FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
20mm F/2.8
prenderlo o no?
Rispondi Nuova Discussione
fotografo85
Messaggio: #1
D300 e D90 + 28mm, 50mm, 105mm, + 18-70 DX
Questa è la mia attrezzatura. una macchina FX me la prenderò in futuro quando non costeranno più cosi tanto.. o magari quando l'FX sarà cosi diffuso da essere adottato anche dai modelli top della fascia consumer.

per il momento rimango cosi.

Premesso ciò... ho un buono di 340 caffè in un negozio di foto e non so cosa prendere. Pensavo al 20mm AFD f/2.8 usato. Per l'utilizzo che ne farei, comprarlo nuovo mi sembra sprecato spendere tutti quei soldi (700 caffe).

Me lo consigliate? nel caso appunto dell'usato (sarebbe la mia prima ottica di seconda mano) come si fa a verificare che sia in buone condizioni? che non sia caduto? che non abbia problemi insomma?
freelazio
Messaggio: #2
Io il 20mm ce l'ho, lo uso poco perchè non amo fotografare i paesggi, ma quelle poche volte che l'ho usato non mi ha mai deluso.....anzi.
L'ho avuto per un preve periodo con soddisfazione anche su D300.

Ciao
Gian
fotografo85
Messaggio: #3
QUOTE(freelazio @ Dec 28 2009, 11:21 AM) *
Io il 20mm ce l'ho, lo uso poco perchè non amo fotografare i paesggi, ma quelle poche volte che l'ho usato non mi ha mai deluso.....anzi.
L'ho avuto per un preve periodo con soddisfazione anche su D300.

Ciao
Gian


capisco.
Un domani su corpo FX farà la sua figura... ma ora come ora non capisco se avrò qualche vantaggio rispetto all'utilizzo del 18-70dx (a 20mm ovviamente) che già possiedo.
Chi magari ha potuto fare dei confronti tra queste due ottiche ha notato miglioramenti nella distorsione o altro degno di nota?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
io non mi azzerderei nemmeno a fare un confronto tra una lente entrylevel(18-70) e una delle ottiche fisse meglio riuscite di Nikon... distorsione praticamente assente, comodità e praticità d'uso e ottima nitidezza...
gidi_34
Messaggio: #5
QUOTE(AleFirenze84 @ Dec 28 2009, 11:41 AM) *
io non mi azzerderei nemmeno a fare un confronto tra una lente entrylevel(18-70) e una delle ottiche fisse meglio riuscite di Nikon... distorsione praticamente assente, comodità e praticità d'uso e ottima nitidezza...

addirittura...chi dice che è una mezza bufala, chi dice sia il miglior fisso di nikon...

chi avrà ragione?
fotografo85
Messaggio: #6
QUOTE(gidi_34 @ Dec 28 2009, 11:54 AM) *
addirittura...chi dice che è una mezza bufala, chi dice sia il miglior fisso di nikon...

chi avrà ragione?


è appunto questo che devo capire... smile.gif
freelazio
Messaggio: #7
Ti racconto la mia storia con il 20mm poi le conclusioni traile da solo, magari vedendo foto fatte con l'obiettivo che trovi qui:
Foto fatte con il 20mm.
Avevo su pellicola la versione AI, era eccellente, veramente un grande obiettivo.
Passato al digitale con una D300 comprai il Tokina 12-24, obiettivo onesto che vale il prezzo ma che nei controluce A MIO PARERE soffre troppo.....diventa quasi inutilizzabile.
Avendo un ottimo ricordo del 20mm Nikon, che nel frattempo mi avevano rubato, e avendo ormai deciso di passare a breve alla D700 presi la versione AF-D del 20mm.
Sia su D300 che oggi su D700 a me l'obiettivo piace molto e non sono il solo, se vai sul club di quest'ottica trovi molti possessori soddisfatti.
Se lo sai usare la distorsione è quasi assente, è nitido come deve essere un obiettivo per paesaggi, i colori sono fedeli, la gestione delle ombre ottima e regge bene il controluce.
Dicono perda ai bordi? La cosa ha giudizi contrastanti, io non me ne sono mai accorto; ma guardo la foto e la giudico non mi metto ad ingrandire a monitor 400/500 volte per trovare un difetto.
Usandolo su DX poi avresti solo il crop, tagliando i bordi, che a detta di tutti è eccellente.
Sintetizzando, se un 30mm equivalente è quello che cerchi il 20mm è un'ottima lente.
Il paragone con il 18-70, avevo anche quello, a 20mm non si pone neanche è a tutto favore del 20mm.
E' solo il mio parere prendilo per quello che vale.

Ciao
Gian

Messaggio modificato da freelazio il Dec 28 2009, 01:17 PM
fotografo85
Messaggio: #8
vi ringrazio tutti per aver riportato le vostre esperienze a riguardo: le ho lette con interesse.

Non ho trovato però riposta all'altra domanda che avevo posto, quella riguardante le modalità e i sistemi di verifica della bontà e del buono stato dell'ottica usata.

Non ho intenzione di prenderla ai mercatini del centro.. mi rivolgerò al mio negoziante di fiducia. Avrei piacere però di essere pronto e poter valutare personalmente la qualità dell'obiettivo sapendo quindi se è stato trattato con cura dal suo precedente possessore
agr.daniele
Messaggio: #9
ciao,
ho comprato molto spesso usato ma ho deciso per il "grande" passo solo dopo aver letto questo...

http://www.nikonclub.it/forum/Guida_all_ac...ato-t45589.html

ciao
daniele
angelozecchi
Messaggio: #10
Non hai pensato a un 20/2,8 AIS?
Ne ho preso uno usato,in ottimo stato e a un prezzo ottimo( 230 euro).Lo sto usando su D700 e non è proprio male,ottima incisione e nessuna difficoltà di messa a fuoco(un grandangolo...).Tra l'altro con la D700 c'è la possibilità di 'codificare' anche gli obiettivi anche senza cdu.
Saluti.
Angelo

Ti allego un foto fatta con questo 20 AIS,però con F6

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2 MB

Messaggio modificato da angelozecchi il Dec 28 2009, 05:23 PM
fotografo85
Messaggio: #11
QUOTE(angelozecchi @ Dec 28 2009, 05:23 PM) *
Non hai pensato a un 20/2,8 AIS?
Ne ho preso uno usato,in ottimo stato e a un prezzo ottimo( 230 euro).Lo sto usando su D700 e non è proprio male,ottima incisione e nessuna difficoltà di messa a fuoco(un grandangolo...).Tra l'altro con la D700 c'è la possibilità di 'codificare' anche gli obiettivi anche senza cdu.
Saluti.
Angelo

Ti allego un foto fatta con questo 20 AIS,però con F6

Ingrandimento full detail : 2 MB



no ... ho la necessità di avere la messa a fuoco automatica e veloce. un AIS fa parte delle ottiche AI a messa fuoco manuale, se non erro, e non fa proprio al caso mio.

a breve avrò la possibilità di valutare un 20 mm AFD 2.8 usato (me l'hanno proposto a 350 caffè)... vedrò come si comporta.
altrimenti toccherà spenderli tutti (...i 700 caffè) e prenderlo nuovo .
cuomonat
Messaggio: #12
QUOTE(fotografo85 @ Dec 28 2009, 06:24 PM) *
...altrimenti toccherà spenderli tutti (...i 700 caffè) e prenderlo nuovo .

L'ho avuto recentemente, per un pò usato su D700. La mia impressione è positiva, sicuramente da provare, ma non esaltante. Pensavo di usarlo in sostituzione del 17/35 che ho venduto o del 14/24 quando voglia andare leggero o necessiti un filtro GND... obiettivamente, pensando al nuovo, ritengo preferibile sobbarcarsi tutto l'onere ma anche la soddisfazione di ottiche superiori.
fotografo85
Messaggio: #13
QUOTE(cuomonat @ Dec 28 2009, 08:58 PM) *
L'ho avuto recentemente, per un pò usato su D700. La mia impressione è positiva, sicuramente da provare, ma non esaltante. Pensavo di usarlo in sostituzione del 17/35 che ho venduto o del 14/24 quando voglia andare leggero o necessiti un filtro GND... obiettivamente, pensando al nuovo, ritengo preferibile sobbarcarsi tutto l'onere ma anche la soddisfazione di ottiche superiori.


non capisco cosa intendi dire. fino ad ora l'ottica per cui ho speso di più è il 105 2.8 VRII. Sono soddisfattissimo per carità... però non vorrei superare gli 800 - 900 caffe per un'ottica.
Mi sembra di capire, da quello che scrivi, che conviene invece spendere di più e avere una super ottica (probabilmente un 24-70 2.8, o un 14-24) piuttosto che prendere il 20.. ho capito giusto?

Se è cosi, come ho detto, non ho intenzione di spendere cifre esorbitanti per un singolo obiettivo. Adoro le fotografie fatte bene ma non sono un professionista e i miei lavoretti non giustificano una spesa cosi elevata.
per le foto fatte in un certo modo ho già il 50mm f/1,4 e il 105 f/2.8 che mi bastano e avanzano.
Gian Carlo F
Messaggio: #14
QUOTE
no ... ho la necessità di avere la messa a fuoco automatica e veloce. un AIS fa parte delle ottiche AI a messa fuoco manuale, se non erro, e non fa proprio al caso mio.

a breve avrò la possibilità di valutare un 20 mm AFD 2.8 usato (me l'hanno proposto a 350 caffè)... vedrò come si comporta.
altrimenti toccherà spenderli tutti (...i 700 caffè) e prenderlo nuovo .


ma sei sicuro che ti serva la MAF auto? Il 20mm (almeno sul formato 24x36) è praticamente sempre a fuoco...

