eventuali originali non trovati o mancanti. Non c'è bisogno di avere le medesime strutture di cartelle per il catalogo e per gli originali, anche se, per gli originali, è sempre preferibile, per una questione di coerenza.

Studia bene la documentazione LR di import/export cataloghi e risincronizzazione.

Massimo

Messaggio modificato da manovi il Sep 30 2010, 10:24 AM
cutter82
Messaggio: #4
QUOTE(manovi @ Sep 30 2010, 11:22 AM) *
No problem!

Innanzi tutto puoi esportare il catalogo LR in una copia di backup, senza includere gli originali. Se devi spostare il tutto, basta importare il catalogo (senza originali) sulla nuova installazione ed eseguire la risincronizzazione degli originali su HD da LR con l'apposita funzione. LR stesso ti segnalerà eventuali originali non trovati o mancanti. Non c'è bisogno di avere le medesime strutture di cartelle per il catalogo e per gli originali, anche se, per gli originali, è sempre preferibile, per una questione di coerenza.

Studia bene la documentazione LR di import/export cataloghi e risincronizzazione.

Massimo


Grazie mille ragazzi.

Allora, ha una funzione in cui io importo il catalogo, gli dico di sincronizzare e dati ad esempio da un hd esterno e da solo trova i file e ricostruisce la struttura come l'avevo creata in precedenza?
Se fosse così sarebbe ottimo!

Non so voi, a me Aperture piace di più come interfaccia (la trovo meno caotica) e i colori però credo che lightroom sia più veloce e puoi calibrare i colori per la fotocamera. Con Aperture puoi farlo ma io proprio non ci sono riuscito invece i preset di L3 vanno già abbastanza bene.

Che dilemma....
Massimo.Novi
Messaggio: #5
QUOTE(cutter82 @ Sep 30 2010, 07:44 PM) *
..Allora, ha una funzione in cui io importo il catalogo, gli dico di sincronizzare e dati ad esempio da un hd esterno e da solo trova i file e ricostruisce la struttura come l'avevo creata in precedenza?


Certo che ce l'ha! Di che parlavamo finora?

QUOTE(cutter82 @ Sep 30 2010, 07:44 PM) *
Non so voi, a me Aperture piace di più come interfaccia (la trovo meno caotica) e i colori però credo che lightroom sia più veloce e puoi calibrare i colori per la fotocamera. Con Aperture puoi farlo ma io proprio non ci sono riuscito invece i preset di L3 vanno già abbastanza bene.
..


Beh, molti si lamentano dell'interfaccia più caotica di Aperture!

Che io sappia Aperture non ha la possibilità di creare profili di caratterizzazione colore (ICC, DNG o altri tipi). Ha profili interni per le fotocamere ma impostati dal produttore. A dire il vero sapevo anche che internamente usa uno spazio colore AdobeRGB e non ProPhotoRGB come ACR/LR ma non posso confermarlo. Sarebbe una discreta limitazione.

Massimo

Messaggio modificato da manovi il Sep 30 2010, 09:44 PM
cutter82
Messaggio: #6
Grazie ancora Massimo,
ho letto molti tuoi post e di sicuro sei molto più che un utente bene informato (eufemismo!).

Secondo te, fino a che volume di archivio riescono a gestire bene questi due software?
Ora ho una libreria su aperture di circa 60 giga, rallentamenti neanche l'ombra, ma con una 20 gi giga all'anno per quanto riuscirei a stare tranquillo?
Massimo.Novi
Messaggio: #7
QUOTE(cutter82 @ Oct 2 2010, 11:40 AM) *
...fino a che volume di archivio riescono a gestire bene questi due software?
Ora ho una libreria su aperture di circa 60 giga, rallentamenti neanche l'ombra, ma con una 20 gi giga all'anno per quanto riuscirei a stare tranquillo?


LR inserisce nel catalogo (o meglio nella cache) sia metadati che anteprime. Le anteprime possono essere eventualmente eliminate e ricreate, se gli originali sono disponibili. Non so darti un rapporto diretto tra la dimensione di un catalogo Aperture ed uno Lightroom ma ci sono persone che usano cataloghi LR di 150.000 immagini. Dipende anche dalle dimensioni delle anteprime.

In generale le ricerce tramite metadati non si rallentano molto su cataloghi anche grandi. Il problema possono essere ristrutturazioni di collezioni o altro ma in generale starei tranquillo.

Da dire che io non assumo mai LR o Aperture come sistemi di catalogazione a lungo termine DAM. Per quello uso Expression Media. Ma creando cataloghi di 100.000 immagini ciascuno credo che puoi andare sul sicuro. Recentemente , per darti un'idea, ho riallineato un catalogo Expression Media di 130GB di immagini e il catalogo con le sole anteprime di qualità media e metadati arrivano a circa 600MB.

Il problema principale è che se migri da Aperture perdi tutte le impostazioni di conversione RAW. E Aperture ha alcune idiosincrasie con i metadati in uscita.

Fai delle prove di esportazione tra Aperture e LR e vedi se la riconversione di tutti i file vale la pena.

Massimo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio