FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Aumento Della Nitidezza In Camera Oscura
in cerca di info
Rispondi Nuova Discussione
busher
Messaggio: #1
ciao a tutti,
da circa 6 mesi mi sono fatto una camera oscura, da autodidatta mi sono fatto un po di cultura leggendo un bel po di libri sull'argomento e poi tanta pratica!
ad oggi guardando i miei risultati penso di aver raggiunto un livello sufficiente sia in sviluppo che in stampa, uso spesso tecniche di mascheratura e bruciatura durante l'esposizione.
premetto che scatto principalmente con ilford hp5 e delta 3200 e stampo su ilford perla e matte 24x30.

faccio principalmente street e spesso le condizioni della luce sono critiche, quindi sono costretto a scattare a TA. con irrimediabile mancanza di nitidezza nelle foto stampate.
in digitale nelle stesse condizioni basta applicare un MDC su PS e in camera oscura come si fa?

ho fatto una ricerca su internet ma non ho trovato molto riguardo all'argomento.
vi scrivo di seguito invece cosa ho trovato su un libro che ho preso di Walter Torquati (anni 70')

- aumento della nitidezza durante lo sviluppo:
praticamente sfruttando l'effetto di adiacenza, o schema di agitazione cambia da quello tradizionale e bisogna bagnare prima la pellicola, poi inserire il rivelatore, agitare per 10 sec, per eliminare le bolle e poi non agitare più la tank (al massimo 2-3 volte) durante tutto il processo, con l'accortezza di sovrasviluppare di circa 2-3 minuti.
Un'altro metodo è invece quello di aggiungere al rivelatore una piccola percentuale di IODURO DI POTASSIO.

- aumento della nitidezza durante la stampa:
a quanto ho capito bisogna creare un controtipo del negativo, che va poi unito al negativo e stampato insieme

Non ho ancora provato nessuno dei metodi sopra elencati ma lo faro appena possibile, vorrei sapere qualche info in più da quelli che hanno un po di esperienza nel campo.
per chi a voglia di scrivere due righe vi ascolterò volentieri smile.gif

grazie
Andrea










Antonio Canetti
Messaggio: #2
a suo tempo ho sottoesposto in fase di ripresa e sovrasvilupato, qualcosa di decente venne fuori, ma è passato tanto tempo per ricordarmi tutto e passarti i consigli.

Antonio
hroby7
Messaggio: #3
QUOTE(busher @ May 6 2014, 05:08 PM) *
ho fatto una ricerca su internet ma non ho trovato molto riguardo all'argomento.


Ciao Andrea

Se in rete cerchi "sviluppo ad alta acutanza" trovi una marea di informazioni. Dai rivelatori, alle agitazioni, passando per metodi particolari come lo stand
Mi raccomando, si parla di acutanza non di nitidezza, qualcuno potrebbe ucciderti per questo biggrin.gif

Roberto
busher
Messaggio: #4
QUOTE(hroby7 @ May 6 2014, 05:34 PM) *
Ciao Andrea

Se in rete cerchi "sviluppo ad alta acutanza" trovi una marea di informazioni. Dai rivelatori, alle agitazioni, passando per metodi particolari come lo stand
Mi raccomando, si parla di acutanza non di nitidezza, qualcuno potrebbe ucciderti per questo biggrin.gif

Roberto


ooops!
cmq sul libro riporta "nitidezza" smile.gif
grazie per le info, adesso mi metto a cercare

Andrea


Messaggio modificato da busher il May 6 2014, 06:38 PM
busher
Messaggio: #5
QUOTE(hroby7 @ May 6 2014, 05:34 PM) *
Ciao Andrea

Se in rete cerchi "sviluppo ad alta acutanza" trovi una marea di informazioni.

Roberto


Incredibile, sto trovando veramente un sacco di informazioni dettagliate e anche abbastanza contemporanee.
è bastato scrivere acutanza invece che nitidezza.

meno male c'è questo forum e gente come voi

grazie ancora smile.gif

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Camera Oscura......ma Quanto E' Oscura? zonaradioattiva 32 26-12-2012 12:01
Camera Oscura: 1° Sviluppo! bird101 30 02-04-2004 19:47
Informazioni Su Camera Oscura dpennica 12 29-05-2004 18:45
Allestimento Camera Oscura Utente cancellato 4 01-04-2004 16:19
La Stampa In Camera Oscura straha 4 22-04-2004 11:56