Io ho il 20mm f4 AI, lo uso da oltre 30anni, è uno spettacolo.
Ti mando un esempio, per ora sulla D700 lo ho usato pochissimo, ma mi pare davvero strepitoso.
Ciao

D700 e 20mm f4

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.2 MB
cuomonat
Messaggio: #15
QUOTE(fotografo85 @ Dec 28 2009, 11:25 PM) *
non capisco cosa intendi dire. fino ad ora l'ottica per cui ho speso di più è il 105 2.8 VRII. Sono soddisfattissimo per carità... però non vorrei superare gli 800 - 900 caffe per un'ottica.
Mi sembra di capire, da quello che scrivi, che conviene invece spendere di più e avere una super ottica (probabilmente un 24-70 2.8, o un 14-24) piuttosto che prendere il 20.. ho capito giusto?

Se è cosi, come ho detto, non ho intenzione di spendere cifre esorbitanti per un singolo obiettivo. Adoro le fotografie fatte bene ma non sono un professionista e i miei lavoretti non giustificano una spesa cosi elevata.
per le foto fatte in un certo modo ho già il 50mm f/1,4 e il 105 f/2.8 che mi bastano e avanzano.

Mi spiego: hai detto che intendi spendere 700 per il 20 nuovo?
Secondo me, ripeto vale la pena provarlo ma cercandone uno usato, si trova anche sui 300.

Io non spenderei oggi 700 euro per un 20/2,8 nuovo quando per 8/900 trovo usato il 17/35 che non se lo vede proprio.

Un caro saluto.
fotografo85
Messaggio: #16
QUOTE(giancarloSV @ Dec 28 2009, 11:33 PM) *
ma sei sicuro che ti serva la MAF auto? Il 20mm (almeno sul formato 24x36) è praticamente sempre a fuoco...

Io ho il 20mm f4 AI, lo uso da oltre 30anni, è uno spettacolo.
Ti mando un esempio, per ora sulla D700 lo ho usato pochissimo, ma mi pare davvero strepitoso.
Ciao

D700 e 20mm f4


si si.. assolutamente AFD: questo è il mio tipo di obiettivo. su DX "diventa" un 30mm.. ma mi preoccupa usarlo in futuro su un FX. come si gestisce la distorsione? anche nella tua foto il condominio subito a destra è sconcertante com'è venuto! smile.gif



QUOTE(cuomonat @ Dec 28 2009, 11:37 PM) *
Mi spiego: hai detto che intendi spendere 700 per il 20 nuovo?
Secondo me, ripeto vale la pena provarlo ma cercandone uno usato, si trova anche sui 300.

Io non spenderei oggi 700 euro per un 20/2,8 nuovo quando per 8/900 trovo usato il 17/35 che non se lo vede proprio.

Un caro saluto.



ah ok.. no infatti anche a me sinceramente spiace dover spendere cosi tanti soldi per un 20mm... fosse anche l'ottica piu bella del mondo... non la userei piu di tanto, o almeno credo.
ripeto comunque: sabato provo un 20mm afd 2.8 usato... a 350. vediamo come va. se mi convice lo prendo
edate7
Messaggio: #17
Io ce l'ho, e lo uso con grande soddisfazione. Sto meditando di separarmene perchè ho comprato il 14-24 e devo rientrare un pò dell'investimento, ma ti assicuro che se lo venderò lo farò con dispiacere. Ecco due foto:

in interni a tutta apertura:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 630 KB

In selvaggio controluce (senza paraluce, l'avevo dimenticato...)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Le foto sono fatte con D3. Per quanto riguarda le linee pendenti, è un fenomeno ottico a cui sono soggetti i grandangoli (più sono spinti più il fenomeno è evidente) quando la fotocamera non è in asse (verticale e/o orizzontale) con il soggetto. E' un effetto che a me piace, che è comunque facilmente correggibile in PP specie se si ha l'accortezza di fotografare in NEF.
Controlli da effettuare sull'usato: aprendo tutto il diaframma, controllare la presenza in controluce della polvere. Un pò è del tutto normale, troppa no; verificare che il diaframma chiuso non presenti tracce di olio fra le lamelle o qualche superficie graffiata; la ghiera di messa a fuoco deve muoversi dolcemente, senza impuntamenti ma con una giusta frizione tale da evitare spostamenti involontari del fuoco; la lente anteriore e posteriore non deve essere graffiata, nè, sempre guardando attentamente l'obiettivo in trasparenza, ci deve essere traccia di muffe.
Questi controlli valgono ovviamente per qualunque obiettivo usato; c'è sull'argomento un'ottima guida in testa a questa sezione scritta dall'espertissimo Gianni Zadra.
Ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
QUOTE(edate7 @ Dec 28 2009, 11:55 PM) *
Io ce l'ho, e lo uso con grande soddisfazione. Sto meditando di separarmene perchè ho comprato il 14-24 e devo rientrare un pò dell'investimento, ma ti assicuro che se lo venderò lo farò con dispiacere.

Faresti molto male... a volte è bello andare leggeri !
edate7
Messaggio: #19
Su questo hai ragione, però, avendo una buona gamma di fissi, e non sapendo mai a cosa andavo incontro, me li portavo tutti, non essendo poi così leggero... messicano.gif ... tornando in tema, converrai che è un peccato, avendo il 14-24, sapere quasi per certo di non usare più il 20... meglio che se lo goda qualcuno che lo sfrutti bene, anche per dare, ripeto, un pò di sollievo al portafogli!...
Ciao
Max Lucotti
Messaggio: #20
hai già il 28mm (dx 42mm), con il 20 avresti su dx un equivalente di un 30mm.


Se fai foto di paesaggi in dx mi pare poco...grandangolare, cercherei qualcosa di più spinto, sotto i 18 mm

Messaggio modificato da Max Lucotti il Dec 29 2009, 10:38 AM
fotografo85
Messaggio: #21
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 29 2009, 10:36 AM) *
hai già il 28mm (dx 42mm), con il 20 avresti su dx un equivalente di un 30mm.
Se fai foto di paesaggi in dx mi pare poco...grandangolare, cercherei qualcosa di più spinto, sotto i 18 mm


non sono un paesaggista.. mi basta il "ritratto ambientato". e comunque si ritorna alla questione economica: sotto al 20 c'è il 14mm ... ma sono 2000 caffè. NO GRAZIE!
bergat@tiscali.it
Messaggio: #22
QUOTE(cuomonat @ Dec 28 2009, 11:37 PM) *
Mi spiego: hai detto che intendi spendere 700 per il 20 nuovo?
Secondo me, ripeto vale la pena provarlo ma cercandone uno usato, si trova anche sui 300.

Io non spenderei oggi 700 euro per un 20/2,8 nuovo quando per 8/900 trovo usato il 17/35 che non se lo vede proprio.

Un caro saluto.



Ma se uno vuole il nuovo? Se per questo il 20 usato si trova a 250 usato. messicano.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
Va beh che con l'uscita dell' FX il 20 ha avuto una forte impennata nel prezzo ma 700 euro nuovo mi sembra un po' troppo !
Il 14 nel rapporto\qualità prezzo è stato un po' soppiantato dal 14-24,rimane una buona ottica ma decisamente poco conveniente...
cuomonat
Messaggio: #24
QUOTE(fotografo85 @ Dec 29 2009, 10:43 AM) *
non sono un paesaggista.. mi basta il "ritratto ambientato"...



QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 29 2009, 10:48 AM) *
Ma se uno vuole il nuovo? Se per questo il 20 usato si trova a 250 usato. messicano.gif

Per ritratto ambientato credo il 17/35 non abbia ancora rivali sia su DX che su FX. E usato si può trovare a 8/900 con un pò di pazienza.
vdisalvo
Messaggio: #25

uso il 20mm AFD su pellicola, dove va molto bene - e in questo caso mi pare siamo tutti d'accordo, e con una D80, dove, pur essendo penalizzato dall'angolo di campo, diventa una focale interessante per molti generi di fotografia, dal paesaggio al reportage, dal ritratto ambientato allo street. Certamente non avrai la nitidezza agli angoli e a tutta apertura di un 14-24, ma di questo non mi preocccuperei troppo. Trovo che su Dx sia un obiettivo molto "equilibrato", senza picchi prestazionali; nitidezza buona, distorsione discreta, tenuta delle ombre molto buona, un po' di aberrazione cromatica ma niente di così grave. Certamente superiore sotto tanti aspetti al 18-70. E poi ci sono la compattezza e la leggerezza, il diaframma 2.8 che può far comodo ed è perfettamente utilizzabile, e la possibilità di poterlo far risorgere a nuova vita con macchine Fx. Certo, anch'io non ci spenderei 700 euro per il nuovo. L'usato però provalo bene, io ne avevo preso un esemplare con le lenti interne disallineate (te ne accorgi facilmente ma solo se fai qualche scatto di prova).

ciao

valentino
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >