FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Quali Moltiplicatore O Tubi Di Prolunga?
avvicinarsi alla macro....
Rispondi Nuova Discussione
Michelangelo77
Messaggio: #1
Salve a tutti, volendo avvicinarsi alla foto macro.....(senza dover ricorrere ad obiettivi specifici) cosa è meglio un moltiplicatore, un teleconverter o tubi di prolunga per obiettivi tipo un 50 mm???? grazie.gif grazie.gif grazie.gif
maurizioricceri
Messaggio: #2
se fossi in te con pochi euro prenderei un anello invertitore (BR-2A) e se la cosa ti affascina penserei a qualcosa di più specifico.
lhawy
Messaggio: #3
io ho sia l'anello di inversione (nikon) che i tubi di prolunga (cinesi), il mio consiglio è di optare per la seconda per una maggiore versatilità.
Francoval
Messaggio: #4
Per la macro un 50~60 mm ti serve se è un macro (micro). Avendo un micro, se lo moltiplichi otterrai un micro di focale maggiorata. I tubi di prolunga, soffieti, lenti addizionali e invertitori d'ottica servono a trasformare in micro (anche molto spinti) gli obiettivi in generale.
Quindi, il mezzo più economico per avvicinarci alla macro è l'invertitore d'ottica, cioè uno speciale anello che ti permette di attacare alla fotocamera un obiettivo al contrario. Seguono le lenti addizionali che si possono montare come i filtri direttamente sull'ottica da sole o anche a gruppi (ma all'occhio! Più se ne mette, peggiore la resa. I soffietti erano, con le vecchie macchine meccaniche, la soluzione ideale perchè permettevano fattori infiniti fra i due estremi, mantenendo o meno (secondo il tipo) l'automatismo del diaframma e la lettura esposimetrica. Non so se ne esistono per le dslr. I tubi di prolunga sostituiscono le lenti addizionali senza creare aberrazioni di sorta e sono più pratici dei soffietti anche se non sono altrettanto versatili. I Kenko permettono di mantenere tutti gli automatismi anche se personalmente sconsiglio di usare l'AF. Soffietti e tubi costicchiano parecchio. I soffietti di più.
Michelangelo77
Messaggio: #5
Grazie, ma con l'anello di inversione bisogna fare tutto in manuale????? Mentre mi sembra di capire che con i tubi di prolunga non si perdono gli automatismi????? Quale prendere (tipo e marca) secondo voi?????? grazie.gif grazie.gif
monteoro
Messaggio: #6
Io opterie per i tubi di prolunga.
I Kenko mantengono tutti gli automatismi, anche se in macro nel 99% dei casi si focheggia a mano.
Per ottenere PdC bisogna chiudere il diaframma con conseguente allungamento dei tempi di scatto, quindi ti ci vuole anche un buon trepiede ed il comando remoto per lo scatto.
Per il momento, non avendo il comando remoto, che ho ordinato ma ancora non me lo consegnano, scatto alzando lo specchio e utiilizzando il ritardo dello scatto.
ciao, Franco
lhawy
Messaggio: #7
i tubi di prolunga che mantengono gli automatismi ti costano forse quando un obbiettivo macro usato, per questo ti è stato consigliato l'anello di inversione o i tubi che non mantengono gli automatismi, con meno di 20 euro puoi iniziare a vedere che cosa si può ottenere, perchè non pensare di montarci sopra un 50 e andare in giro a fotografare le farfalle smile.gif (la profondità di campo è così ridotta che ti serve molta calma e quasi sempre il treppiede, almeno questo è quello che ho riscontrato io)
dscmax
Messaggio: #8
Secondo me la scelta migliore è proprio quella invece di prendere direttamente un obiettivo macro.

Un Nikon 60 mm Micro si trova usato in ottime condizioni intorno ai 250 Euro per cui vale la pena spenderne anche solo 100 (ammesso che bastino) per dei tubi di prolunga ?

L'inversione dell'obiettivo è una soluzione economica ed efficace però ha il grande svantaggio che ti ritroverai quasi appiccicato al soggetto con conseguenti difficoltà ad illuminare (ti servirebbe un flash fuori slitta) e con il rischio, in caso di soggetti tipo insetti, di non riuscire mai a scattare perchè questi signorini se ne saranno già andati da un pezzo quando tu sarai riuscito a comporre e ad avere fuoco corretto. Pensaci sù.
Marco Senn
Messaggio: #9
In effetti cercare un'ottica macro è la soluzione più redditizia.
Michelangelo77
Messaggio: #10
Che mi consigliate sul 60 mm micro (quello non vr) vale la pena????? grazie.gif
pocico
Messaggio: #11
io sulla mia d300 sto usando parecchio il 60 micro non Vr r nemmeno D. i risultati sono eccellenti.
Marco Senn
Messaggio: #12
QUOTE(mickymix @ Mar 16 2008, 10:51 PM) *
Che mi consigliate sul 60 mm micro (quello non vr) vale la pena????? grazie.gif



Non c'è un 60 VR, c'è il vecchio 60 AF in versione D o non D e il 60 AF-S. Si trovano nell'usato anche i 55 AI di cui si dice un gran bene. Il limite del 60 è nella distanza di lavoro ridotta, non certamente nella qualità ottica. Secondo me se non vuoi farci insetti pungenti e incazzosi direi che è un'ottica ideale per cominciare.
mazzeip
Messaggio: #13
Ti sconsiglio caldamente sia l'anello di inversione che i tubi che non mantengono gli automatismi, senza trasmissione degli automatismi sei costretto a lavorare in stop-down, cioè aprire il diaframma al massimo per la messa a fuoco, e poi chiuderlo per avere un po' di profondità di campo, ovviamente il tutto sul cavalletto, altrimenti a mano libera perderesti il fuoco mentre chiudi il diaframma, e intanto mentre traffichi la farfalla è volata chissà dove... huh.gif

Le alternative: lenti addizionali o, meglio ancora, tubi che mantengono gli automatismi sul cinquantino, o, meglio meglio ancora, un bel 60 micro, nuovo / usato / AF / AF-S fai tu... wink.gif
Michelangelo77
Messaggio: #14
Scusate ma ho sbagliato a dire "senza vr"......intendevo la differenza tra il 60 mm micro AF e quello nuovo AF-S.......quasi quasi mi sta venendo la voglia di prendere un 60mm micro AF vers. D nell'usato.....che ne dite???? Va bene per fare anche qualche foto agli insetti????? grazie.gif grazie.gif
danighost
Nikonista
Messaggio: #15
QUOTE(mickymix @ Mar 17 2008, 04:55 PM) *
Scusate ma ho sbagliato a dire "senza vr"......intendevo la differenza tra il 60 mm micro AF e quello nuovo AF-S.......quasi quasi mi sta venendo la voglia di prendere un 60mm micro AF vers. D nell'usato.....che ne dite???? Va bene per fare anche qualche foto agli insetti????? grazie.gif grazie.gif


Con un 60mm sei troppo vicino agli insetti, per fotografarli ti servirebbe un 100 od un 180/200mm

Con il 55 micro sono a 5,5cm, mentre con il 105 sul soffietto a 17,qualcosa cm; sempre a rapporto 1:1
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio