FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V   1 2 3 > »   
D100
Autom.del WB perchè non è corretto ?
Closed Topic Nuova Discussione
amcamj
Messaggio: #1
Rinnovo questa domanda come ho fatto erroneamente su WORD-NO WORD anche su questa sezione. Sono un nuovo forumista possessore di Nikon D100 da poco tempo ma, mi stò accorgendo che non sono assolutamente soddisfatto dell'automatismo del bilanciamento del bianco. Io scattavo in analogico da molto tempo e, logicamente da Nikonista , sono passato anch'io al digitale acquistando una D100. Possiedo anche una Coolpix 4800 e,secondo me ,facendo le dovute proporzioni questo problema non si presenta. Io pensavo che Nikon non avesse di questi problemi come non ce ne sono mai stati in analogico in precedenza. Forse secondo qualcuno molto più esperto di me per quanto riguarda il digitale il paragone non è fattibile ma,certamente avendo già sentito il parere di altri Nikonisti questa deficenza da Nikon no me l'aspettavo. Secondo me gli automatismi devono ben funzionare poi stà eventualmente a noi ( se vogliamo ) intervenire cambiando la realtà. La realtà però deve rimanere tale. Forse sono troppo pignolo io ?
Felix B.
Nikonista
Messaggio: #2
QUOTE(amcamj @ Jun 12 2005, 05:51 PM)
... Forse sono troppo pignolo io ?
*



Parlerei d'inesperienza piu' che di pignoleria, presto ti renderai conto delle enormi potenzialita' del digitale.
Il consiglio e' quello di seguire assiduamente il forum avallandoti, spesso, dell' opzione "cerca" per trovare qualsiasi risposta a qualsiasi tua domanda, ma cio' non toglie che puoi sempre formularne di nuove nelle diverse sezioni trovando sempre la disponibilita' e competenza di tanti utenti.

padrino
Messaggio: #3
QUOTE(amcamj @ Jun 12 2005, 05:51 PM)
Rinnovo questa domanda come ho fatto erroneamente su WORD-NO WORD anche su questa sezione. Sono un nuovo forumista possessore di Nikon D100 da poco tempo ma, mi stò accorgendo che non sono assolutamente soddisfatto dell'automatismo del bilanciamento del bianco. Io scattavo in analogico da molto tempo e, logicamente da Nikonista , sono passato anch'io al digitale acquistando una D100. Possiedo anche una Coolpix 4800 e,secondo me ,facendo le dovute proporzioni questo problema non si presenta. Io pensavo che Nikon non avesse di questi problemi come non ce ne sono mai stati in analogico in precedenza. Forse secondo qualcuno molto più esperto di me per quanto riguarda il digitale il paragone non è fattibile ma,certamente avendo già sentito il parere di altri Nikonisti questa deficenza da Nikon no me l'aspettavo. Secondo me gli automatismi devono ben funzionare poi stà eventualmente a noi ( se vogliamo ) intervenire cambiando la realtà. La realtà però deve rimanere tale. Forse sono troppo pignolo io ?
*




Bè, la differenza sostanziale tra analogico e digitale sta nel fatto che, se dapprima un fotografo scattava e poi ci pensava totalmente il laboratorio al resto (parlo di colore), ora il fotografo scatta e segue il lavoro fino alla consegna del file finale al laboratorio!!!

Quindi, verissimo che il bilanciamento del bianco della D100 fa schifo e i file jpeg idem, ma è pur vero che, a meno nn si vogliano scattare foto di vacanza da stampare 10x15 e quindi si vuole una foto bella e pronta per la stampa, su ogni file, bisognerebbe lavorarci per avere un file tiff finale perfetto, ben fatto, pronto per qualsiasi utilizzo anche professionale...e tutto ciò si può fare solo utilizzando il NEF!!!
F.T.
Messaggio: #4
Ciao,
scatta in nef, utilizza un bel programma di ottimizzazione delle immagini e vedrai che riuscirai atirare fuori il meglio anche dalla tua D100.
Il bilanciamento del bianco non è il massima, ma basta prenderci la mano e vedrai che i risultati saranno molto più soddisfacenti.

Ciao
amcamj
Messaggio: #5
QUOTE(padrino @ Jun 12 2005, 07:21 PM)
QUOTE(amcamj @ Jun 12 2005, 05:51 PM)
Rinnovo questa domanda come ho fatto erroneamente su WORD-NO WORD anche su questa sezione. Sono un nuovo forumista possessore di Nikon D100 da poco tempo ma, mi stò accorgendo che non sono assolutamente soddisfatto dell'automatismo del bilanciamento del bianco. Io scattavo in analogico da molto tempo e, logicamente da Nikonista , sono passato anch'io al digitale acquistando una D100. Possiedo anche una Coolpix 4800 e,secondo me ,facendo le dovute proporzioni questo problema non si presenta. Io pensavo che Nikon non avesse di questi problemi come non ce ne sono mai stati in analogico in precedenza. Forse secondo qualcuno molto più esperto di me per quanto riguarda il digitale il paragone non è fattibile ma,certamente avendo già sentito il parere di altri Nikonisti questa deficenza da Nikon no me l'aspettavo. Secondo me gli automatismi devono ben funzionare poi stà eventualmente a noi ( se vogliamo ) intervenire cambiando la realtà. La realtà però deve rimanere tale. Forse sono troppo pignolo io ?
*




Bè, la differenza sostanziale tra analogico e digitale sta nel fatto che, se dapprima un fotografo scattava e poi ci pensava totalmente il laboratorio al resto (parlo di colore), ora il fotografo scatta e segue il lavoro fino alla consegna del file finale al laboratorio!!!

Quindi, verissimo che il bilanciamento del bianco della D100 fa schifo e i file jpeg idem, ma è pur vero che, a meno nn si vogliano scattare foto di vacanza da stampare 10x15 e quindi si vuole una foto bella e pronta per la stampa, su ogni file, bisognerebbe lavorarci per avere un file tiff finale perfetto, ben fatto, pronto per qualsiasi utilizzo anche professionale...e tutto ciò si può fare solo utilizzando il NEF!!!
*


Certo al 100% d'accordo con te su tutto ma, c'è un ma. Spiegami,secondo te,perchè per esempio sulla 4800 Coolpix che ho già citato in precedenza questo problema non c'è ? Eppure al cospetto della D100 la Coolpix è una macchinina da quattro soldi.Uno potrebbe aver bisogno anche di stampare una 13-18 senza per forza lavorare in post produzione e senza perdere ulteriore tempo. Quello che voglio dire è che Nikon avrebbe potuto fare anche qualcosa di meglio in fatto di automatismo vista l'alta tecnologia di cui è dotata. Mi sembra che, per esempio ,sulla Fuji di pari livello non ci siano problemi di Aut.WB. Io ho purtroppo esperienze molto recenti nel digitale ma proprio per questo sento il desiderio di capirci di più e nel più breve tempo possibile. Grazie comunque per questo interessantissimo scambio di opinioni. Un saluto.
amcamj
Messaggio: #6
QUOTE(Felix B. @ Jun 12 2005, 06:22 PM)
QUOTE(amcamj @ Jun 12 2005, 05:51 PM)
... Forse sono troppo pignolo io ?
*



Parlerei d'inesperienza piu' che di pignoleria, presto ti renderai conto delle enormi potenzialita' del digitale.
Il consiglio e' quello di seguire assiduamente il forum avallandoti, spesso, dell' opzione "cerca" per trovare qualsiasi risposta a qualsiasi tua domanda, ma cio' non toglie che puoi sempre formularne di nuove nelle diverse sezioni trovando sempre la disponibilita' e competenza di tanti utenti.
*


Grazie infinite Felix. Sperio di non annoiarvi .
amcamj
Messaggio: #7
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jun 12 2005, 08:56 PM)
Ciao,
scatta in nef, utilizza un bel programma di ottimizzazione delle immagini e vedrai che riuscirai atirare fuori il meglio anche dalla tua D100.
Il bilanciamento del bianco non è il massima, ma basta prenderci la mano e vedrai che i risultati saranno molto più soddisfacenti.

Ciao
*


Ciao Francè ringrazio pure a te come Felix e il Padrino.
F.T.
Messaggio: #8

QUOTE
Certo al 100% d'accordo con te su tutto ma, c'è un ma. Spiegami,secondo te,perchè per esempio sulla 4800 Coolpix che ho già citato in precedenza questo problema non c'è ? Eppure al cospetto della D100 la Coolpix è una macchinina da quattro soldi.Uno potrebbe aver bisogno anche di stampare una 13-18 senza per forza lavorare in post produzione e senza perdere ulteriore tempo. Quello che voglio dire è che Nikon avrebbe potuto fare anche qualcosa di meglio in fatto di automatismo vista l'alta tecnologia di cui è dotata. Mi sembra che, per esempio ,sulla Fuji di pari livello non ci siano problemi di Aut.WB. Io ho purtroppo esperienze molto recenti nel digitale ma proprio per questo sento il desiderio di capirci di più e nel più breve tempo possibile. Grazie comunque per questo interessantissimo scambio di opinioni. Un saluto.




Ciao,
devi riconoscere che tra coolpix e DSRL c'è un bacino di utenza diverso... quindi che si approccia al digitale in modo diverso.
La D100 ha notoriamente problemi di bilanciamento del bianco in automatico...adesso se tu vuoi segnalare un'aggiornamento del firmware della machina per migliorare questo aspetto forse hai ragione, ma non credo che una piccola Cp sia uguale ad una DSRL in termini di risultati sulla lunga distanza.

Comunque considera che a me capita spesso di ottimizzare files provenieni da le più diverse compatte digitale e posso dirti con una certa serenitàche i risultati non sono poi così fenomenali come si dice...provare per credere.... e molto dipende anche da chi usa la macchina e come porta i files in stampa.
sergiobutta
Messaggio: #9
Una compatta prevede un utilizzo da parte di persone poco esperte, per cui i programmi che trasformano l'immagine i Jpg provvedono anche ad eseguire le manipolazioni che dovrebbero essere fatte in postproduzione. Per cui un colpetto allo sharpening, uno al contrasto, uno alla saturazione dei colori ecc....
Tu scatti in Nef? Io, che ho usato per circa due anni la D100, tutti sti problemi, in verità non li ho avuti, scattando prevalentemente con la luce diurna. Se anche tu scatti in Nef, ed in luce diurna ed i risultati sono terribili come dici, sarebbe il caso di mandare la macchina in assistenza per una taratura. Perchè, non sono d'accordo con chi mi ha preceduto, la taratura automatica non è che faccia schifo. Potrebbe essere migliore, sicuramente, ma non è che cacci foto con colori folli. Con capture, poi, aggiusti quello che vuoi e come vuoi.
@ssembl@tore
Banned
Messaggio: #10
QUOTE(amcamj @ Jun 12 2005, 06:51 PM)
Rinnovo questa domanda come ho fatto erroneamente su WORD-NO WORD anche su questa sezione. Sono un nuovo forumista possessore di Nikon D100 da poco tempo ma, mi stò accorgendo che non sono assolutamente soddisfatto dell'automatismo del bilanciamento del bianco. Io scattavo in analogico da molto tempo e, logicamente da Nikonista , sono passato anch'io al digitale acquistando una D100. Possiedo anche una Coolpix 4800 e,secondo me ,facendo le dovute proporzioni questo problema non si presenta. Io pensavo che Nikon non avesse di questi problemi come non ce ne sono mai stati in analogico in precedenza. Forse secondo qualcuno molto più esperto di me per quanto riguarda il digitale il paragone non è fattibile ma,certamente avendo già sentito il parere di altri Nikonisti questa deficenza da Nikon no me l'aspettavo. Secondo me gli automatismi devono ben funzionare poi stà eventualmente a noi ( se vogliamo ) intervenire cambiando la realtà. La realtà però deve rimanere tale. Forse sono troppo pignolo io ?
*


Per quanto riguarda l'automatismo ,il bilanciamento fa schifo di sicuro,pero se usi la funzione "pre" e' tutto un'altra cosa. Pollice.gif
Il tempo di imparare ad usarla correttamente ti accorgerai che hai una gran macchina tra le mani. Pollice.gif
F.T.
Messaggio: #11
Ciao Sergio,
nemmeno io tutti questi problemi non li o ne in nef ne in Jpeg...certo che il gradimento del bilanciamento del bianco è molto personale, io non giudico chi non nè è soddisfatto ma nemmeno mi lascio trasporare.
Per quanto riguarda le compattine la penso come te... anche se sono scettico contro chi dice che le compatte sono immediate e le DRSL esigono una accurata post produzione, quindi sono qualitativamente "meno capaci"....

Spero di essere stato chiaro,
buona serata
amcamj
Messaggio: #12
QUOTE(sergiobutta @ Jun 12 2005, 09:44 PM)
Una compatta prevede un utilizzo da parte di persone poco esperte, per cui i programmi che trasformano l'immagine i Jpg provvedono anche ad eseguire le manipolazioni che dovrebbero essere fatte in postproduzione. Per cui un colpetto allo sharpening, uno al contrasto, uno alla saturazione dei colori ecc....
Tu scatti in Nef? Io, che ho usato per circa due anni la D100, tutti sti problemi, in verità non li ho avuti, scattando prevalentemente con la luce diurna.  Se anche tu scatti in Nef, ed in luce diurna ed i risultati sono terribili come dici, sarebbe il caso di mandare la macchina in assistenza per una taratura. Perchè, non sono d'accordo con chi mi ha preceduto, la taratura automatica non è che faccia schifo.  Potrebbe essere migliore, sicuramente, ma non è che cacci foto con colori folli. Con capture, poi, aggiusti quello che vuoi e come vuoi.
*


A me sicuramente manca l'esperienza necessaria nel digitale però pensavo che Nikon potesse fare di più a livello di automatismi. Certamente abituato come ero fino a qualche mese fà con la pellicola mi sono sentito abbastanza insoddisfatto di questa D100.
amcamj
Messaggio: #13
QUOTE(@ssembl@tore @ Jun 12 2005, 09:51 PM)
QUOTE(amcamj @ Jun 12 2005, 06:51 PM)
Rinnovo questa domanda come ho fatto erroneamente su WORD-NO WORD anche su questa sezione. Sono un nuovo forumista possessore di Nikon D100 da poco tempo ma, mi stò accorgendo che non sono assolutamente soddisfatto dell'automatismo del bilanciamento del bianco. Io scattavo in analogico da molto tempo e, logicamente da Nikonista , sono passato anch'io al digitale acquistando una D100. Possiedo anche una Coolpix 4800 e,secondo me ,facendo le dovute proporzioni questo problema non si presenta. Io pensavo che Nikon non avesse di questi problemi come non ce ne sono mai stati in analogico in precedenza. Forse secondo qualcuno molto più esperto di me per quanto riguarda il digitale il paragone non è fattibile ma,certamente avendo già sentito il parere di altri Nikonisti questa deficenza da Nikon no me l'aspettavo. Secondo me gli automatismi devono ben funzionare poi stà eventualmente a noi ( se vogliamo ) intervenire cambiando la realtà. La realtà però deve rimanere tale. Forse sono troppo pignolo io ?
*


Per quanto riguarda l'automatismo ,il bilanciamento fa schifo di sicuro,pero se usi la funzione "pre" e' tutto un'altra cosa. Pollice.gif
Il tempo di imparare ad usarla correttamente ti accorgerai che hai una gran macchina tra le mani. Pollice.gif
*


OK vuol dire che continuerò a fare molti altri tentativi in NEF in preset poi vedremo.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
QUOTE(amcamj @ Jun 12 2005, 10:02 PM)
OK vuol dire che continuerò a fare molti altri tentativi in NEF in preset poi vedremo.
*



Se lavori in NEF non serve il preset, perchè gestirai il WB direttamente da Capture.

Se invece vuoi evitare il NEF, basterà ricordarti di settare il bianco manualmente, che ha comunque buone tolleranze e nella stragrande maggioranza dei casi andrà benissimo.

Il WB della D100 ancora non era raffinato come quello delle reflex che l'hanno seguita, ma per ottenere comunque un ottimo risultato spesso anche con corpi come D2H e D2X è necessario apportare correzioni ai NEF, spece se si lavora in WB auto.
cgm66
Messaggio: #15
non conosco la D100, posseggo la D70, e quindi potrei anche stare zitto.
Ma posso dire di aver utilizzato qualche sensore qua e là...
Sostanzialmente i sensori non sono propriamente fatti per lavorare in automatico, ma necessitano di un bilanciamento manuale che, se vogliamo essere anche più raffinati, dovrebbe essere preceduto anche da un bilanciamneto del nero. poi effettui il bilanciamento del bianco al limite clip, e magari cercando di effettuarlo su una superficie lineare, luminosamente parlando. tieni conto che eventuali fasci luminosi di natura diversa alterano il set, soprattutto se di natura sostanzialmente diversa in termini di °K.
Poi, come autorevolmente detto da chi ha preceduto, puoi cmq intervenire successivamente con capture.
Personalmente ritengo cmq alla base di una ripresa, una buona taratura del colore in loco...
ciao
g
cgm66
Messaggio: #16
non ultimo, dipende anche cosa metti davanti, ai sensori.
una lente ha cmq una sua pecualiarità...

padrino
Messaggio: #17
QUOTE(sergiobutta @ Jun 12 2005, 09:44 PM)
Una compatta prevede un utilizzo da parte di persone poco esperte, per cui i programmi che trasformano l'immagine i Jpg provvedono anche ad eseguire le manipolazioni che dovrebbero essere fatte in postproduzione. Per cui un colpetto allo sharpening, uno al contrasto, uno alla saturazione dei colori ecc....
Tu scatti in Nef? Io, che ho usato per circa due anni la D100, tutti sti problemi, in verità non li ho avuti, scattando prevalentemente con la luce diurna.  Se anche tu scatti in Nef, ed in luce diurna ed i risultati sono terribili come dici, sarebbe il caso di mandare la macchina in assistenza per una taratura. Perchè, non sono d'accordo con chi mi ha preceduto, la taratura automatica non è che faccia schifo.  Potrebbe essere migliore, sicuramente, ma non è che cacci foto con colori folli. Con capture, poi, aggiusti quello che vuoi e come vuoi.
*



Ciao Sergio.
Effettivamente, anche con il WB in auto, con luce diurna, la D100 se la cava bene (però parlo sempre di NEF e del fatto che, scattando il luce diurna, nn tocco il WB in post-produzione, perchè il jpeg l'ho usato una volta all'inizio della carriera della mia D100 e poi MAI PIù)...però, quando incontra una luce mista, una luce al tungsteno, notturni, flash...bè, li cominciano ad esserci parecchi problemi!!! A quel punto è vero che si potrebbero usare i preset del WB in macchina, ma io sono dell'idea che è cmq meglio usare il NEF, cambiare WB dopo e fare gli ultimi ritocchi alle varie tonalità di colore....e infine il resto!!
georgevich
Messaggio: #18
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jun 12 2005, 09:51 PM)
Ciao Sergio,
nemmeno io tutti questi problemi non li o ne in nef ne in Jpeg...certo che il gradimento del bilanciamento del bianco è molto personale, io non giudico chi non nè è soddisfatto ma nemmeno mi lascio trasporare.
Per quanto riguarda le compattine la penso come te... anche se sono scettico contro chi dice che le compatte sono immediate e le DRSL esigono una accurata post produzione, quindi sono qualitativamente "meno capaci"....

Spero di essere stato chiaro,
buona serata
*




QUOTE(matteoganora @ Jun 12 2005, 10:26 PM)
QUOTE(amcamj @ Jun 12 2005, 10:02 PM)
OK vuol dire che continuerò a fare molti altri tentativi in NEF in preset poi vedremo.
*




Se lavori in NEF non serve il preset, perchè gestirai il WB direttamente da Capture.

Se invece vuoi evitare il NEF, basterà ricordarti di settare il bianco manualmente, che ha comunque buone tolleranze e nella stragrande maggioranza dei casi andrà benissimo.

Il WB della D100 ancora non era raffinato come quello delle reflex che l'hanno seguita, ma per ottenere comunque un ottimo risultato spesso anche con corpi come D2H e D2X è necessario apportare correzioni ai NEF, spece se si lavora in WB auto.
*




QUOTE(padrino @ Jun 13 2005, 12:12 AM)
QUOTE(sergiobutta @ Jun 12 2005, 09:44 PM)
Una compatta prevede un utilizzo da parte di persone poco esperte, per cui i programmi che trasformano l'immagine i Jpg provvedono anche ad eseguire le manipolazioni che dovrebbero essere fatte in postproduzione. Per cui un colpetto allo sharpening, uno al contrasto, uno alla saturazione dei colori ecc....
Tu scatti in Nef? Io, che ho usato per circa due anni la D100, tutti sti problemi, in verità non li ho avuti, scattando prevalentemente con la luce diurna.  Se anche tu scatti in Nef, ed in luce diurna ed i risultati sono terribili come dici, sarebbe il caso di mandare la macchina in assistenza per una taratura. Perchè, non sono d'accordo con chi mi ha preceduto, la taratura automatica non è che faccia schifo.  Potrebbe essere migliore, sicuramente, ma non è che cacci foto con colori folli. Con capture, poi, aggiusti quello che vuoi e come vuoi.
*



Ciao Sergio.
Effettivamente, anche con il WB in auto, con luce diurna, la D100 se la cava bene (però parlo sempre di NEF e del fatto che, scattando il luce diurna, nn tocco il WB in post-produzione, perchè il jpeg l'ho usato una volta all'inizio della carriera della mia D100 e poi MAI PIù)...però, quando incontra una luce mista, una luce al tungsteno, notturni, flash...bè, li cominciano ad esserci parecchi problemi!!! A quel punto è vero che si potrebbero usare i preset del WB in macchina, ma io sono dell'idea che è cmq meglio usare il NEF, cambiare WB dopo e fare gli ultimi ritocchi alle varie tonalità di colore....e infine il resto!!
*



Mi sembra di capire che siamo tutti d'accordo Pollice.gif Pollice.gif quindi buone foto
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
Devo purtroppo constatare che attualmente il livello delle risposte ai quesiti posti nei vari thread non vanno oltre semplici concetti inarticolati conditi da emoticons più o meno pertinenti… che a volte scadono in vere e proprie amenità…
Il bilanciamento del bianco automatico della D100 è nei limiti di funzionamento della classe di appartenenza della fotocamera e se vogliamo risente dell’anzianità di progetto della DLR stessa…
Il primo consiglio da dare al neopossessore poiché egli non ci ha detto se ha acquistato la D100 nuova o usata… è quello di verificare la versione del Firmware della macchina… l’ultima versione è la 2.00 tale versione risolse a suo tempo alcuni problemi proprio legati al WB… per controllare la versione del firmware è sufficiente dopo aver scattato un’immagine premere il tasto monitor che si trova in alto a sinistra del monitor posteriore sopra il tasto menu… dopo averlo premuto compare l’ultima immagine scattata quindi premere il pulsante del joystick verso destra o sinistra fino a quando non compaiono le scritte Camera: Nikon D100 e sotto Firm ver : Ver. 2.00 se dopo Ver. non troviamo il valore 2.00 è necessario aggiornare il firmware della fotocamera… scaricando i file preposti dal sito Nikon Europe e seguendo la procedura ivi consigliata…
Nel caso la D100 sia aggiornata alla versione 2.00 del firmware si proceda a un semplice test per prima cosa prendiamo un foglio di carta bianca e illuminiamolo con una sorgente luminosa di opportuna intensità va bene una lampadina da 60-100 watt… effettuiamo uno scatto in automatismo WB e uno impostando manualmente il bilanciamento del bianco con la funzione preset la procedura è spiegata a pagina 56 del manuale della fotocamera… se tra le due esposizioni la differenza percepita è netta allora è possibile che il circuito predisposto al WB automatico necessiti di taratura da far eseguire se possibile in un laboratorio autorizzato Nital in LTR sarebbe il massimo…
Per quanto concerne l’uso del formato di ripresa NEF si tende a generalizzare e tutti lo consigliano perché tanto poi in post produzione si possono fare tutte le regolazioni… niente di più sbagliato la capacità di memorizzare i dati in formato grezzo non ci deve indurre a pensare che poi in postproduzione sia tutto possibile… in ogni caso la corretta esposizione (della porzione di inquadrato che noi reputiamo più importante ovvero il soggetto) il corretto bilanciamento del Bianco e i giusti valori di nitidezza (sharpening) contrasto (tone comp) e tonalità (hue adjustment) subordinati alla scelta di uno spazio colore (color mode) di nostro gradimento sRGB 1966 o Adobe RGB per citare quelli presenti sulla fotocamera… ci permetterebbe poi di evitare le noiose sedute di postproduzione… specialmente se abbiamo delle “necessità” impellenti e ci stiamo letteralmente stampando addosso… ovvero l’utilizzo interattivo del Nikon Capture ci permette “poi” a casa nostra di valutare le varie regolazioni, da impostare direttamente sulla fotocamera, in modo da ottenere in seguito risultati immediatamente stampabili e di nostro “gusto”… personalmente preferisco una DSLR “neutra” che mi permetta di fare le opportune regolazioni in modo da ottenere immagini ottimali secondo il mio “gusto” e diffido fortemente da quelle DSLR che in “automatico” forniscono immagini belle e pronte per essere stampate… quindi il JPEG non è assolutamente da evitare semmai è da capire, quindi consiglio un utilizzo interattivo e non passivo del NC mirato all’apprendimento dei singoli parametri che devono in ogni caso essere ottimizzati una forte sovra o sottoesposizione sebbene il Capture permetta recuperi di + o – 2 stop è sempre deleteria e produce rumore di quantizzazione e slittamenti cromatici a volte erroneamente confusi con un WB approssimativo e in analogo modo un WB approssimativo anche se facilmente correggibile con NC provoca poi slittamenti di colore indesiderati e comparsa di rumore… va da se che in questi casi non è la fotocamera in discussione ma eventualmente il suo utilizzatore… ritengo la D100 una delle migliori DSLR in circolazione perché a me piace pensare mentre scatto e non gradisco che sia una fotocamera a farlo al posto mio… ho trovato un discreto feeling con l’attrezzo che mi soddisfa alquanto ne posseggo una personale e lavoro con altre nonostante tutto la preferisco alla D70 più immediata forse ma per me meno “fotocamera” della D100 nonostante sia un ottimo “attrezzo”…
Lo scatto in NEF è assolutamente da preferire quando le condizioni di illuminazione della scena tra le zone in ombra e le alte luci presentano differenze di illuminazione di oltre 3 stop… la maggiore latitudine di posa, ottenibile grazie ai 4096 livelli di luminanza permessi dal RAW in alternativa ai 256 permessi dal JPEG e grazie all’apposita funzione D-Ligthining di Capture, consente di risolvere brillantemente situazioni espositive per così dire estreme… qualora non si verifichino le specifiche circostanze di cui sopra… anche un JPEG con i parametri di scatto opportunamente e scientificamente impostati fornisce un risultato degno di essere stampato anche è ben oltre l’ipotizzato 13x18…
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
Della serie un'immagine vale più di 1000 parole questa è stata scattata in Nef con il WB impostato su auto... non mi sembra così male viste anche le condizioni di illuminazione durante la ripresa...

user posted image
cgm66
Messaggio: #21
QUOTE(Lambretta S @ Jun 13 2005, 10:46 AM)
... non mi sembra così male viste anche le condizioni di illuminazione durante la ripresa...
*



come dire, se mi permette, che il lavoro maggiore deve esser fatto al momento.

QUOTE(cgm66)
alla base di una ripresa, una buona taratura del colore in loco...
*


amcamj
Messaggio: #22
QUOTE(Lambretta S @ Jun 13 2005, 09:46 AM)
Della serie un'immagine vale più di 1000 parole questa è stata scattata in Nef con il WB impostato su auto... non mi sembra così male viste anche le condizioni di illuminazione durante la ripresa...

user posted image
*


X lambretta S voglio precisare che la mia D100 è stata acquistata nuova e con versione 2.00.
F.T.
Messaggio: #23
Se in generale, ne lforum, ci si limitasse ad esprimere le proprie opinioni, senza attaccare a levello personale gli altri...sono convinto che il forum tutto ne quadagnerebbe se non livello almeno in stile.

Scusate l'intervento non molto ortodosso, ma il destinatario del messaggio probabilmente lo avra recepito.

Grazie e scusate l'intervento estemporaneo che mi sono permesso!!
padrino
Messaggio: #24
QUOTE(Lambretta S @ Jun 13 2005, 09:35 AM)
Devo purtroppo constatare che attualmente il livello delle risposte ai quesiti posti nei vari thread non vanno oltre semplici concetti inarticolati conditi da emoticons più o meno pertinenti… che a volte scadono in vere e proprie amenità…
Il bilanciamento del bianco automatico della D100 è nei limiti di funzionamento della classe di appartenenza della fotocamera e se vogliamo risente dell’anzianità di progetto della DLR stessa…


Scusami Lambretta, senza voler attaccare Te, ci mancherebbe, però mi sento di dissentire completamente con questa tua affermazione...il WB della D100 fa veramente schifo, senza mezzi termini, e non per motivi di età (la 10d ha la stessa età e la D60 idem, ma nn hanno di questi problemi), e neanche per la classe di appartenenza della macchina (valgono le parentesi di prima)...E' un grosso difetto della macchina, tutto qui!!! Cosa c'è di male nel sottolinearlo?? Ringraziando Dio le cose stanno migliorando e basta avere in mano una D2x per capirlo (e non parliamo di classe di appartenenza, perchè quando si ha un miglioramento, si tende a portarlo su tutte le classi di macchine)...La D100 ha tantissimi altri punti a favore, ma sicuramente non il WB.

Si è cercato, magari in maniera poco intelligente come tu hai sottolineato, di aiutare il nuovo utente, tutto qui...Chiedo venia se nn ci sono riuscito e se ho detto cose sbagliate, però non mi sembra carino il modo in cui ti sei espresso, soprattutto perchè hai solamente dato un tuo parere e non credo che esso sia migliore dei pareri degli altri, giusto (ovviamente neanche peggiore o meno importante)??

Per quanto riguarda la foto che hai postato...è uno scatto in luce diurna??? Personalmente ho sottolineato il fatto che in luce diurna è l'unica occasione in cui il WB auto funziona abbastanza bene...

Saluti
Giuseppe
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
QUOTE(amcamj @ Jun 13 2005, 01:31 PM)
X lambretta S voglio precisare che la mia  D100 è stata acquistata nuova e con versione 2.00.


Benissimo e questo già ci permette di escludere a priori due problematiche... in particolare quella della revisione firmware...

Ha già provato a effettuare il test di ripresa in WB automatico e preset... se si! Ha notato grande differenza tra i due scatti... nel caso affermativo ci può postare le immagini ottenute in modo da poter valutare l'entità del problema... grazie.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V   1 2 3 > »