FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Sorpresa (amara) Con Lo Sviluppo
mi date un parere su questo problema?
Rispondi Nuova Discussione
mariocot
Messaggio: #1
Premetto che non so se è il posto più indicato per questo problemino, comunque ieri ho chiesto alla mia ragazza di farmi il favore di ritirare delle foto che avevo mandato a stampare e l'amara sorpresa è stata ritrovarmi con i primi 12 scatti del rullo rovinati Fulmine.gif

Sinceramente non so da cosa possa essere dipeso (ho pensato ad un problema con l'agganciamento della pellicola o un corpo estraneo in macchina come prima cosa) e così vi allego questo scatto (scansione da stampa con uno scanneraccio piano). Cosa ne pensate?

grazie.gif
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Davide_C
Messaggio: #2
Rischio di dire una fesseria, però se tu avessi avuto un corpo estraneo in macchina avresti quantomeno il negativo rigato. Se così non è allora lo escluderei hmmm.gif

Quelle "macchie" si vedono anche sul negativo?

Non sono un esperto, ma secondo me è stato un problema con gli acidi, o durante lo sviluppo (se vedi le macchie anche sul negativo) o durante la stampa se le hai solo sulla foto.

Se sei fortunato da ricadere nel secondo caso allora fattele ristampare dal lab mad.gif

Se alla fine di queste righe ho collezionato una gran serie di stupidaggini... guru.gif chiedo pietà, sono quasi le 17...

wink.gif Davide.
Knight
Nikonista
Messaggio: #3
Concordo con Davide, sembra più un problema di stampa, che di negativo.

Speriamo bene

Fabrizio
mariocot
Messaggio: #4
Allora, la "strisciata" è anche sul negativo però non su tutto il rullo, ma solo sui primi 12 scatti e poi puff! scompare dry.gif
Davide_C
Messaggio: #5
QUOTE(mariocot@libero.it @ Jan 19 2006, 04:40 PM)
Allora, la "strisciata" è anche sul negativo però non su tutto il rullo, ma solo sui primi 12 scatti e poi puff! scompare  dry.gif
*



Allora se è proprio una strisciata (una riga, un'incisione) e compare anche sul negativo mi sa che avevi proprio qualcosa in macchina o ce l'aveva il lab... unsure.gif

Messaggio modificato da Davide_C il Jan 19 2006, 04:44 PM
Andry81
Messaggio: #6
Quoto davide,bisogna vedere il negativo... hmmm.gif
brusa69
Messaggio: #7
oppure era difettoso il rullino ... ?
Andry81
Messaggio: #8
scusate, problemi di aggiornamento browser, non ho visto le risposte guru.gif
cgm66
Messaggio: #9
QUOTE(mariocot@libero.it @ Jan 19 2006, 04:40 PM)
Allora, la "strisciata" è anche sul negativo però non su tutto il rullo, ma solo sui primi 12 scatti e poi puff! scompare  dry.gif
*

Se tu avessi qualcosa in macchina, la pellicola dovrebbe essere "incisa". Se Invece non è incisa, il problema è un buco da qualche parte in fase di sviluppo, ma a quel punto avresti avuto una linea continua, ma così....
puoi allegare anche un paio di scatti ancora? ha più la faccia di una bruciatura o da goccia o da presa sbagliata.
Controlla e facci sapere se il negativo ti sembra inciso in quella fascia oppure è solo ombra sulla maschera. L'emulsione ti sembra integra?
ciao
giovanni

Messaggio modificato da cgm66 il Jan 19 2006, 07:49 PM
mariocot
Messaggio: #10
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte guru.gif

Purtroppo non ho la possibilità di postare altre immagini perchè ieri poi ho lasciato tutto a casa della mia ragazza. Comunque il problema sul negativo si evidenzia come una traccia "trasparente" che riga le prime tre strisce del rullo (la prima mezza striscia e le prime due da sei pose), ma appunto non è una riga continua, ma piuttosto una serie di trattini che variano sia per lunghezza che per distanza tra loro (nella foto postata percorrono ad esempio tutto il bordo, in altre appaiono solo come due o tre segnetti) pur mantenendosi su una stessa linea retta.
Kiatto
Messaggio: #11
Scusate se mi aggancio alla discussione, ma pur'io ieri ho avuto una bruttissima esperienza, tutto fiero porto il mio rullo di provia a sviluppare e nn parliamo del fatto che rullo portato lunedì mattina, ritirato giovedì sera... cmq il 50% buono delle dia graffiate... mad.gif

Per fortuna non dorebbero essere molti i graffi sul corpo della modella e se poi mi dovesse servire lo sfondo si può correggere in digitale, però non è possibile stare con l'angoscia addosso mentre si aspettano gli sviluppi, anche perchè per dia graffiate non credo di avere possibilità di rivalsa nei confronti del laboratorio.

Qui in campania non ho ancora capito come fare ad avere un lavoro fatto onestamente senza spendere capitali.

Non dico che voglio i clip-test sulle dia, cosa che qui nessuno fa e in pochissimi sanno di che si tratta, ma almeno cortesemente senza graffi....

Un saluto a tutti

Stefano
Gennaro Ciavarella
Messaggio: #12
per rincuorare, si fa per dire, vi parlo di un servizio sulle montagne dell'atlante e sulle scimmie che vi abitano

100 rulli ... tutti con colature verde

ovviamente è iniziata la causa visto che il laboratorio pretendeva di rimborsare solo i rullini blink.gif

ma penso che questo sia un vero record

dia salvabili (non più di 30, dico trenta)

gennaro
robyt
Messaggio: #13
QUOTE(gciavarella @ Jan 20 2006, 12:15 PM)
.......
ovviamente è iniziata la causa visto che il laboratorio pretendeva di rimborsare solo i rullini  blink.gif .....
*

fagli vedere i sorci verdi.....'stardi mad.gif
straorso
Nikonista
Messaggio: #14
QUOTE(mariocot@libero.it @ Jan 20 2006, 11:46 AM)
Comunque il problema sul negativo si evidenzia come una traccia "trasparente" che riga le prime tre strisce del rullo (la prima mezza striscia e le prime due da sei pose), ma appunto non è una riga continua, ma piuttosto una serie di trattini che variano sia per lunghezza che per distanza tra loro (nella foto postata percorrono ad esempio tutto il bordo, in altre appaiono solo come due o tre segnetti) pur mantenendosi su una stessa linea retta.
*


Ha tutta l'aria di un difetto dell'emulsione della pellicola.
cgm66
Messaggio: #15
QUOTE(straorso @ Jan 20 2006, 09:48 PM)
Ha tutta l'aria di un difetto dell'emulsione della pellicola.
*

la richiesta era proprio a tesa a scoprire quello. parrebbe come se avessero avuto qualcosa che si trascinava e che rovinasse l'emulsione. la rigatura della parte di supporto sarebbe differente, come esito. Mi è capitato su dia, che l'emulsione si attaccasse al polpastrello, lasciando "pulito" il supporto.
straorso
Nikonista
Messaggio: #16
QUOTE(cgm66 @ Jan 20 2006, 10:17 PM)
la richiesta era proprio a tesa a scoprire quello. parrebbe come se avessero avuto qualcosa che si trascinava e che rovinasse l'emulsione. la rigatura della parte di supporto sarebbe differente, come esito. Mi è capitato su dia, che l'emulsione si attaccasse al polpastrello, lasciando "pulito" il supporto.
*


Pensavo proprio a questo, che l'emulsione se ne fosse andata in corrispondenza dei punti trasparenti sul negativo (se si guarda in certe condizioni di riflessione di luce, si vede) già in fase di fabbricazione.
giannizadra
Messaggio: #17
Si possono fare diverse ipotesi: io propendo per un probleme di trattamento, durante il lavaggio, l'asciugatura o il taglio, da contatto e inquinamento con altra pellicola (o attrezzo) tagliente e sporco di acido. Ma non ne ho la certezza.
Circa le dia strisciate, nel 99% dei casi la colpa è dell'intelaiatrice automatica del laboratorio.
evelin
Messaggio: #18
Non è che hai usato un rullino agli infrarossi? Non sono proprio sicura di questo (corregetemi se sbaglio), ma so che questi rullini non si dovrebbero usare in macchine che leggono il contafogrammi perchè usano un infrarosso e quindi rigano la pellicola. Però non so se ci sono a colori queste pellicole hmmm.gif
Spero di non aver detto una cavolata...e comunque se così fosse è strano che il difetto appaia solo sui primi 12 fotogrammi...
Ciao smile.gif
giannizadra
Messaggio: #19
L'infrarosso avrebbe dato altri colori, altra striscia e su tutti i fotogrammi.. wink.gif
mariocot
Messaggio: #20
Grazie ancora a tutti per le risposte guru.gif
Sinceramente quello che più mi preoccupava era che potesse esserci un problema con la cara vecchia (anzi meglio "matura" se no finisce che si offende! laugh.gif ) F4.
Le foto in fondo non erano altro che qualche istantanea da grigia mattinata domenicale (anche se quando capitano questi inconvenienti l'incavolatura è indipendente dalla qualità delle foto...).
P.S.: per la cronaca, la pellicola era una negativa Fuji NPH400.

grazie.gif ancora a tutti.
evelin
Messaggio: #21
Ops, ho fatto un pò di confusione tongue.gif , grazie giannizadra per l'informazione guru.gif
Ciao smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio